Discussioni sul Tg1, Tg2, Tg3 e TgR

Molto bella l’apertura delle 20 di ieri sera: la conduttrice era già in piedi al ledwall, e si è seduta dopo il primo servizio.
Speriamo usino più spesso questa tipologia di lancio
 
Molto bella l’apertura delle 20 di ieri sera: la conduttrice era già in piedi al ledwall, e si è seduta dopo il primo servizio.
Speriamo usino più spesso questa tipologia di lancio
Nell'ultimo periodo mi sta piacendo questa "nuova" confezione del TG1, si distingue dagli altri due tg Rai per questo. Ho notato che anche gli ospiti in studio sono aumentati, prima era sempre raro vederli oppure per la maggior parte delle volte erano solo in collegamento.
Speriamo non si perda questo modo di fare e che, anzi, venga adottato da tutti i tg delle generaliste
 
Sbaglio o da un po' l'edizione delle 7 trasmette con la normale sigla del TG1? Peccato perché la sigla corta non era malaccio, anzi l'avrei usata per tutte le edizioni flash e LIS ma sarebbe stata perfetta anche come sigla finale
 
Nel 2022 si possono vedere ancora quegli schermi orrendi giganti fatti a blocchi come quelli del Tg2? Quelli dove l'immagine è composta, per dirla in parole povere, da tante tv, una accostata all'altra? Per me è bruttissimo. Non credo che sostituire quegli schermi con gli schermi "senza tagli" stile Tg1 abbia un costo esorbitante. Spero di essermi spiegato.
 
Nel 2022 si possono vedere ancora quegli schermi orrendi giganti fatti a blocchi come quelli del Tg2? Quelli dove l'immagine è composta, per dirla in parole povere, da tante tv, una accostata all'altra? Per me è bruttissimo. Non credo che sostituire quegli schermi con gli schermi "senza tagli" stile Tg1 abbia un costo esorbitante. Spero di essermi spiegato.

C'è da dire che quello studio, escludendo il leggero restyling del 2016, ha quegli schermi da quasi 10 anni. Una volta lo facevano perché era la soluzione più economica e credo più gestibile, il problema è che ormai è superata e adesso anche gli schermi "senza tagli" li tirano dietro. A me non sono mai piaciuti, mi hanno sempre dato un senso di economia appunto. Spero che in un prossimo rifacimento dello studio li eliminino definitivamente
 
Quegli schermi però forse hanno il vantaggio che se inquadrati e zoomati da vicino, non fanno impazzire la telecamera e le immagini sui nostri tv non sgranano.
 
Quegli schermi però forse hanno il vantaggio che se inquadrati e zoomati da vicino, non fanno impazzire la telecamera e le immagini sui nostri tv non sgranano.
Vero, invece al tg3 se si azzardano a toccare la telecamera quando c'è un ospite in primo piano si vede uno sfarfallio che fa veramente venire il mal di testa. Detto questo, lo studio del tg3 è nettamente superiore a quello del tg2 ma purtroppo è usato male.
 
Quegli schermi però forse hanno il vantaggio che se inquadrati e zoomati da vicino, non fanno impazzire la telecamera e le immagini sui nostri tv non sgranano.
Certo, perché sono semplici pannelli LCD a differenza dei ledwall che, come dice il nome, sono composti appunto da tanti piccoli LED
Vero, invece al tg3 se si azzardano a toccare la telecamera quando c'è un ospite in primo piano si vede uno sfarfallio che fa veramente venire il mal di testa. Detto questo, lo studio del tg3 è nettamente superiore a quello del tg2 ma purtroppo è usato male.
Usato male perché il direttore attuale ha ancora un modo vecchio di fare giornalismo. Citofonare TG1 della Maggioni, che dopo l'8 settembre ha fatto un balzo in avanti non indifferente (l'unica cosa da fare sarebbe togliere alcune edizioni inutili al mattino, anche perché con il TG1 Mattina di mezzo basterebbe solo una breve finestra informativa come intermezzo e basta)
 
Esatto, come fa la TGR alla fine di Buongiorno Regione.
Esattamente, si velocizzerebbero anche i tempi. Invece addirittura si parla di due edizioni flash, una alle 7:10 e una alle 7:30, nei prossimi durante il programma di Fiorello "Viva Asiago 10". Che utilità avrebbero due edizioni brevi a distanza di venti minuti?
 
Che utilità avrebbero due edizioni brevi a distanza di venti minuti?
il punto non è che fanno due edizioni in mezz'ora per aggiornare su eventuali novità. ne fanno due per raggiungere e informare un pubblico diverso che non ha visto l'edizione precedente, come fa anche il TG5 la mattina e come fanno le all news di continuo durante la giornata. si può discutere se sia il caso che Rai 1 continui a proporre un palinsesto simile di mattina, ma il senso a quei tg frequenti c'è.
 
Quegli schermi però forse hanno il vantaggio che se inquadrati e zoomati da vicino, non fanno impazzire la telecamera e le immagini sui nostri tv non sgranano.

Esistono anche green screen e proiettori come i tagesschau , per avere un'immagine nitidia pulita e in alta definizione anche con gli zoom.
Speravo che lo usassero nel nuovo tg1 ma nisba, un'accozzaglia di roba , stili, plexiglass il tutto condito con luce azzurra
Per quanto riguarda il led dipende da quanto vuoi spendere, se spendi bene hai questa resa https://www.youtube.com/watch?v=kkvnvuSMVUY&ab_channel=WatiBoss74, se invece fai la rai ti ritrovi il tg3 e orfini.
 
Quegli schermi però forse hanno il vantaggio che se inquadrati e zoomati da vicino, non fanno impazzire la telecamera e le immagini sui nostri tv non sgranano.

Pazienza, io preferisco quelle strisce (non fastidiose) che fanno quando inquadrano molto vicino gli schermi "nuovi" che vedere quegli schermi obsoleti del Tg2.
 
Non so se avete letto qualcosa per quanto riguarda il programma di Fiorello, dato che si parlava di due edizioni al mattino alle 7:10 e alle 7:30. Bene, il TG1 si è messo contro questa decisione perché a loro dire si sottrarrebbero delle ore d'informazione allo spettatore (scusa già usata quando si decise di cancellare anche l'edizione notturna del TGR), senza considerare che a quel punto sarebbe stato un ottimo traino dato che al momento il TG1 Mattina viene costantemente battuto da Prima Pagina.
Alla fine non se n'è fatto nulla, anzi pare che si sia deciso di collocarlo su Rai 2
 
Se il nome per il nuovo ministro della cultura dovesse essere confermato, dovranno trovare un nuovo nome per la direzione del TG2
 
Se il nome per il nuovo ministro della cultura dovesse essere confermato, dovranno trovare un nuovo nome per la direzione del TG2
Senza entrare in politica ma parlando solo di fatti:
Sangiuliano avrà sicuramente una promozione. Chi nella maggioranza non vuole Sangiuliano al ministero della cultura è perché lo vuole futuro direttore del Tg1. Staremo a vedere, ma sicuramente ci saranno grossi cambiamenti nei prossimi mesi in Rai.
Incredibilmente la direzione che ad oggi sembra rimanere più sicura è quella di Orfeo al Tg3.
 
Senza entrare in politica ma parlando solo di fatti:
Sangiuliano avrà sicuramente una promozione. Chi nella maggioranza non vuole Sangiuliano al ministero della cultura è perché lo vuole futuro direttore del Tg1. Staremo a vedere, ma sicuramente ci saranno grossi cambiamenti nei prossimi mesi in Rai.
Incredibilmente la direzione che ad oggi sembra rimanere più sicura è quella di Orfeo al Tg3.

No infatti non volevo entrare nell'argomento politica ma fino a poco fa gli stessi tg Rai lo mettevano tra quei nomi. Se poi davvero non farà il ministro ma in qualche modo lo promuoveranno (con quali meriti poi) alla direzione del TG1, si salvi chi può. In pratica si può dire addio a questo TG1 per tornare a un tg vecchio stampo
 
Sangiuliano nominato ministro. Immagino che le funzioni nell'immediato passino ai vice ma il CdA come dicevi dovrà affrettarsi a nominare un nuovo direttore del Tg2.
Io sparo un nome: Francesco Giorgino.
Non vuole tornare al Tg1 finché c'è la Maggioni ed è ben visto dalla nuova maggioranza. Vediamo se ci azzecco.
 
Sangiuliano nominato ministro. Immagino che le funzioni nell'immediato passino ai vice ma il CdA come dicevi dovrà affrettarsi a nominare un nuovo direttore del Tg2.
Io sparo un nome: Francesco Giorgino.
Non vuole tornare al Tg1 finché c'è la Maggioni ed è ben visto dalla nuova maggioranza. Vediamo se ci azzecco.
Può darsi che domani nomineranno un direttore (ad interim).
 
Indietro
Alto Basso