In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Nuova postazione per 10B e 10D della RAS: Paganella!

Anche a Trento ora si può riceverla

http://www.ras.bz.it/de/tv_radio/dab_gebiete.htm
Ottima notizia, avendo tempo mi piacerebbe provare con una direttiva, se non in città in collina arriverà qualcosa anche qua giù...negli anni 70 con le frequenze libere la Paganella arrivava a casa mia in città anche in TV (UHF) con gli allora programmi RAI in tedesco, è stato allora da bambino forse che ho cominciato ad appassionarmi alle lingue ed in particolare al tedesco.
A proposito di tedesco: comunque quel link (a parte le mappe globali) parla specialmente della copertura interna di tunnel dell'autostrada....
 
Ultima modifica:
Ho ricevuto il 12B della Rai dalla Paganella un paio di volte la scorsa estate.. dalle prime colline affacciate sul mare della provincia di Pesaro.. :)

A proposito di Rai: dalla pagina Facebook DABLIST segnalano che sempre dal Monte Faito (quindi per una vasta area, compresa la città di Napoli) il mux del servizio pubblico dovrebbe aver lasciato il 12D in favore del 12B, blocco utilizzato in buona parte del resto d'Italia..
 
Prima novità del 2015:

Nel Mux ClubDABItalia l'emittente radiofonica * RDS 2 * è stata rinominata in * RDS * Relax. Nel RT è presente la seguente scritta: "RDS Relax coming soon. Vi preghiamo di risintonizzare la vs. radio.".

La composizione aggiornata dei Mux DAB la trovate QUI
 
Già, ho beccato la novità ieri sera. Io ho obbedito e risintonizzato (non è cambiato nulla, dispongo dei soliti 16 canali e l'identificativo si era già aggiornato da solo), adesso vediamo, o meglio sentiamo, quando partirà effettivamente, spero non se la prendano con troppa calma :lol:
 
DAB San Marino

da parte dell'ufficio tecnico di San Marino RTV

L'ultima riunione tra i responsabili di San Marino RTV per discutere sugli sviluppi del DAB si è svolta la settimana scorsa.
E' indubbio l'interesse di San Marino di espandere il proprio segnale radiofonico in Emilia Romagna e oltre.
In questo momento è in corso una trattativa con un broadcaster nazionale, ma per ovvi motivi di riservatezza non posso aggiungere altro.
L'unica cosa certa è che l'UIT ha assegnato alla Repubblica di San Marino i blocchi 12B e 12C pertanto saranno questi che veicoleranno il segnale di RTV sul territorio italiano.
Ciao
Fabio Pelliccioni
 
Allora dove finiranno i 2 multiplex nazionali?

Perché non tolgono la RAI TV dalla banda III (al più facciano l'sfn anche col mux1), cacciano i tg regionali sul satellite/in streaming, eventualmente aggiungendo su rai3 col MHP durante il tg3 la scelta tra tg nazionale e TG regionale (RAI, prendetemi pure l'idea) con un messaggio tipo: premi il bottone giallo e vedi il tg regionale della regione che preferisci (tanto è in streaming).
Così libererebbero diversi blocchi per il dab!
Alternativa meno drastica: nelle zone dove Rai mux1 è presente anche uhf (si potrebbe, almeno qui in Veneto/Emilia, zone soggette peraltro all'eventuale ingresso di SanMarino, mettere RaiMux1 sul 25 che ora risulta libero e fino al 2009 ospitava rai2 dal Venda), liberando il D (E-05, credo) dalla III banda per il DAB.
 
Quindi il problema in Emilia Romagna e Marche sarebbe della RAI e ClubDab, forse ora si spiega perchè non fanno la copertura nelle nostre zone, comunque aspettiamo gli sviluppi per il blocco 13 stanno trattando con la Difesa per un uso parziale o completo.
 
Ma in realtà leggendo quell'articolo (a parte che vien da chiedersi cosa importi agli italiani delle sedute del Consiglio Grande di San Marino) sembra che invece non puntino (o perlomeno non solo) ad una propria rete, come hanno realizzato per la TV dalle Marche fino a noi, cioè fino a Reggio Emilia (chissà poi perchè è stato messo proprio questo spartiacque a Reggio, forse perchè Parma e Piacenza sono in Area Tecnica Lombardia e la posta diventava troppo alta).
Sembra invece che per la radio vogliano imbarcarsi nel multiplex RAI...
Infatti l'articolo dice, sta parlando delle sedute del Consiglio Grande, che vengono trasmesse su uno dei due canali radio sammarinesi: "Se poi si aggiunge che il dibattito va in onda su tutto il territorio sammarinese via radio ma anche in tutta la Romagna e buona parte dell'Emilia, non è difficile pensare che fuori dalla Repubblica, la vita parlamentare è conosciuta da chi vuole conoscerla. Se, come è nei progetti di Rtv, si riuscirà ad arrivare alla piattaforma RAI DAB, i lavori andranno in onda in tutta Italia, il che farà conoscere ulteriormente la specificità politica e istituzionale di San Marino."
Più chiaro di così...
 
Si infatti andranno sul 12B con la RAI, non credo che hanno bisogno anche del 12C.
 
Non possono andare sul 12B.. come fanno con la SFN con gli altri impianti se ci sono contenuti diversi?
Tra Trentino e pianura padana ci sono le Alpi a far da spartiacque radioelettrico.. in Romagna, tra S.Marino, Bertinoro e Barbiano no..

L'ideale sarebbe fare un multiplex misto Rai-S.Marino utilizzando un blocco del canale 10 come succede in Alto Adige con la RAS.. e sarebbe bello se succedesse anche la stessa cosa in Friuli-Venezia Giulia, magari inserendo oltre ai programmi Rai in lingua slovena, anche quelli di Radio Capodistria..

Ma dubito che il nostro legislatore possa arrivare a pensare certe ovvietà.. :eusa_wall:
 
Non ti seguo...da quanto dice quell'articolo il problema non si pone, perchè a quanto pare vorrebbero imbarcarsi sulla RAI su tutto il territorio nazionale...
 
Va bene che di spazio per altri programmi ce n'è nel bouquet Rai.. ma mi sfugge il senso di inserire in un bouquet nazionale i contenuti delle due radio di S.Marino che, seppur considerati come canali di stato, sono di fatto realtà locali..

Per questo prospettavo una soluzione sulla falsariga di quella adottata in Alto Adige con il DAB della RAS.. bouquet "locali" con contenuti misti.. magari con copertura analoga alla TV della RSM, da Reggio E. al Cònero..

Anche perchè, l'avete mai sentita la diretta del Consiglio Grande su Radio San Marino Classic?
Ora, con tutto il rispetto, non penso che in Lombardia o in Puglia (giusto per fare due esempi) non riescano a farne a meno.. :D
 
Ultima modifica:
Va bene che di spazio per altri programmi ce n'è nel bouquet Rai.. ma mi sfugge il senso di inserire in un bouquet nazionale i contenuti delle due radio di S.Marino che, seppur considerati come canali di stato, sono di fatto realtà locali..

Per questo prospettavo una soluzione sulla falsariga di quella adottata in Alto Adige con il DAB della RAS.. bouquet "locali" con contenuti misti.. magari con copertura analoga alla TV della RSM, da Reggio E. al Cònero..

Anche perchè, l'avete mai sentita la diretta del Consiglio Grande su Radio San Marino Classic?
Ora, con tutto il rispetto, non penso che in Lombardia o in Puglia (giusto per fare due esempi) non riescano a farne a meno.. :D
L'ho sentita la diretta, grazie al fatto che è veicolata nel mux TV di San Marino e mi ero sintonizzato per sentire un po' di classici facendo la doccia ed è cambiato il programma proprio appena iniziato... :laughing7:
Sennò non avrei detto nel mio primo post al riguardo: "Ma in realtà leggendo quell'articolo (a parte che vien da chiedersi cosa importi agli italiani delle sedute del Consiglio Grande di San Marino) sembra che invece non puntino (o perlomeno non solo) ad una propria rete.
Sembra invece che per la radio vogliano imbarcarsi nel multiplex RAI..."

Sono d'accordo con quel che dici, ma qui si stava leggendo un articolo e io ne ho appunto sottolineato la stranezza, perchè questo dice, non c'è dubbio, che bello che tutti gli italiani potranno sentire le sedute del Consiglio Grande... :badgrin:
 
Se devono fare solo talk radio credo che 32 kbit/s da usare in mono siano sufficienti, vorrei evitare che per far posto a una radio 'inutile per il 99,95% degli italiani' riducessero la banda a Notturno Italiano o ad Auditorium che attualmente trasmettono in qualità buona la musica che specie se classica, soffre molto la compressione digitale (gli strumenti diventano indistinguibili) e che non è disponibile, se non per alcuni fortunati, in FM.
 
Se devono fare solo talk radio credo che 32 kbit/s da usare in mono siano sufficienti, vorrei evitare che per far posto a una radio 'inutile per il 99,95% degli italiani' riducessero la banda a Notturno Italiano o ad Auditorium che attualmente trasmettono in qualità buona la musica che specie se classica, soffre molto la compressione digitale (gli strumenti diventano indistinguibili) e che non è disponibile, se non per alcuni fortunati, in FM.
Si vede che non conosci le radio di San Marino... :)
Quindi aggiorniamo tutti gli interessati:
Il primo canale (FM 102.7 mhz) è una radio generalista con conduttori di livello poco più che da discreta radio locale, il secondo canale, di cui si parlava e che suscitava gli orgogli nazionalisti abbastanza ridicoli di quell'articolo, si chiama San Marino Classics ed è una classica radio Oldies senza conduttore, con musica tutta di classici di tutti i tipi (italiani, rock, pop, jazz, disco).
Purtroppo a quanto pare la usano anche come radio istituzionale e qualche sera vanno in onda in diretta quelle noiosissime sedute di cui si parlava...
In FM il canale principale ha un'ottima copertura, tutta la zona balneare romagnola e venendo in qua fino ad Imola e oltre, mentre Classics (103.2 mhz) è localissimo di San Marino, in Italia arriva giusto proprio a Rimini che è lì sotto, però gli hanno dato più visibilità mettendo questo e non l'altro come canale radio compreso nel mux TV del canale 51, che arriva fino a Reggio (su Modena ripetuto anche da Monfestino e su Reggio da Case Scaparra)...
(ovviamente entrambi i canali in streaming sul sito ufficiale)
 
Ultima modifica:
Dalla pagina facebook di Club Dab Italia:

"Per festeggiare la giornata mondiale della radio, abbiamo acceso un nuovo tx su #Roma. Buon ascolto."
 
Indietro
Alto Basso