In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Quello che mi sto chiedendo, sembra tutto fermo da tempo, come se all'improvviso si fosse rivelato un progetto abbandonato nella mia zona di mux DAB ne è attivo solo uno "DAB ITALIA", quindi mi chiedo ci saranno in Italia ampliamenti e nuove attivazioni di mux DAB nazionali e locali o no?
 
Sto rientrando da una vacanza in Sardegna, Costa Smeralda. Purtroppo in tutta la zona, compreso Olbia città, non si riceve alcun mux dab. Sono stato anche a S. Teresa di Gallura e speravo di ricve qualcosa dalla Corsica, ma nulla.
 
Infatti la copertura del DAB in Italia, sembra essersi arrestata
Purtroppo deve fare i conti con l'armonizzazione internazionale delle frequenze: dovremmo assistere ad un'esplosione di impianti a partire dal prossimo anno, in particolare dopo il 1'Luglio 2022. Se questo vale per i privati, discorso diverso è per la Rai i cui investimenti in tal senso dipenderanno anche dalle decisioni del nuovo CdA.
 
Io l'ho acquistata a parte in tempi "non sospetti" anche perché qualcuno mi ha detto che ora sono diventate difficili da trovare causa troppa richiesta.
In linea generale tieni presente che l'impianto d'antenna fa davvero la differenza, diffida di quelle a vetro e di quelle troppo "caricate" (sono riconoscibili dalle loro dimensioni eccessivamente piccole). Non conosco il modello di autoradio che ti hanno regalato, tuttavia in passato ho montato anch'io una Sony e mi ha dato notevoli soddisfazioni.
Una curiosità, secondo te, le famose antenne c.d. a pinna di squalo sono veramente valide? Perché noto che in moltissimi nuovi modelli di auto escono di fabbrica....es: Mercedes, Alfa ecc....
 
il 22 Eurodab ha estesa la copertura nella Valle Camonica in Lombardia, mediante l'attivazione di nuovi impianti nelle zone di Ponte Di Legno, Cimbergo, Berzo Demo, Monno ed Edolo.
Dab Italia
il 21 migliorata la copertura della nostra rete tra #Lamezia e #Catanzaro nel cuore della #Calabria, poi si in vicinanza di stati esteri, la cosa si fa critica, mancando una coordinazione delle frequenze.
 
Una curiosità, secondo te, le famose antenne c.d. a pinna di squalo sono veramente valide? Perché noto che in moltissimi nuovi modelli di auto escono di fabbrica....es: Mercedes, Alfa ecc....

Ciao, le antenne a pinna sono decisamente direttive e hanno dei nulli importanti, quindi non sono la soluzione migliore, l'ideale è l'antenna a stilo. Però sempre meglio di antenne posticce a vetro ovviamente...
Tieni conto inoltre che su molte auto nuove che ho visto di recente nella pinna non c'è l'antenna DAB (che molto spesso è nel vetro posteriore) ma l'antenna GPS e quella GSM.
Rispetto a qualche anno fa le antenne a vetro e i relativi ricevitori sono diventati molto più sensibili, ma ovviamente permane una notevole direzionalità con differenze di oltre 5dB tra minimo e massimo.
 
che bello. ho notato una cosa strana. ho memorizzato un canale del dab svizzero. se faccio ricerca canali non li trova ma se seleziono la memoria lo sento. non è una bella cosa.

per il resto nonostante le critiche e evidente che il dab nasca morto. sinceramente in viaggio non lo uso mai se non per curiosità per vedere se c'è segnale.

per una autoradio nuova il CD è completamente inutile mentre il BT indispensabile. non montate radio senza BT in auto la musica e le radio arrivano da li tramite lo smatphone.
 
Ciao, le antenne a pinna sono decisamente direttive e hanno dei nulli importanti, quindi non sono la soluzione migliore, l'ideale è l'antenna a stilo. Però sempre meglio di antenne posticce a vetro ovviamente...
Tieni conto inoltre che su molte auto nuove che ho visto di recente nella pinna non c'è l'antenna DAB (che molto spesso è nel vetro posteriore) ma l'antenna GPS e quella GSM.
Rispetto a qualche anno fa le antenne a vetro e i relativi ricevitori sono diventati molto più sensibili, ma ovviamente permane una notevole direzionalità con differenze di oltre 5dB tra minimo e massimo.
sulla mia di serie ho una stilo ma stupidamente la dab è a vetro. per le vhf l'antenna più lunga e meglio riceve ma non sarà mai tagliata per AM-LW ed FM oltre al dab.

esiste un amplificatore installabile su antenna non amplificata per i 174 -230 MHz ?
 
Infatti la copertura del DAB in Italia, sembra essersi arrestata

Non mi sembra... Nell'ultimo mese DAB Italia ha attivato vari impianti... E' notizia di oggi dalla loro pagina Facebook che hanno attivato un ulteriore impianto nelle Marche..
Mi sembra tutt'altro che ferma... Sicuramente andrà un po' a rilento finché il digitale terrestre non libererà la banda III ma i lavori vanno avanti..
Ti consiglio di seguire le pagine Facebook di DAB Italia ed Eurodab per essere aggiornato.. :)
 
per il resto nonostante le critiche e evidente che il dab nasca morto. sinceramente in viaggio non lo uso mai se non per curiosità per vedere se c'è segnale.

Ormai fanno tenerezza queste affermazioni... è evidente il contrario ma ormai chi non ha degli "haters" o dei complottisti, al giorno d'oggi non conta nulla! :laughing7:
 
Ormai fanno tenerezza queste affermazioni... è evidente il contrario ma ormai chi non ha degli "haters" o dei complottisti, al giorno d'oggi non conta nulla! :laughing7:
Non si puo negare la realtà. se voglio ascoltare stabilmente la radio devo farlo in quel modo. la cosa assurda vera è la rai. ha una postazione fantastica sul monte di portofino e ci trasmette l'am e nulla x il dab. con il consumo di un mese di luce si paga un mux dab ..
 
E' un articolo del 2 Novembre 2018... PREISTORIA!
Oggi è vero il contrario in quanto è notizia di quasi ogni giorno la nascita di consorzi locali pronti a partire con il DAB non appena le frequenze saranno disponibili (alcuni comunque già partiti)...
Se vai a ripescare un articolo del Novembre 1918, probabilmente darebbero per morta anche l'automobile a favore del calesse...
per fortuna qua in lombardia arrivano i mux svizzeri in propagazione. almeno qualcosa da ascoltare di nuovo.

ormai è chiaro: accenderanno qualcosa se arrivano i contributi del recovey nel frattenpo gli ascoltatori saranno migrati tutti altrove.
 
per fortuna qua in lombardia arrivano i mux svizzeri in propagazione. almeno qualcosa da ascoltare di nuovo.

ormai è chiaro: accenderanno qualcosa se arrivano i contributi del recovey nel frattenpo gli ascoltatori saranno migrati tutti altrove.

Dal ricovery al DAB arriverà poco e niente... (se hai notizie certe concrete e aggiornate pubblicale: sarei contento di essere smentito)
La Lombardia non rappresenta (attualmente) la situazione DAB+ della Penisola
La RAI non sta investendo in DAB+ attualmente ed è l'unico operatore titolato a farlo che non lo fa: la RAI non rappresenta lo sforzo per creare il DAB+ nel Paese. Gli sprechi in RAI sono cosa nota... Sarei curioso di sapere quanti ascoltano ancora la radio AM e soprattutto in quanti la ascoltano dall'impianto di Portofino...
ormai è chiaro: il tuo "metodo scientifico" di analisi è evidente... Non parti dalla domanda "Come si evolve il DAB" e vai avanti a trovare la soluzione (metodo sperimentale riconosciuto dal mondo scientifico)... tu parti dalla risposta tua "il DAB è morto" e ti crei a ritroso la domanda arrivando in qualche modo a quello che vuoi ottenere (metodo antiscientifico)....
Comunque come dicevo quando ci sono gli haters, vuol dire che della tecnologia se ne parla e che questa si sta diffondendo!! :lol:
 
E' un articolo del 2 Novembre 2018... PREISTORIA!
Oggi è vero il contrario in quanto è notizia di quasi ogni giorno la nascita di consorzi locali pronti a partire con il DAB non appena le frequenze saranno disponibili (alcuni comunque già partiti)...
Se vai a ripescare un articolo del Novembre 1918, probabilmente darebbero per morta anche l'automobile a favore del calesse... :lol:

Questo https://www.italradio.org/portale/index.php?module=News&func=display&sid=4458 é meno preistorico.
 

Meno preistorico ma a mio parere un po' forzato...
Parlare di radio (FM o DAB) che sia sugli smartphone, è secondo me è una forzatura fuori dal tempo.... L'ultima volta che personalmente ho avuto la radio FM sul cellulare, avevo il Nokia 8310 ben 18 anni fa... Non penso che questo possa essere una discriminante all'utilizzo o meno del DAB (o dell'FM) nel 2021...
Parla inoltre di Svezia e Norvegia (apprezzando ancora la buona funzionalità di FM e AM(??)) riferendosi all'Italia in maniera marginale evidenziando il fatto che il DAB eccelle grazie a canali premium come BBC e Vaticana dimenticando l'esistenza di ormai centinaia di canali esclusivi in DAB tra locali e nazionali...
Poi si contraddice alquanto quando dice che: "L'automobilista vuole sentire la radio. La trova già installata in macchina e usa quel che ha. Se c'è il DAB in primo piano userà quella se no potrebbe farne a meno del tutto o, come sostengono gli svedesi di Digital Radio FM Insider, passare direttamente alle offerte 5G." Cosa vuol dire? E' sempre stato così... se ho il DAB lo ascolto se no no... All'automobilista medio come al fruitore medio di internet o della tv, non interessa come accedere ai contenuti musicali, talk o video... l'importante è ascoltarli o vederli, meglio se senza disturbi e col minor costo possibile... e qui non è possibile paragonare il 5G al DAB o all'FM perchè il primo lo paga gli ultimi due sono gratis e subito fruibili accendendo l'automobile...
Conclude infine dicendo che il DAB rimarrà con noi altri 10 anni come tecnologia complementare... e questo discorso ci può stare... (forse non sulla durata)...
A me sembra un articolo non molto "neutrale" e un po' confuso... Pubblicato poi su un sito che sulla Homepage parla solo di radio in onde corte.... Però sicuramente più interessante del precedente.. :) Ai posteri l'ardua sentenza!
 
Io come dicevo, apprezzo queste tecnologie digitali terrestri radio e tv e ci mancherebbe altro, ma cerco di capire cosa e perché le ostacola o peggio, cerca di eliminarle.
 
Indietro
Alto Basso