Discussioni sul Mux Europa7 (DVB-T2)

Stefano91 ha scritto:
il DTT è troppo penalizzante... Infatti credo proprio che sarà cosi

:D :D :D :D
l' analogico.... questa è bella...
ma mi dite chi vede ancora la tv analogica...?
Milano Roma Napoli Torino sono a settembre all digital.
L' analogico, con tutto il rispetto per le altre zone del paese, mi dite in quale CITTA' è ancora visibile?
 
RenziT ha scritto:
:D :D :D :D
l' analogico.... questa è bella...
ma mi dite chi vede ancora la tv analogica...?
Milano Roma Napoli Torino sono a settembre all digital.
L' analogico, con tutto il rispetto per le altre zone del paese, mi dite in quale CITTA' è ancora visibile?
Tutte le altre regioni che non hanno fatto il passaggio, tipo la toscana, la costa adriatica per intero, la calabria e la sicilia?
 
dumbo75 ha scritto:
EUROPA 7 VINCE LA GUERRA IN ONDA IN TUTTA ITALIA DA GIUGNO

http://www.digital-sat.it/new.php?id=21820
finalmente dopo 11 anni è arrivata la notizia che stavamo aspettando !!! adesso il caro Di Stefano è con le spalle al muro, basta parole e passiamo ai fatti... anche se questa frase
Stiamo
decidendo se partire in
analogico o in digitale
non mi piace per niente... stiamo andando dritti e spediti verso il digitale e lui parla di analogico ? non è che ha paura di costruire un mux nazionale importante piuttosto che trasmettere solo Europa 7 ?
Ma, certo, esiste
una sentenza in base alla
quale Retequattro
doveva essere spenta. E
invece è ancora accesa
da oggi questo deve essere l'ultimo dei suoi pensieri... e chiudo con Romani
non
siamo qui a difendere gli
interessi di chicchessia
un po' di coda di paglia non se la fa mancare mai... :D :D
 
Ultima modifica:
LEggevo un articolo su milano finanza che dice
Nell'intesa e' stata prevista "una clausola che vincola Europa7 a non
vendere queste frequenze integrative fino al termine della
digitalizzazione", e quindi fino al 2012.
Penso che vogliano partire in analogico (nelle zone non switchate) perchè sul digitale potrebbe essere penalizzante (infondo son nuovi nel panorama televisivo), anche se personalmente sarebbe meglio che partisse in digitale http://www.milanofinanza.it/news/dettaglio_news.asp?id=201004081432001369&chkAgenzie=PMFNW
 
Hanno una copertura dell'80% quindi spero di vedere Europa 7...Comunque ho ià capito che mi tocca il canale in analogico...:eusa_wall: :doubt: :icon_rolleyes:
 
Per quelli che hanno sottolineato la frase dove si parlava di ALIENARE le frequenze , è chiarissima non c'è nulla da interpretare ....:D

Europa7 ha avuto oltre alla famosa E8 anche altre frequenze che faranno in modo che raggiunga una copertura dell'80% del territorio e si è impegnata a non vendere le frequenze "cerotto" fino al 2012 , ciò naturalmente nelle aree non ancora Switchate , per quelle All digital, invece, questa pratica non mi sembra sia più consentita se non la vendita dell'intera struttura ( studi, attrezzature, ripetitori e frequenze ).

;)
 
Comunque i mezzi per fare tv ce l'hanno...Pensate che lo studio di Ballando è loro e l'affittano alla Rai...;)
 
i famosi studi voxson (al 1999 erano i piu grandi d'europa) ora non so... Poi manco i soldi gli mancano, che dire: aspettiamo maggio e vediamo quali sono progetti e obiettivi dell'emittente...
 
non puo allienare dovrebbe significare che non può vendere le frequenze che avrà prima del 2012 e questo vale sia per l'e8 che per i cerotti

Effettivamente ora la curiosità è capire quanti sono questi cerotti

C'è da dare comunque atto a Romani che ha portato a conclusione questa vicenda

quanto ai programmi..non aspettatevi che parta una grande rete nazionale da grandi numeri..ci vuole tempo a crescere anche la mediaset di ora..non è nata ieri

Diverso sarebbe l'entrata di un colosso come sky..altro è chi è un piccolo operatore
 
liebherr ha scritto:
Diverso sarebbe l'entrata di un colosso come sky..altro è chi è un piccolo operatore

Cielo al momento è un emittente poco appetibile e non se lo merita...probabilmente dovrebbe mettere qualche programma d'approfondimento o punte di diamante tipo il prossimo Fiorello Show, possibilmente sponsorizzato in pompa magna.
Sarebbe un ottimo biglietto da visita.

Fare pressione sui telefilm e creare una sorta di Fox in chiaro non è di certo il tassello mancante dell'offerta terrestre italiana, non capisco perché spingere su questo versante...

Per me se tutto dovesse filare liscio avremo un emittente con livelli qualitativi del tipo di 7Gold o Ab Channel..quindi qualitativamente pari a una sorta di tv multiregionale..
come d'altronde era la relay Italia7 degli anni 80 (quella di colpo grosso per capirci, che però, all'epoca, faceva affari con Publitalia).

BillyClay ha scritto:
non è servizio pubblico ma nuova offerta privata...Chi la vuole vedere mette l'antenna...
Perchè dovrebbe avere vantaggi rispetto a telepincopallo che è in VHF?
E' offerta privata ma che parte indubbiamente svantaggiata, a prescindere dalle toppe che ci metteranno in UHF.

Primo perché in DTT il VHF III è quasi esclusivamente monopolio RAI (nel Lazio fanno eccezione quelle pochissime postazioni sature tipo M.Cavo).
Secondo perché la larghezza del canale VHF è minore.
Terzo perché lavorare in VHF obbliga a poggiarsi su reti VHF e comunque crea un disagio poiché fa una MFN "multibanda", con tutte le conseguenze del caso.
Non mischiamo quindi le carte in tavola.

Se comunque fosse stato un problema di copertura l'ho sempre detto cosa avrei fatto: avrei preso in affitto uno slot sul Mediaset2 così avrei trasmesso sulle frequenze di Rete 4 e la copertura era identica :D
 
liebherr ha scritto:
quanto ai programmi..non aspettatevi che parta una grande rete nazionale da grandi numeri..ci vuole tempo a crescere anche la mediaset di ora..non è nata ieri
Normale... come tutte le emittenti avra bisogno di una fase di rodaggio
 
Ma se trasmetterà in digitale avrà un mux composto da più canali che potrebbe comprendere le altre emittenti di Di stefano o nuovi canali ???
 
liebherr ha scritto:
non puo allienare dovrebbe significare che non può vendere le frequenze che avrà prima del 2012 e questo vale sia per l'e8 che per i cerotti

Effettivamente ora la curiosità è capire quanti sono questi cerotti

C'è da dare comunque atto a Romani che ha portato a conclusione questa vicenda

quanto ai programmi..non aspettatevi che parta una grande rete nazionale da grandi numeri..ci vuole tempo a crescere anche la mediaset di ora..non è nata ieri

Diverso sarebbe l'entrata di un colosso come sky..altro è chi è un piccolo operatore
Ovvio, non penso che partirà a bomba...Mi sembra normale...Ma anche adesso aveva delle trasmissioni televisive, tipo rubriche, ecc...Poi dovrebbero avere una library di film, telefilm, animes, insomma volendo un palinsesto accettabile potrebberlo farlo...;)
 
Era ora...finalmente si sono decisi...ora voglio proprio vedere se il buon Di Stefano manterrà le tanto agnognate "promesse"...

Quindi comincerà le trasmissioni sulla banda VHF liberata da Rai Uno?
 
Ad Europa 7 - ha spiegato Romani - saranno assegnate anche altre frequenze, i cosiddetti 'cerotti', che le consentiranno di raggiungere una copertura adeguata

Ecco, forse è la volta buona che questa storia finisca. Però, bisogna anche ammettere che, come dimostra l' "accordo" raggiunto, Europa7 aveva ragione sul fatto che il solo canale E8 non poteva permettere il raggiungimento dell'80% di popolazione italiana. La soluzione non mi sembra delle migliori; forse si poteva trovare il modo di darle una frequenza unica nazionale in UHF (lasciando il ch. E8 a operatori locali che già trasmettono in VHF potendo così riciclare gli impianti trasmittenti in VHF già utilizzati da questi soggetti, ma penso che, in concreto, fosse meno soddisfacente per tutti).
L'unica cosa che mi fa cadere un po' le braccia è il dubbio se trasmettere in analogico o DTT, quando è chiaro che, oramai, l'unica piattaforma tecnologica da prendere da considerazione è quella digitale.
Speriamo in un palinsesto minimamente decente e che ci si metta tutti una croce sopra questa storia.
 
EliseO ha scritto:
Ecco, forse è la volta buona che questa storia finisca. Però, bisogna anche ammettere che, come dimostra l' "accordo" raggiunto, Europa7 aveva ragione sul fatto che il solo canale E8 non poteva permettere il raggiungimento dell'80% di popolazione italiana. La soluzione non mi sembra delle migliori; forse si poteva trovare il modo di darle una frequenza unica nazionale in UHF (lasciando il ch. E8 a operatori locali che già trasmettono in VHF potendo così riciclare gli impianti trasmittenti in VHF già utilizzati da questi soggetti, ma penso che, in concreto, fosse meno soddisfacente per tutti).
L'unica cosa che mi fa cadere un po' le braccia è il dubbio se trasmettere in analogico o DTT, quando è chiaro che, oramai, l'unica piattaforma tecnologica da prendere da considerazione è quella digitale.
Speriamo in un palinsesto minimamente decente e che ci si metta tutti una croce sopra questa storia.
E la cosa peggiore è che nel dividendo da assegnare ci sono altre due frequenze vhf, la 7 e la 10, quindi o fanno un bando per frequenze di "serie b", ammettendo che le frequenze vhf sono peggiori delle uhf, o questa cosa dei cerotti sarà estesa anche a queste frequenze oppure ci saranno altri 11 anni di battaglie legali con i nuovi soggetti.

Sinceramente IMHO questa pianificazione delle frequenze è sicuramente una cosa ottima nelle intenzioni ma si sono persi nella pratica. E' francamente uno spreco inaudito dare quattro frequenze vhf ed una uhf alla rai per fare il mux1 in mfn quando con una singola frequenza uhf (diversa da regione a regione) si potevano fare i mux in sfn regionale (cosa che fanno in spagna, per esempio), e dare praticamene tutta la banda vhf alle emittenti locali, che spesso e volentieri hanno pochi impianti che non vengono manco messi in sfn tra di loro perchè messi in posizione da non interferire.

Non mi stupirei molto se in un prossimo futuro, come c'è stata la ricanalizzazione europea ci sarà anche una razionalizzazione del mux1 sul modello della spagna e si liberanno frequenze per gli altri soggetti.
 
anassimenes ha scritto:
Non mi stupirei molto se in un prossimo futuro, come c'è stata la ricanalizzazione europea ci sarà anche una razionalizzazione del mux1 sul modello della spagna e si liberanno frequenze per gli altri soggetti.

La mia impressione è che sia stata propria la RAI a volere il mux1 VHF III.
E continuo ad essere dell'opinione che è giusto che sia così perché di fatto è roba sua e dare il 22 o 25 SFN a Europa7 sarebbe stata la cosa migliore. Ma evidentemente hanno voluto..."salvaguardare l'utenza"...dando 5 inutili mux allo Stato, vero casinista di tutto ciò...ma lasciamo stare è meglio..
Ovviamente ancora mi devo spiegare la stupidata della sperimentazione di tv mobile quando sembra appurato che il futuro della tv mobile per la RAI sia il DMB (frequenze 12 e 13 VHF).
 
Le frequenze Vhf, senza ombra di dubbio ,son migliori dell'Uhf. A parità di potenza un segnale Vhf giunge più lontano di un segnale in Uhf.
E se fosse solo un escamotage per poi rivendere il tutto nel 2012 a Tom Tom come qualcuno chiama affettuosamente l'innominato?
 
Euplio ha scritto:
Le frequenze Vhf, senza ombra di dubbio ,son migliori dell'Uhf. A parità di potenza un segnale Vhf giunge più lontano di un segnale in Uhf.
E se fosse solo un escamotage per poi rivendere il tutto nel 2012 a Tom Tom come qualcuno chiama affettuosamente l'innominato?

Per me sono come la signora camilla...
 
Indietro
Alto Basso