In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

riIl Venda seppur di poco dovrebbe essere piu vicino per te e mi pare goda anche di un altitudine maggiore circa 600 m contro i circa 300 di Velo eppure ricevi anche in movimento quest ultimo ...riguardo ai trasmettitori vicini beh di la verita ce piu soddisfazione riceverne bene uno a 300 km piuttosto di quello sopra casa , questa è la malattia che colpisce noi appassionati della radio .
 
La differenza principale sta nel sistema di antenne..
La RAI dal Venda non esce in circolare.. altrimenti la musica (è il caso di dirlo :D ) sarebbe diversa..
 
Spiegami sta cosa oltre a V e O si puo trasmettere in circolare , cioe l onda come si propaga in questo caso ? e che impatto ha sulle antenne verticali e quindi omnidirezionali delle auto ? grazie ciao
 
Ragazzi mi chiamo Antonio e sono di Milano, gran bel forum complimenti!
Vi scrivo chiedendovi una info importante: dunque sto per cambiare autoradio alla mia auto e mi è venuta un pò la fissa di prendere un autoradio DAB! :) Però volevo sapere 2 cose a riguardo: lasciando perdere che nessuno è un veggente, ma insomma secondo voi è una spesa che conviene fare anche per il futuro? Questo DAB ha delle chances a rimanere in vita e ingrandirsi?
Seconda domanda: io ho un auto normalissima con antenna normalissima, il montaggio di un autoradio di questo tipo con un antenna per canali DAB prevede qualcosa di particolare? Ovvero devo aggiungere qualche cavo da far passare dentro la carrozzeria della macchina? O semplicemente dfrutterà l'antenna già esistente?
Spero che riuscirete a togliermi questi dubbi, altrimenti non riesco a comprare alla cieca! :)
Grazie mille, Anto.
 
Se devi cambiare autoradio ti conviene comunque sceglierla oltre al FM anche col sinto DAB comunque andranno le cose , la differenza di prezzo non è cosi rilevante , per quanto riguarda l antenna questi tuner ibridi dispongono di due entrate , una ISO per AM-FM ed una SMB per il DAB , alcuni costruttori Kenwood ad es. mettono a corredo una antenna DAB a vetro da interno o senno se vuoi usare l antenna di serie anche per il DAB esistono adattatori che sdoppiano il segnale in arrivo su 2 cavi ISO e SMB MA CHE PUOI UTILIZZARE SOLO CON ANTENNE NON AMPLIFICATE , al momento reperibili solo in rete .
 
Grazie della spiegazione per quanto riguarda le antenne, becker.. mi hai risparmiato la fatica. ;)
Aggiungo solo che per chi si trova a Milano, la "spesa" ha ancora più senso..
Già da ora si ricevono i tre bouquet nazionali e la copertura non potrà che migliorare.. :)

Sul discorso Venda: forse mi sono spiegato male, becker: i segnali DAB+ della Rai escono tutti in polarizzazione verticale (a differenza di quelli in FM che sono per la maggior parte,storicamente, diffusi in orizzontale).
Con "circolare" intendevo dire che, per quello che mi risulta, il 12D non esce su tutti e quattro i lati (omnidirezionalmente), ma da una collineare puntata a nord (fonte: Raiway Veneto)..
 
Ultima modifica:
ma di tutti i ripetitori DAB indicati nel catasto, quanti sono effettivamente attivi??
(mi pare che la maggior parte siano spenti)
mi riferisco in particolare alla lombardia
 
Grazie della spiegazione per quanto riguarda le antenne, becker.. mi hai risparmiato la fatica. ;)
Aggiungo solo che per chi si trova a Milano, la "spesa" ha ancora più senso..
Già da ora si ricevono i tre bouquet nazionali e la copertura non potrà che migliorare.. :)

Sul discorso Venda: forse mi sono spiegato male, becker: i segnali DAB+ della Rai escono tutti in polarizzazione verticale (a differenza di quelli in FM che sono per la maggior parte,storicamente, diffusi in orizzontale).
Con "circolare" intendevo dire che, per quello che mi risulta, il 12D non esce su tutti e quattro i lati (omnidirezionalmente), ma da una collineare puntata a nord (fonte: Raiway Veneto)..
Strano che per il DAB la RAI abbia deciso di trasmettere come gli altri in V , finora per l FM era l unica a trasmettere in O , e causando evidenti problemi di ricezione in movimento , riguardo all emissione circolare non hai detto una cosa sbagliata , a giudicare dal sito FM SCAN che tu conoscerai senz altro , certe emittenti Slovene trasmettono in polarizzazione M che non ho ben capito cosa significhi e dal sito di Radio Punto Zero Tre Venezie si parla della tecnologia delle antenne pressurizzate a polarizzazione circolare ..si proprio cosi le definiscono. tornando al discorso RAI la scelta storica dell emissione in O deriva probabilmente dal gran numero di trsmettitori di pianura su 360 gradi favorendo cosi un gran numero di utenze fisse ma non certo chi segue i programmi in auto , esperienza personale con Udine V. Palmanova ..
 
Ultima modifica:
Se devi cambiare autoradio ti conviene comunque sceglierla oltre al FM anche col sinto DAB comunque andranno le cose , la differenza di prezzo non è cosi rilevante , per quanto riguarda l antenna questi tuner ibridi dispongono di due entrate , una ISO per AM-FM ed una SMB per il DAB , alcuni costruttori Kenwood ad es. mettono a corredo una antenna DAB a vetro da interno o senno se vuoi usare l antenna di serie anche per il DAB esistono adattatori che sdoppiano il segnale in arrivo su 2 cavi ISO e SMB MA CHE PUOI UTILIZZARE SOLO CON ANTENNE NON AMPLIFICATE , al momento reperibili solo in rete .

Grazie mille! Si comunque sono orientato verso una kenwood quindi fm + dab...per l'antenna spero di cavarmela...la roba a vetro non è che mi faccia a impazzire. Proverò a farmi dare una mano da un elettrauto...ancora grazie. Antonio
 
Salve ragazzi,sono nuovo del Forum,mi chiamo Francesco e scrivo da Bologna.
Ho dovuto sostituire la mia vecchia radio portatile FM Sony dopo anni di compagnia e ho optato per una Sangean DPR-39.
Volevo sapere se qualcuno di voi ce l'ha,Sangean dovrebbe essere un discreto marchio e soprattutto se la ricezione del DAB+ e' buona nella zona di Bologna centro.
Per il consumo di pile,secondo la vostra esperienza,ascoltando DAB+,bisogna preoccuparsi ?
Ciao
41Uafaq7ycL.jpg
 
Salve ragazzi,sono nuovo del Forum,mi chiamo Francesco e scrivo da Bologna.
Ho dovuto sostituire la mia vecchia radio portatile FM Sony dopo anni di compagnia e ho optato per una Sangean DPR-39.
Volevo sapere se qualcuno di voi ce l'ha,Sangean dovrebbe essere un discreto marchio e soprattutto se la ricezione del DAB+ e' buona nella zona di Bologna centro.
Per il consumo di pile,secondo la vostra esperienza,ascoltando DAB+,bisogna preoccuparsi ?
Ciao
41Uafaq7ycL.jpg
Sangean è un ottimo prodotto. Nello specifico però non conosco questo modello. Per le batterie mi sembra di notare un leggero maggio consumo del DAB rispetto alle vecchie FM.
 
riIl Venda seppur di poco dovrebbe essere piu vicino per te e mi pare goda anche di un altitudine maggiore circa 600 m contro i circa 300 di Velo eppure ricevi anche in movimento quest ultimo ...riguardo ai trasmettitori vicini beh di la verita ce piu soddisfazione riceverne bene uno a 300 km piuttosto di quello sopra casa , questa è la malattia che colpisce noi appassionati della radio .
Mi spiace dirti che hai toppato clamorosamente. Si vede che non conosci la zona. (meglio allora non sparare a caso).
Monte venda è si sui 600 mt, MA VELO E' OLTRE I 1000 mt col tralicio che è imponente saremo a 1100 mt. Per cui è normale che la costa adriatica sia coperta discretamente. Ragazzi siamo in VHF. Si viaggia su queste frequenze
 
Salve ragazzi,sono nuovo del Forum,mi chiamo Francesco e scrivo da Bologna.
Ho dovuto sostituire la mia vecchia radio portatile FM Sony dopo anni di compagnia e ho optato per una Sangean DPR-39.
Volevo sapere se qualcuno di voi ce l'ha,Sangean dovrebbe essere un discreto marchio e soprattutto se la ricezione del DAB+ e' buona nella zona di Bologna centro.
Per il consumo di pile,secondo la vostra esperienza,ascoltando DAB+,bisogna preoccuparsi ?
Ciao
Sul DAB a Bologna:
http://www.associazionemarconi.com/dab/dab.htm
 
Salve ragazzi,sono nuovo del Forum,mi chiamo Francesco e scrivo da Bologna.
http://www.associazionemarconi.com/dab/dab.htm

A questo link le informazioni sulla copertura per quanto riguarda Bologna. ;)

EDIT: mi ha anticipato areggio.. :D

Mi spiace dirti che hai toppato clamorosamente. Si vede che non conosci la zona. (meglio allora non sparare a caso).
Monte venda è si sui 600 mt, MA VELO E' OLTRE I 1000 mt col tralicio che è imponente saremo a 1100 mt.
Può capitare una svista, su.. e poi il discorso dell'altitudine è un aspetto importante, ma non è l'unico da tenere in considerazione..

Basta infatti utilizzare sistemi d'antenna più direttivi ed eventualmente creare nulli elettrici o meccanici per evitare che un segnale arrivi in determinate zone, anche se perfettamente in ottica..
 
Ultima modifica:
antenne pressurizzate a polarizzazione circolare
Non ho trovato nel sito dove ne parlano...comunque sparata così è un po' una fanfaronata.
Avere radomes, guide d'onda, coassiali pressurizzati ad aria secca o gas inerti è una tecnologia che esiste da tanto tempo ed è sicuramente ottima per il rendimento degli impianti, ma non è cosa che riguardi molto la fruizione dell'utente.
Utente che invece è sicuramente interessato, specialmente per l'ascolto mobile, alla polarizzazione MISTA, circolare non avrebbe senso ed è probabilmente un errore dovuto appunto al tono più di marketing che tecnico.
La polarizzazione circolare viene utilizzata tipicamente in bande di frequenza più elevata (satelliti).
In realtà diversi impianti in FM (anche se effettivamente pur sempre minoranza) sono da sempre in polarizzazione mista.
 
Mi spiace dirti che hai toppato clamorosamente. Si vede che non conosci la zona. (meglio allora non sparare a caso).
Monte venda è si sui 600 mt, MA VELO E' OLTRE I 1000 mt col tralicio che è imponente saremo a 1100 mt. Per cui è normale che la costa adriatica sia coperta discretamente. Ragazzi siamo in VHF. Si viaggia su queste frequenze
Mi scuso per la gaffe , ma per caso esiste una postazione nel veronese sui 300 m. ?
 
Indietro
Alto Basso