In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Se per “ascoltatore” intendiamo chi compra una majestic da 25 euro, concordo. Ma ci sono ascoltatori e ascoltatori. Chi è su questo forum è già un tipo di persona che è mediamente più appassionata di altri. E che se si è comprato un impianto hi-fi Marantz, non si fa problemi a mettere ad aggiungere un componente di antenna in più se necessario.. con lo stesso principio di chi vuole vedere qualche canale in più sulla tv.
Poi paese che vai, abitudini che trovi. Un mesetto fa neanche a Valencia ho visto un numero di antenne dab ed fm impressionante sui tetti. Per dire.. non esistono solo le abitudini da italiano medio come riferimento. C’è chi apprezza, e che fa cose ad hoc per un buon ascolto, nonostante la presenza dell’ip
A riguardo di qualità un audiofilo non si sbatte certo per il dab visto i flussi disponibili piuttosto scarsini.
 
A riguardo di qualità un audiofilo non si sbatte certo per il dab visto i flussi disponibili piuttosto scarsini.
Anche i flussi audio IP spesso, non scherzano neanche loro...
Prova ad alzare un po' il volume con l'app RadioPlayer o TuneIN con un buon sistema audio e noterai che la differenza in termini qualitativi DAB - IP non è così marcata, anzi............ Probabilmente è un andazzo generalizzato... più contenuti e meno qualità indifferentemente dalla piattaforma...
Poi, se paghi 9,99 euro al mese l'app di turno, ti danno anche l'audio spaziale e il Dolby Atmos..... se paghi.........
 
Anche i flussi audio IP spesso, non scherzano neanche loro...
Prova ad alzare un po' il volume con l'app RadioPlayer o TuneIN con un buon sistema audio e noterai che la differenza in termini qualitativi DAB - IP non è così marcata, anzi............ Probabilmente è un andazzo generalizzato... più contenuti e meno qualità indifferentemente dalla piattaforma...
Poi, se paghi 9,99 euro al mese l'app di turno, ti danno anche l'audio spaziale e il Dolby Atmos..... se paghi.........

Questo è vero. Specialmente le emittenti normali hanno flussi anche IP da MP3. Ma almento trovi anche roba ecccelsa ed anche FTA. LA BBC ad esempio ha bit rate da paura, rispetto alla mediocrità imposta delle nostre.

AXX rimangio tutto. Sono andato ora su BBC ed hanno tolto il bit rate AAC 320kbps e lasciato attivo solo il 96 ... spero sia momentaneo. Comunque rimane che qualche cosa ad alta fedeltà si trova.

L'emittente AM Power 927 (kHz) ad esempio usa un più che decente AAC 192kbps decisamente interessante.
 
Questo è vero. Specialmente le emittenti normali hanno flussi anche IP da MP3. Ma almento trovi anche roba ecccelsa ed anche FTA. LA BBC ad esempio ha bit rate da paura, rispetto alla mediocrità imposta delle nostre.

AXX rimangio tutto. Sono andato ora su BBC ed hanno tolto il bit rate AAC 320kbps e lasciato attivo solo il 96 ... spero sia momentaneo. Comunque rimane che qualche cosa ad alta fedeltà si trova.

L'emittente AM Power 927 (kHz) ad esempio usa un più che decente AAC 192kbps decisamente interessante.
Secondo me via IP i bitrate sono stati notevolmente abbassati per l'impossibilità della larghezza di banda di sostenere un flusso di dati così alto in caso di alti utilizzi in contemporanea...
E' un problema che sollevai anni fa in questo thread per quanto riguardava i limiti della teconologia IP rispetto al DAB. Se per esempio, mi trovo in una città densamente popolata, nell'ora di punta in un ingorgo dove tutti siamo attaccati alla stessa cella telefonica con uno streaming dati medio-alto (audio o video), anche nelle migliori connessioni 5G, questa va in saturazione bloccandosi e creando i vari problemi di buffering... Decimare la qualità di trasmissione è gioco forza e mettere a pagamento (notevole) non solo i dati stessi ma anche la migliore qualità è renderla di fatto inaccessibile all'utente medio per favorire chi si può permettere di buttare 10 euro al mese solo per avere una qualità decente...
Il DAB (come l'FM) non ha questi problemi... è chiaro che il voler far entrare decine di stazioni radio in un mux, non aiuta alla qualità audio e il problema si riversa anche qui...
Insomma, la qualità audio rimane una chimera per tutte le tecnologie anche se soprattutto in alcuni mux locali nazionali, con un buon equlizzatore audio, il DAB+ ha un ottima resa che, paragonata alla qualità audio di un acconut Spotify Premium, risulta nettamente migliore (testato personalmente).
Certo, poi se si pretende qualità con la radio trovata nel fustino del Dixan, quella è un'altra storia... :ROFLMAO:
 
Certo, poi se si pretende qualità con la radio trovata nel fustino del Dixan, quella è un'altra storia... :ROFLMAO:
OT: Quando io ero piccolo, negli anni 60, dalle nostre parti c'era un modo di dire che si riferiva ad un detersivo che già allora non esisteva più:
Dicevano: "Et lee catee in tal Tide?" (L'hai trovato nel Tide?)
Tide, pronunciato rigorosamente così come è scritto, :ROFLMAO: era questo fantomatico detersivo che io non avevo mai visto perché in Italia non lo vendevano più, che pare fosse noto per dei patetici regalini che si trovavano nei fustini...
Il bello è che veniva usato anche con riferimento alle persone, se portavi un amico un po' strano ti chiedevano appunto: "Et lee catee in tal Tide?"

Visto che mi sono reso protagonista di questo allucinante OT, mettiamoci anche qualcosa più in tema: oggi EMILIAROMAGNADAB va un po' meglio, non tanto come quel primo giorno in cui avevo dato notizia, ma insomma...
I casi quindi sono due: o c'è qualche nuovo impianto in fase di test, oppure devo rivedere le mie idee in fatto di propagazione, che su una tratta così breve in questa stagione non dovrebbe avere variazioni così rilevanti.... :unsure:
 
Anche in delle valli che sono delle buche in mezzo ai monti, senza alcuna vista verso la pianura?
Come dicevo, quasi quasi un giorno monto uno spinotto alla vecchia VHF (ormai è staccata dall'amplificatore) e guardo se compare almeno qualche segnale nella banda.

Ma non ci spero tanto.
Ho guardato, c'è un silenzio più o meno assoluto.
 
OT: Quando io ero piccolo, negli anni 60, dalle nostre parti c'era un modo di dire che si riferiva ad un detersivo che già allora non esisteva più:
Dicevano: "Et lee catee in tal Tide?" (L'hai trovato nel Tide?)
Tide, pronunciato rigorosamente così come è scritto, :ROFLMAO: era questo fantomatico detersivo che io non avevo mai visto perché in Italia non lo vendevano più, che pare fosse noto per dei patetici regalini che si trovavano nei fustini...
Il bello è che veniva usato anche con riferimento alle persone, se portavi un amico un po' strano ti chiedevano appunto: "Et lee catee in tal Tide?"

Visto che mi sono reso protagonista di questo allucinante OT, mettiamoci anche qualcosa più in tema: oggi EMILIAROMAGNADAB va un po' meglio, non tanto come quel primo giorno in cui avevo dato notizia, ma insomma...
I casi quindi sono due: o c'è qualche nuovo impianto in fase di test, oppure devo rivedere le mie idee in fatto di propagazione, che su una tratta così breve in questa stagione non dovrebbe avere variazioni così rilevanti.... :unsure:
OT:
Non sono matusalemme, ho solo qualche anno (pochi) più di te ma io il Tide ho fatto in tempo a vederlo e i regalini me li ricordo, c'era anche trai il '60 e il '70.

Codice:
https://www.leccochannel.it/2024/04/05/il-tide-il-bucato-con-la-sorpresa/
;)
 
Se con un ricevitore portatile sul tetto ricevi bene, puoi sempre valutare di rimettere una vhf o dipolo, così da portarti un segnale robusto in casa
Non ho un ricevitore, ho solo guardato con un misuratore di segnale (economico) per il DTT.
Ovviamente non può sintonizzare, ma si vede che i canali VHF sono vuoti.
 
OT:
Non sono matusalemme, ho solo qualche anno (pochi) più di te ma io il Tide ho fatto in tempo a vederlo e i regalini me li ricordo, c'era anche trai il '60 e il '70.

Codice:
https://www.leccochannel.it/2024/04/05/il-tide-il-bucato-con-la-sorpresa/
;)
Ah, grazie, vedendo la foto me lo ricordo ancora di più in effetti, ma secondo me non c'erano più i regalini, che non me li sarei lasciati sfuggire, visto che ero figlio del bottegaio come si dice da noi, personaggio anche questo ormai scomparso nella moderna distribuzione, non so come dite voi, droghiere? 😉
 

Radio Italia Network in DAB+: collegata in Lombardia e Veneto​

 
Indietro
Alto Basso