In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Da Umbria Journal
Nasce “Umbria DAB”, dodici emittenti per operatore di rete di trasmissioni radiofoniche digitali

Di “Umbria DAB” fanno parte le seguenti emittenti: Radio Onda Libera (Radio Onda Libera Srl), Radio Valtiberina (Errevuti Srl), Radio Tiferno1 (Radio Tiferno Uno Sas di Assunta Trducci & C.), Radio Gubbio (Radio Gubbio SPA), Radio Gente Umbra (Fondazione San Domenico da Foligno), Umbria Radio (Radio Augusta Perusia Soc.Coop), Radio Tna (Radio TNA Soc. Coop.r.l), Radio Orte (Tele Radio Orte Associazione Culturale), Dimensione Suono Roma (Finradio SRL), Extreme Sound (Extreme Sound Project Srl), Radio Italia5 (Gruppo Cinque Srl), Radio Linea (Radio Linea di Adami Marco e Mariani Remo Snc). Sembra mancare Subasio.
Qui l'articolo completo http://www.umbriajournal.com/econom...di-trasmissioni-radiofoniche-digitali-153000/
 
Ultima modifica:
Da sito aeranti-corallo

in considerazione che la capacità trasmissiva complessiva di ogni multiplex è di 864 CU possono, pertan-
to, essere veicolati, da ogni mux, al massimo, 12 programmi. In questo conte-
sto il 19 febbraio u.s. è stata costituita a Torino la società denominata
“Radiofonia locale digitale Torino
-
Cuneo” (attualmente partecipata da undici
emittenti radiofoniche locali associate AERANTI
-
CORALLO: Radio Vallebelbo Na-
tional Sanremo, Radio Canelli e Monferrato, Radio Savona Sound, Radio Marghe-
rita, Radiocity, Radio Beckwith Evangelica, Radio Frejus, Up Radio, Trs Radio,
Radio Piemonte Sound, Amica Radio
A Torino è, infine, in fase di costituzio-
ne un’altra società consortile, cui par-
teciperanno numerose emittenti radio-
foniche associate AERANTI
-
CORALLO,
promossa da Giovanni Pinna, editore di
Radio Veronica One di Torino.


L'articolo completo qui http://www.aeranti.it/images/stories/teleradiofax/2015/TRFAX2015-06.pdf
 
Ottimo grazie ;) Al massimo 12...Vabbè dipende dalla qualità con cui trasmetti le varie emittenti al suo interno. ClubDAB ha 16 radio al suo interno per esempio no?
 
Sicuramente prima che accendono in dab+ ci vorrà un pò di tempo, lo faranno un pò alla volta.
 
Per quest' anno sarebbe già un ottimo risultato se venisse veicolato un mux locale da Corio. Un conto è ciò che è sulla carta e che appare pubblicamente , tutta un'altra storia la realtà e le vere attivazioni. Mi aspetto qualcosa di più concreto (in senso positivo o negativo) per il 2016. Si vedrà se finalmente si INIZIERA' a fare sul serio, fermo restando che Corio come postazione ha seri limiti anche su Torino città.
 
Perché la Rai non comincia ad accendere più impianti per dare l'esempio?? Tanto l'azienda di "viale Mazzini" non ha problemi con le frequenze visto che sono già assegnate senza problemi di disturbi vari!!!!

Inviato dal mio S3 mini (GT-I8200).
 
Perchè la Rai ha perso già da tempo il ruolo di "apripista" che le spetterebbe..


I prossimi impianti Rai interessati da lavori di rinnovamento saranno questi:

0TThbVY.jpg


Oltre a questi, nelle loro intenzioni dovrebbero riaccendere anche l'impianto di Udine.
 
Ultima modifica:
In parole povere (senza l'uso di questi termini) :D cosa cambierebbe? Nel caso di Torino Eremo ad esempio (dovrei ricevere da li il Mux Rai)?

Non sapevo che la Rai avesse un mux anche a Bra...
 
Bisognerebbe conoscere la situazione attuale per poter capire cosa cambierà..

Di sicuro un Bra (La Morra) affiancato ad un Eremo e ad un Andrate (la Rai aveva un 12B anche da lì) dovrebbero garantire una copertura decisamente migliore dell'attuale..

Poi, non conoscendo a fondo la zona dal punto di vista radioelettrico, non aggiungo altro. ;)


Un altro bel salto in avanti nella copertura si dovrebbe fare con i lavori di adeguamento al Venda.. ora il DAB Rai esce da un sistema di antenne molto limitante.. passando sulle antenne del mux 1 sul 5 VHF la musica dovrebbe cambiare.. :)
 
Sì, però effettivamente il documento pubblicato (ammesso che fosse pubblicabile, cos'è, una specie di preventivo?) non è che dice molto, sembra di capire che per esempio al Venda montino un diplexer, il che fa pensare appunto al lavoro che dici.
 
Sì, però effettivamente il documento pubblicato (ammesso che fosse pubblicabile, cos'è, una specie di preventivo?) non è che dice molto, sembra di capire che per esempio al Venda montino un diplexer, il che fa pensare appunto al lavoro che dici.

Trovi tutto qui, areggio. :)

http://www.raiwayfornitori.rai.it/bandi/Procedura_aperta_per_l’affidamento_della_fornitura_131.html

Nessun segreto. :D



Giusto per completezza..

questo è un elenco di postazioni in cui la Rai, nel lontano 2004, trasmetteva già in DAB o dove aveva la disponibilità del canale (usata poi in molti casi per veicolare i vecchi Mux A e B in epoca pre switch-off).. quindi in teoria nelle stesse postazioni dovrebbero avere ancora oggi i permessi per riaccendere fin da subito, se solo volessero..

http://www.planetmedia.it/raidvbt.htm


http://www.associazionemarconi.com/dab/
 
Ultima modifica:
Con riferimento ad alcuni post precedenti alcune precisazioni sul Piemonte (RAI) :
1) Effettivamente il diffusore di TO Eremo non è considerato a regime.
2) La stazione de La Morra - che in ambito RAI (Rai Way e MIAF) è denominata semplicemente Bra - non è più attiva da molti anni e non ha mai trasmesso in DAB +.
3) Se da un lato pare che per la stazione cuneese sia prevista la riattivazione, allo stato attuale non si sa niente dell'altro tx disattivato da tempo, Andrate per Ivrea.
Va da sé che, come è stato giustamente scritto, ci fosse un Torino Eremo pienamente efficiente, con La Morra ed Andrate attivi, si raggiungerebbero le aree più popolate delle prov. di TO e CN con buona diffusione anche indoor, cosa che ad es. con Corio i privati non possono fare.
 
Mah. ..l'Fm fino al 2030? Cioè ancora per 15 anni?

Inviato dal mio S3 mini (GT-I8200).
 
Indietro
Alto Basso