Discussioni sul Tg1, Tg2, Tg3 e TgR

Si potrebbe togliere quel suono fastidioso stile esplosione quando sono finiti i titoli e c'è la panoramica dello studio?
 
Si potrebbe togliere quel suono fastidioso stile esplosione quando sono finiti i titoli e c'è la panoramica dello studio?

Ci sarebbe ben più di una cosa da correggere. Io spero che anche gli addetti ai lavori vedano e sentano i difetti come li vediamo noi telespettatori, e che riescano a correggere ciò che non va.

Un'altra cosa che a me pare veramente troppo forzata sono i collegamenti in diretta nel ledwall a sinistra dello schermo: corrispondenti ed inviati hanno dimensioni veramente fuori scala....sembrano mostri che si affacciano ad una finestra pronti a saltar dentro. Qui a mio parere per i collegamenti in diretta sarebbe meglio implementare una finestra grafica più piccola del ledwall. Intorno alla finestra grafica si potrebbe applicare un riempitivo estrapolato dalla animazione della sigla o similare come fanno al tg3.

Altra cosa: non sembra anche a voi che la qualità dell'immagine del ledwall a destra dello schermo sia molto migliore del ledwall a sinistra ?
 
A me il simbolo del Tg2 anni 80 mi piace molto
Anche la sigla mi piace all'inizio poi dal mappamondo in poi potevano fare meglio tipo il simbolo tg2 anni 80 fisso anche con dietro il mappamondo

Oppure copiare la sigla degli anni 80 90 del Tg2

Mi piace moltissimo la sigla finale con il simbolo fisso fino alla fine
 
Ciao, sono nuovo in questo sito. Volevo unirmi a voi perché stavo pensando di scrivere una lettera al direttore della TGR. Volevo lamentarmi con la gestione dei programmi nazionali, in particolare con Buongiorno Italia: la qualità video è scadentissima e sembra che alcune sedi siano bellamente ignorate. Avevo anche creato una discussione su questo forum. Ma siccome non sono qui per distruggere ma per migliorare, speravo di avere qualche suggerimento su come migliorare il programma. Vi prego, non bannatemi, sono ancora inesperto!
 
Benvenuto @F.R. !
Il problema è noto, non credo sia utile scrivere alla Rai, piuttosto firma la petizione: https://www.change.org/p/migliorare-la-qualita-video-dei-canali-rai-hd
Ci sarebbero anche già diverse possibili soluzioni per risolverlo (vedi il link nella mia firma), come peraltro ha già fatto Mediaset che ha una qualità di molto superiore.
Probabilmente la situazione migliorerà una volta che la transizione a DVB-T2 sarà completa.
 
Benvenuto @F.R. !
Il problema è noto, non credo sia utile scrivere alla Rai, piuttosto firma la petizione: https://www.change.org/p/migliorare-la-qualita-video-dei-canali-rai-hd
Ci sarebbero anche già diverse possibili soluzioni per risolverlo (vedi il link nella mia firma), come peraltro ha già fatto Mediaset che ha una qualità di molto superiore.
Probabilmente la situazione migliorerà una volta che la transizione a DVB-T2 sarà completa.
Ciao, in realtà non sono un tipo da petizioni, a me piace affrontare la gente e i problemi faccia a faccia, però se Casarin o la Rai non mi ascolteranno come direte voi, allora rimarrò con le braccia conserte. In realtà, più che della qualità video, non mi piace il concetto che alcune regioni siano più importanti di altre. Non parlo a livello governativo, la TGR dovrebbe essere bipartisan e dare voce a tutte le sue sedi, ma nella realtà solo 4 sono effettivamente importanti. Se poi una di queste ha problemi con la qualità video, allora lì mi altero. La sede di Pescara, a parte qualche episodio da provincialismo, mi è sembrata competente, ma non le viene dato abbastanza peso. Cioè, trasmettono ancora in SD, non hanno un programma da trasmettere su scala nazionale, le loro notizie vengono lette velocemente al giornale durante BG Italia, spesso anziché procurarsi i loro servizi, le altre testate preferiscono usare inutilmente giornalisti da Roma e senza dimestichezza del territorio (i servizi sul terremoto dell'Aquila sono stati una vergogna!), forse pagano lo scotto di non essere situati direttamente nel capoluogo come per le altre sedi regionali. Un altro po' li battono quelli di Campobasso (altro che il Molise non esiste). Se io fossi direttore Rai, la rifarei tutta da capo! Un saluto!
 
Ciao, in realtà non sono un tipo da petizioni, a me piace affrontare la gente e i problemi faccia a faccia, però se Casarin o la Rai non mi ascolteranno come direte voi, allora rimarrò con le braccia conserte. In realtà, più che della qualità video, non mi piace il concetto che alcune regioni siano più importanti di altre. Non parlo a livello governativo, la TGR dovrebbe essere bipartisan e dare voce a tutte le sue sedi, ma nella realtà solo 4 sono effettivamente importanti. Se poi una di queste ha problemi con la qualità video, allora lì mi altero. La sede di Pescara, a parte qualche episodio da provincialismo, mi è sembrata competente, ma non le viene dato abbastanza peso. Cioè, trasmettono ancora in SD, non hanno un programma da trasmettere su scala nazionale, le loro notizie vengono lette velocemente al giornale durante BG Italia, spesso anziché procurarsi i loro servizi, le altre testate preferiscono usare inutilmente giornalisti da Roma e senza dimestichezza del territorio (i servizi sul terremoto dell'Aquila sono stati una vergogna!), forse pagano lo scotto di non essere situati direttamente nel capoluogo come per le altre sedi regionali. Un altro po' li battono quelli di Campobasso (altro che il Molise non esiste). Se io fossi direttore Rai, la rifarei tutta da capo! Un saluto!
Sì infatti, diverse sedi regionali andrebbero soppresse e accorpate. Sono solo uno spreco di risorse pubbliche.
 
Sì infatti, diverse sedi regionali andrebbero soppresse e accorpate. Sono solo uno spreco di risorse pubbliche.
Secondo te, quali accorpamenti sono sensati? Lo dico perché nel 2022 hanno fatto 11 multiplex macro-regionali sparsi su tutto il territorio, peccato però che alcuni di questi siano stati implementati in modo strano (si può darne un'occhiata sul sito "Italia in Digitale"
 
Secondo te, quali accorpamenti sono sensati? Lo dico perché nel 2022 hanno fatto 11 multiplex macro-regionali sparsi su tutto il territorio, peccato però che alcuni di questi siano stati implementati in modo strano (si può darne un'occhiata sul sito "Italia in Digitale"
Puglia-Basilicata e Abruzzo-Molise sicuramente
 
Tg2 ieri sera: al momento del congedo del conduttore in chiusura hanno usato uno sfondo bianco animato (ripreso dalla sigla) in luogo di quello azzurro.
 
Riguarda la Rai anche se sono immagini prese da internet o forze dell'ordine andate sul TGR e altri tg Rai nazionali, ma sarebbe più una questione generale.

Mi spieghereste perché in una scena di un pregiudicato arrestato non hanno oscurato il volto (e per me se non per i minori di solito non va oscurato visto che nei giorni scorsi e in altri filmati non l'hanno fatto) ma la zona delle mani dove probabilmente ci saranno state le manette?
 
Mi spieghereste perché in una scena di un pregiudicato arrestato non hanno oscurato il volto (e per me se non per i minori di solito non va oscurato visto che nei giorni scorsi e in altri filmati non l'hanno fatto) ma la zona delle mani dove probabilmente ci saranno state le manette?
Il volto di una persona arrestata può essere mostrato ma per legge non si possono mostrare le mani che possono essere usate per mandare messaggi ad eventuali complici.
Spesso sono gli stessi agenti a coprirle con una felpa o un giornale rendendo la censura non necessaria.
 
A quello non ci avevo proprio pensato. Ero arrivato a pensare che mostare le manette fa "brutta figura" oppure che non vogliono mostrare le manette perchè poi qualcuno impara ad aprirle.
 
Il volto di una persona arrestata può essere mostrato ma per legge non si possono mostrare le mani che possono essere usate per mandare messaggi ad eventuali complici.
Spesso sono gli stessi agenti a coprirle con una felpa o un giornale rendendo la censura non necessaria.
Quello di oscurare le manette e' una legge fatta durante tangentopoli
Nello specifico, l'art. 114 del codice di procedura penale vieta "la pubblicazione dell'immagine di persona privata della libertà personale.
L'uso delle manette è un sinonimo di colpa, al punto tale che molti paesi hanno decido di stabilire restrizioni sulla raffigurazione di persone in manette, al fine di evitare che il marchio infame perseguiti il soggetto ammanettato se non colpevole o oltre la condanna.
 
In tg2 Italia Europa è stata cambiata la postazione di conduzione. Al posto del bruttissimo mini ripiano con piedi in plexiglass è stato messo ciò che avevo consigliato io lunedì....ovvero una postazione più ampia con piede di supporto inclinato tipo scrivania tg2.
Secondo me ci leggono 😁
Se così fosse son felice di aver dato uno spunto migliorativo 🙂
 
Ultima modifica:
In tg2 Post è stata cambiata la postazione di conduzione. Al posto del bruttissimo mini ripiano con piedi in plexiglass è stato messo ciò che avevo consigliato io lunedì....ovvero una postazione più ampia con piede di supporto inclinato tipo scrivania tg2.
Secondo me ci leggono
Se così fosse son felice di aver dato uno spunto migliorativo
Sto seguendo adesso e mi risulta sia identica allo studio inaugurato sabato, magari è stata una cosa temporanea
 
Sto seguendo adesso e mi risulta sia identica allo studio inaugurato sabato, magari è stata una cosa temporanea

Chiedo venia intendevo tg2 Italia Europa.
Ho corretto il post

Comunque la cosa sarebbe auspicabile anche per quel "coso" di tavolo di tg2 Post 😁
 
Indietro
Alto Basso