non si è mai visto i broadcaster usare subito un codec nuovo senza anni di collaudo....
la risposta,corretta,di europa7:
IL DVB-T2 è uno standard di trasmissione ratificato ed attualmente in fase di implementazione da parte di tutti i grandi broadcaster terrestri nel mondo (BBC Inghilterra, Prasar Bharati India,Europa7 Italia, Norvegia, Slovenia, africa, tra poco Germania francia, ecc..) insomma più o meno ovunque. Lo standard di trasmissione non può essere mai aggiornato via software perchè coinvolge direttamente HW specifico e il metodo di demodulazione del segnale.
Il DVB-T2 implementato dei nuovi televisori è perfettamente compatibile con il DVB-T2 italiano ed europeo e lo sarà anche nei prossimi anni. A breve molte trasmissioni ( in particolare quelle HD e 3D) saranno esclusivamente in DVB-T2, pertanto è altamente sconsigliato acquistare televisori o decoder DVB-T1 perchè diventeranno obsoleti nel giro di pochi mesi, cioè, pur essendo ancora in commercio i televisori T1, sono prodotti obsoleti. Inoltre a partire dal 2015 sarà perfino vietato venderli per legge. É interessante notare come nel testo legge che vieta la vendita dei TV T1 si parli espressamente di MPEG 4(
http://www.governo.it/Governo/Consig...io.asp?d=67625 ).
L'HEVC sarà un formato di compressione video che, presumibilmente, si troverà all'interno di un codec non ancora ratificato, l’H.265.
I formati di compressione video si evolvono continuamente, sono tanti, e riguardano tutti i prodotti, TV smartphones, Tablets decoder, telefoni dotati di schermo, ecc... a prescindere che siano satellitari T1, T2 ecc...
Insomma tutto quello che riproduce video digitale. Attualmente ci sono formati di compressione più performanti dell'MPEG2 ( utilizzato per il 95 % delle trasmissioni TV digitali terrestri) e dell' MPEG 4 ( recentemente utilizzato in parte delle trasmissioni digitali satellitari S2, Sky e altri per capirci).
Credo sia utile ripetere che il formato video riguarda tutti i Tv in commercio, che siamo T1 T2 o S2 telefonini tablets ecc.. e non c'entra niente con il formato di trasmissione.
In linea di massima è possibile aggiornare via software il formato compressione video, chiaramente è necessario che questo formato non richieda al prodotto ( TV, telefonino ecc..) performances eccessive in termini di CPU, memoria, e che non generi conflitti con le funzionalità esistenti. Siamo in grado di aggiornare in qualunque momento il decoder Europa7 HD via OTA, anche per quanto riguarda il codec video. Pertanto, se sarà necessario, potremo aggiornare il decoder, a nuovi formati di compressione, e abilitare nuove funzioni. La scelta, in particolare, di usare un nuovo formato di compressione si basa su tanti fattori e, ovviamente, si deve trattare di un formato esistente e completamente definito dal punto di vista tecnico, l’HEVC per ora non lo è, pertanto tutte le elucubrazioni mentali sono completamente inutili.
Ovviamente solo alcuni dei nuovi formati di compressione video vengono utilizzati per comprimere le immagini trasmesse in broadcast perchè i broadcaster, che hanno dei sistemi di trasmissione complessi e costosi e che devono essere ricevuti da prodotti semplici ed economici (le TV), aspettano anni prima di utilizzare un nuovo formato di compressione. L'HEVC, che non c'entra niente con il DVB-T2, probabilmente non sarà utilizzato in broadcast prima di 10 anni, se mai verrà utilizzato a questo scopo. Molto probabilmente sarà utilizzato per trasmettere in straming su rete mobile, contenuti destinati a smartphones e tablet, e a PC che hanno bisogno di compressioni elevate per garantire fluidità di visione visto che in questo caso la trasmissione è bidirezionale e asincrona.