In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Ma sì, a parte che è già successo, il motivo sarà quello che dicevo prima, nel senso che in questo momento è lì che non frega più niente a nessuno, come una casa vuotata in attesa di lavori di ristrutturazione...
Visto che si parlava di streaming... :badgrin: Orbital si ascolta decentemente in streaming ;)

Vaglielo a dire a mia figlia che è una fan di Orbital, a casa (streaming) e in auto (dab) :lol::badgrin:.

Comunque per chi si affaccia alla digital radio non è proprio un bel sentire (chi ben incomincia è a metà.....):eusa_naughty::5eek:
 
Perchè se la ricezione è perfetta dovrei estrarre l'antenna, non mi è chiaro il concetto.
Dovresti guardare che livello e qualità del segnale hai, estendere l'antenna potrebbe migliorare l'ascolto di * DAB Italia *, visto che ci hai parlato di problemi nell'ascolto costante.

Un po' come dire, se la gomma rotola anche se non la gonfio, cosa la gonfio a fare?
Va bene gonfiarla, a volte può portare piacevoli sorprese, tuttavia a volte gonfiare troppo porta allo scoppio. Come riportai in passato, ecco come ricevevo Club Dab Italia (ora * DAB Italia * ) con l'antennino che più corto non si può.

No, non dice questo il manuale, dice che l'antenna estensibile serve solo per l'FM. Non chiedermi perché, forse sarà sbagliato, ma questo è quello che dice, sia nella parte di manuale, sia nella parte di "soluzione dei problemi".

Il valore di 72k l'ho letto in questo post, in prima pagina c'è un link con i valori delle varie radio dab.
Sul manuale di uno dei miei due ricevitori invece si dice di estendere l'antenna sia in FM che in DAB. Come indicato prima, avendo il segnale di * DAB Italia * già al massimo, non c'è bisogno che ne cerchi altro, il discorso cambia per i mux con segnale più debole.
Nel tempo alcuni parametri sono stati cambiati, RDS era a 72 (ora 64), RDS 2 è ora RDS Relax e gira a 48 kbps.

Anche se dopo una settimana di vacanza in Trentino mi è venuto lo sconforto ad accendere la radio DAB qui a casa... lassù facevamo colazione ascoltando SwissJazz, andavamo in giro ascoltando in digitale anche le emittenti regionali, quaggiù è grassa ascoltarci Radio24 e RDS...
A breve tornerò anche io, non dovrebbero esserci state grandi variazioni dall'ottantina di stazioni disponibili. Poi spiegherò meglio, ma qualche segnale della Paganella si aggancia anche in Provincia di Brescia, a sud del Benaco (d'altro canto, leggo della prosecuzione del segnale anche nel parmense).
Non sarà la stessa cosa, ma KC2 (ascoltabile in buona parte d'Italia) è dedicata alla musica jazz.

Sì...ma ricordati che Milano trasmette da Corso Sempione, se non sbaglio, mica dalla montagna...
Lo mettessero almeno sulle torri Kawasaki (lo so che non è quello il nome, ma non mi entra in testa e glisso sempre usando questa battuta...)
Dovrebbe essere Isozaki. Non conosco la differenza di altezza (quando arrivo in zona Viale Certosa proseguo verso Pero o Fiera Milano) ma immagino che la seconda sia più elevata.

Vaglielo a dire a mia figlia che è una fan di Orbital, a casa (streaming) e in auto (dab) :lol::badgrin:.
Intanto può sintonizzare KC1 o M2O Dance, può ascoltarle anche in certe zone del bresciano dove eurodab non arriva.
 
Sul manuale di uno dei miei due ricevitori invece si dice di estendere l'antenna sia in FM che in DAB. Come indicato prima, avendo il segnale di * DAB Italia * già al massimo, non c'è bisogno che ne cerchi altro, il discorso cambia per i mux con segnale più debole.

Non metto in dubbio che per il tuo ricevitore sia così, per il mio invece è come ho detto, dal che deduco che c'è un'antenna interna dedicata al dab, cosa anche ragionevole visto che le frequenze sono completamente diverse e anche le antenne dovrebbero essere differenti.
Ovviamente ho provato, ma non cambia assolutamente nulla estendendo l'antenna.
 
Non metto in dubbio che per il tuo ricevitore sia così, per il mio invece è come ho detto, dal che deduco che c'è un'antenna interna dedicata al dab, cosa anche ragionevole visto che le frequenze sono completamente diverse e anche le antenne dovrebbero essere differenti.
Ovviamente ho provato, ma non cambia assolutamente nulla estendendo l'antenna.
max...se è veramente così sono preoccupato, perchè un'antenna interna, per questione di dimensione, probabilmente dovrebbe essere orizzontale e in Italia la convenzione è polarizzazione verticale, ecco perchè si consiglia sempre lo stilo eretto.
In quel caso non avrai mai la ricezione migliore possibile...
 
Comunque...perchè perdere tempo a studiare i manuali...
Vai sul mux più debole e provalo con l'antenna giù e poi con l'antenna su...sperimentazione più decisiva di questa non c'è... :laughing7:
P.S. nel menù sotto INFO dovrebbero esserci perlomeno channel (frequenza) e signal, quest'ultimo è l'intensità del segnale, che è sempre una misura un po' del cavolo poco attendibile, per questo, con tutto il rispetto per maxbolo, che magari avrà effettivamente un ricevitore con l'antenna incorporata, tutti gli altri tirino su sto cavolo di antenna, che mica fanno fatica... ;)
In Italia col DAB abbiamo ancora un servizio sperimentale che, salvo rari casi tipo Milano Centro, fornisce segnali di livello veramente ridicolo... :sad:
Essenziale in macchina una buona antenna, nei ricevitori portatili l'antenna estesa e indoor per ricevere tutto spesso è necessaria un'antenna esterna.
 
Ultima modifica:
Comunque...perchè perdere tempo a studiare i manuali...
Vai sul mux più debole e provalo con l'antenna giù e poi con l'antenna su...sperimentazione più decisiva di questa non c'è... :laughing7:
P.S. nel menù sotto INFO dovrebbero esserci perlomeno channel (frequenza) e signal, quest'ultimo è l'intensità del segnale, che è sempre una misura un po' del cavolo poco attendibile, per questo, con tutto il rispetto per maxbolo, che magari avrà effettivamente un ricevitore con l'antenna incorporata, tutti gli altri tirino su sto cavolo di antenna, che mica fanno fatica... ;)
In Italia col DAB abbiamo ancora un servizio sperimentale che, salvo rari casi tipo Milano Centro, fornisce segnali di livello veramente ridicolo... :sad:
Essenziale in macchina una buona antenna, nei ricevitori portatili l'antenna estesa e indoor per ricevere tutto spesso è necessaria un'antenna esterna.

La prova, come dicevo, l'avevo già fatta, ma solo empirica perchè non sapevo come controllare la qualità del segnale.
Premendo info si ottengono varie informazioni, la frequenza, il tipo di radio, etc. etc. tra le varie schermate anche gli errori e la qualità del segnale.
La qualità è una barretta che varia nel tempo, qui potete vedere (le foto sono un po' mosse, comunque si capisce) la qualità con antenna chiusa e con antenna completamente allungata.
In questo caso sembra peggiorare notevolmente con l'antenna allungata, ma nelle varie prove semplicemente non cambia assolutamente nulla.
Il segnale della Rai e dell'altro mux è quasi costantemente al massimo e segnala sempre 0 errori.
 
Oggi ho fatto qualche prova d'ascolto, forse si tratta di ovvietà già discusse, comunque in autostrada tra Alessandria sud in direzione Torino, fino a Baldichieri, Rtl arriva malissimo..

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
 
Beh è normale, e anche ClubDAB e Rai non sono messi bene. Quella messa leggermente meglio forse è ClubDAB (si ora si chiama solo DABItalia... mi ci devo ancora abituare :D :D ). Comunque con la sola Valcava, Alessandria non la si copre... figurati poi in direzione torino... dove dovrebbe subentrare Corio, ma Corio non è Torino Eremo o C.Maddalena.
Quando attiveranno qualche postazione tipo Ronzone, Giarolo allora se ne riparlerà. Ma per ora qui la situazione è molto scarsa :(
 
@maxbolo: alla fine prendi comunque tutti e tre i blocchi nazionali, RAI ed EuroDAB bene, * DAB Italia * un po' meno, ma dalle foto che hai fatto il segnale dovrebbe essere sufficiente per l'ascolto costante.

Per il resto, ok Milano Centro, ma anche altre zone (non necessariamente ad altissima densità abitativa) non se la passano male.
Leggo nel thread di morte del DAB...beh, avete ragione, ancora qualche mese di tempo e poi su tutto il territorio nazionale si andrà di solo DAB+ :D
 
se alludi ai miei interventi intendevo anche il dab+; adesso l'interesse delle major é concentrato verso le nuove e redditizie "tecnologie on line" si sono accorti che a differenza della gratuita diffusione terrestre, queste diavolerie portano molti miliardi all'anno nelle loro tasche, poi dai, va cosi "di moda" (per non dire threndy) essere "connessi"....la radiofrequenza "é roba da poveracci" secondo certe ideologie depravate e snob; qui in svizzera la gente paga 90 euro al mese per questo e se ne vantano pure, e chi non ha l'auto con il car web si sente una m*rda... poveri deficienti.
 
@maxbolo: alla fine prendi comunque tutti e tre i blocchi nazionali, RAI ed EuroDAB bene, * DAB Italia * un po' meno, ma dalle foto che hai fatto il segnale dovrebbe essere sufficiente per l'ascolto costante.

Purtroppo non è così, le radio del mux dab italia hanno un segnale altalenante e parecchi errori, il risultato è che ogni tanto ci sono uno, due secondi di "bianco", cioè di silenzio, una cosa molto fastidiosa che, in pratica, pregiudica l'ascolto.
 
Per la morte del dab: speriamo di no, ho appena preso una radio.
Credo che un aiuto al dab lo darà proprio la fame di frequenze di altri servizi, prima o poi le bande attualmente utilizzate per le radio fm verranno vendute, con grandi profitti, ad altri.
Una radio via internet può solo restare di nicchia, finchè non ci saranno tecnologie radicalmente differenti.
Per veicolare un segnale via rete a milioni di utenti occorrono infrastrutture di trasmissione e bande enormi, i due mezzi non c'entrano nulla, hanno funzioni totalmente differenti.
 
Purtroppo non è così, le radio del mux dab italia hanno un segnale altalenante e parecchi errori, il risultato è che ogni tanto ci sono uno, due secondi di "bianco", cioè di silenzio, una cosa molto fastidiosa che, in pratica, pregiudica l'ascolto.
Questo è dovuto al fatto che allo stato la copertura è "assicurata" da pochi punti di emissione, anzichè da una rete capillare.
Nelle zone periferiche il segnale, oltre a essere basso di livello radioelettrico, è basso fisicamente come altezza sull'orizzonte e patisce tutti gli ostacoli... :icon_rolleyes:
In queste condizioni gli operatori dicono che c'è copertura outdoor, mentre per una corretta ricezione in casa occorrerebbe un'antenna esterna (non tutti i ricevitori, fra l'altro, sono muniti della apposita presa).
Io in realtà avrei molto da dire anche sul concetto di copertura outdoor, perchè se vogliamo dire che in autostrada, dove non ci sono ostacoli, si sente bene, OK.
Ma tu prova ad andare in città in mezzo alle case, anche se sei outdoor... :eusa_whistle:
 
Ancora in Italia mancano molti impianti da attivare, a Palermo l'unico che manca è solo DAB Italia
 
Mi hanno riferito che per quanto riguarda Civitavecchia devono ancora partire con il progetto DAB anche per molte radio locali ma devono prima costituire un'associazione.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Mi hanno riferito che per quanto riguarda Civitavecchia devono ancora partire con il progetto DAB anche per molte radio locali ma devono prima costituire un'associazione.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
Campa cavallo...
In Emilia mi pare che l'avevano costituita pionieramente (tipo una decina di anni fa) e trasmettevano su Bologna, poi si sono accorti che nessuno ascoltava e si sono rotti...
Penso che in questo momento qui non ci sia alcun interesse in merito...
 
Indietro
Alto Basso