• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Discussioni sul Tg1, Tg2, Tg3 e TgR

A questo punto potevano lasciare Tg2 20.30 com'era una volta anziché mettere Tg2 sera.
Esatto. Altra cosa che ho notato: il pavimento lucido, in certe inquadrature, riflette le immagini del ledwall facendo apparire l'immagine un po' "incasinata".

Comunque non capisco quella luce sparata in entrata...sembra che c'è il sole nello studio
Davvero ahahaha
 
Sigla uguale a tg2 motori. Ma la cambieranno?anche come immagini grafica? Ovviamente essendo registrato è lo studio provvisorio ho visto.
 
ma si puo' partire, dopo 2 mesi di lavori, con la camera che "spara"? La ripresa aerea a inizio tg e' decentrata e va inquadrare il muro destro dello studio invece che centrare il bancone. e gia la seconda volta che sbagliano la ripresa con la cam carrellata
 
ma si puo' partire, dopo 2 mesi di lavori, con la camera che "spara"? La ripresa aerea a inizio tg e' decentrata e va inquadrare il muro destro dello studio invece che centrare il bancone. e gia la seconda volta che sbagliano la ripresa con la cam carrellata
Vero; se ci fai caso, però, al centro c'è un riflettore. Quindi la telecamera si sposta verso destra per non andare dietro alle luci.
 
@bubba73 @Gin90 altra cosa che ho notato oggi e che si è verificata anche ieri sera: quando inquadrano il conduttore con la camera che sta a sinistra dello schermo, quando la telecamera inizia a muoversi si nota chiaramente una vibrazione e contemporaneamente uno sfarfallio di tutte le cose luminose che vengono riprese in quel momento. Il tutto dura 1 secondo o poco più. Credo che quella vibrazione della camera causi conseguentemente un disturbo al diaframma che per 1 secondo o due fa "sfarfallare" le luci.

Altra cosa che a mio parere non va è la grafica: i caratteri sono veramente troppo grandi e in un grassetto troppo marcato. A me sembra alquanto dozzinale e per niente elegante.
E comunque come è già stato detto la grafica è a comparsa con animazione dal basso, ma poi sparisce di botto. Andrebbe sistemata pure quella credo
 
@bubba73 @Gin90Altra cosa che a mio parere non va è la grafica: i caratteri sono veramente troppo grandi e in un grassetto troppo marcato. A me sembra alquanto dozzinale e per niente elegante.
E comunque come è già stato detto la grafica è a comparsa con animazione dal basso, ma poi sparisce di botto. Andrebbe sistemata pure quella credo

Non è tanto il carattere quanto quello sfondo animato che crea problemi di leggibilità, ecco francamente era evitabile perché oltre a causare questi problemi sa di vecchio.
In ogni caso è peggiorata in generale, quasi rimpiango la precedente che per quanto pessima era curata meglio
 
Comunque avete notato che da qualche giorno nell'edizione del Tg1 delle 20.00 fanno lo zoom sulla giornalista? Devo dire che mi piace questa cosa.
 
Personalmente sono poco interessato alle questioni estetiche (forse preferivo i font dei titoli precedenti).

Ancora peggio invece è la musica inutilmente troppo alta quando vengono letti i titoli. Fastidiosa.
 
Ultima modifica:
Studio piccolo: carino ma nulla di che... Sicuramente non bello come quello grande

Visto ora su Raiplay. A me piace molto lo studio di tg2 Italia Europa, che dovrebbe essere anche quello delle rubriche se non sbaglio.
Sobrio essenziale ma molto ben fatto. Molto belle quel tipo di aste decorative longitudinali in plexiglass credo, davanti ai ledwall. Cornici superiori e inferiori dei ledwall semplici ma belle. Per la postazione di Marzia Roncacci io avrei messo una piccola scrivania con piede di supporto inclinato tipo studio tg2, con computer o tablet.
Una cosa che non mi piace tanto è lo sfondo rosso che in alcune inquadrature é alle spalle di Marzia Roncacci....potevano mettere anche un po di bianco in quello sfondo che è veramente troppo troppo rosso.
Comunque sarà anche piccolo ma con le telecamere nuove riescono a dare un bel senso di profondità degli spazi.

Io allo studio grande del tg2 più lo guardo e più trovo difetti. Sul primo piano del conduttore, se mettono un'immagine nel ledwall alle sue spalle, l'immagine risulta completamente sgranata e anzi inguardabile. Ecco perché il più delle volte mettono quello sfondo bruttissimo blu.
Evidentemente la scrivania è troppo vicina al ledwall, e sui primi piani l'immagine sul ledwall risulta completamente rovinata.
Alle spalle del conduttore credo convenisse mettere un pannello di due o tre metri con un ledwall differente, e quindi con diversa risoluzione, rispetto a quello delle pareti laterali.
 
Ultima modifica:
Come sigla finale solo la sigla storica degli anni 80. Non è che per caso vogliono fare un ulteriore restyling in futuro far sparire il cubo far diventare questo logo vintage il logo ufficiale del TG2, insomma guardare al passato e riprendere tutta la grafica degli anni 80? Facendo così adesso le due grafiche adesso vanno insieme in onda e poi in futuro solo quella storica per fare in modo che la transizione sia graduale e per far in modo che la grafica non cambiasse di colpo



eyJidWNrZXQiOiJrb2wtaW1hZ2VzLXByb2QiLCJrZXkiOiJwaWN0dXJlcy9hZ2kvYWdpLzIwMjQvMDUvMjQvMTgwMTQzODY0LWQxZWMxMmUwLWQzZDMtNDM0OC04Nzc5LTg4MzZmN2RkYzA1Ni5qcGVnIiwiZWRpdHMiOnsicmVzaXplIjp7IndpZHRoIjoxNTAwLCJoZWlnaHQiOjEwNjAsImZpdCI6ImNvdmVyIn19fQ==
Ma se non erro già al precedente restyling avevano reintrodotto il "2" anni 70-80 e appariva anche da qualche parte nello studio (forse nel pavimento). Poi piano piano era sparito... forse in seguito ad un mini-restilyng (quello di qualche anno fa, dove il logo del Tg2 a video è stato circondato da un quadrato più grosso, e viceversa più o meno nello stesso periodo di quello del Tg3 era stato alleggerito...). Coi mini-restying in genere semplificano un po' tutto... Temo sparirà il vecchio 2, anche se a me piace molto, anche la sigla audio.
Mai capito poi perché il logo attuale con quel font (Futura) è rimasto immutato per così tanti decenni ma stravolgendo sempre tutto il resto... Mi sembrava più legato al font che usavano per le grafiche appena introdotto a fine anni 80 circa, bianco su fondo nero come i titoli in sovraimpressione delle notizie e integrato con questi.

tg2-88.jpg
 
Ultima modifica:
Bruttissima la ripresa aerea all'inizio dei tg dopo i titoli, storta che nn porta a nulla.
 
Ma se non erro già al precedente restyling avevano reintrodotto il "2" anni 70-80 e appariva anche da qualche parte nello studio (forse nel pavimento). Poi piano piano era sparito... forse in seguito ad un mini-restilyng (quello di qualche anno fa, dove il logo del Tg2 a video è stato circondato da un quadrato più grosso, e viceversa più o meno nello stesso periodo di quello del Tg3 era stato alleggerito...). Coi mini-restying in genere semplificano un po' tutto... Temo sparirà il vecchio 2, anche se a me piace molto, anche la sigla audio.
Mai capito poi perché il logo attuale con quel font (Futura) è rimasto immutato per così tanti decenni ma stravolgendo sempre tutto il resto... Mi sembrava più legato al font che usavano per le grafiche appena introdotto a fine anni 80 circa, bianco su fondo nero come i titoli in sovraimpressione delle notizie e integrato con questi.

tg2-88.jpg

Sì lo riesumarono in occasione dei 40 anni e rimase per due annetti e forse poco di più anche sul pavimento, fino all'arrivo di Sangiuliano più o meno.
Forse per quanto riguarda il logo testuale di fine anni 80 la questione era legata al funzionamento del logo stesso, che comunque era ben leggibile e si integrava con qualsiasi soluzione grafica in cui era inserito. Tant'è che nel 2012, con la digitalizzazione, è stato appena ritoccato il font della scritta Tg (credo sia un Arial o qualcosa che si avvicina ma non è Helvetica) mentre il resto è rimasto uguale

È necessario mantenere il quadrato rosso orrendo? Non possono solo scrivere Tg2 in rosso?

Infatti speravo che con questo restyling lo ritoccassero un po' levando quel quadrato, ma purtroppo ennesima occasione persa

Bruttissima la ripresa aerea all'inizio dei tg dopo i titoli, storta che nn porta a nulla.

Se la sapessero fare sarebbe un bell'effetto, se la sapessero fare appunto...
 
Sì lo riesumarono in occasione dei 40 anni e rimase per due annetti e forse poco di più anche sul pavimento, fino all'arrivo di Sangiuliano più o meno.
Forse per quanto riguarda il logo testuale di fine anni 80 la questione era legata al funzionamento del logo stesso, che comunque era ben leggibile e si integrava con qualsiasi soluzione grafica in cui era inserito. Tant'è che nel 2012, con la digitalizzazione, è stato appena ritoccato il font della scritta Tg (credo sia un Arial o qualcosa che si avvicina ma non è Helvetica) mentre il resto è rimasto uguale
Mi sembra il Futura, non l'Arial... così come le scritte nello screenshot che ho riportato.
In alcune sigle dell'epoca la "g" era più snella, ma credo fosse un errore nella scelta del font esatto, perché poi lo si vedeva anche con la "g" spessa come la attuale a seconda della edizione.

Qui appare più snella:

Comunque dovrebbe essere sempre il Futura, in una delle tante piccole varianti/aggiornamenti del font. Quello snellito credo sia una versione più vecchia del font.
Comunque mi piacevano molto queste grafiche con la striscia colorata sopra... Ricordano un po' lo stile semplice ma gradevole di Canal+/Tele+ di diversi anni dopo... il font anche in quel caso era il Futura (ma leggermente modificato da Canal+: il "+" portato a livello della grandezza e spessore di un carattere minuscolo e niente italico per i numeri, che erano sempre "dritti" e altre piccole differenze).

@mattr

Edit: scusa, rileggendo avevo fatto confusione e mi sono riferito al vecchio logo mentre tu ti riferivi al nuovo, ...il nuovo mi sono accorto adesso che è vero la "g" sembra Arial o simile, e non è più del Futura perché il cerchietto interno è ora 'schiacciato' ai lati, mentre nel Futura è sempre perfettamente rotondo o quasi e in passato era così(pur coi 'pasticci' che probabilmente facevano). Il "2" snellissimo invece sembra proprio rimasto Futura(o derivato), non è certamente Arial, Helvetica, Univers o simili...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso