Discussioni sul Mux Europa7 (DVB-T2)

Scusate ma in campania dove molti non hanno la terza banda in quanto la rai dal faito trasmette in uhf, come si fa?Occorre pure cambiare l'antenna oltre al costo del decoder oppure possono usare una frequenza uhf?
 
Altro articolo su Europa 7 si legge oggi nell'inserto di Repubblica, Affari e Finanza
 
Euplio ha scritto:
Altro articolo su Europa 7 si legge oggi nell'inserto di Repubblica, Affari e Finanza

Prendendolo con le pinze visto la cantonata del giornalista sui "1,5 mega" di banda necessaria per un canale in HD :badgrin:
Parla di film in pay-per-view in contemporanea con il cinema e di accordi con le major... insomma qualche gabola per passare le esclusive di Mediaset e SKY deve averla trovata :eusa_whistle:

Edit: forse è meno cantonata di quanto possa sembrare... se intende 1,5 megabyte e non megabit come pensavo... però non specifica quindi non si può sapere.
 
COntinuo a vedere sempre proclamoni ma pochi titoli.

Come fanno ora a trasmettere film in CONTEMPORANEA con il cinema (cosa che credo tra l'altro impossibile, ma se mai qualche mese dopo... a meno che non comprano copie xxx per strada :lol: ) quando nel sito hanno modificato la descrizione del canale Family? :icon_rolleyes:
 
zanzibar ha scritto:
Scusate ma in campania dove molti non hanno la terza banda in quanto la rai dal faito trasmette in uhf, come si fa?Occorre pure cambiare l'antenna oltre al costo del decoder oppure possono usare una frequenza uhf?

dovrebbero usare una frequenza UHF cerotto, sempre che abbiano spazio e soldi per i ripetitori :p
 
LuProduction ha scritto:
COntinuo a vedere sempre proclamoni ma pochi titoli.

Come fanno ora a trasmettere film in CONTEMPORANEA con il cinema (cosa che credo tra l'altro impossibile, ma se mai qualche mese dopo... a meno che non comprano copie xxx per strada :lol: ) quando nel sito hanno modificato la descrizione del canale Family? :icon_rolleyes:

LUL hai ragione sono spariti tutti i riferimenti alle serie televisive... è rimasto qualcosa solo in IRON, bravo Lu buon occhio
 
zanzibar ha scritto:
Scusate ma in campania dove molti non hanno la terza banda in quanto la rai dal faito trasmette in uhf, come si fa?Occorre pure cambiare l'antenna oltre al costo del decoder oppure possono usare una frequenza uhf?

Gli impianti si dovranno adeguare, poi se non sbaglio, solo Faito, Camaldoli e Taburno, trasmettono il mux 1 in uhf, dalle altre postazioni dovrebbe essere in vhf, poi tantissimi che ricevono dal Faito, Camaldoli e Taburno, l'antenna vhf non l'hanno mai tolta.
 
"Più aumenterà il numero dei decoder venduti più crescerà l'Europa 7 gratuita"

Questa frase dice tutto...
 
E con i decoder DVB-T?

Nel caso ci sia un impianto DVB-T2 acceso cosa succede con un decoder dvb-t?
Rileva una portante digitale senza canali in maniera simile al DVB-H o dà soltanto intensità, ma con qualità zero (tipo l'analogico)??
 
Weyb ha scritto:
Gli impianti si dovranno adeguare, poi se non sbaglio, solo Faito, Camaldoli e Taburno, trasmettono il mux 1 in uhf, dalle altre postazioni dovrebbe essere in vhf, poi tantissimi che ricevono dal Faito, Camaldoli e Taburno, l'antenna vhf non l'hanno mai tolta.
Sbagli. Anche in campania ci sono moltissimi bacini, tra cui il mio, che usano il 23. In ogni caso in Piemonte e in Lombardia prima usavano molto la I banda, quindi sicuramente useranno l'uhf per trasmettere il mux1 e conseguentemente europa7 non avrebbe possibilità di essere ricevuta in III banda.
 
dprato1 ha scritto:
Non capisco il senso di questa frase.

E' abbastanza semplice.
Un canale gratuito ha bisogno di un certo numero di telespettatori per far gola agli inserzionisti.
La frase stà solo ad indicare che finchè non ci sarà una ottima base installata di decoder DVB-T2 la offerta gratuita del canale Fly non aumenterà oltre le tre ore di interviste.
 
Anakin83 ha scritto:
dovrebbero usare una frequenza UHF cerotto, sempre che abbiano spazio e soldi per i ripetitori :p

Non credere che il ministero gli darà frequenze cerotto solo su lamentele che la configurazione storica di bacino non prevedeva antenne VHF, le frequenze cerotto servono in quei bacini dove è infattibile una SFN per una conformazione particolare e basta... già il minstero è incasinato a gestire le poche frequenze ci manca che si metta sprecare frequenze perchè in una data zona non è di moda l'antenna VHF, creando rischiosi precedenti.
 
anassimenes ha scritto:
Sbagli. Anche in campania ci sono moltissimi bacini, tra cui il mio, che usano il 23. In ogni caso in Piemonte e in Lombardia prima usavano molto la I banda, quindi sicuramente useranno l'uhf per trasmettere il mux1 e conseguentemente europa7 non avrebbe possibilità di essere ricevuta in III banda.

Non sapevo che anche da voi era acceso il mux 1 in uhf, pardon.
Quello che volevo intendere era che l'antenna vhf è ben presente sui tetti anche dove non c'è ne più bisogno, girando noto che manca solo su alcuni impianti nuovi, ma tanti antennisti la mettono anche nei nuovi impianti.
 
A parte che guardando dove la rai ha fatto la ricanalizzazione pochi mesi fà si può capire indicativamente qualcosa su quali frequenze potrebbe avere europa 7 e in quali zone..
 
Non capisco: ma perchè si pretende che la tv trasmetta sui canali che ricevono le vostre antenne? La banda VHF è ampia e secondo voi solo perchè non avete antenne Vhf una tv non puà trasmettere su queste frequenze? Lo spazio dal canale 5 a canale 16 vogliamo lasciarlo libero?
 
2 annotazioni, una off-topic l'altra tecnica.

Off-topic: ora che si sta delineando l'offerta di Europa7 non sembra un progetto cosi' fallimentare, anzi, una possibilita' di successo c'e'. Europa7 anziche' inseguire i vari Dahlia, Conto TV e La7 su un'offerta economica e basta punta l'economicita' con il "geek" che e' presente in ogni italiano vivente nell'era iPad: inutile negare che il dvb-t2 sta stuzzicando le fantasie di molti di noi (e in tempi di crisi anche la voce "risparmio" e' molto valutata). Non per dietrologia (maiuscolo voluto: AVREI POTUTO SBAGLIARE ANCH'IO) e' istruttivo leggere le prime pagine di questo thread, dove si sprecano le critiche al progetto prima che uscissero i dettagli di questi giorni ... a volte bisogna avere fiducia e non aver fretta di fare previsioni

Tecnica: occhio che si parla anche di 3D, il che e' interessante perche' se sul sat presto Sky aprira' le danze (come gia' fatto in GB), sul dtt potrebbe arrivare per prima Europa7HD (al di la' delle sperimentazioni RAI). Pero' il decoder, stando al loro pdf, ha un'uscita HDMI1.3 e il processore grafico non supporta codifiche 3D. Questo significa che l'unico modo di avere trasmissioni 3D con quel ricevitore e' puntare sul 3D side-by-side (ovvero 2 immagini affiancate) con questo doppio effetto negativo rispetto ad un'uscita hdmi 1.4a (che non presenta i seguenti difetti):
* l'utente che non ha un tv 3d non puo' guardare la trasmissione (inguardabile, con 2 immagini affiancate)
* l'utente che ha un tv 3d deve schiacciare l'apposito tasto 3d sul suo televisore perche' il televisore non riconosce da se' che sta ricevendo un segnale 3d
 
loro però a quanto ho capito fanno intendere che trasmettendo in hd, i televisori 3d possono virtualmente trasformare l''immagine da 2d a 3d....
 
Indietro
Alto Basso