In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

FVG DAB ha ricanalizzato sul 9D, lasciando libero il 9B per GO DAB che attualmente si riceve bene a Udine e zone limitrofe con segnale piuttosto "ballerino" forse la polarizzazione orizzontale?
In centro e periferia si riceve bene, scendendo verso la Bassa il segnale è stabile fino alla Napoleonica poi si riceve a tratti fino a scomparire...se consideriamo la potenza esigua e l'altezza del sito di trasmissione il dato è positivo. Aggiungo che il giorno dopo l'attivazione è stato ricevuto in propagazione nella zona di Chieti.....
 
In centro e periferia si riceve bene, scendendo verso la Bassa il segnale è stabile fino alla Napoleonica poi si riceve a tratti fino a scomparire...se consideriamo la potenza esigua e l'altezza del sito di trasmissione il dato è positivo. Aggiungo che il giorno dopo l'attivazione è stato ricevuto in propagazione nella zona di Chieti.....
Il traliccio RaiWay è molto alto, bisognerebbe capire in che punto ci sono le antenne, che da diagramma irradiano maggiormente ad Ovest. Oggi sono tornato dal Veneto, il segnale si aggancia a tratti già a Pordenone, ma rimane inascoltabile. Stabile da Codroipo fino in zona Premariacco solo aperta campagna con il traliccio in vista ad una decina di Km.
 
Salve a tutti
probabilmente è già stato chiesto tante volte cortesemente vorrei sapere fino a quando in Italia le radio continueranno a trasmettere sulla FM?
Possiedo già diverse radio DAB+ vorrei acquistare un sintetizzatore AM/FM usato ma non vorrei ritrovarmi tra qualche mese con un soprammobile.
 
Salve a tutti
probabilmente è già stato chiesto tante volte cortesemente vorrei sapere fino a quando in Italia le radio continueranno a trasmettere sulla FM?
Possiedo già diverse radio DAB+ vorrei acquistare un sintetizzatore AM/FM usato ma non vorrei ritrovarmi tra qualche mese con un soprammobile.
E' una battuta?
Vuoi dire qualche decennio?
Non voglio essere assalito per tentato disfattismo, ma si è già capito che perlomeno la radiofonia locale dovrà continuare a tenersi l'FM, perlomeno come backup...
 
Non so quante regioni non abbiano neppure un tx dab rai. Anche qua in trentino non c'è ma poi la trovo insieme alle RAS
Cioè, guarda, io sono il massimo dell'ignorante in materia perchè non vado mai in Trentino e ho un autoradio DAB che fa ca[...]
Però tu mi pare che ci vai di continuo, io ci sono stato una volta dico una nell'ultimo anno e mi è bastato per accorgermi che perlomeno in autostrada (forse Paganella) c'era un mux RAI...
 
E' una battuta?
Vuoi dire qualche decennio?
Non voglio essere assalito per tentato disfattismo, ma si è già capito che perlomeno la radiofonia locale dovrà continuare a tenersi l'FM, perlomeno come backup...
Ciao
avevo letto come termine il 2024 ma c'è stata una proroga almeno queste sono le info che ho trovato online
chi mi sa dire qualcosina in più?
Grazie in anticipo
 
Non so quante regioni non abbiano neppure un tx dab rai. Anche qua in trentino non c'è ma poi la trovo insieme alle RAS
Errato.
Cioè, guarda, io sono il massimo dell'ignorante in materia perchè non vado mai in Trentino e ho un autoradio DAB che fa ca[...]
Però tu mi pare che ci vai di continuo, io ci sono stato una volta dico una nell'ultimo anno e mi è bastato per accorgermi che perlomeno in autostrada (forse Paganella) c'era un mux RAI...
Infatti ha ben 5 trasmettitori in Trentino.
Ciao
avevo letto come termine il 2024 ma c'è stata una proroga almeno queste sono le info che ho trovato online
chi mi sa dire qualcosina in più?
Grazie in anticipo
Termine il 2024 di cosa? Puoi contestualizzare meglio per favore?
 
Errato.

Infatti ha ben 5 trasmettitori in Trentino.

Termine il 2024 di cosa? Puoi contestualizzare meglio per favore?
non ricordo su quale sito ma riportava la fine delle trasmissioni su FM entro il 2024 (ovviamente non è successo)
su un altro avevo letto di una proroga di due anni quindi fine 2026
 
Va anche detto che ad esempio nel periodo del lockdown, tantissime emittenti fm avevano calato di brutto con la potenza trasmissiva. Mancavano gli introiti degli incassi pubblicitari. Di fatto non c’è nemmeno bisogno che arrivi un obbligo di spegnere. Quando il mercato ti taglia fuori dai giri, c’è poco da fare. Basta una bolletta dell’Enel..
 
Va anche detto che ad esempio nel periodo del lockdown, tantissime emittenti fm avevano calato di brutto con la potenza trasmissiva. Mancavano gli introiti degli incassi pubblicitari. Di fatto non c’è nemmeno bisogno che arrivi un obbligo di spegnere. Quando il mercato ti taglia fuori dai giri, c’è poco da fare. Basta una bolletta dell’Enel..
Bah...qua, specialmente in Emilia propriamente detta, meno forse in Romagna, c'è stata una moria di radio locali, che altro che il covid...la maggioranza delle radio non ha visto l'alba del nuovo millennio...
Già più di vent'anni fa i costi sono diventati insostenibili, ma mica solo la corrente, spese come il personale e così via...
C'è da dire che lo spontaneismo è finito molto presto e la tolleranza per le irregolarità aziendali sempre stata minima...
Per certi aspetti è anche positivo, io sono andato in pensione con contributi versati da Radioreggio già dal 1978, che avevo 17 anni, non so se mi spiego...credo che altrove fosse fantascienza fino a tempi molto più recenti.... ;)
 
Ciao
avevo letto come termine il 2024 ma c'è stata una proroga almeno queste sono le info che ho trovato online
chi mi sa dire qualcosina in più?
Grazie in anticipo
Finchè il servizio di stato non si smuove, niente spegnimento dell'fm, puoi star tranquillo tempi biblici.
 
Finchè il servizio di stato non si smuove, niente spegnimento dell'fm, puoi star tranquillo tempi biblici.
Il "servizio di Stato" quando c'è stato lo switch off dell'analogico TV è stato l'ultimo a muoversi... Anche in quel contesto i privati hanno "creato" il digitale terrestre e poi la RAI quando è stata costretta a spegnere, ha creato la rete digitale ma solo a quel punto.. fino a prima aveva una ridicola copertura a macchia di leopardo in tutta Italia tanto per dire "ce l'ho!" (ricordo dalle mie parti arrivava male solo un 34 UHF mux A RAI dalle Torricelle di Verona ai tempi della convivenza analogico digitale sopravvissuto fino allo switchoff definitivo che era talmente mal gestito che aveva Rai4 criptato perchè alimentato solo da satellite).
Qui con il DAB+ si sta solo riconfermando un modus operandi purtroppo consolidato per il servizio pubblico nostrano... Ma qui è diverso perchè sono sicuro che lo spegnimento obbligatorio dell'FM non arriverà per decreto ma per disinteresse e per inefficienza come è stato per l'AM che oggi è appannaggio solo di alcuni appassionati...
 
Non che avessi grandi aspettative..
ma anche la prova da casa con antenna a dipolo, conferma un po’ quello che era un’impressione iniziale. Il passaggio da 12b a 10c per la Rai da Monte Luco, è abbastanza disastroso al momento. Passato da un snr di 20dB con precedente canale a 7-8. E siamo pressoché in ottica. Bella roba davvero..
 
Indietro
Alto Basso