In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Sull'inclinazione dell'antenna penso sia una pura trovata di "estetica". Riguardo l'altra opzione mi pareva di aver letto qualcosa qui in passato circa un demiscelatore da poter utilizzare a valle....
 
Ultima modifica:
Penso che i produttori non vogliano responsabilità su come funzioni il tutto, se si interpone qualcosa di non fatto da loro, tra antenna e tuner. Da un punto di vista tecnico, l'amplificatore più è vicino all'antenna e meglio è, comunque immagino che anche in questa circostanza abbiano preferito fare un tutt'uno sia per avere un solo oggetto all in one, che per non tirarsi dentro tutti i disturbi che possono essere auto-prodotti dalla vettura stessa o accessori utilizzati dall'utente. È più comodo schermare un cavo che un intero amplificatore.
Casomai io mi chiedo: ma possibile che siano pochissime le antenne del tutto verticali, amplificate o meno ? Io se provo a mettere in obliquo la mia, senza la polarizzazione verticale ho un degrado notevole del segnale dove non è troppo robusto..
Ok l'aerodinamica, ma.. :)

Credo che non le producano perché non c'è richiesta commerciale , sono talmente pochi gli incalliti appassionati come noi che farebbero carte false per avere sempre il top in ricezione , basta osservare gli interventi qui sul forum ..per non parlare delle case automobilistiche che oramai adottano la pinna di squalo quasi ovunque per esigenze di stile
 
Credo che non le producano perché non c'è richiesta commerciale , sono talmente pochi gli incalliti appassionati come noi che farebbero carte false per avere sempre il top in ricezione , basta osservare gli interventi qui sul forum ..per non parlare delle case automobilistiche che oramai adottano la pinna di squalo quasi ovunque per esigenze di stile
C'è da dire, per quanto mi faccia un po' ribrezzo l'idea dal punto di vista radiotecnico.. che certe auto nuove, che hanno solo la pinna (vedi BMW).. ed eppure, hanno fatto un buon lavoro.
Un amico che lavora alla gestione di diversi mux dab, ha appena preso una serie 1, ultimo modello. A momenti ha un tuner che va meglio del mio .
Nelle zone a segnale debole, tiene botta molto bene. Il gruppo Fiat usa ancora abbastanza l'antenna stilo. E anche quelli sembrano tuner sensibili.
Gruppo Vag.. un po' tutti e due le tipologie di antenna. Ma non sembrano eccezionali in ricezione, diciamo che vanno bene e basta, secondo altre esperienze sentire
 
Come ti hanno suggerito sopra vai da un qualsiasi elettrauto e te la fai montare non dovrebbe prendere piu di qualche decina di euro per un lavoro di circa mezzora. Allo stesso elettrauto mostri i modelli che hai trovato online e ti fai consigliare da lui. Lascia stare le officine officiali della casa che hanno costi disumani. Ciao, e quando hai fatto metti una bella foto qui.
C'è anche qualche laboratorio specializzato in impianti radio e audio da auto, che dà anche un certo affidamento in più rispetto a "un qualsiasi elettrauto"... ;)
 
In puglia il dab va discretamente, quando ci sono zone d ombra ,zone boschive passa in analogico, per me non potrà sostituire l analogico e poi la frequenza è troppo alta, ci sono pochi slot ed in caso di propagazione sarà un casino

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
 
In puglia il dab va discretamente, quando ci sono zone d ombra ,zone boschive passa in analogico, per me non potrà sostituire l analogico e poi la frequenza è troppo alta, ci sono pochi slot ed in caso di propagazione sarà un casino

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
È presto per dare un giudizio, in quanto la Puglia (come tante altre regioni) non ha assolutamente una copertura ultimata con nessun mux, e qualcuno come Rai non ha neanche fatto l'approdo. Al momento, i trasmettitori sono pochi rispetto a quelli che potenzialmente potrebbero arrivare. È come giudicare l'illuminazione di una galleria solo vedendo accesa una luce in ingresso, una nel mezzo e una in fondo, per fare il paragone. Chiaro che l'esperienza a copertura ultimata sarà molto diversa.
 
Come vuole, certo il sistema è ancora in fase embrionale, però già si ricevono in Puglia segnali dalla Calabria. Sicuramente faranno delle modifiche sucessive

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
 
Volevo chiedervi una cosa. Le autoradio aggiornano automaticamente le stazioni ricevibili quando si e' in movimento? magari parto da una zona dove non c'e' copertura...
Esiste una mappa di copertura?
 
Si sono in rete le mappe di copertura,sono approssimative, si le radio aggiornano in automatico il database

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
 
Volevo chiedervi una cosa. Le autoradio aggiornano automaticamente le stazioni ricevibili quando si e' in movimento? magari parto da una zona dove non c'e' copertura...
Esiste una mappa di copertura?
Ciao, la risposta è sì, la maggior parte dei tuner aggiornano da se le stazioni disponibili anche se non sempre con frequenza ravvicinata. Mappe copertura le trovi dei due consorzi principali. Cerca "mappa copertura Eurodab", idem per dab Italia.
 
Mi riferivo naturalmente al servizio che fa la radio svizzera in ticino....mi pareva chiaro.
Migliorerà auspicabilmente la copertura prima dello switch off, non drammatizziamo. Almeno in Svizzera, avranno fatto un minimo di conti.
E a differenza del nostro governo, avranno preso per tempo accordi decenti.. per frequenze decenti, e accordi bilaterali.
Da noi la Rai in dab nei posti sul mare, in tutta Italia la sentono in quante province.. 8 ?
 
Non saprei, il dab cosi é un disastro...se non aumentano l' ERP qui il segnale é davvero scarso e di conseguenza la maggior parte dei radioascoltatori ha gia optato per il web (guardacaso) sia in casa che in auto, dato che anche in fm la radio non ha mai eccelso (forti interferenze da oltre confine) tanto che qui fino a qualche anno fa' molti per ascoltare la radio svizzera ricorrevano alle onde medie finché non le hanno spente....e poi che fetenti, come scusa per spegnere anche l'fm fra un anno, per arrivare a dimostrare una percentuale cosi esagerata di ascolto digitale hanno calcolato il 71% degli ascolti https://www.newslinet.com/radio-la-...-il-71-per-cento-degli-ascolti-e-in-digitale/ soltanto in base a chi ha acquistato un dispositivo in grado di ricevere radio in digitale (dab o web) ma senza tenere conto che tutti hanno e adoperano anche ricevitori analogici; la gente qui non ne sa niente con quale mezzo riceve ma al momento dello spegnimento ne sentiremo delle belle!
 
Ultima modifica:
Non saprei, il dab cosi é un disastro...se non aumentano l' ERP qui il segnale é davvero scarso e di conseguenza la maggior parte dei radioascoltatori ha gia optato per il web (guardacaso) sia in casa che in auto, dato che anche in fm la radio non ha mai eccelso (forti interferenze da oltre confine) tanto che qui fino a qualche anno fa' molti per ascoltare la radio svizzera ricorrevano alle onde medie finché non le hanno spente....e poi che fetenti, come scusa per spegnere anche l'fm fra un anno, per arrivare a dimostrare una percentuale cosi esagerata di ascolto digitale hanno calcolato il 71% degli ascolti https://www.newslinet.com/radio-la-...-il-71-per-cento-degli-ascolti-e-in-digitale/ soltanto in base a chi ha acquistato un dispositivo in grado di ricevere radio in digitale (dab o web) ma senza tenere conto che tutti hanno e adoperano anche ricevitori analogici; la gente qui non ne sa niente con quale mezzo riceve ma al momento dello spegnimento ne sentiremo delle belle!
Spesso non sono d'accordo con gherardo su questi temi...ma che gli svizzeri siano spegnitori seriali non ci piove...che abbiano spento la TV terrestre (cosa sono due anni?) e vogliano ridurre anche il SAT è allucinante...forse hanno tanti soldi perchè sono razze, come si dice a Reggio (z sibilante, come in razzi) (taccagni) :D
 
Sono semplicemente attaccati ai soldi, piu ne hanno e piu ne vogliono; si sono accorti che i mezzi di diffusione tradizionali non portano soldi, mentre gli abbonamenti alle tv via cavo e a internet ne portano tanti, da qui la decisione degli switch off naturalmente "in nome del progresso" :doubt:
 
Indietro
Alto Basso