In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Senza contare il fatto che sarà possibile avere per la prima volta da sempre un servizio che ha continuità sull’a19. In fm, passata Bagheria in direzione Messina è sempre stato un dramma.

Il DAB sarà la chiave che risolverà parecchi buchi di segnale in quella tratta “incriminata”. In città il 7D da Cefalù arriva ma a macchia di leopardo ed è più che giusto visto che i dipoli sono più dall’altro lato con servizio lato Messina che appunto migliora lato costa e il lato oltre Bagheria.
 
Invece per la zona jonica, costa orientale della Sicilia ci sono previsioni su nuove attivazioni RadioRai Fab? Ricordo che, in un vecchio piano, la copertura era già prevista entro il 2022. A me avrebbe bene anche se arrivassero entro quest'anno.....
 
Invece per la zona jonica, costa orientale della Sicilia ci sono previsioni su nuove attivazioni RadioRai Fab? Ricordo che, in un vecchio piano, la copertura era già prevista entro il 2022. A me avrebbe bene anche se arrivassero entro quest'anno.....

Era prevista, ma quando si parla di Rai il ritardo è di almeno del 200%. Intanto come startup la Rai doveva cominciare a ricanalizzare gli impianti prima di tutti gli altri facendo da apripista e invece nada hanno cominciato i privati EuroDAB Italia e DAB Italia, qualche locale ha acceso in ottemperanza al PNAF DAB+ e la locale C.R. DAB Lombardia forse è una delle prime a ricanalizzare dal 7D al 11B.
 
Oggi ho notato che a Ravenna Eurodab è ricevibile sul 9 A anzichè sul 12 A.
 
Oggi ho notato che a Ravenna Eurodab è ricevibile sul 9 A anzichè sul 12 A.
EuroDab ha ricanalizzato, negli ultimi giorni, diversi impianti in Emilia-Romagna.

Da vari riscontri pare siano passati al blocco 9A gli impianti di Bologna, M. Castellaccio (RA), Montescudo (RN) e Rimini città.
 
Approfitto per segnalare che tra Friuli 9A e Veneto 8A la situazione ora per Eurodab è incasinata. Prima la sincronizzazione sullo stesso canale d Pedrosa (UD) e Bassano (VI), permetteva un ascolto continuativo, ora è un disastro nella zona di confine tra le due regioni. Molto bene Dab Italia con l'attivazione a Piancavallo (PN) resta comunque scoperta tutta la zona del prosecco Conegliano/ Valdobbiadene....
 
Per l’ascolto continuativo (ad esempio in auto) ho attivato sul mio Pioneer il SIGNAL FOLLOW e con DAB Italia oggi mi ha dato un risultato eccellente, partendo dal km 0 della A19 in direzione Termini Imerese il segnale è partito dal 12C ma durante la tratta all’altezza di Santa Flavia è passato al 7D senza la minima percezione di switch, test fatto con RDS Relax.
 
Approfitto per segnalare che tra Friuli 9A e Veneto 8A la situazione ora per Eurodab è incasinata. Prima la sincronizzazione sullo stesso canale d Pedrosa (UD) e Bassano (VI), permetteva un ascolto continuativo, ora è un disastro nella zona di confine tra le due regioni. Molto bene Dab Italia con l'attivazione a Piancavallo (PN) resta comunque scoperta tutta la zona del prosecco Conegliano/ Valdobbiadene....
Io ho testato meno di un mese fa un ottimo 9A che viaggia molto bene fino alle province di Treviso e Vicenza.
Il 9A secondo me è stato reso molto più disponibile in Veneto proprio per non lasciare punti scoperti. L'8A arriva fino a Latisana almeno.
 
Io ho testato meno di un mese fa un ottimo 9A che viaggia molto bene fino alle province di Treviso e Vicenza.
Il 9A secondo me è stato reso molto più disponibile in Veneto proprio per non lasciare punti scoperti. L'8A arriva fino a Latisana almeno.

Viaggio in A4 e parte costiera del Friuli e Veneto solo d'estate, quindi in quei posti non ho riscontri. Ne ho invece sulla parte alta A28, dove dopo Pordenone il mio Multimedia inizia a perdere il 9A e converte in FM, insistendo aggancia l'8A, più avanti Conegliano e linea del Piave di nuovo 9A da Pedrosa, il problema è che non ho ascolto in continuità come prima, nella zona dove i due segnali arrivano con meno potenza.
Potrebbe essere un problema del mio Sony che tende a sintonizzare nei cambi radio il segnale più debole... Per contro c'è il vantaggio di capire quanto viaggiano i due segnali, ho sintonizzato l'8A dal Grappa (Romano d'ezzelino), a Codroipo, quindi alle porte di Udine, il 9A da Pedrosa in zona Asolo, è evidente che i due segnali si sovrappongono per un lungo tratto, e prima del cambio non avevo nessun problema.
 
Attendo quando ci passerai un nuovo riscontro. Magari col passare dei mesi, EuroDab potrebbe accendere qualcosa sul 9A dal pordenonese o sull'8A dal trevigiano. :)
 
Ultima modifica:
Si, sarebbe la soluzione al problema ... ad occhio la politica di Eurodab rispetto a Dab Italia è meno siti e più potenza, ora però nella zona in questione con due canali distinti, sembra non funzionare più.
 
Era prevista, ma quando si parla di Rai il ritardo è di almeno del 200%. Intanto come startup la Rai doveva cominciare a ricanalizzare gli impianti prima di tutti gli altri facendo da apripista e invece nada hanno cominciato i privati EuroDAB Italia e DAB Italia, qualche locale ha acceso in ottemperanza al PNAF DAB+ e la locale C.R. DAB Lombardia forse è una delle prime a ricanalizzare dal 7D al 11B.
Grazie Salvuccio. Peccato perché nella fascia jonica tra Catania e provincia di fatto manca solo la Rai. Appunto anche i locali si sono mossi già da diversi mesi.
 
Oggi mi sono accorto che DabItalia sul ripetitore di Tornimparte (Aq) ha switchato sul 7D. Invece dalla stessa postazione EuroDab è ancora sul 12A.
 
Collegate sul mux ADN DAB (ch. 10D) da Valverde (CT), le radio “LaC OnAir” e “RTC-CATANZARO” e rimossa “Italianissima”.
 
Ultima modifica:
Faccio una domanda ma non mi picchiate :
Se sto ascoltando in auto nelle mie Marche una radio contenuta in DAB Italia ( 7D ) e mi sposto verso l'Abruzzo ( 12C ) , la mia autoradio trova da sola la nuova frequenza tipo AF dell'FM o devo ricercare il nuovo segnale ?
 
Indietro
Alto Basso