In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Nel Mux MediaDAB Lombardia è stata aggiunta "Radio MillenniuM". Lo Short Label è "MileniuM".

NJLujX1.jpg


iB3Adiv.jpg


mr4JbKe.jpg
 
In questo periodo estivo, a volte vado al mare in giornata con destinazione zona Caorle. Quindi partendo dal confine con la Slovenia, mi capita di testare i vari segnali in direzione ovest fino ad Udine, sud/ovest poi sino a Caorle.
Da quando Dab Italia è passato al 7C, la copertura si è allargata ad est, probabilmente per la maggior propagazione dovuta alla frequenza più bassa e non per la modifica del sistema radiante, che risulta direttivo a sud/ovest (dati AGCOM) da Porzus a 800 metri slm. La potenza è simile a Eurodab che però trasmette da Pedrosa (stessa altitudine) 2/3 km più ad est, ma con segnale a 360°
Prendendo in considerazione tali dati, mi trovo con l'antenna da parabrezza ed il segnale alle spalle, a ricevere Eurodab perfettamente e senza micro blocchi per tutto il percorso, fino ad una 80ina di Km dal sito di trasmissione, quindi Caorle. La situazione è completamente differente per Dab Italia, i blocchi iniziano già ad una 30ina di km dal punto di trasmissione anche in aperta campagna, la situazione migliora un po' procedendo nel senso opposto in direzione e visione del sito di trasmissione, ma non tale da avere un ascolto ottimale.
Il segnale sul display è un continuo alternarsi da 0 > 3 tacche, bene per qualche centinaio di metri, poi di nuovo niente... a Caorle il 7C non lo ricevo proprio, come non si riceve il 12C da Marghera e Bassano, coperto dal Mux Sloveno.
E' evidente che la mia soluzione di antenna non è ottimale, ma tenendo conto dei dati sopra e la differenza con Eurodab, il tutto non mi sembra imputabile solo a quello. Spesso in aperta campagna aggancio il Dab Rai dal Piancavallo ad 80km, ha una potenza molto inferiore e nonostante quello, con una tacca sul display riesco ad avere per alcuni tratti un ascolto senza blocchi.


Qualche esperienza tra Friuli e Veneto con un Dab di serie su Auto???

Ciao, concordo con la tua analisi, tieni presente che ho percorso la tratta dalla bassa friulana a Treviso diverse volte. Ho un antenna passiva Dab sul tetto e le pecche che hai evidenziato sono da imputare da una parte alla tua antenna e dall'altra al sistema radiante di Dab Italia. Aggiungo che andando verso est il Dab in FVG si ferma a Monfalcone ....poi solo Mux Sloveni e Croati.
 
Ciao, concordo con la tua analisi, tieni presente che ho percorso la tratta dalla bassa friulana a Treviso diverse volte. Ho un antenna passiva Dab sul tetto e le pecche che hai evidenziato sono da imputare da una parte alla tua antenna e dall'altra al sistema radiante di Dab Italia. Aggiungo che andando verso est il Dab in FVG si ferma a Monfalcone ....poi solo Mux Sloveni e Croati.

Grazie

La copertura si ferma a Monfalcone perchè da Pedrosa/Porzus non vai oltre, poi ci sono i noti problemi di assegnazione delle frequenze nelle regioni confinanti, quindi per continuità verso Trieste ancora niente.
Riguardo Dab Italia, visto che conosci la regione faccio alcuni esempi; A4 Uscita Latisana, le nuove barriere isolanti fanno cadere il segnale. SS13 a Codroipo cominciano i primi blocchi, Eurodab perfetto fino all'uscita A28 di Conegliano. Stessa situazione a metà strada ferrata, inascoltabile nonostante in pieno fascio di irradiazione. Naturalmente Croati e Sloveni molto spesso senza problemi, nonostante la distanza.
Per questo mi fa pensare che quel 7C cambiato quando ormai gli Sloveni da giorni avevano attivato sul 12C, potrebbe essere un cerotto momentaneo, con antenne non ottimizzate....Ma non sono un tecnico, quindi non ho idea se le antenne di trasmissione supportano allo stesso modo un 7 e un 12.
 
..a guarda non so di che materiale sono fatte, questo accade. Oltre 20/30 km dal sito di trasmissione un minimo ostacolo e quel segnale parte.
 
Infatti omnidirezionali e direzionali con tanto di grafico...., l'interessante è che vengono fatte per ogni singolo blocco di canali, quindi se questi hanno lasciato temporaneamente antenne del 12C trasmettendo con il 7C, magari comporta il problema che ho constatato, ma non sono un tecnico....
 
..a guarda non so di che materiale sono fatte, questo accade. Oltre 20/30 km dal sito di trasmissione un minimo ostacolo e quel segnale parte.
come per l'AM che il segnale si perde sotto i ponti. Il digitale soffrirà rifrazioni e quindi finito buffer cade la ricezione ma non il segnale di per se.
 
Se anche i ricevitori dab avessero almeno le due indicazioni che hanno molti decoder dvbt (intensita e qualita) si potrebbe capire grossomodo se la mancata ricezione é dovuta a segnale basso oppure alla perdita di qualita (sfn interferita). L'unico modo é con un misuratore di spettro e echi.
 
Indietro
Alto Basso