In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Elenco del tutto casuale e parziale preso da un ascolto fatto sul momento su mux laziali, toscani, umbri a con buon audio:

48kbit

70-80.it
Funkycornerradio
Radio netweek
Radio emme
Radio k55
Proxima

64kbit:

Globo
Radio cafe
Stereocittà
Radionostalgia
Cusanocampus
RAM power
Radionumber1ne





Posso dare anche qualche esempio negativo eh, vedi Antennaradioesse, 64k ma.. brutto suono, spazio radio.it, 48k, fa rabbrividire

E tutto ciò vale per audio musicale, non per come hanno l’audio parlato dello studio.
Poi da lì a dire:
sono il suono perfetto ? No
sono migliorabili? Si
Usano meglio tuttavia il poco che hanno ? Decisamente si
 
Io sono in Lombardia quindi posso esprimermi su alcune:che sento anche io: 70-80 effettivamente suona benissimo conbsoli 48 k e Funky Corner anche (ma meno). Non mi convince invece Radio Netweek.

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
 
Io sto ascoltando da un po' la pugliese "Ritmo 80" sul CR Dab.Bel suono niente pubblicità e una buona selezione musicale
Si, niente male la playlist. Se avessi buona copertura con le locali, le sfrutterei molto volentieri in auto. Meno vincoli con le case discografiche rispetto alle emittenti nazionali che sono molto più ripetitive. Non tutte eh, ma hai fatto giustamente menzione ad un altro fatto importante, la pubblicità.. che può diventare a sua volta una di quelle cose che influisce tra il voler proseguire l'ascolto su una stazione ed un'altra
 
Stranamente si sente peggio da quando è passata a 64 kb/s in he-aac v2 PS…
Io, come detto, sarei rimasto in he-aac v1, come sta facendo RTL (che comunque per me anche in FM ha un suono troppo processato e per nulla naturale)

Concordo… avrei lasciato l’HE-AAC V1 a 48 Kb/s e dare altre 16 Kb/s a RDS Relax in modo da avere l’equivalente di 48 Kb/s per tutte e tre le reti RDS.
 
Qualche cambiamento (minimo) in area lombarda per il 12A svizzero? Spento qualcosa oggi tra Bergamo e Brescia? In area milanese rilevo ancora un ulteriore minimo miglioramento. Grazie.
 
Si, è una risposta di prassi sostanzialmente valida per quasi tutte le realtà ancora non coperte ad oggi.
Il Conero, è come per altri siti una postazione dove non tutti gli operatori possono accedere allo stesso modo. Infatti Dab Italia non potendoci contare negli ultimi anni, ha iniziato un'opera più lunga, di copertura tramite impianti che coprono aree più piccole a partire dal confine con la padana a scendere. Però chiaramente c'è da attendere abbastanza. Come vantaggio però, evitare il Conero permette anche di limitare di auto-interferirsi. Impianti potenti, in quota, finiscono per farsi sentire dove non dovrebbero ed è cosa di difficile gestione quando diventano tanti da mantenere in sfn. Anche se ovviamente, soprattutto quando una rete ha pochi impianti, l'utente fatica a comprendere le scelte fatte da un operatore rispetto ad un altro
 
Ultima modifica di un moderatore:
Qualche cambiamento (minimo) in area lombarda per il 12A svizzero? Spento qualcosa oggi tra Bergamo e Brescia? In area milanese rilevo ancora un ulteriore minimo miglioramento. Grazie.
A seguito di evidenti miglioramenti che avevo rilevato nella serata di ieri in zona cremonese, nella mattinata di oggi trovo la situazione peggiorata o comunque tornata come prima, cioè ad un 12A svizzero agganciabile con notevole difficoltà.
Purtroppo il caso di ieri si può riassumere in un temporaneo OFF di alcune postazioni dovuto forse a dei temporali che sono occorsi nella zona dei ripetitori.
 
Già aggiornato il catasto con il nuovo 8A di Dab Italia ad Alessandria. Di norma i tempi di aggiornamento sono biblici. Vedendo il catasto si scopre che anche ad Asti è indicato 8A. Evidentemente hanno spostato anche li.
 
DAB Italia aggiorna molto celermente, a volte anche prima della comunicazione ufficiale e/o del cambio vero e proprio.
È EuroDab che non comunica i cambi.
 
@ iw6abc

Ricordo che non è ammesso pubblicare comunicazioni private (email, sms, whatsapp o altro) senza il consenso scritto della controparte.
Pertanto il tuo post è stato eliminato

Si può altresi fare un sunto di quanto ricevuto, omettendo i dati sensibili, eventualmente presenti nella comunicazione.

Grazie.
 
DAB Italia aggiorna molto celermente, a volte anche prima della comunicazione ufficiale e/o del cambio vero e proprio.
È EuroDab che non comunica i cambi.

Una cosa che non ho mai capito: quindi gli aggiornamenti sono a cura delle società? E non ci sono obblighi a farlo? Se uno decide di non farlo mai non viene sanzionato? In questo cado il catasto non sarebbe mai aggiornato....
 
Una cosa che non ho mai capito: quindi gli aggiornamenti sono a cura delle società? E non ci sono obblighi a farlo? Se uno decide di non farlo mai non viene sanzionato? In questo cado il catasto non sarebbe mai aggiornato....
Dovrebbe, ripeto, dovrebbe essere che l'operatore comunica al catasto gli impianti e le potenze massime autorizzate ottenute dal Ministero.
Un obbligo c'è, ma evidentemente non c'è una sanzione per chi non comunica entro un certo tempo.
EuroDab oltre a non essere aggiornato con le ultime ricanalizzazioni non ha mai inserito gli impianti di Dobbiaco (BZ) e Roseto Capo Spulico (CS).
La sezione FM è quella messa peggio, con impianti accesi ascoltati personalmente ma non (ancora) riportati in catasto.
 
Dovrebbe, ripeto, dovrebbe essere che l'operatore comunica al catasto gli impianti e le potenze massime autorizzate ottenute dal Ministero.
Un obbligo c'è, ma evidentemente non c'è una sanzione per chi non comunica entro un certo tempo.
EuroDab oltre a non essere aggiornato con le ultime ricanalizzazioni non ha mai inserito gli impianti di Dobbiaco (BZ) e Roseto Capo Spulico (CS).
La sezione FM è quella messa peggio, con impianti accesi ascoltati personalmente ma non (ancora) riportati in catasto.
Pensa che lato DTT invece il 99% degli impianti del Mux Studio 1 Network Uhf 21 in provincia di Brescia non sono caricati
 
Avrei intenzione di comprare una radiosveglia con radio DAB+.
Quali sono le radio che trasmettono la data e l'ora, cioè per esempio voglio risintonizzare data e ora, su che emittente (nazionale) posso sintonizzarmi per non dover reimpostare data e ora manualmente, magari in caso di interruzione di corrente?
Data e ora trasmesse dalle radio DAB/DAB+ sono affidabili o è sempre meglio reimpostarle a mano?
 
Indietro
Alto Basso