In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Per farmi perdonare la caxata di cui sopra, un post molto tecnico e serioso...
Come va la ricezione in questo caldo luglio per coloro che usano abitualmente il DAB RAI del Venda?
Mi è giusto venuto oggi un flash di tutte le madonne che hanno tirato i telespettatori di Bologna, Modena, Reggio e Parma negli oltre 60 anni di copertura televisiva Rai di queste province da quella postazione, in realtà a Parma prevaleva però il Penice (dal 1954 a quando è stato spento lo 05 del Venda, temporaneamente digitalizzato negli ultimi anni...)
In questi caldi mesi si pativa un fortissimo fading serale, non erano i problemi di propagazione che conosciamo bene ora, dati dal fatto che arrivino segnali interferenti lontani, che di fatto non esistevano.
Il calore della pianura padana tendeva a deviare, stratificare l'emissione in maniera perversa, per lo più "incollandola" al suolo...
Mi spiego: un tipico fenomeno che si riscontrava era questa cosa bizzarra a Bologna.
Fino agli anni novanta o oltre, non mi ricordo esattamente, Rai 1 analogico (sempre parliamo OT di televisione, ma poi si capirà il motivo) non trasmetteva da Barbiano, ma dalla Torre degli asinelli in centro.
Ebbene, nel periodo estivo succedeva che coloro che ricevevano direttamente dal Venda a bassa quota, quota tetti, vedevano bene, mentre invece il ripetitore sulla torre andava in tilt perché a quella altezza non beccava più niente dell'emissione del Venda, appunto schiacciata a terra... In distanza (Reggio, Parma e specialmente nella loro montagna che riceveva dal Venda) un disastro: quasi tutte le sere in questo periodo l'emissione spariva in una nevicata di puntini...

Tutta questa noiosissima introduzione per chiedere: come sta andando il Venda DAB in lontananza e specialmente un po' in altura, visto che parliamo anche in questo caso di VHF? 😉
Chi lo sa, magari non si noterà tanto per il fatto che quelle ore cruciali serali in cui si manifesta il fenomeno, che sono le ore di prime time televisivo, radiofonicamente non sono quelle di maggior ascolto... 😅
 
Ultima modifica:
Tutta questa noiosissima introduzione per chiedere: come sta andando il Venda DAB in lontananza e specialmente un po' in altura, visto che parliamo anche in questo caso di VHF? 😉
Non so quanto il Venda influisca sulla ricezione generale del mux RAI nella mia zona, comunque non è solo luglio o l'estate: la ricezione rasenta il ridicolo, con continua SFN che non c'è mai stata post ricanalizzazione.
 
Personalmente ho notato che, a seguito del passaggio al 7C, è sicuramente cambiato qualcosa a livello di antenna al Venda.

Dalle mie parti (quindi in direzione sud), dove non ha interferenti, è stato evidentemente castrato.

È comunque presente, ma raramente arriva fondoscala.

Fare stare Venda con il resto della rete in SFN non è sicuramente semplice.
 
La Rai avrebbe potuto richiedere sin da subito la terza rete nazionale, e non a suon di ricorsi perché l'assegnazione che era stata fatta non era di suo gradimento.
 
Off generale su tutta la rete di EuroDab Italia e DAB Italia, il segnale via Satellite risulta spento.

Edit: 16:42 le reti sono state ripristinate.
 
Ultima modifica:
l'emissione della radiofrequenza portante dalla rete dei ripetitori del multiplex penso che quella venisse emessa anche se i ricevitori segnavano segnale assente

E invece no! Col segnale spento via Satellite i due mux erano con 0% di segnale e 0% di qualità, non appena il segnale è tornato i due mux sono tornati attivi al 100%.
 
Indietro
Alto Basso