In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Da sottolineare che in questo caso si tratta di switch off puramente politici, non tecnici, pensati per costringere all'adeguamento.
Non si tratta cioè di convertire l'uso delle frequenze, come è stato per la TV o sarebbe per il passaggio al DRM (digitale) dell'attuale gamma FM.
Per questo, pur essendo molto favorevole al DAB, specialmente come aumento dell'offerta in termini di programmazione, sono ancora più favorevole all'idea scandinava di conservare le piccole realtà in FM (ce ne sono molte anche in Finlandia), mentre invece il dirigismo statalista alla svizzera (che già ha fatto rinunciare loro le onde medie veramente troppo presto - circa una decina d'anni fa - e come si diceva prima impedisce una decente offerta TV via etere), anche se ammantato del solito ridicolo ambientalismo che non condivido, tradisce, come tante volte ha detto gherardo, fortissimi interessi economici dei cablatori (anche se questo non investe direttamente il DAB è la filosofia complessiva)...
Non sono dieci anni che le radio svizzere hanno lasciato le onde medie, io le ascoltavo fino a circa 5-6 anni fa.
 
Mi dispiace portare acqua a movimenti (anzi a un Movimento) che mi è particolarmente odioso e ce l'ha molto su con la Repubblica...però bisogna segnalare come si sia distinta nel trasformare questa notizia in un indegno sciocchezzaio.
http://www.repubblica.it/tecnologia...le_e_a_iniziare_e_oslo_-155555259/?ref=HRLV-8
"può anche trasmettere testi e immagini e integrarsi con altri mezzi, scomparendo come oggetto a se stante e trasformandosi semplicemente in una funzione. Già oggi è così, la radio è dentro agli smartphone e agli smartwatch, è nei televisori e nei computer, arriverà nei frigoriferi, si smaterializzerà diventando non più una trasmissione di onde ma un flusso di bit. Continueremo a chiamarla "radio" per comodità, così come chiamiamo ancora "telefonino" il nostro smartphone, e "televisore" lo schermo che è in salotto, ben sapendo che non si tratta più di telefoni e televisori."
Mah...di cosa si sono fatti? :badgrin:
Questo dimostra la tesi di Michele Serra che i giornalisti spesso scrivono caxate non perchè sono falsi e corrotti (come appunto dice quel movimento), ma perchè poco preparati e pigri...
 
Ahahahahahah... praticamente hanno confuso il dab con lo streaming...
Vabbè, ma non ci meravigliamo, in fondo per scrivere in una rubrica di tecnologia mica bisogna essere per forza laureati in materie scientifiche...
O sì?

P.S. RSR ascoltata in onde medie fino al 2011 sicuro, forse anche 2012. E senza mah...
 
il problema di fondo per cui nessuno protesta riguardo ai vari spegnimenti qui é che la gente ama crogiolarsi con certe diavolerie moderne soltanto per esibirle al bar a mo' di status simbol: quanti ne conosco di miserabili (ce ne sono anche in svizzera) che vanno in giro con le scarpe bucate (col freddo che fa) ma non si fanno certamente mancare l'ultimo modello di smartphone e a casa loro sono connessi al 100% spendendoci complessivamente varie centinaia di euro al mese; naturalmente credendo di poterci mettere una pezza sopra, condiscono le loro giornate con continui "gratta e vinci", HA HAAA HAAA! una volta mi veniva da piangere, ma adesso posso soltanto pensare BEN GLI STA! e la mia rabbia si rivolge soltanto a quei furbi aguzzini (lo stato) che ne traggono un grossissimo riscontro finanziario.
 
se siete stati da queste parti avrete notato certe strade di montagna che passano attraverso vere e proprie gole da brivido, ebbene conosco parecchia gente che ci vive e lavora, e adesso sono inca*zati neri perché li l'unico modo di ascoltare la radio erano proprio le onde medie! altro che DAB...
 
se siete stati da queste parti avrete notato certe strade di montagna che passano attraverso vere e proprie gole da brivido, ebbene conosco parecchia gente che ci vive e lavora, e adesso sono inca*zati neri perché li l'unico modo di ascoltare la radio erano proprio le onde medie! altro che DAB...
Anche secondo me è stato un peccato disattivare le onde medie, ma devo dire che in varie prove di ascolto che ho fatto in Ticino e anche nel Grigioni, il DAB funzionava abbastanza bene, sicuramente meglio rispetto alla Romagna. Non ho certo testato tutte le valli, ma persino con la vecchia antenna a vetro che avevo in precedenza, l'ascolto era in generale nettamente migliore rispetto alle pianure della Romagna.
 
L'impianto in onde medie del Monte Ceneri è stato purtroppo già disattivato il 30 giugno 2008 e l'antenna dovrebbe essere stata recentemente demolita

https://www.swisscom.ch/it/about/me...20160719-MM-Ceneri-Cima-wird-rueckgebaut.html

http://www.rsi.ch/news/ticino-e-grigioni-e-insubria/Monte-Ceneri-via-lantenna-7705616.html
Allora si vede che era da un altro impianto, sono troppo sicuro di quello che dico, perchè ho dei riferimenti temporali molto precisi in merito. La frequenza non la ricordo esattamente, ma mi pare fosse intorno ai 1000, KHz più, KHz meno.
 
Ennesima falsa promessa del servizio pubblico, che sembra non essere in grado di muoversi verso futuro, pur avendo risorse praticamente infinite...

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
La Rai risorse infinite???
Ricordo nel 2012 quando chiesi, per telefono, a dei responsabili se e quando potessero accendere il mux2, 3 e 4 nella mia zona...e loro conti alla mano (sentivo di sottofondo il rumore di una calcolatrice a nastro) mi dissero costerebbe x ( non ricordo la cifra!!) ed è troppo oneroso per l'azienda ecc....
 
La Rai risorse infinite???
Ricordo nel 2012 quando chiesi, per telefono, a dei responsabili se e quando potessero accendere il mux2, 3 e 4 nella mia zona...e loro conti alla mano (sentivo di sottofondo il rumore di una calcolatrice a nastro) mi dissero costerebbe x ( non ricordo la cifra!!) ed è troppo oneroso per l'azienda ecc....

Ma non hai avuto per caso l'impressione che ti stessero prendendo per i fondelli? Non credo che si tratti di una risposta da dare al telefono e facendo due conti con una calcolatrice...
Comunque per quello che concerne il DAB la Rai ha centinaia di siti da dove trasmettere, antenne in banda III già installate...soldi a gogò...ma alla fine non è capace di costruire una rete DAB decorosa.
 
Ma non hai avuto per caso l'impressione che ti stessero prendendo per i fondelli? Non credo che si tratti di una risposta da dare al telefono e facendo due conti con una calcolatrice...
Infatti... roba che manco Guzzanti/Tremonti nel caso Scafroglia...
 
Ma non hai avuto per caso l'impressione che ti stessero prendendo per i fondelli? Non credo che si tratti di una risposta da dare al telefono e facendo due conti con una calcolatrice...
Comunque per quello che concerne il DAB la Rai ha centinaia di siti da dove trasmettere, antenne in banda III già installate...soldi a gogò...ma alla fine non è capace di costruire una rete DAB decorosa.
No penso che mi prendessero in giro perché erano i responsabili di zona e nel 2012 stavano ultimando lo switch-off e sapevo i prezzi delle varie apparecchiature...Me lo confermò anche il loro "capo" che venne personalmente a parlare con il Sindaco per non ricordo cosa....
 
Nel gruppo FB "DAB Digital Radio Italia" è stata segnalata la ricanalizzazione del boquet RAI dall'impianto di M.Pellegrino (PA).

Il mux passa dal 12C al 12B.

Immagino che ci saranno a stretto giro altre sorprese per quella zona. 😉
 
mi intrometto per chiedere a voi esperti, per quando è prevista l'attivazione del MUX RAI in Umbria........(ovvero, per quando era...prevista)
 
Avessimo la risposta.. non esiste nemmeno una mail per interpellare la RAI (o Raiway) in merito..

Io consiglio di "stressare" la sede regionale di riferimento..

Un po' di sano "pressing" non può che far bene..
 
Avessimo la risposta.. non esiste nemmeno una mail per interpellare la RAI (o Raiway) in merito..

Io consiglio di "stressare" la sede regionale di riferimento..

Un po' di sano "pressing" non può che far bene..
Sai cos'è la cosa triste, che mi fa pensare?
Si può dire quello che si vuole ma i dipendenti pubblici e parapubblici hanno un fiuto formidabile per una cosa, capire se una cosa si deve fare veramente o no, se certi proclami dall'alto sono da applicare o sono solo a beneficio della stampa.
E questo viene applicato di solito dai dirigenti e quadri intermedi (amministrativi) che non fanno le gare e quindi le presunte risorse illimitate restano sulla carta e i tecnici non hanno nulla in mano da montare...
 
Indietro
Alto Basso