• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Ho preso il dato da L'Italia in Digitale. Probabile che anche gli altri non siano precisi (con errore in difetto).Sì ma quelle alla Rai non interessa coprirle
Allora, a me non interessa giustificare Rai o altro..
Per me pianificare ha un significato, che non equivale a stoppare la progressione della rete Dab per qualche motivo a noi oscuro, che poi già il fatto di non avere avuto frequenze definitive per anni, ed accordi con altri stati esteri, sarebbe già un motivo.
Comunque, nel catasto AGCOM ci sono i siti e frequenze.
Veneto 11 siti DabItalia, la più attiva e capillare, copre anche la famose dolomiti, almeno i principali 3 centri più popolosi, Belluno, Feltre e Cortina.
EuroDab 3 siti, 2 concentrati a Verona, con il Velo, visto le potenze in gioco (qualcuno magari può rettificare) destinato a coprire mezza pianura padana. Il rimanente sito a Bassano del grappa, per le province di PD, VI, VE, TV e dare continuità con il Friuli ( Pedrosa UD).
Rai 4 siti, Verona, Padova (Venda a 360°) Vicenza e Venezia, da continuità con il Friuli con la postazione di Piancavallo (PN), che per altitudine potrebbe servire tutta la pianura friulana fino a Gorizia, anzichè fermarsi alla periferia ovest di Udine. Evidentemente è stata fatta una scelta identica a DadItalia, con siti meno potenti, (vedi sito AGCOM) per future attivazioni.
Ne più ne meno un esempio di pianificazione.
 
EuroDab 3 siti, 2 concentrati a Verona, con il Velo, visto le potenze in gioco (qualcuno magari può rettificare) destinato a coprire mezza pianura padana. Il rimanente sito a Bassano del grappa, per le province di PD, VI, VE, TV e dare continuità con il Friuli ( Pedrosa UD).
EuroDab quattro, è presente anche a Marghera.
 
Allora, a me non interessa giustificare Rai o altro..
Per me pianificare ha un significato, che non equivale a stoppare la progressione della rete Dab per qualche motivo a noi oscuro, che poi già il fatto di non avere avuto frequenze definitive per anni, ed accordi con altri stati esteri, sarebbe già un motivo.
Comunque, nel catasto AGCOM ci sono i siti e frequenze.
Veneto 11 siti DabItalia, la più attiva e capillare, copre anche la famose dolomiti, almeno i principali 3 centri più popolosi, Belluno, Feltre e Cortina.
EuroDab 3 siti, 2 concentrati a Verona, con il Velo, visto le potenze in gioco (qualcuno magari può rettificare) destinato a coprire mezza pianura padana. Il rimanente sito a Bassano del grappa, per le province di PD, VI, VE, TV e dare continuità con il Friuli ( Pedrosa UD).
Rai 4 siti, Verona, Padova (Venda a 360°) Vicenza e Venezia, da continuità con il Friuli con la postazione di Piancavallo (PN), che per altitudine potrebbe servire tutta la pianura friulana fino a Gorizia, anzichè fermarsi alla periferia ovest di Udine. Evidentemente è stata fatta una scelta identica a DadItalia, con siti meno potenti, (vedi sito AGCOM) per future attivazioni.
Ne più ne meno un esempio di pianificazione.
Guarda che è esattamente quello che sostengo io, cioè che gli scarsi risultati attualmente rilevabili sono dovuti ad una programmazione fin troppo precisa a cui mancano ancora troppi pezzi...
Sul complottismo io ci scherzavo, evidentemente, anche perché i motivi non son poi tanto oscuri, secondo me il top management, anche dalle dichiarazioni pubbliche, non ci crede assolutamente...
 
La situazione Svizzera è abbastanza diversa da quella Italiana, basti pensare alla TV...
Io non penso che la vita della trasmissione via etere in Italia sarà così breve... Primo perchè in Italia non è stato stabilito (e all'orizzonte non se ne vede nemmeno la potenziale programmazione) uno switch off dell'FM e secondo perchè il DAB+ in mobilità come dicono le varie pubblicazioni, è in forte ascesa... complice la diffusione in tutte le nuove auto già da qualche anno, l'automatismo che queste hanno nel scegliere il contenuto digitale rispetto all'analogico quando presente, la capillarità di copertura dei mux privati nazionali e di alcuni locali (soprattutto in aree densamente popolate del Nord Italia) e soprattutto la gratuità del servizio in un epoca dove ti fanno pagare anche l'aria che si respira...
Altro punto a favore di una disponibilità ibrida dei contenuti, è la capacità di banda del 4G e del 5G italiani... Pensare in un mondo dove tutto viaggia su IP di aver contemporaneamente connessi ad una cella (magari nell'ora di punta) smartphone, radio, dispositivi di streaming video e sistemi di assistenza alla guida, porterebbe alla saturazione di tutto... Si sono fatte tante false aspettative sul 5G che dopo anni dall'introduzione in Italia ha ancora una scarsa presenza e soprattutto una velocità e una latenza attualmente molto simili al 4G.
Ultimo punto, si avrebbe una distribuzione talmente ampia delle pubblicità radiofoniche che diventerebbe impossibile mantenere una radio locale e nazionale visto che la radio concorrente della RAI o di Mediaset o di RTL e altri in Italia, potrebbe essere la BBC o altre Americane... Sarebbe la morte di una concorrenza "sana" con relativa distruzione di un intero comparto...
Detto questo, a mio modesto parere, la radio via etere IN MOBILITA' in Italia sia essa DAB+ o FM, avrà ancora vita molto lunga....
PS: ribadisco sempre... su questo thread, la morte dei sistemi FM e DAB+ è data per scontata da varie pubblicazioni riportate o punti di vista di vari avventori, da oltre 10 anni prima grazie al 3G poi al 4G, poi al 5G..... e oggi ancora si parla che forse fra 10 anni... ma nessuno lo ricorda? :ROFLMAO:
 
La Svizzera non fa testo. Soprattutto con l’Italia. Loro hanno spento da anni il segnale 2g telefonico e dvb-t in un contesto di buone risorse e in un’area che è pressappoco la metratura di due Toscane.

Per quanto le nuove tecnologie evolvano, c’è un rallentamento generale nei vettori che dovrebbero distribuirle in Italia. La fibra ottica arranca, il 5g idem.. e vengono puntualmente disattese le tempistiche di copertura che c’eravamo dati come nazione sulla banda larga. Se poi ci mettiamo i ricorsi con cui gli operatori si fanno la guerra (abbiamo ad esempio il ricorso scontato che discutevamo sopra), i tempi diventano biblici, su tutti i binari.
Converrebbe ottimizzare ciò che abbiamo e farlo funzionare. Per quanto sembri sempre un’utopia..

Quindi il discorso che “non vale la pena investire in dab, perché arriva l’ip” è abbastanza distante. Un po’ come chi prevede in tempo zero il passaggio da dvb-t a dvb-i. Senza vettori, senza soldi, e con mille comitati pronti a fare la guerra ad ogni nuovo sito trasmissivo messo.. buonanotte. E sia mai che si parli del sacrosanto adeguamento dei limiti emissivi come hanno nel resto d’Europa, parte la crocifissione in sala mensa.. !
 
Ciao a tutti ,ritorno sul forum dopo molto tempo , riguardo alla ricezione e dunque la effettiva fruizione del DAB + in auto , fino ad ora lo seguivo con un adattatore Pure High way 200 con antenna magnetica che però non mi dava il risultato che effettivamente desideravo per lasciare definitivamente l ascolto in FM sia in ricezione che nella riproduzione del suono , ho deciso quindi di acquistare sul mercato inglese dell usato un tuner completo di scheda DAB+ ,originale per la mia Peugeot 308 da sostituire dopo relativa codifica con il telaio della mia auto , ebbene collegandolo inizialmente all antenna magnetica il risultato in ricezione e pure nel suono è stato di un notevole miglioramento, spariti tutti i micro blocchi che affliggevano il Pure Highway e l effetto sonoro è più dettagliato e corposo , ricezione stabile addirittura del Mux croato a 140 km dal trasmettitore tra i palazzi in piena città , poi non soddisfatto esteticamente ho provato a sostituire la magnetica con una combi amplificata FM/DAB/GPS Bad Blankemburg con stilo da 23 cm , ebbene le prestazioni rimanevano buone ma non ottime come con la magnetica , percio ho provato a sostituire lo stelo originale con uno in alluminio autocostruito della stessa lunghezza e del diametro di circa 10 mm , ebbene la ricezione è ritornata al livello della magnetica , ora effettivamente ascolto esclusivamente in DAB anche se la mia radio preferita ,RMC , non si esprime proprio al massimo in digitale , ma si può ovviare intervenendo un po' sull equalizzazione , spero di non aver annoiato nessuno ma anzi di aver dato qualche utile idea , saluti
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti ,ritorno sul forum dopo molto tempo , riguardo alla ricezione e dunque la effettiva fruizione del DAB + in auto , fino ad ora lo seguivo con un adattatore Pure High way 200 con antenna magnetica che però non mi dava il risultato che effettivamente desideravo per lasciare definitivamente l ascolto in FM sia in ricezione che nella riproduzione del suono , ho deciso quindi di acquistare sul mercato inglese dell usato un tuner completo di scheda DAB+ ,originale per la mia Peugeot 308 da sostituire dopo relativa codifica con il telaio della mia auto , ebbene collegandolo inizialmente all antenna magnetica il risultato in ricezione e pure nel suono è stato di un notevole miglioramento, spariti tutti i micro blocchi che affliggevano il Pure Highway e l effetto sonoro è più dettagliato e corposo , ricezione stabile addirittura del Mux croato a 140 km dal trasmettitore tra i palazzi in piena città , poi non soddisfatto esteticamente ho provato a sostituire la magnetica con una combi amplificata FM/DAB/GPS Bad Blankemburg con stilo da 23 cm , ebbene le prestazioni rimanevano buone ma non ottime come con la magnetica , percio ho provato a sostituire lo stelo originale con uno in alluminio autocostruito della stessa lunghezza e del diametro di circa 10 mm , ebbene la ricezione è ritornata al livello della magnetica , ora effettivamente ascolto esclusivamente in DAB anche se la mia radio preferita ,RMC , non si esprime proprio al massimo in digitale , ma si può ovviare intervenendo un po' sull equalizzazione , spero di non aver annoiato nessuno ma anzi di aver dato qualche utile idea , saluti

Nel parco auto su una vettura che ha ancora lo stereo originale (un po’ rognoso da sostituire perché ha anche display grafico per la sensoristica parcheggio), ho anche io la Pure Highway 200. Mi ci trovo bene, per quello che costa. Antenna esterna magnetica messa a centro tetto, riceve praticamente al pari di altre autoradio dab.
Purtroppo sulla mia mettere il dab con autoradio originale credo avrebbe un costo poco sensato per una vettura di 10 anni fa, nel caso della Pure highway che invece ha risolto con poco
 
Beh , certamente , io tra tuner che controlla pure tante funzioni come climatizzazione e molto altro ed antenna ho speso poco meno di 200 euro , ma tieni conto che il lavoro di sostituzione l ho fatto io per cui ..., oltretutto la mia Peugeot 308 ha circa 8 anni ma penso di tenerla ancora diversi anni , comunque come già accennato qui sul forum qualche anno fa ( sto rileggendo poco a poco tutte le 572 pagine ) il miglioramento della resa generale conferma come un impianto originale sia comunque superiore ai vari adattatori che possiamo adottare e come la qualità del tuner e dell antenna ricevente sia fondamentale per avere una reale situazione dello sviluppo del DAB+ in atto e dunque dell' opinione che si può avere sul tema
 
Beh , certamente , io tra tuner che controlla pure tante funzioni come climatizzazione e molto altro ed antenna ho speso poco meno di 200 euro , ma tieni conto che il lavoro di sostituzione l ho fatto io per cui ..., oltretutto la mia Peugeot 308 ha circa 8 anni ma penso di tenerla ancora diversi anni , comunque come già accennato qui sul forum qualche anno fa ( sto rileggendo poco a poco tutte le 572 pagine ) il miglioramento della resa generale conferma come un impianto originale sia comunque superiore ai vari adattatori che possiamo adottare e come la qualità del tuner e dell antenna ricevente sia fondamentale per avere una reale situazione dello sviluppo del DAB+ in atto e dunque dell' opinione che si può avere sul tema

Concordo solo in parte. Ci sono diversi impianti originali che vengono surclassati da piccoli adattatori come quello. Ne sanno qualcosa i possessori di 500x, 500l, Renegade..
mentre sono d’accordo che i progettisti di una vettura ovviamente se lavorano bene, sappiano evitare che anche in zone dove il segnale è debole, un impianto fatto bene porti quel poco segnale che arriva senza disturbi che magari sono autogenerati dalla vettura stessa. Ma non va sempre così
 
Si certo non tutti gli impianti delle varie case sono uguali , penso che l antenna di Dbrigno su BMW ad es. nonostante le piccole dimensioni delle Shark valga in termini di investimento molto di più di quello di una FCA con Uconnect , che è più alta oltretutto , ma come vedi qui sul forum pure chi usa questo sistema descrive un buon risultato , alla fine credo che comunque queste siano le basi iniziali per un giudizio reale sull effettiva fruizione del DAB + in mobilità perlomeno senza nulla togliere ai vari decoder che deve usare forzatamente chi non può o non vuole mettere mano al intero sistema info delle auto più moderne anticipatamente al 2020 , è probabile pure pensare che il mio Pure H. abbia avuto forse qualche problema particolare visto che i microblocchi a te non succedevano , ho rifatto diverse volte il riavvio ma non sono mai riuscito a risolvere completamente, bisogna anche considerare che le dimensioni contentissime di questi decoder non consentono molto spazio all interno per la circuiteria , cosa invece fattibile in un tuner con dimensioni Din 1 , prima di sostituire il tuner in oggetto l ho aperto per rendermi conto delle dimensioni e la scheda DAB risultava molto più grande e provvista di un paio di processori tipo quelli degli Smartphone , intendiamoci , non mi intendo di informatica ..ma se tanto mi da tanto ...saluti
 
Ultima modifica:
Si certo non tutti gli impianti delle varie case sono uguali , penso che l antenna di Dbrigno su BMW ad es. nonostante le piccole dimensioni delle Shark valga in termini di investimento molto di più di quello di una FCA con Uconnect , che è più alta oltretutto , ma come vedi qui sul forum pure chi usa questo sistema descrive un buon risultato , alla fine credo che comunque queste siano le basi iniziali per un giudizio reale sull effettiva fruizione del DAB + in mobilità perlomeno senza nulla togliere ai vari decoder che deve usare forzatamente chi non può o non vuole mettere mano al intero sistema info delle auto più moderne anticipatamente al 2020 , è probabile pure pensare che il mio Pure H. abbia avuto forse qualche problema particolare visto che i microblocchi a te non succedevano , ho rifatto diverse volte il riavvio ma non sono mai riuscito a risolvere completamente, bisogna anche considerare che le dimensioni contentissime di questi decoder non consentono molto spazio all interno per la circuiteria , cosa invece fattibile in un tuner con dimensioni Din 1 , prima di sostituire il tuner in oggetto l ho aperto per rendermi conto delle dimensioni e la scheda DAB risultava molto più grande e provvista di un paio di processori tipo quelli degli Smartphone , intendiamoci , non mi intendo di informatica ..ma se tanto mi da tanto ...saluti

Non ricordavo dei micro blocchi di cui parlavi, però immagino fossero molto fastidiosi e quindi capisco bene la volontà di mandare in pensione il tutto. Attualmente, la mia highway 200 con antenna passiva ha ricezione molto simile alle altre autoradio che uso (Alpine, Jvc) sulle altre vetture.. ma se iniziassero a dare problemi, volerebbero subito fuori dal finestrino. Nel mio caso purtroppo l’area è poi senza copertura, quindi serve massima sensibilità per mantenere agganciato qualcosa spostandosi nelle vicinanze di dove vivo
 
Concordo solo in parte. Ci sono diversi impianti originali che vengono surclassati da piccoli adattatori come quello. Ne sanno qualcosa i possessori di 500x, 500l, Renegade..
mentre sono d’accordo che i progettisti di una vettura ovviamente se lavorano bene, sappiano evitare che anche in zone dove il segnale è debole, un impianto fatto bene porti quel poco segnale che arriva senza disturbi che magari sono autogenerati dalla vettura stessa. Ma non va sempre così
Mah!, non sono d'accordo. In occasione del tagliando della mia 500X con antenna originale e multimedia Sony, mi è stata prestata una 500X ibrida con Uconnect. Usata una settimana tra Friuli e Veneto. Ricezione al top ovunque e le poche volte che ha fatto switch in Fm, non c'è il secondo o due di ritardo nell'ascolto che invece affligge l'impianto after market. Anch'io mi sono stupito della stabilità del segnale Croato a Udine e d'intorni. Sulla nuova Pedemontana Veneta, spesso in trincea e con piccole gallerie si nota la bontà dell'impianto originale.
 
Mah!, non sono d'accordo. In occasione del tagliando della mia 500X con antenna originale e multimedia Sony, mi è stata prestata una 500X ibrida con Uconnect. Usata una settimana tra Friuli e Veneto. Ricezione al top ovunque e le poche volte che ha fatto switch in Fm, non c'è il secondo o due di ritardo nell'ascolto che invece affligge l'impianto after market. Anch'io mi sono stupito della stabilità del segnale Croato a Udine e d'intorni. Sulla nuova Pedemontana Veneta, spesso in trincea e con piccole gallerie si nota la bontà dell'impianto originale.

Sul parco auto venduto almeno fino ai primi del 2020, purtroppo non era così. Ma mi fa molto piacere se le cose iniziano a cambiare !
 
Indietro
Alto Basso