In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Per le reti nazionali, che sono quelle che spegneranno in Norvegia nel 2017, si stima un risparmio di un ottavo sui costi di gestione della rete DAB rispetto a quella FM..

Giusto per fare qualche paragone "terra-terra" : provate ad immaginare quanto costa ad oggi in termini di consumi un Valcava FM ed un Valcava DAB, posta la copertura pressochè identica..

da 100 a 87,5 non c'è tutta questa differenza, sicuramente il risparmio lato trasmissione c'è, peccato che una radio dab consumi almeno 4 volte una radio FM (provato con mano), Costa meno spegnere e passare a dab, sprecando ogni anno tonnellate di pile e migliaia di MWh per alimentare i ricevitori, o consumare qualche MWh in più in trasmissione, e non dover nemmeno sostituire le radio?

E per chi conosce le radio a galena, quelle, non hanno nemmeno bisogno di essere alimentate.
 
E per chi conosce le radio a galena, quelle, non hanno nemmeno bisogno di essere alimentate.
Mitico...il mio primo esperimento, a 10 anni...però mica con la galena vera, con un diodo...peccato che non sono mai riuscito ad accordare bene il circuito condensatore variabile (enorme...smontato da una radio degli anni 40) e bobina, avvolgimento che avevo fatto un po' a caso, probabilmente facevo sempre troppe poche spire per le onde medie e sentivo sempre le onde corte...
Però mica ho capito "da 100 a 87,5 non c'è tutta questa differenza" :eusa_think:
 
Sarò io a sbagliarmi.. ma l'utente standard da quanto tempo non usa più le radio a pile? :)

Il problema maggiore è dato dal ricambio dei ricevitori domestici e di quelli nelle auto che, complice la non felicissima situazione economica, dubito avverrà celermente..

Comunque tranquilli.. per come vanno queste cose in Italia non avremo problemi di questo tipo..

La "lotta" (anche se io auspico un'integrazione) tra broadcast e broadband va avanti anche senza di noi..

E vi dico di più.. invece di ingrassare i portafogli dei gestori elettrici i nostri illuminati editori dovrebbero cominciare ad investire i soldi risparmiati nella giungla dell'FM in contenuti.. altrimenti finiranno tutti ad ascoltare le playlist di Spotify.. :banghead:
 
Ultima modifica:
lo straniero che entra in automobile in un Paese e oggi come oggi difficilmente ha la radio DAB, per me ha il diritto/dovere di sentire per esempio le indicazioni sul traffico anche in FM (sempre sperando siano in inglese... :laughing7: ).
Da straniero entrato più e più volte con l'auto....posso solo dire che le info traffico non servono per...assenza di traffico! Se escludi Oslo, in tutto il resto del territorio non trovi praticamente nessuno. E a Oslo, per come siamo abituati noi, pare di essere nelle nostre città 20 anni fa....

Aggiungo: escludendo le (poche) città di una certa dimensione, spesso lungo le strade si riescono ad ascoltare 1 o 2 radio. Non c'è copertura totale e le aree poco popolate, che sono la maggior parte, non ricevono granchè. La cosa buona di questo passaggio al DAB sarà appunto l'aumento di emittenti ricevibili, dato che usando 1 solo trasmettitore se ne potranno irradiare parecchie.
 
[...]Però mica ho capito "da 100 a 87,5 non c'è tutta questa differenza" :eusa_think:

è la riduzione di 1/8 di 100 è 87,5, una differenza minima.

Esempio numerico
Se anche consideriamo per l'Italia 10 000 siti (dati inventati) da 100KW ciascuno, la differenza totale è di 125 MW che con la corrente 80€/MWh sono circa 10 000 €/anno quindi un'inezia considerando che sono da spalmare tra tutte le stazioni.
 
...forse consuma 1/8 cioè se p.e di solito si consuma 800 watt poi si consumerà 100 watt..

Inviato dal mio S3 mini (GT-I8200).
 
Se in FM si esce con 1 KW, in DAB sono sufficienti 125 W per ottenere la stessa copertura..
Io credo che abbiano diviso per il numero di emittenti multiplexate in una...
In Norvegia di certo usano l'FM come andrebbe fatto...puoi fare anche delle postazioni con 100W...quindi fosse anche vera la storia che per il digitale basta meno segnale, a quei livelli più di tanto non ti riduci, perchè devi comunque considerare che scatta il fatto che una frequenza più alta ha più attenuazione di tratta, quindi alla fine, in una situazione idillliaca dove l'FM è usato con basse potenze, l'unico risparmio reale (e comunque non piccolo) è di convogliare più canali anzichè uno.
 
Ho notato che per la seconda volta ho chiesto sulla pagina di Club DAB Italia dell'attivazione del TX di Monte Pellegrino (Palermo) e vedo che non rispondono
 
è la riduzione di 1/8 di 100 è 87,5, una differenza minima.

Esempio numerico
Se anche consideriamo per l'Italia 10 000 siti (dati inventati) da 100KW ciascuno, la differenza totale è di 125 MW che con la corrente 80€/MWh sono circa 10 000 €/anno quindi un'inezia considerando che sono da spalmare tra tutte le stazioni.

Conto molto approssimativo, oltre che inesatto. Nell'articolo è ben specificato: il territorio Norvegese è già coperto sia dal DAB che dall'FM, e la rete FM costa in mantenimento 8 volte quella DAB. Il vero risparmio è disattivare il doppione, oltre che ridurre drasticamente l'inquinamento elettromagnetico.
Per inciso, trasmettere con 1 Kw di solito porta a consumarne complessivamente il doppio, se poi hai emissioni su 2 frequenze devi moltiplicare. Inoltre il mero calcolo dei consumi porta a non considerare altri costi. Mi è capitato di recente di leggere un capitolato per la sostituzione dei "lumini" in un cimitero con LED. In realtà il risparmio più grosso risultava il poter servire il tutto con un contratto da 3Kw anzichè 60, con considerevoli spese fisse risparmiate.
 
Conto molto approssimativo, oltre che inesatto. Nell'articolo è ben specificato: il territorio Norvegese è già coperto sia dal DAB che dall'FM, e la rete FM costa in mantenimento 8 volte quella DAB. Il vero risparmio è disattivare il doppione, oltre che ridurre drasticamente l'inquinamento elettromagnetico.
Per inciso, trasmettere con 1 Kw di solito porta a consumarne complessivamente il doppio, se poi hai emissioni su 2 frequenze devi moltiplicare. Inoltre il mero calcolo dei consumi porta a non considerare altri costi. Mi è capitato di recente di leggere un capitolato per la sostituzione dei "lumini" in un cimitero con LED. In realtà il risparmio più grosso risultava il poter servire il tutto con un contratto da 3Kw anzichè 60, con considerevoli spese fisse risparmiate.
Infatti non a caso prima ho detto che un impianto modesto ti va anche con un'utenza "domestica"...i mitici tre chili sono sempre stati molto importanti da rispettare, per le tasche non particolarmente fornite...
 
Intanto hanno differenziato lo slideshow di rds relax da quello di rds nei colori, inoltre è apparso il logo rds relax. Ci sarebbe da dare ancora un'aggiustata al finale delle canzoni talvolta troncato, poi per me ci siamo.
 
Modificati alcuni ID di rete nel bouquet del Club Dab:

"Deejay" in luogo di "Radio Deejay";
"Capital" in luogo di "Radio Capital";
"Capital Music" in luogo di "R.Capital Music".

P.S. : Magie della propagazione: questa sera sto ricevendo con continuità e buon segnale il 12B della Rai da Colle Barbiano.
Piccolo particolare: abito a metà strada tra Fano e Senigallia, in collina. :)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso