In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Se non c'è obbligo di legge, come pensi che la vendita di radio digitali arrivi a una certa massa critica?
appunto, il mio dubbio era solo se l'emendamento fosse formulato in modo da riguardare anche i sistemi in auto o meno. Oggi molte case li chiamano "sistemi di navigazione" e non più autoradio, quindi a seconda di come è formulata la legge potrebbero evitarsela con questo escamotage.
 
Non ho avuto tempo di studiare il testo e forse vado fuori tema, ma è da guardare anche l'altro estremo della questione...devono essere tutelate anche quelle radioline da pochi soldi che sono gadget che possono sempre servire (io ne ho una impermeabile e a ventosa per doccia) farai mica DAB anche quelle? :laughing7:
 
Sì, perché con le economie di scala il costo delle radio DAB sarebbe cmq ridicolo. In quel caso semplicemente ci saranno radio qualitativamente inferiori nel complesso ed altre superiori, come è sempre avvenuto. Poi l'utente sceglierà in base alle proprie esigenze.
 
Sì, perché con le economie di scala il costo delle radio DAB sarebbe cmq ridicolo. In quel caso semplicemente ci saranno radio qualitativamente inferiori nel complesso ed altre superiori, come è sempre avvenuto. Poi l'utente sceglierà in base alle proprie esigenze.
Prendendo ad esempio la mia di cui sopra, che ha un diametro irrisorio, non funzionerà mai per problemi d'antenna...
Inoltre su questa roba l'economia di scala non si fa mica sull'Italia...finchè nel resto del mondo (Europa centro settentrionale esclusa) il DAB non si sa neanche cos'è...
 
Ovvio, è un percorso più lungo per l'Italia che si deve ancora allineare agli altri 10 Paesi europei che sono più avanzati sul sistema e dove gli apparecchi costano molto meno. Lo davo per scontato.
 
Ovvio, è un percorso più lungo per l'Italia che si deve ancora allineare agli altri 10 Paesi europei che sono più avanzati sul sistema e dove gli apparecchi costano molto meno. Lo davo per scontato.
Non so se siamo OT, ma non credo, perchè il mondo gira sull'economia.
E' simpatico, perchè io a mia volta davo per scontato quello che dici tu, però di nuovo torno al "giochino" iniziale, cioè di ragionare sulla fascia bassa, riportandoci a livello globale.
Non sono tanto sicuro che i produttori di componentistica per apparecchi a buon mercato siano così entusiasti del DAB, perchè i mercati che tirano ancora sui radioricevitori in senso classico (mercato maturo e in calo a picco), cioè America "as a whole", nord, centro, sud, nonchè Asia, non hanno e probabilmente mai avranno il DAB...
Si metteranno a produrli apposta per noi?
 
Mah, semplicemente dove ci sono varie apparecchiature DAB a disposizione i prezzi sono decisamente inferiori rispetto all' Italia che ne ha troppo poche almeno a livello di GDO. Del resto basta andare online, c'è di tutto
 
Mah, semplicemente dove ci sono varie apparecchiature DAB a disposizione i prezzi sono decisamente inferiori rispetto all' Italia che ne ha troppo poche almeno a livello di GDO. Del resto basta andare online, c'è di tutto
Bhè, certo, probabilmente la soglia minima per economie di scala adesso non è poi così elevata e basta partire...
 
Sulla pagina FB "DAB Digital Radio Italia" segnalano l'estensione del servizio di EuroDAB sul litorale tirrenico nord messinese. Riscontri?
 
Ultima modifica:
Va bene, comunque c'è qualche interessamento, poi vedremo come si sviluppa la cosa.
 
No, la risposta è stata sostanzialmente sincera. La leggenda metropolitana riguardava un Mux proprio di MDS + RMC non l'interesse dei Gruppi sul DAB, che è altra cosa più complessa. Ovviamente in Donegani e Via della Moscova non negano la priorità per l' FM - poiché hanno serie criticità su quel lato - inevitabilmente devono concentrarsi su questo per ora, ma viene effettivamente valutato tutto. A domanda ha risposto, tutto qui. Poi se la risposta non piace è un'altra cosa.
 
L'obbligo di vendita (dal 1/1/2020) di apparecchi atti alla ricezione di trasmissioni digitali cambia ovviamente tante cose.

Soprattutto perché secondo me, per una mera questione di costi, i produttori automobilistici convergeranno proprio sul DAB (mentre continueranno ad offrire servizi "premium" come CarPlay ed AndroidCar separatamente..).

Tutti quelli che, fino ad ora, quando si parlava di DAB (anche in questo forum) hanno fatto spallucce, credo che dovranno cambiare idea..
 
Positiva questa notizia!!

Ci sono novità in merito all'affidamento di frequenze per DAB in altre regioni?
 
No, la risposta è stata sostanzialmente sincera. La leggenda metropolitana riguardava un Mux proprio di MDS + RMC non l'interesse dei Gruppi sul DAB, che è altra cosa più complessa. Ovviamente in Donegani e Via della Moscova non negano la priorità per l' FM - poiché hanno serie criticità su quel lato - inevitabilmente devono concentrarsi su questo per ora, ma viene effettivamente valutato tutto. A domanda ha risposto, tutto qui. Poi se la risposta non piace è un'altra cosa.

1. La priorità per l'FM, per il motivo che dici tu, la condivido al 100%, per i problemi specifici del gruppo.
2. Non è la risposta che non mi piace (del tutto neutrale il mio atteggiamento, fra l'altro, delle radio coinvolte, l'unica che mi interessa, forse per motivi nostalgici avendo brevemente lavorato per la vecchia - proprio vecchia vecchia: monegasca - gestione, è RMC) ma l'interpretazione che ne ha dato l'amico lucasgamer...
3. Appunto, leggenda metropolitana...io avevo capito che lucasgamer ci fosse cascato e leggesse chissà cosa dietro le righe, parlava di "ammissioni" da parte di Mediaset...e io bonariamente lo riprendevo, ecco il senso dei miei interventi era tutto lì, quindi siamo d'accordo.
(Forse non al 100% perchè vedo che tutto sommato difendi la prosa aziendalistica, che a me tutto sommato, da qualsiasi azienda o ente pubblico provenga, ormai ha stufato, ma la colpa non è neanche loro, è che la gente si aspetta dichiarazioni, anticipazioni, mentre sarebbe meglio lasciasse lavorare)
Questa è una critica che proietto anche sul mio lavoro attuale, quanto tempo perso per slides e relazioni, mentre quello che conterebbe sarebbe cercare di pagare i fornitori anche solo un giorno prima, questo sarebbe un contributo più importante all'economia e al mondo intero.
Ma questo è OT e tanto personale da non essere comprensibile (oltre a non riguardare nemmeno il broadcasting nè radio che TV) per cui lasciamo perdere... ;)
 
Ultima modifica:
Perché senza costrutto? Secondo me se leggi tra le righe Salvaderi si è lasciato molto andare, soprattutto sull'Ip....
 
Premesso l'ovvio : che in ogni intervista, Comunicato Stampa etc c'è sempre una buona dose di propaganda (in alcuni casi inaccettabile) nel fatto in sé (DAB+ , IP ) chiunque oggi non ragioni in ambiente multipiattaforma metterà in seria difficoltà il proprio Gruppo o singola emittente, ma a questi livelli lo si dà per scontato.
 
Indietro
Alto Basso