In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Attivato il 12C di DAB Italia anche a Pedavena, per la zona di Feltre (BL).

Guardando le mappe di copertura, ora dovrebbe esserci continuità (o quasi) di segnale tra Valbelluna e Valsugana.


Ad ulteriore riprova che dietro queste accensioni esiste un'architettura di rete ben precisa.
 
Francesco077, ancora non hai capito che ci sono delle priorità?

Secondo te la Valsugana "vale" come la Valfoglia.. e su, dai..

Detto da marchigiano, quindi senza rischio di essere tacciato di far "discriminazioni"..

Aggiungo (e mi scuserete per l'OT) che le zone che punterei a coprire per prime se fossi in un consorzio DAB sarebbero le due principali arterie di comunicazione (oltre all'A-14): la Foligno-Civitanova e la Perugia-Ancona.
 
Ultima modifica:
Non meriteresti nemmeno una replica, perché non è di certo il posto più adatto..

Io ero ad Urbino anche stamattina, quindi figurati se non so come stanno le cose..

Te invece mi sa che non hai chiaro come sia il mondo fuori da casa tua..

Da Foligno a Civitanova sei in un'ora al mare, idem (tra qualche mese) con la Perugia-Ancona.

La Fano-Grosseto esiste solo nei sogni, e si interrompe a 10 km da Urbino ed a 40 km da una galleria in mezzo ai monti collegata con il nulla (la Guinza).

Dunque, tra queste arterie, quali copriresti per prime?
Una mulattiera con tornanti a 1000 e rotti metri d'altezza, o una superstrada a 4 corsie?

Quindi, precisamente, che problemi hai?

Fatti meno film e guarda la realtà..

Poi se vuoi discutere dei problemi dell'entroterra della provincia di Pesaro-Urbino direi che sei un tantinello off-topic..

E non sparar balle sullo switch-off o altre amenità che ti passano per la testa..

Anzi, comprati una radio DAB, che Urbino è già parzialmente coperta..


P.S.: Guarda cosa dice il sindaco di Rimini sulla situazione della tua città:

http://ifg.uniurb.it/2017/11/28/duc...e-sembra-di-percorrere-una-mulattiera/231690/


Chiedo scusa ai moderatori, potete cancellare questi post in qualsiasi momento.
 
Ultima modifica:
Attivato il 12C di DAB Italia anche a Pedavena, per la zona di Feltre (BL).

Guardando le mappe di copertura, ora dovrebbe esserci continuità (o quasi) di segnale tra Valbelluna e Valsugana.


Ad ulteriore riprova che dietro queste accensioni esiste un'architettura di rete ben precisa.
Credo manchi qualcosa ancora tra Bassano e Borgo qualcosa in mezzo, anche se non so non abitando li

Comunque ottimo lavoro

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
 
Bravo, Ivan. Le Marche tue sono solo Ancona e Macerata con quelle strade che hai indicato.
Ivan, vai pure avanti con il finto discorso delle priorità. La mia domanda ha colto nel segno.
Con la tua risposta è finalmente emerso in chiaro il futuro scenario delle zone appenniniche dell'Italia.
Quando saranno spente le Fm anche in Italia, ricordatevi che nelle macchine non ascolterete più la radio nelle zone interne.

Ancona-Fabriano più importante della Fano-Grosseto. Mah.....
Scusa, ma sei ridicolo...
Io cittadino mediamente informato sulla geografia italiana so perfettamente dell'esistenza della Valsugana e circa dove si trova...la Val Foglia è la prima volta che la sento nominare... :laughing7:
 
Ma prima fino a Levico era tutto perfetto forse a Borgo iniziavano i problemi?

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

La copertura della Paganella riesce a insinuarsi verso est circa fino a Levico, oltre si riceve qualcosa per propagazione/riflessione, non perché c'è copertura diretta, visto che in mezzo ci sono le montagne. (La valle ha un andamento a S).
La copertura di Colle S. Pietro in FM va circa da Novaledo a Ospedaletto, immagino che il DAB possa fare un po' meglio, ma non credo si possa andare oltre il Lago di Caldonazzo da una parte e Grigno dall'altra. Questo garantisce comunque una copertura ottimale di gran parte della Valsugana in territorio trentino. La parte veneta rimane ancora scoperta fino a Bassano.
 
La copertura della Paganella riesce a insinuarsi verso est circa fino a Levico, oltre si riceve qualcosa per propagazione/riflessione, non perché c'è copertura diretta, visto che in mezzo ci sono le montagne. (La valle ha un andamento a S).
La copertura di Colle S. Pietro in FM va circa da Novaledo a Ospedaletto, immagino che il DAB possa fare un po' meglio, ma non credo si possa andare oltre il Lago di Caldonazzo da una parte e Grigno dall'altra. Questo garantisce comunque una copertura ottimale di gran parte della Valsugana in territorio trentino. La parte veneta rimane ancora scoperta fino a Bassano.
Grazie , io ero stato per i mercatini 1 settimana fa e non ho avuto problemi sia a pergine sia fuori il parco di levico ;) allora dopo il parco verso borgo iniziavano i problemi , con questa attivazione per dab italia quindi si riceve in modo continuato adesso fino a grigno , immagino serva una postazione sopra cismon del grappa cosi forse riuscirebbero a tappare il buco ;) e arrivare fino a poco prima di bassano! :D
 
Grazie , io ero stato per i mercatini 1 settimana fa e non ho avuto problemi sia a pergine sia fuori il parco di levico ;) allora dopo il parco verso borgo iniziavano i problemi , con questa attivazione per dab italia quindi si riceve in modo continuato adesso fino a grigno , immagino serva una postazione sopra cismon del grappa cosi forse riuscirebbero a tappare il buco ;) e arrivare fino a poco prima di bassano! :D

La postazione sopra Cismon forse non basterebbe ancora, perché la valle nella parte veneta è più stretta e dopo Valstagna c'è una curva. Non so esattamente come sono disposte le postazioni da quelle parti, ma credo che servirebbe almeno un'altro impianto per coprire il tratto Valstagna-Pove del Grappa.
 
Non di rado Deejay for Christmas e KC1 test risultano mute.... KC1 in media una volta a settimana risulta muta per qualche minuto... probabilmente devono mettere il lato b della cassetta su cui è incisa la playlist!! :laughing7::laughing7::laughing7:
 
Non di rado Deejay for Christmas e KC1 test risultano mute.... KC1 in media una volta a settimana risulta muta per qualche minuto... probabilmente devono mettere il lato b della cassetta su cui è incisa la playlist!! :laughing7::laughing7::laughing7:
Eheheh...non scherzarci troppo che ai miei tempi succedeva che o non funzionasse il reverse della cassetta o, nelle radio un minimo professionali, si inceppasse la fotocellula dei mitici Revox, grandi macchine, peraltro...
 
Apparte che è un canale temporaneo... dello stesso editore che c'era prima visto il periodo... ;)
Se poi a te non piace il genere è un altro discorso... A molti altri potrebbe invece interessare :)

Il canale era comunque già on air da qualche settimana... Lo hanno solo rinominato correttamente ;)
 
Indietro
Alto Basso