In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

La scelta dovrebbe ricadere sulle radio con un tuner piu sensibile viste le caratteristiche del dab
 
Per adesso posso dire che mi sento molto soddisfatto della mia Majestic DAB 841, acquistata in rete al prezzo di € 35,90 incluse i costi di spedizione. In FM è una bomba perché mi da tutte le info disponibili di cui RDS, PS, RT, PI Code, Intensità del segnale e anche il PTY. Ottimo acquisto e soddisfatto!!

//uploads.tapatalk-cdn.com/20161015/81d414bd74bc85a54f94d844a3fc263a.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
La scelta dovrebbe ricadere sulle radio con un tuner piu sensibile viste le caratteristiche del dab
In digitale, come ormai abbiamo discusso a lungo parlando di televisione, il concetto di sensibilità è meno unidimensionale e quantitativo a quello a cui eravamo abituati, perchè, se le onde radio rispondono alla stessa fisica, tuttavia le si utilizza in modo un po' diverso ed occorre tenere ben presenti diversi parametri, in ragione specialmente di gestione degli echi, per cominciare intanto da qualcosa di importante per l'ascolto mobile.
Poi ci sono tutte le tematiche di errori e correzione errori.
Infine, l'affermazione che i ricevitori devono essere particolarmente sensibili più che altro è legata alla versione italica del DAB...non l'ha detto nessuno che i trasmettitori debbano essere pochi e in alta montagna, anzi... :laughing7:
 
Ultima modifica:
Per adesso posso dire che mi sento molto soddisfatto della mia Majestic DAB 841, acquistata in rete al prezzo di € 35,90 incluse i costi di spedizione. In FM è una bomba perché mi da tutte le info disponibili di cui RDS, PS, RT, PI Code, Intensità del segnale e anche il PTY. Ottimo acquisto e soddisfatto!!

//uploads.tapatalk-cdn.com/20161015/81d414bd74bc85a54f94d844a3fc263a.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Devo stare zitto devo stare zitto devo stare zitto devo stare zitto....non ce la faccio... :laughing7:
Ma come si fa?
Non ho testato quel modello e non mi sbilancio sul DAB...ma parliamo dell'FM...all'improvviso le autoradio più cessose del mondo (quasi una leggenda negativa da parecchi decenni) sono diventati dei gioiellini? A quel prezzo poi?
Ecco, poi non date la colpa alla tecnologia FM se la radio vi cambia stazione ogni due curve... :badgrin:
 
Devo stare zitto devo stare zitto devo stare zitto devo stare zitto....non ce la faccio... :laughing7:
Ma come si fa?
Non ho testato quel modello e non mi sbilancio sul DAB...ma parliamo dell'FM...all'improvviso le autoradio più cessose del mondo (quasi una leggenda negativa da parecchi decenni) sono diventati dei gioiellini? A quel prezzo poi?
Ecco, poi non date la colpa alla tecnologia FM se la radio vi cambia stazione ogni due curve... :badgrin:
Non capisco il senso di questo commento (in questa specifica circostanza). Si può acquistare Audiola (o altre marche low cost) in tutta consapevolezza che daranno una ricezione diversa dalla top di gamma. Vedi me: ho due Pure e di fatto pure Audiola. Dove sta lo scandalo che una persona riesca a trovarsi bene pure con un "sottoprodotto" ? Non tutti gli utenti arrivano a cercare di spendere il meno possibile per poi dare la colpa alla copertura. C'è chi consapevolmente acquista e ha la razionalità di capire il limite delle potenzialità del suo prodotto. Per come si è sviluppato il dab in questo paese in passato (indipendentemente di chi sia la colpa) c'è anzi da elogiare quei pochi curiosi che ne vogliono sapere di più, a prescindere da quanti soldi hanno in tasca. Io sto alle pendici di un monte che per l'agcom e per Eurodab è un sito trasmissivo in attività (e non lo è da anni ormai). Chi me lo faceva fare di spendere comunque soldi per un prodotto di marca in questa situazione ?
Già il fatto che un utente sia arrivato su questo forum non è una cosa da disprezzare. Quindi cerchiamo di entrare nel merito più costruttivamente, soprattutto nei confronti di coloro che sono al primo approccio con questo vettore (che nel caso specifico non si stavano lamentando ma tutt'altro del proprio ricevitore).
 
Ma basta ribaltare semplicemente la questione: con un ricevitore "buono" pensate davvero che la ricezione FM in mobilità batta quella del DAB?

Perché è proprio in questa occasione che il DAB straccia l'FM..

Areggio, che aspetti a comprarti un ricevitore after market da metterti in auto?

Inviato dal mio LG Stylus 2 - #1 smartphone with DAB+
 
Ogni marca o per meglio dire, ogni Tuner ha la propria sensibilità nella ricezione delle frequenze. Per esempio, nelle situazioni più ostiche in cui il segnale è debole oppure non copre bene parte della città, la Majestic lo riceve malissimo oppure non lo riceve proprio, se invece metto in auto la stessa medesima frequenza sull'autoradio che la mia è una Sony, in quel caso il segnale è migliore ed è molto stabile quando sulla Majestic no. Stessa mi accadeva con la Alpine e per Alpine si parla che sono autoradio di calibro, ma alcune Alpine hanno il Tuner pessimo
 
Io avevo in auto una Alpine CDE-120RM e con l'antenna nuova i segnali come gli 87,50 MHz da Monte Solunto (Bagheria) mi entravano a stento e non molto puliti, mentre con il Sony CDX-G1100U ho un segnale migliore di almeno il 90% e addirittura ricevo i segnali molto distanti di cui i 97,50 MHz da Caccamo e 99,70 MHz da Campofelice di Roccella, tutto a Palermo città
 
La fattura esterna non vuol dire niente...le più leggendarie (e costose) radio FM, adesso ho un'amnesia e stupidamente non mi viene il nome, esternamente sembravano fatte da un'hobbista...
Le Pure sono leggendarie per la qualità del suono...chi è un vero audiofilo dovrebbe orientarsi su quelle..e con questo credo di aver saldato il conto del post dell'altro giorno su cui sono anche stato preso in giro da qualcuno che di Pure ne ha parecchie... :laughing7:
Il problema, Dondon, è che ognuno dovrebbe rendersi conto di ciò di cui ha bisogno e io modestamente lo faccio, se in questo momento non avrei nemmeno il tempo di star lì a gustarmi la musica in casa (men che meno con le casse) mi accontento volentieri della Sony che ho richiamato, che ha una discreta alta frequenza, consente di smanettare sui canali in manuale, con misurazioni tutto sommato attendibili.
E poi appunto staccato l'altoparlante, accanto al letto, accoppiata ad una buona cuffia, non è poi male ;)
Già che ci siamo...un difetto idiota però ce l'ha...senza pile dentro, alimentata con l'alimentatore di serie, se doverosamente come ho detto più volte si estende per intero l'antenna, tende a ribaltarsi, perchè non ha il baricentro sufficientemente basso...ci metterò del piombo nel vano pile... :laughing7:
In verità mi riferivo alle orecchie d'oro del nano...
😊😊😊😊😊

Associare il bitrate che viene visualizzato dalla radio alla qualità è un atteggiamento superficiale xché tutto quello che sta prima dell'encoder DAB+ incide profondamente.
Poi ci sono differenze abissali tra encoder ed encoder...
E tra i decoder implementati nelle radio.

Per sentire problemi con gli artefatti dati dalla compressione e altri ****i credo che ci voglia una radio stereo con i contro****i oppure un buon ricevitore e le cuffie. E sono poche persone che sono in grado di notare le differenze. Io faccio spesso fatica...

Purtroppo l'effetto psicologico di leggere 48 oppure 64 è altissimo.

Saluti a todos!

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
 
Non capisco il senso di questo commento (in questa specifica circostanza). Si può acquistare Audiola (o altre marche low cost) in tutta consapevolezza che daranno una ricezione diversa dalla top di gamma. Vedi me: ho due Pure e di fatto pure Audiola. Dove sta lo scandalo che una persona riesca a trovarsi bene pure con un "sottoprodotto" ? Non tutti gli utenti arrivano a cercare di spendere il meno possibile per poi dare la colpa alla copertura. C'è chi consapevolmente acquista e ha la razionalità di capire il limite delle potenzialità del suo prodotto. Per come si è sviluppato il dab in questo paese in passato (indipendentemente di chi sia la colpa) c'è anzi da elogiare quei pochi curiosi che ne vogliono sapere di più, a prescindere da quanti soldi hanno in tasca. Io sto alle pendici di un monte che per l'agcom e per Eurodab è un sito trasmissivo in attività (e non lo è da anni ormai). Chi me lo faceva fare di spendere comunque soldi per un prodotto di marca in questa situazione ?
Già il fatto che un utente sia arrivato su questo forum non è una cosa da disprezzare. Quindi cerchiamo di entrare nel merito più costruttivamente, soprattutto nei confronti di coloro che sono al primo approccio con questo vettore (che nel caso specifico non si stavano lamentando ma tutt'altro del proprio ricevitore).
Scusa azizzola...commento completamente sbagliato, sarebbe giusto se come dici tu si trattasse di parlare del primo approccio di qualcuno col DAB, ma il discorso non era questo, salvuccio ci ha addirittura molto tempo fa confezionato un progetto originale di ricevitore DAB ( http://www.digital-forum.it/showthr...-radio-DAB-DAB-e-FM-su-un-dispositivo-Android ) ;)
1) così gli fai torto, parliamo con lui di radio in senso lato da un pezzo e per questo "pretendevo" qualcosa di più...(così come mi permetto di trattarlo da amico e dirgli le cose in faccia, così come analogamente faccio adesso a te) e poi lui non stava parlando di DAB ma di FM, su cui ci si era già confrontati anni addietro.
2) Stiamo parlando (all'opposto del top) del bottom del bottom, già il fatto che paragoniamo con Alpine, che in fatto di alta frequenza è stata sempre il peggio la dice lunga...
3) effettivamente un po' mi sono risentito proprio perchè salvuccio tempo addietro era un felice (giuro, lo aveva detto all'epoca) possessore proprio di Alpine e all'epoca appunto io e non solo io gli abbiamo fatto notare la cosa e adesso mi è venuto da dire...ma no...sai che miglioramento con Majestic...però vedo dalle sue precisazioni che comunque si è reso conto di come stanno le cose e quindi ricade nel discorso di prima siamo consapevoli di ciò che usiamo ;)
 
Ultima modifica:
Ma basta ribaltare semplicemente la questione: con un ricevitore "buono" pensate davvero che la ricezione FM in mobilità batta quella del DAB?
ma stiamo scherzando?
Attualmente senza alcun dubbio...io posso andare a Rimini e sentire in FM la radio RAI praticamente senza un disturbo (idem DeeJay e i maggiori network, con qualche distinguo purtroppo)...l'altro giorno abbiamo letto qui da Dondon che a Forlì la RAI in DAB non la si prende proprio...e sulla riviera sappiamo che non se la passano molto bene neanche i privati.
Non mi sembra polemica a favore dell'FM...è che non ci sono abbastanza ripetitori DAB, è un dato di fatto...
 
Scusa azizzola...commento completamente sbagliato, sarebbe giusto se come dici tu si trattasse di parlare del primo approccio di qualcuno col DAB, ma il discorso non era questo, salvuccio ci ha addirittura molto tempo fa confezionato un progetto originale di ricevitore DAB ( http://www.digital-forum.it/showthr...-radio-DAB-DAB-e-FM-su-un-dispositivo-Android ) ;)
1) così gli fai torto, parliamo con lui di radio in senso lato da un pezzo e per questo "pretendevo" qualcosa di più...(così come mi permetto di trattarlo da amico e dirgli le cose in faccia, così come analogamente faccio adesso a te) e poi lui non stava parlando di DAB ma di FM, su cui ci si era già confrontati anni addietro.
2) Stiamo parlando (all'opposto del top) del bottom del bottom, già il fatto che paragoniamo con Alpine, che in fatto di alta frequenza è stata sempre il peggio la dice lunga...
3) effettivamente un po' mi sono risentito proprio perchè salvuccio tempo addietro era un felice (giuro, lo aveva detto all'epoca) possessore proprio di Alpine e all'epoca appunto io e non solo io gli abbiamo fatto notare la cosa e adesso mi è venuto da dire...ma no...sai che miglioramento con Majestic...però vedo dalle sue precisazioni che comunque si è reso conto di come stanno le cose e quindi ricade nel discorso di prima siamo consapevoli di ciò che usiamo ;)

Inizialmente con la Alpine mi sono ritenuto soddisfatto ma poi a lungo andare ho avuto le amare sorprese, in termini di audio posso dire che spinge bene, ma nella sensibilità de Tuner alcune Alpine sono da bocciare!!

ma stiamo scherzando?
Attualmente senza alcun dubbio...io posso andare a Rimini e sentire in FM la radio RAI praticamente senza un disturbo (idem DeeJay e i maggiori network, con qualche distinguo purtroppo)...l'altro giorno abbiamo letto qui da Dondon che a Forlì la RAI in DAB non la si prende proprio...e sulla riviera sappiamo che non se la passano molto bene neanche i privati.
Non mi sembra polemica a favore dell'FM...è che non ci sono abbastanza ripetitori DAB, è un dato di fatto...

Per adesso è una tecnologia che sta prendendo maggior campo adesso, quindi è normale che l'Italia non è completamente coperta dal DAB. Vedi Rai che da Monte Pellegrino la riesco a beccare fino alla galleria che porta a Carini, superando la galleria il DAB non esiste completamente...

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Penso stia scherzando te, perché sei troppo navigato per non capire che il paragone va fatto dove la copertura DAB è completa, e non di certo dalle mie parti.

Ma forse non mi sono spiegato bene..

Inviato dal mio LG Stylus 2 - #1 smartphone with DAB+
Sono vere entrambe le cose...sono troppo navigato anche per non cogliere l'occasione di una tua frase ambigua per spezzare un'ulteriore lancia per la copertura DAB...anche perchè noi ci possiamo divertire a fare un'analisi comparativa...ma vallo a dire a quelli che non sono coperti...
E poi la cosa è forse ancora più sottile e io volevo appunto spostare il discorso su questo, che era il vero senso della mia frase, perchè la riflessione me l'hai proprio suggerita con il tuo intervento...
Che faranno? Si accontenteranno di una copertura come quella che adesso possiamo dire buona, grandi spazi autostradali eccetera, o vorranno veramente dare un'alternativa all'FM?
Perchè in quest'ultimo caso, come diceva giustamente mi pare elettt qualche tempo fa, scordiamoci che vada bene come viene fatto adesso: il campo deve essere molto più alto, per dare copertura indoor e, in macchina, nelle strade cittadine, e non dimentichiamo la montagna, almeno per il servizio pubblico.
Dove funziona (purtroppo per essere onesti bisogna dire che ci sono sempre due Italie, altrove non funziona neppure la Sanità...per cui) io vado in montagna e sento la radio RAI (in FM).
Tornando al DAB, non si tratta di fare, per ottenere ciò, qualche piccolo correttivo, ma di ridisegnare ex novo le reti, cioè non si può andare per addizione di impianti, ma bisogna far lavorare un po' il cervello (eventualmente elettronico, per progettare le reti).
Adesso facciamo i salti di gioia se accendono questo o quel monte, ma la partita per la soddisfazione degli utenti (customer satisfaction...molto di moda, almeno come parola... :D ) si gioca sui piccoli ripetitori giù giù fino a i gap filler.
Questo ci vuole molto ottimismo a pensare che lo facciano, spostando il problema sul lato client e le famose autoradio ibride, non c'è segnale DAB...passa su streaming internet...alla RAI questo calcolo non dovrebbe essere permesso, come Servizio Pubblico, ma dalla spinta che vediamo finora...
 
Parli con uno che è coperto poco (e male) soltanto da EuroDab e che risiede in una delle regioni meno rilevanti dal punto di vista radiofonico.. quindi mi pare di poter avere tutte le carte in regola per parlare a cuor leggero dell'argomento. :)

A proposito di quello che succederà in futuro, credo che lo scenario sia già abbastanza delineato: l'ascolto via streaming diventerà quello preponderante.

Il DAB, a mio modesto parere, potrebbe diventare l'ultimo "baluardo" dell'ascolto broadcast a mano a mano che questo si affievolirà per conclamata antieconomicità lato broadcaster (sta succedendo con le onde medie, succederà anche per la modulazione di frequenza..).


Tentando invece di fare un quadro della stato dell'arte del DAB alle nostre latitudini: abbiamo un consorzio, DAB Italia, che sta spingendo con decisione sull'incremento della copertura e lo sta facendo con cognizione di causa, non con accensioni "a spot".

Le recenti accensioni in Umbria testimoniano un modus operandi chiaro: impianto "in quota" per fare la viabilità e rinforzo cittadino per l'indoor.

Che è esattamente quello che serve.

E per quello che si è visto finora, sono anche gli unici che hanno un cronoprogramma preciso.

Per il resto c'è poco altro da dire: EuroDab al palo e con una rete poco efficiente, RAI non pervenuta e con previsioni di investimenti nel comparto radio (non solo DAB) disattesi, locali impegnate a vivacchiare vendendo ancora il vendibile e per il resto (come già visto abbondantemente nel settore tv) completamente "fuori dal tempo".


Per quanto riguarda invece il discorso iniziale, visto che mi tacciavi di ambiguità, vedrò di essere più chiaro: prova a confrontare la ricezione FM e quella DAB in zone come il ferrarese o il mantovano, oppure nel tratto di A-4 compreso tra Verona e Milano..

Queste sono alcune delle tratte che ho avuto modo di testare personalmente e dove, secondo me, l'ago della bilancia pende già abbondantemente a favore del DAB.
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda invece il discorso iniziale, visto che mi tacciavi di ambiguità, vedrò di essere più chiaro: prova a confrontare la ricezione FM e quella DAB in zone come il ferrarese o il mantovano, oppure nel tratto di A-4 compreso tra Verona e Milano..

Queste sono alcune delle tratte che ho avuto modo di testare personalmente e dove, secondo me, l'ago della bilancia pende già abbondantemente a favore del DAB.
Bhè, intendevo ambiguità nel senso positivo di alzarmi la palla per un discorso che vedo condividi quasi al 100% ;)

P.S. vabbè...ti piace vincere facile, con un Velo nella manica... :laughing7:
Però già a Verona un rinforzino locale ci starebbe, visto che Velo va un po' in ombra...magari, come si chiama, a Torricelle, dove è iniziato tutto (c'era il primo ripetitore di TV Capodistria che, con quelli della svizzera, è stato l'inizio della fine del monopolio radio TV) ;)
 
Ed infatti DAB Italia ha anche Torricelle.. e non solo, in direzione Brescia..

E si sente, aggiungo..

La zona tra il basso lago di Garda e Brescia è un "inferno" in FM..

Inviato dal mio LG Stylus 2 - #1 smartphone with DAB+
 
Ed infatti DAB Italia ha anche Torricelle.. e non solo, in direzione Brescia..

E si sente, aggiungo..

La zona tra il basso lago di Garda e Brescia è un "inferno" in FM..

Inviato dal mio LG Stylus 2 - #1 smartphone with DAB+
Cavolo...ma quante ne so...cioè non sapevo che c'era, ma sapevo che ci voleva... :icon_cool:
 
Mi associo a chi dice che il criterio di Dab Italia nelle nuove installazioni, sembra tutt'altro che provvisorio. In Toscana dove vivo hanno fatto un buon lavoro con l'ultima accensione in Chianti. Nella consapevolezza che l'ultima mappa non è aggiornata e che la priorità sono zone ancora del tutto scoperte (e popolose) spero che ci sia in cantiere l'idea di completare la copertura on the road delle strade toscane. Mancherebbe almeno un tx per coprire zone sulla costa, all'oscuro sia dal Serra che dall'Argentario, come Follonica e parte dell'entroterra grossetano. Il grosso della viabilità che passa dalla costa tirrenica percorre la 4 corsie variante Aurelia: c'è un tratto di quasi 50 km di buio, tra Riotorto (LI) e Braccagni (GR).
Rimane una zona servita male anche dalle private in fm.
Discorso simile purtroppo (anche se meno chilometrico) dove uscendo dalla Maremma (quindi dalla copertura dall'Argentario) procedendo in direzione Siena. Si è scoperti o molto al limite tra Batignano e Civitella Marittima, una ventina di km senza nessun mux. Anche in questo caso, parliamo di una delle principali via di comunicazione tra nord e sud Toscana.
Se non ci fossero problemi noti, l'Amiata avrebbe potuto coprire molte di quelle aree dove attualmente il segnale fatica ad arrivare, Follonica compresa .
Speriamo che trovino modo di farsi strada comunque :)

dd059c4a8d42c391734a25a86d1b5325.jpg


Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso