Discussioni sul Mux Europa7 (DVB-T2)

toutoute ha scritto:
Perché, che limitazioni pone il decreto?
Ma infatti... Solo che a differenza di sky o di nitegate che li mandano criptati e con parental control quelli di Europa7 li mandavno in onda FTA e senza parental control dalle 23.30 in poi... :D :lol:
Durato qualche giorno e poi li avranno bloccati... ;)
 
non si è mai visto i broadcaster usare subito un codec nuovo senza anni di collaudo....

la risposta,corretta,di europa7:

IL DVB-T2 è uno standard di trasmissione ratificato ed attualmente in fase di implementazione da parte di tutti i grandi broadcaster terrestri nel mondo (BBC Inghilterra, Prasar Bharati India,Europa7 Italia, Norvegia, Slovenia, africa, tra poco Germania francia, ecc..) insomma più o meno ovunque. Lo standard di trasmissione non può essere mai aggiornato via software perchè coinvolge direttamente HW specifico e il metodo di demodulazione del segnale.

Il DVB-T2 implementato dei nuovi televisori è perfettamente compatibile con il DVB-T2 italiano ed europeo e lo sarà anche nei prossimi anni. A breve molte trasmissioni ( in particolare quelle HD e 3D) saranno esclusivamente in DVB-T2, pertanto è altamente sconsigliato acquistare televisori o decoder DVB-T1 perchè diventeranno obsoleti nel giro di pochi mesi, cioè, pur essendo ancora in commercio i televisori T1, sono prodotti obsoleti. Inoltre a partire dal 2015 sarà perfino vietato venderli per legge. É interessante notare come nel testo legge che vieta la vendita dei TV T1 si parli espressamente di MPEG 4( http://www.governo.it/Governo/Consig...io.asp?d=67625 ).


L'HEVC sarà un formato di compressione video che, presumibilmente, si troverà all'interno di un codec non ancora ratificato, l’H.265.
I formati di compressione video si evolvono continuamente, sono tanti, e riguardano tutti i prodotti, TV smartphones, Tablets decoder, telefoni dotati di schermo, ecc... a prescindere che siano satellitari T1, T2 ecc...
Insomma tutto quello che riproduce video digitale. Attualmente ci sono formati di compressione più performanti dell'MPEG2 ( utilizzato per il 95 % delle trasmissioni TV digitali terrestri) e dell' MPEG 4 ( recentemente utilizzato in parte delle trasmissioni digitali satellitari S2, Sky e altri per capirci).
Credo sia utile ripetere che il formato video riguarda tutti i Tv in commercio, che siamo T1 T2 o S2 telefonini tablets ecc.. e non c'entra niente con il formato di trasmissione.

In linea di massima è possibile aggiornare via software il formato compressione video, chiaramente è necessario che questo formato non richieda al prodotto ( TV, telefonino ecc..) performances eccessive in termini di CPU, memoria, e che non generi conflitti con le funzionalità esistenti. Siamo in grado di aggiornare in qualunque momento il decoder Europa7 HD via OTA, anche per quanto riguarda il codec video. Pertanto, se sarà necessario, potremo aggiornare il decoder, a nuovi formati di compressione, e abilitare nuove funzioni. La scelta, in particolare, di usare un nuovo formato di compressione si basa su tanti fattori e, ovviamente, si deve trattare di un formato esistente e completamente definito dal punto di vista tecnico, l’HEVC per ora non lo è, pertanto tutte le elucubrazioni mentali sono completamente inutili.



Ovviamente solo alcuni dei nuovi formati di compressione video vengono utilizzati per comprimere le immagini trasmesse in broadcast perchè i broadcaster, che hanno dei sistemi di trasmissione complessi e costosi e che devono essere ricevuti da prodotti semplici ed economici (le TV), aspettano anni prima di utilizzare un nuovo formato di compressione. L'HEVC, che non c'entra niente con il DVB-T2, probabilmente non sarà utilizzato in broadcast prima di 10 anni, se mai verrà utilizzato a questo scopo. Molto probabilmente sarà utilizzato per trasmettere in straming su rete mobile, contenuti destinati a smartphones e tablet, e a PC che hanno bisogno di compressioni elevate per garantire fluidità di visione visto che in questo caso la trasmissione è bidirezionale e asincrona.
 
Maiky28 ha scritto:
non si è mai visto i broadcaster usare subito un codec nuovo senza anni di collaudo....

la risposta,corretta,di europa7:

IL DVB-T2 è uno standard di trasmissione ratificato ed attualmente in fase di implementazione da parte di tutti i grandi broadcaster terrestri nel mondo (BBC Inghilterra, Prasar Bharati India,Europa7 Italia, Norvegia, Slovenia, africa, tra poco Germania francia, ecc..) insomma più o meno ovunque. Lo standard di trasmissione non può essere mai aggiornato via software perchè coinvolge direttamente HW specifico e il metodo di demodulazione del segnale.

Il DVB-T2 implementato dei nuovi televisori è perfettamente compatibile con il DVB-T2 italiano ed europeo e lo sarà anche nei prossimi anni. A breve molte trasmissioni ( in particolare quelle HD e 3D) saranno esclusivamente in DVB-T2, pertanto è altamente sconsigliato acquistare televisori o decoder DVB-T1 perchè diventeranno obsoleti nel giro di pochi mesi, cioè, pur essendo ancora in commercio i televisori T1, sono prodotti obsoleti. Inoltre a partire dal 2015 sarà perfino vietato venderli per legge. É interessante notare come nel testo legge che vieta la vendita dei TV T1 si parli espressamente di MPEG 4( http://www.governo.it/Governo/Consig...io.asp?d=67625 ).


L'HEVC sarà un formato di compressione video che, presumibilmente, si troverà all'interno di un codec non ancora ratificato, l’H.265.
I formati di compressione video si evolvono continuamente, sono tanti, e riguardano tutti i prodotti, TV smartphones, Tablets decoder, telefoni dotati di schermo, ecc... a prescindere che siano satellitari T1, T2 ecc...
Insomma tutto quello che riproduce video digitale. Attualmente ci sono formati di compressione più performanti dell'MPEG2 ( utilizzato per il 95 % delle trasmissioni TV digitali terrestri) e dell' MPEG 4 ( recentemente utilizzato in parte delle trasmissioni digitali satellitari S2, Sky e altri per capirci).
Credo sia utile ripetere che il formato video riguarda tutti i Tv in commercio, che siamo T1 T2 o S2 telefonini tablets ecc.. e non c'entra niente con il formato di trasmissione.

In linea di massima è possibile aggiornare via software il formato compressione video, chiaramente è necessario che questo formato non richieda al prodotto ( TV, telefonino ecc..) performances eccessive in termini di CPU, memoria, e che non generi conflitti con le funzionalità esistenti. Siamo in grado di aggiornare in qualunque momento il decoder Europa7 HD via OTA, anche per quanto riguarda il codec video. Pertanto, se sarà necessario, potremo aggiornare il decoder, a nuovi formati di compressione, e abilitare nuove funzioni. La scelta, in particolare, di usare un nuovo formato di compressione si basa su tanti fattori e, ovviamente, si deve trattare di un formato esistente e completamente definito dal punto di vista tecnico, l’HEVC per ora non lo è, pertanto tutte le elucubrazioni mentali sono completamente inutili.



Ovviamente solo alcuni dei nuovi formati di compressione video vengono utilizzati per comprimere le immagini trasmesse in broadcast perchè i broadcaster, che hanno dei sistemi di trasmissione complessi e costosi e che devono essere ricevuti da prodotti semplici ed economici (le TV), aspettano anni prima di utilizzare un nuovo formato di compressione. L'HEVC, che non c'entra niente con il DVB-T2, probabilmente non sarà utilizzato in broadcast prima di 10 anni, se mai verrà utilizzato a questo scopo. Molto probabilmente sarà utilizzato per trasmettere in straming su rete mobile, contenuti destinati a smartphones e tablet, e a PC che hanno bisogno di compressioni elevate per garantire fluidità di visione visto che in questo caso la trasmissione è bidirezionale e asincrona.



Minchiate di un venditore di fumo:badgrin: :badgrin:

Da meta' 2014 iniziano eccome le trasmissioni di rai e mediaset in T2 HEVC ed i decoder di E7 non funzioneranno..

Ps chissa' perche' Samsung non ha mai immesso in italia tv con T2 h264 e ora presenta al ces la linea F8000 con t2 HEVC integrato:eusa_whistle: :eusa_whistle:
 
altri però l'hanno fatto.
chi avrà ragione?

eppure non è mai successo che un codec NON ancora uscito sia subito reso standard per le tv.
ci sono sempre voluti anni e anni e prove tecniche.
succederà anche stavolta di sicuro.
in ogni caso il decoder è aggiornabile ed ecco che il problema non si pone e stiamo discutendo sul nulla
 
Maiky28 ha scritto:
altri però l'hanno fatto.
chi avrà ragione?

eppure non è mai successo che un codec NON ancora uscito sia subito reso standard per le tv.
ci sono sempre voluti anni e anni e prove tecniche.
succederà anche stavolta di sicuro.
in ogni caso il decoder è aggiornabile ed ecco che il problema non si pone e stiamo discutendo sul nulla

Il decoder NON sara' aggiornabile ... Credimi:eusa_naughty:
Comunque aspetta qualche mese e ne sapremo di + sulla retrocompatibilita' Hardware e le possibilita' di aggiornamento....
Poi vedremo chi ha ragione...

Ciao
 
Maiky28 ha scritto:
IL DVB-T2 è uno standard di trasmissione (...) L'HEVC sarà un formato di compressione video che, presumibilmente, si troverà all'interno di un codec non ancora ratificato, l’H.265.
I formati di compressione video si evolvono continuamente, sono tanti, e riguardano tutti i prodotti, TV smartphones, Tablets decoder, telefoni dotati di schermo, ecc... a prescindere che siano satellitari T1, T2 ecc...
Insomma tutto quello che riproduce video digitale. Attualmente ci sono formati di compressione più performanti dell'MPEG2 ( utilizzato per il 95 % delle trasmissioni TV digitali terrestri) e dell' MPEG 4 ( recentemente utilizzato in parte delle trasmissioni digitali satellitari S2, Sky e altri per capirci).
Credo sia utile ripetere che il formato video riguarda tutti i Tv in commercio, che siamo T1 T2 o S2 telefonini tablets ecc.. e non c'entra niente con il formato di trasmissione.

In linea di massima è possibile aggiornare via software il formato compressione video, chiaramente è necessario che questo formato non richieda al prodotto ( TV, telefonino ecc..) performances eccessive in termini di CPU, memoria, e che non generi conflitti con le funzionalità esistenti. Siamo in grado di aggiornare in qualunque momento il decoder Europa7 HD via OTA, anche per quanto riguarda il codec video. Pertanto, se sarà necessario, potremo aggiornare il decoder, a nuovi formati di compressione, e abilitare nuove funzioni.

Effettivamente essendo il HEVC un codec e non uno standad di trasmissione, con un aggiornamento il decoder E7 lo puo' riconoscere. Su questo non c'e' dubbio. Bisogna vedere se le prestazioni sono sufficienti. Queste dovrebbero essere le specifiche:

Main processor:
STi 7111 (Secured Silicon)
ST40-300 CPU running at 450 MHz
Flexible ST231 based advanced video decoder

Memory:
Flash: 16MB
DRAM: 256MB DDR
EEPROM: 2kb
 
Ultima modifica:
esatto toutoute,
questo volevo dire.
molto probabilmente il decoder europa7 sarà sufficiente per questo nuovo codec,sempre che venga adottato a breve, cosa per niente ovvia e scontata.

sul fatto che ci saranno decoder migliori in futuro penso sia ovvio,è la legge del mercato.
il samsung galaxy note 2 oggi è il miglior cellulare al mondo ma nel 2015 il samsung galaxy note 5 sarà sicuramente superiore di gran lunga, funziona cosi da sempre
 
ragazzi, un saluto anche da questo 3ad.
Primo problema, detto e ridetto, la ricezione.
Com'è ora la situazione a Genova?
Lo chiedo perchè il sito di Europa7 continua a dire che dovrei ricevere (solo) da Monte Serra..
Se a Portofino non è attivato, non c'è nessun altro ripetitore "locale" pr Genova?
Se è così, è incredibile, prima si pensi alla ricezione, poi alla tecnologia..
 
krldish72 ha scritto:
ragazzi, un saluto anche da questo 3ad.
Primo problema, detto e ridetto, la ricezione.
Com'è ora la situazione a Genova?
Lo chiedo perchè il sito di Europa7 continua a dire che dovrei ricevere (solo) da Monte Serra..
Se a Portofino non è attivato, non c'è nessun altro ripetitore "locale" pr Genova?
Se è così, è incredibile, prima si pensi alla ricezione, poi alla tecnologia..
Dal ripetitore di portofino vetta è acceso il mux di europa7
http://www.otgtv.it/lista.php?code=GE00&posto=Genova
 
robpat98 ha scritto:
Minchiate di un venditore di fumo:badgrin: :badgrin:

Da meta' 2014 iniziano eccome le trasmissioni di rai e mediaset in T2 HEVC ed i decoder di E7 non funzioneranno..

Ps chissa' perche' Samsung non ha mai immesso in italia tv con T2 h264 e ora presenta al ces la linea F8000 con t2 HEVC integrato:eusa_whistle: :eusa_whistle:
Cita la fonte, perchè altrimenti mi sento autorizzato a dire che le minchiate le stai scrivendo tu.
 
elettt ha scritto:
Cita la fonte, perchè altrimenti mi sento autorizzato a dire che le minchiate le stai scrivendo tu.

anche io sono molto scettico ma felice di ricredirmi se citi una fonte
 
toutoute ha scritto:
Effettivamente essendo il HEVC un codec e non uno standad di trasmissione, con un aggiornamento il decoder E7 lo puo' riconoscere. Su questo non c'e' dubbio. Bisogna vedere se le prestazioni sono sufficienti. Queste dovrebbero essere le specifiche:
Main processor:
STi 7111 (Secured Silicon)
ST40-300 CPU running at 450 MHz
Flexible ST231 based advanced video decoder

Se il video decoder è effettivamente quello, è aggiornabile. L'ST231 non è un decoder dedicato, ma può essere programmato. Però non pensavo fosse un decoder così avanzato, di solito i costruttori risparmiano su tutto. Un video decoder dedicato (e non programmabile) costa molto meno.
 
robpat98 ha scritto:
Minchiate di un venditore di fumo:badgrin: :badgrin:

Da meta' 2014 iniziano eccome le trasmissioni di rai e mediaset in T2 HEVC ed i decoder di E7 non funzioneranno..

Ps chissa' perche' Samsung non ha mai immesso in italia tv con T2 h264 e ora presenta al ces la linea F8000 con t2 HEVC integrato:eusa_whistle: :eusa_whistle:

da indiscrezioni,quasi certe, i samsung dalla serie 5 in su comunque usciranno col codec h264 già da marzo, stesso vale x tutti i sony.
stessa cosa lg invece x le serie dai 42 pollici in su
 
Ultima modifica:
elettt ha scritto:
Se il video decoder è effettivamente quello, è aggiornabile. L'ST231 non è un decoder dedicato, ma può essere programmato. Però non pensavo fosse un decoder così avanzato, di solito i costruttori risparmiano su tutto. Un video decoder dedicato (e non programmabile) costa molto meno.

fa sempre piacere leggerti,intervieni poco ma in maniera intelligente, aldilà di simpatie e antipatie, le tue considerazioni sono sempre intelligenti(scusa la ripetizione) o obiettive.
un saluto elettt ;)
 
vedo che l'amico che scrivevano prima ora non risponde piu..
chissà perchè quando gli è stata chiesta una fonte e messo di fronte alla realtà è sparito eppure si è connesso piu volte
 
Allo stand di LG abbiamo assistito
alla prima trasmissione via etere di
un segnale 4K tramite una
trasmissione DVB-T2.
L’esperimento è stato fatto
dall’emittente nazionale coreana in
collaborazione con LG e riguarda la
trasmissione appunto di un
segnale a 3640 x 2160 a 60 Hz
compresso a 35 mbit utilizzando
il nuovo codec HEVC, l’High
Efficiency Video Codec.
fonte : dday
 
Pablyrex ha scritto:
Allo stand di LG abbiamo assistito
alla prima trasmissione via etere di
un segnale 4K tramite una
trasmissione DVB-T2.
L’esperimento è stato fatto
dall’emittente nazionale coreana in
collaborazione con LG e riguarda la
trasmissione appunto di un
segnale a 3640 x 2160 a 60 Hz
compresso a 35 mbit utilizzando
il nuovo codec HEVC, l’High
Efficiency Video Codec.
fonte : dday

esatto,un test.
in corea.
 
ciao rob7417;)
Anch'io avevo letto su otg che Europa7 trasmetterebbe da Portofino..ma siamo sicuri che sia acceso da quella postazione?
OTG;) , confermi? In ogni caso credo che da circonvallazione a monte a Genova non si riceva (tant'è vero che la Rai in VHF mux 1 entra da lanterna) e prima del switch off le frequenze in analogico della Rai da Portofino o non entravano o entravano deboli o sdoppiate..però una prova con una VHF la farò.
Certo, se non entra Portofino a ammgior ragione è inutile sperare in Monte Serra..
 
krldish72 ha scritto:
ciao rob7417;)
Anch'io avevo letto su otg che Europa7 trasmetterebbe da Portofino..ma siamo sicuri che sia acceso da quella postazione?
OTG;) , confermi? In ogni caso credo che da circonvallazione a monte a Genova non si riceva (tant'è vero che la Rai in VHF mux 1 entra da lanterna) e prima del switch off le frequenze in analogico della Rai da Portofino o non entravano o entravano deboli o sdoppiate..però una prova con una VHF la farò.
Certo, se non entra Portofino a ammgior ragione è inutile sperare in Monte Serra..
Non ho spuntato il flag del "non attivato" e in automatico è finito nelle liste, quando l'ho inserito nel database dei canali
 
Indietro
Alto Basso