Discussioni sul Mux Europa7 (DVB-T2)

pietro89 ha scritto:
loro però a quanto ho capito fanno intendere che trasmettendo in hd, i televisori 3d possono virtualmente trasformare l''immagine da 2d a 3d....

Perchè i televisori 3D lo fanno.
Non chiedermi come sia il risultato ma fanno qualcosa per rendere l'immagine più tridimensionale partendo dall'immagine piatta.
(E' una maniera molto subdola per inodorarti il fatto che hai preso un televisore che sarà inutile per ancora molti e molti anni ;))
 
E' abbastanza evidente che il progetto della pay-tv, con buone probabilità, sarà un fallimento. Ma la cosa fondamentale è mettere a frutto l'asset fondamentale che ora è a disposizione, e cioè una frequenza quasi-nazionale (considerando anche i cosiddetti "cerotti") che, sfruttando i tralicci Rai presumbilmente, potrebbe raggiungere una buona copertura nazionale.
Se poi, il progetto pay-tv non dovesse dare buoni frutti (cosa molto probabile), quando sarà possibile cedere la rete, è molto probabile (anzi, è certo) che qualche acquirente disponibile lo si possa trovare (e Mediaset sarà esclusa a causa del limite max di reti di proprietà che si possono avere).
Ci si può chiedere perchè, allora, non creare un normale mux DVB-T con un paio di canali free e magari dando in affitto lo spazio residuo (come sta facendo ReteA). Probabilmente perchè, come anche Di Stefano sembra accennare, a causa della sostanziale scarsa reddittività di un tale progetto e quindi scarse possibilità di introiti pubblicitari sufficienti. Mentre, nel caso di affitto di spazi a terzi soggetti, si darebbero ulteriori possibilità di crescita ai competitor.
E allora, rischiare per rischiare, si "pensa in grande", si lancia pionieristicamente (in Italia) uno stadio più avanzato di tecnologia, spostando "in avanti" i paletti di riferimento tecnologico per il DTT nel ns. Paese e male che possa andare, anche con reddittività negativa, ci sarà un asset (una rete che verrà messa in piedi, gradualmente in un anno e mezzo circa) che si potrà monetizzare. In fondo, parliamo di investimenti che devono poter dare dei frutti: magari in questo caso, questa strategia, pur rischiosa, è quella più lungimirante, sotto vari punti di vista e comunque vada.
 
Dai titoli che fornirà si vedrà. Non credo che molti siano disposti a spendere 40 euro al mese per vedere "L'allenatore del pallone" o "Pretty Woman" magari con 4 film nuovi ogni tot.
 
LuProduction ha scritto:
Dai titoli che fornirà si vedrà. Non credo che molti siano disposti a spendere 40 euro al mese per vedere "L'allenatore del pallone" o "Pretty Woman" magari con 4 film nuovi ogni tot.
Appunto! Ma il successo della pay-tv (quasi impossibile) è un aspetto secondario, secondo me.
 
LuProduction ha scritto:
Dai titoli che fornirà si vedrà. Non credo che molti siano disposti a spendere 40 euro al mese per vedere "L'allenatore del pallone" o "Pretty Woman" magari con 4 film nuovi ogni tot.

Per quel prezzo ci si abbona a Sky :D
 
toop ha scritto:
e' istruttivo leggere le prime pagine di questo thread, dove si sprecano le critiche al progetto prima che uscissero i dettagli di questi giorni ... a volte bisogna avere fiducia e non aver fretta di fare previsioni
Sinceramente questa cosa detta da uno che finora ha postato SOLO per criticare e trovare il pelo nell'uovo al progetto Tivusat è veramente curiosa.
Come mai ai tuoi occhi Tivusat è cattiva (una sorta di Dart Fenner) e DiStefano è il salvatore della patria (nonostante tutta l'operazione puzzi di pacco lontano un KM) :D :D
 
Io direi di aspettare che parta ,poi vedremo,ma ho qualche dubbio sul successo.... :)
 
EliseO ha scritto:
E' abbastanza evidente che il progetto della pay-tv, con buone probabilità, sarà un fallimento. Ma la cosa fondamentale è mettere a frutto l'asset fondamentale che ora è a disposizione, e cioè una frequenza quasi-nazionale (considerando anche i cosiddetti "cerotti") che, sfruttando i tralicci Rai presumbilmente, potrebbe raggiungere una buona copertura nazionale.
Se poi, il progetto pay-tv non dovesse dare buoni frutti (cosa molto probabile), quando sarà possibile cedere la rete, è molto probabile (anzi, è certo) che qualche acquirente disponibile lo si possa trovare (e Mediaset sarà esclusa a causa del limite max di reti di proprietà che si possono avere).
Ci si può chiedere perchè, allora, non creare un normale mux DVB-T con un paio di canali free e magari dando in affitto lo spazio residuo (come sta facendo ReteA). Probabilmente perchè, come anche Di Stefano sembra accennare, a causa della sostanziale scarsa reddittività di un tale progetto e quindi scarse possibilità di introiti pubblicitari sufficienti. Mentre, nel caso di affitto di spazi a terzi soggetti, si darebbero ulteriori possibilità di crescita ai competitor.
E allora, rischiare per rischiare, si "pensa in grande", si lancia pionieristicamente (in Italia) uno stadio più avanzato di tecnologia, spostando "in avanti" i paletti di riferimento tecnologico per il DTT nel ns. Paese e male che possa andare, anche con reddittività negativa, ci sarà un asset (una rete che verrà messa in piedi, gradualmente in un anno e mezzo circa) che si potrà monetizzare. In fondo, parliamo di investimenti che devono poter dare dei frutti: magari in questo caso, questa strategia, pur rischiosa, è quella più lungimirante, sotto vari punti di vista e comunque vada.

e secondo te uno che si appresta a vendere tutto o affittare tutto..si avvia su una cosa del genere...no non avrebbe senso..a torto o ragione quello vuole fare cioè un mux pay..adesso parte..se poi sarà abile e avrà la necessaria solidità...i programmi possono migliorare

per dire non trovo impossibile che europa7 si comperi il pacchetto silver a dahlia..se tiene aperta dahlia che ha solo robe molto particolari non credo che gli tocchi chiudere a europa7..basta che facciano di notte un bel po di canali porno HD e uno zoccolo duro di utenti se li conquistano ;)
 
Ma poi scusate, vi pare logico che la Rai (che è un ente pubblico sovvenzionato da tutti noi) si presti a fare liberamente utilizzare le proprie postazioni ad un privato che fa pay-tv?
A me sta cosa pare molto strana e per niente regolare, non credo proprio che questa cosa possa passare così in cavalleria.
Imho tutta questa storia mi sa che è stata imbastita con una faciloneria impressionante, non c'è niente di certo e di provato ed è tutto molto fumoso, situazione tipica in cui per gli eventuali avventori è consigliabile girare con le spalle al muro :eusa_whistle:
 
Sì, ma Dahlia costa 10 euro al mese e con 10 euro vedi TUTTA l'offerta. Porno, Documentari, Sport, Calcio, etc. Qui si deve spendere 4 volte tanto la cifra di Dahlia. Abbonarsi a Dahlia è la cosa meno costosa al mondo. Fan quasi tenerezza a farsi pagare 10 euro! :lol:
 
Ganzarolli ha scritto:
Ma poi scusate, vi pare logico che la Rai (che è un ente pubblico sovvenzionato da tutti noi) si presti a fare liberamente utilizzare le proprie postazioni ad un privato che fa pay-tv?
A me sta cosa pare molto strana e per niente regolare, non credo proprio che questa cosa possa passare così in cavalleria.
Imho tutta questa storia mi sa che è stata imbastita con una faciloneria impressionante, non c'è niente di certo e di provato ed è tutto molto fumoso, situazione tipica in cui è consigliabile girare con le spalle al muro :eusa_whistle:

ma non dire le solite ...ganzarollate..mica è a titolo gratuito ...quanto alla pay tv MP cosa è ??? tutte queste litanie alla nascita di Mp non le ricordo
 
LuProduction ha scritto:
Sì, ma Dahlia costa 10 euro al mese e con 10 euro vedi TUTTA l'offerta. Porno, Documentari, Sport, Calcio, etc. Qui si deve spendere 4 volte tanto la cifra di Dahlia. Abbonarsi a Dahlia è la cosa meno costosa al mondo. Fan quasi tenerezza a farsi pagare 10 euro! :lol:

i prezzi di ora diEuropa7 sono solo virtuali...faranno offerte molto + convenienti e a lungo ;) a fronte di un certo listino
 
Alla nascita MediasetPremium costava due lire al mese come Dahlia e si vedeva tranquillamente senza bisogno di comprare un decoder apposito. Inoltre, l'offerta era resa più sostanziosa dal calcio, dal Grande Fratello [che piace o meno, è seguito] e da un progetto delineato da quelli che già si sanno essere serie appartenenti all'archivio Mediaset.

Una tv della Mediaset a pagamento sai già più o meno di cosa ha i diritti a livello di telefilm. Poi si era già visto l'inizio del progetto MediasetPremium con la possibilità di comprare singoli eventi come film in anteprima o puntate di telefilm in anteprima dove si era potuto già vedere la qualità del prodotto e la concretezza.

Scusa ma trovo più sensato come ha iniziato Mediaset. Con prezzi inferiori per farsi apprezzare e poi un aumento per l'arricchimento dell'offerta. Iniziare con prezzi da salasso e poi casomai ridurli è l'opposto di una buona partenza per un progetto decisamente oneroso.
 
liebherr ha scritto:
ma non dire le solite ...ganzarollate..mica è a titolo gratuito ...quanto alla pay tv MP cosa è ??? tutte queste litanie alla nascita di Mp non le ricordo
Vuoi dire che la Rai potrebbe affittare le proprie postazioni per ridurre il canone? :badgrin:
Ma chi è in Rai che prende tutte queste decisioni all'insaputa dei contribuenti?
Ma scusa Liebherr, tu che lo sai, erudiscimi, chi è che comanda in Rai?
MP ha utilizzato postazioni sue, e credo che se avesse chiesto a Rai di affittargli le proprie per trasmettere MP, si sarebbe (giustamente) beccata un bel vaffa :D
 
per il decoder volendo usare il dvb-t2 non ne trovi già sul mercato...quanto ai programmi come detto vedremo..certo mp ha il traino di mediaset sia economico che pubblicitario..delle reti in chiaro loro e non solo quello

ma non credo che europa7 abbia gli stessi obbiettivi di MP e puntano per scelta e necessità ad una offerta diversa
 
Ganzarolli ha scritto:
Vuoi dire che la Rai potrebbe affittare le proprie postazioni per ridurre il canone :badgrin:
MP ha utilizzato postazioni sue, e credo che se avesse chiesto a Rai di affittargli le proprie per trasmettere MP, si sarebbe (giustamente) beccata un bel vaffa :D

in realtà a Roma in un certo sito è proprio la RAI ad ospitare impianti mediaset e pure a gestirli per intero

ci sono impianti rai in casa di mediaset..ma comunque non vedo il problema è solo un fatto tecnico..mica devono farlo a gratis ma a tariffe ragionevoli e non discriminatorie..nel tipo ilcosto di mercato è 100 io ti chiedo 1000 perchè inrealtà non ti voglio

europa 7 potrebbe chiedere l'accesso ai siti mediaset..diciamo che a rigor di logica dovrebbe preferire la rai per la direzione e per il fatto che la rai ha antenne in terza banda

ma comunque guarda che mica tutte le tv in tutti i siti hanno il loro palo..i pali sono molti meno delle frequenze trasmesse
 
liebherr ha scritto:
europa 7 potrebbe chiedere l'accesso ai siti mediaset..diciamo che a rigor di logica dovrebbe preferire la rai per la direzione e per il fatto che la rai ha antenne in terza banda
ma comunque guarda che mica tutte le tv in tutti i siti hanno il loro palo..i pali sono molti meno delle frequenze trasmesse
Sì ok, ma qui il discorso è strategico, non stiamo parlando di tv fta ma di pay, che è ben diverso.
Oggi bene o male tutti i privati hanno la propria pay, e di affittare le postazioni ad un probabile concorrente non passa neanche con il candeggio.
Per la Rai il discorso si complica, è appena uscita da un'inciucio con un privato che deve essere costato lacrime e sangue a diversi dirigenti, non credo proprio che abbiano voglia di infilarsi in un'altra avventura con DiStefano, che proprio un principino non pare, per cosa poi...non potrà certo pagare le cifre che poteva permettersi Sky!
 
liebherr ha scritto:
quanto alla pay tv MP cosa è ??? tutte queste litanie alla nascita di Mp non le ricordo
scusa, ma ti sembra la stessa cosa di MP questa ? da quello che ho capito uno deve fare venire un'antennista che verifichi se il segnale di Europa7 lo riesci a ricevere (perchè penso che nessuno si sobbarchi la spesa del decoder co smart card senza avere la garanzia di ricevere questi canali)
dopo di questo prima di prendere il decoder penso sia corretto cercare di capire seriamente quale sarà l'offerta (e per adesso siamo agli otto canali in alta definizione, ancora molto lontani dalla realtà), quali saranno i contenuti (abbiate pazienza ma il leggere in pay per view grandi eventi sportivi non mi dice niente), capire se hanno intenzione di fare un progetto serio e duraturo(altrimenti tra due anni rischio di trovarmi in mano con uno zapperone pagato 150€), e se in futuro hanno intenzione di supportare anche le altre codifiche, per renderlo un decoder dvb-t2 completo e se uno non usa una cam per eliminare al più presto il disagio di avere due decoder per la stessa cosa (canali Europa7 a parte). Voi potete anche dire "troppe cose che pretendo per soli 150€ spesi", invece io queste cose le pretendo per avere la garanzia di essere di fronte ad un progetto serio e duraturo...
 
Imparagonabili Europa 7 e Mediaset Premium, non c'entrano proprio niente :) A parte che, l'offerta presentata da mediaset allora fu subito chiara (e dietro c'era la stessa Mediaset come avete fatto notare), c'erano i diritti liberi di due case come warner e universal sui quali puntare fiducia...

Europa 7 dove potrà mai prendere il materiale per 8 canali? Quando un'azienda non parla chiaro da subito, dubito che abbia lati positivi da tenere nascosti... Di solito sono i lati negativi che si mascherano... Di certo comunque non penso sia pensabile che faranno 7 canali solo cinema tradizionali (come un Premium Cinema o Sky Cinema 1), perchè se così fosse avrebbe un'offerta più ricca pure di Sky... Non ci crederete mica davvero? :D
 
Indietro
Alto Basso