In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

di sicuro è la politica di espansione giusta.

Ma pur apprezzando lo sforzo di dab italia siamo lontanissimi da una copertura decente.

Si salvano apoena appena le emittenti in servizio anche FM altrimenti sentirne una solo DAB è snervante e direi sconsigliabile durante un viaggio. il dab inoltre richiede un segnale piu consistente in quanto un conto è sentire con disturbi da FM un conto sono buchi a zero che ti fanno spegnere esasperato detto servizio per optare su qualcosa di più efficace.

Ormai anche il DAB si ascolta per la curiosità di capire dove arriva o meno e non per sentire la radio.

Anche questo we in liguria essendo impossibile ascoltare in DAB con affidabilità appena tollerabile ho usato tune in con risultati eccellenti e copertura quasi completa in tutte le gallerie. Nulla potrebbe consigliare di tornare a FM o DAB è battaglia persa contro chi ha dati illimitati o quasi.

Dipende sempre dalla zona...
Il discorso che il DAB richieda un segnale più consistente, non è del tutto vero... Se con l'analogica FM non hai un segnale poderoso, i fruscii e i disturbi rendono la radio inascoltabile (parliamoci chiaro, che sia musica o parlato, ascoltare la radio in mezzo ai fruscii o ai disturbi non è "ascoltare la radio" ma "agganciare una stazione"). Con il digitale DAB, è sufficiente agganciare anche con poca spinta il segnale per avere una qualità audio notevole. Un po' come avviene col cellulare dal gsm in poi se anche hai uno o due tacche, la qualità della voce, è paragonabile ad averne 10 di tacche... :) diverso era il discorso con l'analogico TACS..
Finché nella zona ligure non attiveranno impianti, è inutile provare se si sente meglio... DABItalia, come pubblicato prima, sta facendo importanti attivazioni per dare continuità.. Quando partiranno con la Liguria, allora potrai fare una prova veritiera che poi si potrà finalmente tradurre in continuità di ascolto.
 
Ogni zona è storia a sé. Chi frequenta l'Amiata non ha mai avuto fruibilità FM o rete dati cellulare. Mentre ora ha continuità su tutta la montagna di almeno 50 stazioni, che possono arrivare a oltre 100 a seconda del versante.
Prima non arrivava in auto un canale che uno, che potesse reggere 1 km di continuità. Rai compresa.
E si probabile che sia cosi. Ma DAB deve muoversi sulle direttrici autostradali specie quelle battute da milioni di auto durante i we come il caso che ho menzionato. Coprisse le gallerie liguri, dove oltre ad isoradio hai solo ip, si farebbe una fama di affidabilità molto ma molto efficace.

A proposito di gallerie ne esistono ora di coperte dal servizio ? Qua in zona e limitrofe non ne ho trovate.
 
Attualmente le gallerie garantiscono principalmente una continuità del servizio a voce, circa la telefonia, dove disponibile. Parlando di rete dati, le gallerie non hanno disponibilità di banda così larga, nonostante il livello segnale sia in diversi casi buono. Basta fare uno speed test per vederlo. La cosa comporta anche dei costi molto più alti, soprattutto per non interferirsi.
Per coprire le gallerie col digitale può dare buoni risultati il cavo fessurato. Però chiaramente prima ci si concentra su aree diverse.
 
In dab non lo so, ma in fm fra qui e la toscana l'unica galleria coperta é sulla cisa e non é neanche quella piu lunga ma quella subito dopo andando verso sud; si vede benissimo sul portale sud l'antenna ricevente di seconda banda a 3 elementi montata in polarizzazione verticale, e all'interno della galleria il cavo fessurato. Naturalmente diffonde il segnale cosi come ricevuto pari pari da 88 a 108, qui in svizzera invece hanno fatto le cose a meta: tutte le gallerie sono gia servite, ma con SOLTANTO i canali nazionali svizzeri....
 
Ultima modifica:
In dab non lo so, ma in fm fra qui e la toscana l'unica galleria coperta é sulla cisa e non é neanche quella piu lunga....

Mi sembra di ricordare che la RAI avesse coperto in DAB+ la galleria Monte Mario in A1 (appena prima dell'uscita di Sasso Marconi). Non so se era un test o se era definitivo ma nella stessa galleria si riceve anche RTL 102.5 in FM.
 
Mi sembra di ricordare che la RAI avesse coperto in DAB+ la galleria Monte Mario in A1 (appena prima dell'uscita di Sasso Marconi). Non so se era un test o se era definitivo ma nella stessa galleria si riceve anche RTL 102.5 in FM.
A Imola il dab va e viene specialmente nel la zona del famoso circuito
 
Anche, qualcuno deve pur smuovere la dorsale e la catena audio, prima di arrivare al lato trasmissivo.. ! Tuttavia, in aree come la mia, se ti affidi solo al "uèb" per avere servizi, salvo il sat sull'amiata, l'unica cosa che senti sono le bestemmie..
 
Mi sembra di ricordare che la RAI avesse coperto in DAB+ la galleria Monte Mario in A1 (appena prima dell'uscita di Sasso Marconi). Non so se era un test o se era definitivo ma nella stessa galleria si riceve anche RTL 102.5 in FM.
In liguria 103.3 copre da anni, con interruzione per i frequenti lavori nelle volte, le sue pseudo autostrade (per via dello stato pietoso) non solo ma in queste gallerie era funzionante anche il servizio di soccorso via radio in vhf riservato ai mezzi di servizio. Potevi ricevere e trasmettere in galleria ottimamente pre gsm.

Visto anche il servizio di emergenza non mi sembra funzioni tutto su cavo fessurato ma con antenne direttive.

essendo una galleria "unica" sentire la radio diventa impossibile e quindi isoradio FM è praticamente unica alternativa.

il telefono ed i dati funzionano abbastanza bene sufficienti allo streaming audio.

è evidente che se il dab fornisse medesimo servizio consentirebbe non ad una ma a molte emittenti di essere fruibili e davvero questo darebbe un segnale positivissimo alla tecnologia.

Essendo già presente isoradio andrebbe facile presupporre che RAI dovrebbe essere la prima ad dare il suo segnale digitale ed invece è buon ultima mentre il concorrente tecnologico maggiore se la ride e gode con il suo molteplice servizio assicurandosi il dominio assoluto.

Per monte mario passo rarissimamente di li però qualcuno potrà confermare se sia regolarmente attivo.
 
In liguria 103.3 copre da anni, con interruzione per i frequenti lavori nelle volte, le sue pseudo autostrade (per via dello stato pietoso) non solo ma in queste gallerie era funzionante anche il servizio di soccorso via radio in vhf riservato ai mezzi di servizio. Potevi ricevere e trasmettere in galleria ottimamente pre gsm.

Visto anche il servizio di emergenza non mi sembra funzioni tutto su cavo fessurato ma con antenne direttive.

essendo una galleria "unica" sentire la radio diventa impossibile e quindi isoradio FM è praticamente unica alternativa.

il telefono ed i dati funzionano abbastanza bene sufficienti allo streaming audio.

è evidente che se il dab fornisse medesimo servizio consentirebbe non ad una ma a molte emittenti di essere fruibili e davvero questo darebbe un segnale positivissimo alla tecnologia.

Essendo già presente isoradio andrebbe facile presupporre che RAI dovrebbe essere la prima ad dare il suo segnale digitale ed invece è buon ultima mentre il concorrente tecnologico maggiore se la ride e gode con il suo molteplice servizio assicurandosi il dominio assoluto.

Per monte mario passo rarissimamente di li però qualcuno potrà confermare se sia regolarmente attivo.

Purtroppo la RAI sulle nuove tecnologie è sempre ultima complice la gestione politica a livello aziendale spesso non adatta e fuori dal mondo... Basta leggere l'ultima intervista linkata anche qua e la risposta di Montefusco (attuale presidente di RDS e del consorzio DABItalia) .. Diciamo che la RAI se la canta e se la suona tutta da sola... La stessa Isoradio in FM è spesso spenta in galleria.. Qualche anno fa feci la A14 adriatica ascoltando Isoradio e in una galleria su 3 il segnale era inattivo o parzialmente assente.. Mi fece l'effetto di un servizio abbandonato a se stesso... Poi fuori dalle gallerie coperte il segnale era comunque vergognoso per essere servizio di pubblica utilità...
Alla luce di questo, sarà più facile sentire in galleria il DAB di tutti gli altri (locali comprese) che quello della RAI...
Leggendo qualche articolo, ho visto che in Svizzera hanno sviluppato una buona rete di gallerie coperte dal DAB+... Non so se qualcuno può confermare... Forse Gherardo..
 
Leggendo qualche articolo, ho visto che in Svizzera hanno sviluppato una buona rete di gallerie coperte dal DAB+... Non so se qualcuno può confermare... Forse Gherardo..

In svizzera la FM copriva già i principali trafori molto bene e con ameno tre reti. Ora dismetterà l'FM quindi di certo ha già coperto le stesse in DAB. Così si da un'impulso ad una tecnologia. Non si danno incentivi od obblighi: la si applica. Se c'è il servizio e la qualità è alta la popolazione si attrezza ed in seguito con gli obblighi la si rende sostituta della precedente. La svizzera è un esempio, i costi di internet e mobili sono molto più alti della media europea e quindi la tecnologia DAB, gratuita per chi riceve, rimane più appetibile ed il gioco vale la candela. Oggi un svizzero sente la radio in DAB perchè arriva ovunque ma se vuole usa la IP anche per uscire dalle poche emittenti disponibili locali. Il progetto sta in piedi oggi perchè terminato e si può spegnere la costosa FM.

Da noi ma anche in altri paesi europei il ritardo ha favorito enormemente la telefonia, e visti i costi versati per le frequenze è facile intuirne i motivi economici. Il DAB può anche rimanere in disparte e comunque in una nicchia per poveri preistorici che ancora non hanno i nuovi smartphone o non sano come usarli per sentire anche la musica.

Alla fine la svizzera che sembrava essere la più favorevole al passaggio verso il web è invece quella che ha aperto molto bene le porte alla radiodiffusione digitale terrestre. Esiste un senso: avremo ancora RF ed elettromagnetismo di origine umana? Si ma per la telefonia ed i con i poco potenti DAB.

Tutti i servizi che bruciavano risorse energetiche per inondare l'etere di potenti segnali, AM, FM e DVB-T e relativi tralicci saranno chiusi per sempre. E' un ragionamento sbagliato ? Forse no.
 
Si, il dab svizzero funziona nelle gallerie, ma come scrivevo anche l'fm, peccato che ci abbiano messo soltanto i canali svizzeri.

Immaginavo infatti!
Non ho mai capito però perchè le gallerie italiane non sono mai state coperte neanche dall'FM... Non penso che network nazionali del calibro di RDS o RTL102,5 non abbiano interesse a coprire le gallerie delle principali autostrade...
A maggior ragione che Autostrade per l'Italia ha una partnership proprio con RTL102.5... C'è un motivo tecnico per cui probabilmente anche per il DAB sarà così o è una sorta di "monopolio" politico che è stato concesso solo alla RAI quello della gallerie?
 
DABItalia sta facendo un grandissimo lavoro per dare continuità di copertura... Secondo me è più importante dare una continuità del segnale e quindi "mi muovo e il segnale resta agganciato" piuttosto che attivazioni "a spot" un po' come fa la RAI con il DAB dove si vanno a coprire magari più luoghi diversi ma che non permette un ascolto continuo...

Ti dirò che DAB Italia a Palermo è stata presente anche negli anni scorsi anche a potenza minore a causa del TX in provincia di Palermo, per la precisione Carini, DAB Italia nel 2018 è rimasta ferma dall’ARPA per una questione di carico elettromagnetico su Monte Pellegrino e di conseguenza hanno attivato la postazione di Altofonte, è l’unico mux che ha avuto problemi ad accendere su Pellegrino, mentre EuroDAB nella costa funziona veramente bene e ha una continuità col massimo del segnale, la Rai invece con solo Monte Pellegrino copre buonissima parte della costa ma ha anche alcuni buchi e di non poco conto. E pur vero che la rete DAB in Sicilia è migliorata parecchio, ma tra qualche anno il buon 90% della Sicilia sarà digitale, adesso si aspetta solo che si comincino a muovere anche le private
 
Immaginavo infatti!
Non ho mai capito però perchè le gallerie italiane non sono mai state coperte neanche dall'FM... Non penso che network nazionali del calibro di RDS o RTL102,5 non abbiano interesse a coprire le gallerie delle principali autostrade...
A maggior ragione che Autostrade per l'Italia ha una partnership proprio con RTL102.5... C'è un motivo tecnico per cui probabilmente anche per il DAB sarà così o è una sorta di "monopolio" politico che è stato concesso solo alla RAI quello della gallerie?
nulla di tecnico. si tratta di manfrine ed accordi sottobanco in questa nazione in mano alla politica.

oggi con il web tutte queste manfrine sono crollate

mai sentito qualche emittente pubblicizzare il fatto che già oggi sia possibile ascoltarli anche in quasi tutte le gallerie ? è stucchevole che persino gli interessati non diffondano questa storica realtà
 
nulla di tecnico. si tratta di manfrine ed accordi sottobanco in questa nazione in mano alla politica.

oggi con il web tutte queste manfrine sono crollate

mai sentito qualche emittente pubblicizzare il fatto che già oggi sia possibile ascoltarli anche in quasi tutte le gallerie ? è stucchevole che persino gli interessati non diffondano questa storica realtà
Sarebbe scorretto se lo facessero. Perché non tutte le reti sono così efficienti e soprattutto non lo possono verificare. Il grave problema che infatti pone la telefonia (e il web in particolare) è che chi fornisce contenuti dipende da un oligopolio privato esterno e indipendente che lo convoglia. Se ne sono accorti persino al M.I.T. qualche anno fa, uscì un articolo critico sul tema. Ci siamo accorti del meccanismo con la vicenda della chiusura dell'account di Trump o con le censure di fb, per esempio. Per questo a me piace molto il dab e guardo con preoccupazione al web, anche se ammetto che nel caso dell'audio, spesso funziona molto meglio di altri mezzi trasmissivi.
 
Ti dirò che DAB Italia a Palermo è stata presente anche negli anni scorsi anche a potenza minore a causa del TX in provincia di Palermo, per la precisione Carini, DAB Italia nel 2018 è rimasta ferma dall’ARPA per una questione di carico elettromagnetico su Monte Pellegrino e di conseguenza hanno attivato la postazione di Altofonte, è l’unico mux che ha avuto problemi ad accendere su Pellegrino, mentre EuroDAB nella costa funziona veramente bene e ha una continuità col massimo del segnale, la Rai invece con solo Monte Pellegrino copre buonissima parte della costa ma ha anche alcuni buchi e di non poco conto. E pur vero che la rete DAB in Sicilia è migliorata parecchio, ma tra qualche anno il buon 90% della Sicilia sarà digitale, adesso si aspetta solo che si comincino a muovere anche le private
La Sicilia infatti è uno dei tanti esempi dove tra il dire e il fare, c'è di mezzo il mare. E se parliamo di zone senza segnale 4g, ne abbondano. Con buona pace di chi cerca lte nei tunnel della A19, A20.. o di chi cerca una tacca anche fuori dal tunnel, ma dirigendosi verso l'entroterra. Con un numero di impianti relativamente ridotto, sono stati fatti già dei miracoli. Il monte Pellegrino è un po' la fotocopia del Conero nelle Marche per la situazione 12c.
 
Indietro
Alto Basso