In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Mi sembra un po' provocatorio come discorso "se credono al DAB si adeguino loro io non cambio antenna"... L'antenna da parabrezza non è certo la soluzione migliore per ricevere la radio digitale
Questo l'ho anche scritto quindi inutile continuare, Eurodab dove ascolto in prevalenza RMC mi da una copertura eccellente ovunque nelle mie zone...

Diciamo che anche con l'FM se stai ascoltando la radio con un mediaplayer con l'antenna integrata nelle cuffie e magari in movimento, sai che non puoi pretendere chissà che... e sicuramente non pretenderesti che il network di turno si adegui al tuo impianto.. :laughing7: in questo caso è la stessa cosa col DAB e l'impianto con antenna a vetro...

.. e pensa l'FM da problemi nonostante le 2/3 frequenze che arrivano da vari siti provinciali, figuriamoci con una sola postazione Dab per regione.
Come dire, la Rai ha un sito a Piancavallo che raccorda il segnale con il Veneto, copre la prov di Pordenone e parte di quella di Udine fino in città dove il segnale è precario (non lo dice solo la mia antenna) quindi nonostante questo non attiverebbe mai il trasmettitore di Udine viale Palmanova??! o quello di Trieste?? dai siamo seri.
 
Bene. Perchè quando nell’89 ero in aeroporto a Casarsa, la Rai riuscivo ad ascoltarla solo in onde medie. Ricordo che Radio1 la captavo in fm solo avvicinandomi ad Udine. Ma parliamo di una altra era

Really :) guarda, in auto ascolto un po' di tutto anche in streming (figuriamoci se mi metto a cambiare antenne..) comunque ricordo che qualche anno fa nei viaggi di ritorno da Treviso ascoltavo una Radio dance sul 95.0MHz, che a Sacile diventava disturbata perchè ormai fuori zona, ma anche perchè disturbata dai 94.9Mhz Rai da Udine viale palmanova. Casarsa è molto più vicino a Udine...magari al tempo visto le onde medie i segnali Fm era più scarsi
 
dai siamo seri.
Appunto: se vogliamo essere seri non è corretto né il tuo discorso, né quello di usare pochi trasmettitori.
I trasmettitori dovrebbero essere parecchi di più di quanto usano ora i privati in Italia (della RAI non parliamo neanche, io spero sempre che ritardi proprio per mettere su coi suoi tempi una rete seria), coordinati da una perfetta SFN (leggete cosa hanno appena scritto della Slovenia...)
All'estremo si potrebbe implementare per il DAB una rete fitta di piccolissimi impianti tipo quella che usano i cellulari, la copertura sarebbe perfetta nelle aree urbane, ma non lo faranno mai per i costi...
 
Devo dire che quest'estate mi è capitato di passare per la pianura friulana tra il mare e Udine e non mi è sembrato di notare tutta questa difficoltà su Dab Italia ed Eurodab (ho impianto DAB di serie sulla macchina)...
Il motivo perchè ricevi meglio i mux sloveni potrebbe essere una maggiore incisività del segnale e un maggior numero di impianti vicino al confine (su FM scan puoi notare quanti impianti DAB abbia la Slovenia vicino al confine contro gli impianti italiani attualmente presenti)

Se intendi A4 tra il mare e Udine, sona facile senza edifici, colline... I mux Sloveni arrivano dal Monte Nanos, che per la verità non è neanche molto vicino al confine, ma che da sempre, anche con le TV spara segnali molto forti verso l'Italia.
 
Appunto: se vogliamo essere seri non è corretto né il tuo discorso, né quello di usare pochi trasmettitori.
I trasmettitori dovrebbero essere parecchi di più di quanto usano ora i privati in Italia (della RAI non parliamo neanche, io spero sempre che ritardi proprio per mettere su coi suoi tempi una rete seria), coordinati da una perfetta SFN (leggete cosa hanno appena scritto della Slovenia...)
All'estremo si potrebbe implementare per il DAB una rete fitta di piccolissimi impianti tipo quella che usano i cellulari, la copertura sarebbe perfetta nelle aree urbane, ma non lo faranno mai per i costi...

A parte che la Slovenia non è l'Italia, quanto ad estensione e problemi di morfologia anche simili, ma territorio molto più ridotto .... comunque coprire la pianura friulana è uno scherzo per loro, sono messi su un'altipiano rispetto a noi, piuttosto bisognerebbe provare come stanno le cose a casa loro in quanto a ricezione.
Che prendano poi le cose più seriamente è un dato di fatto, io vivo lungo il confine e se mi perdessi o avrei bisogno di assistenza con la mia mountain bike in mezzo ai boschi, le uniche reti cellulari che potrei usare anche in 4G, sono esclusivamente Slovene.
 
Ultima modifica:
@areggio credi veramente che il motivo del ritardo della Rai sia quello?
Ho detto spero...
e di fatto a macchia di leopardo, ad esempio in Emilia, ne ha accesi o programmati più dei privati, che si accontentano del "faro" di Velo Veronese.
Sembrerebbe che ripropongano uno schema analogo a TV o FM, che per il VHF è l'unico corretto.
 
A parte che la Slovenia non è l'Italia, quanto ad estensione e problemi di morfologia anche simili, ma territorio molto più ridotto ....
Ti smentisci da solo: hanno un territorio più ridotto, hanno il Nanos che già farebbe da solo quasi tutto, eppure hanno parecchi altri punti di emissione, come è corretto che sia...
 
@areggio credi veramente che il motivo del ritardo della Rai sia quello?
C'è solo un'altra possibilità: che i cosiddetti "poteri forti" abbiano fatto capire che è tutto uno scherzo e che è già tutto deciso a favore della radio su IP...ma voglio far finta di non pensarci, sennò tocca dare ragione a gherardo...in effetti anche noi staremmo solo perdendo del tempo anche solo a parlarne...
 
.. e pensa l'FM da problemi nonostante le 2/3 frequenze che arrivano da vari siti provinciali, figuriamoci con una sola postazione Dab per regione.
Come dire, la Rai ha un sito a Piancavallo che raccorda il segnale con il Veneto, copre la prov di Pordenone e parte di quella di Udine fino in città dove il segnale è precario (non lo dice solo la mia antenna) quindi nonostante questo non attiverebbe mai il trasmettitore di Udine viale Palmanova??! o quello di Trieste?? dai siamo seri.

Io nn parlavo di un solo impianto DAB per regione... Scherzi? Con la morfologia del territorio italiano, non avrebbe alcun senso... Non hai quindi capito il senso del mio discorso...
Il minor numero di antenne a cui mi riferivo sta nel fatto che in FM ogni network deve avere la sua miriade di antenne per coprire decentemente un territorio (quindi RDS ha il suo, DeeJay ha il suo, RTL ha il suo, ...ecc) con il DAB invece una decina di network possono essere veicolati dal medesimo impianto grazie alla particolarità del segnale digitale che consente i MUX.. Poi è normale che servano postazioni di emissione ma sarai d'accordo con me che con un DAB a regime, serviranno la radice quadrata dei ripetitori FM che abbiamo oggi per le varie reti locali e nazionali...
 
Se intendi A4 tra il mare e Udine, sona facile senza edifici, colline... I mux Sloveni arrivano dal Monte Nanos, che per la verità non è neanche molto vicino al confine, ma che da sempre, anche con le TV spara segnali molto forti verso l'Italia.

Come ti hanno già risposto, dal Nanos sparano con delle potenze allucinanti ad esempio, dei segnali TV da lì trasmessi, arrivano anche fino a Parma in alcuni momenti di propagazione...
E' una postazione elevata che copre bene il territorio Sloveno e illumina buona parte dell'Adriatico spingendosi fino alla pianura padana inoltrata rompendo poi le scatole ai segnali nostrani e quindi, se ti piace vincere facile, fai come la Slovenia e spara a 1000 dalle postazioni migliori che la natura ti ha dato...
Quello che volevo far poi notare con l'utilizzo di un impianto DAB natio in auto è il netto miglioramento in termine di ricezione... L'esempio della pianura Friulana era perchè si parlava di quelle zone ma mi è capitato di muovermi sull'appennino Parmense in aree impervie dove si sentiva a malapena solo la Rai in FM, il DAB arrivava stabile nei suoi due MUX nazionali senza problemi con incredibile stabilità (tra l'altro da postazioni dove trasmettevano anche alcuni network in FM senza possibilità questi di riceverli). Negli stessi posti ho girato con l'auto di un amico con antenna DAB a vetro che invece sganciava di continuo ad ogni curva (e l'impianto non era neanche fatto male)...
Quindi a mia esperienza, posso garantirti che la differenza in termini di stabilità del segnale è veramente significativa rispetto ad un impianto come il tuo a parità di copertura...
 
Ti smentisci da solo: hanno un territorio più ridotto, hanno il Nanos che già farebbe da solo quasi tutto, eppure hanno parecchi altri punti di emissione, come è corretto che sia...

Io abito ad 1 km dal confine con la Slovenia in zona collinare e non ricevo i Mux Sloveni, come vedi non è facile.
 
Io nn parlavo di un solo impianto DAB per regione... Scherzi? Con la morfologia del territorio italiano, non avrebbe alcun senso... Non hai quindi capito il senso del mio discorso...
Il minor numero di antenne a cui mi riferivo sta nel fatto che in FM ogni network deve avere la sua miriade di antenne per coprire decentemente un territorio (quindi RDS ha il suo, DeeJay ha il suo, RTL ha il suo, ...ecc) con il DAB invece una decina di network possono essere veicolati dal medesimo impianto grazie alla particolarità del segnale digitale che consente i MUX.. Poi è normale che servano postazioni di emissione ma sarai d'accordo con me che con un DAB a regime, serviranno la radice quadrata dei ripetitori FM che abbiamo oggi per le varie reti locali e nazionali...

Per me il discorso è semplice e capibile.
Quando i regione (per fare un esempio locale) avremo 3/4 postazioni anzichè una per ogni mux, la mia antenna funzionerà meglio, tutto qui, perchè si adegueranno con nuovi impianti se credono in questa tecnologia.... me è difficile da capire?
 
Ultima modifica:
C'è solo un'altra possibilità: che i cosiddetti "poteri forti" abbiano fatto capire che è tutto uno scherzo e che è già tutto deciso a favore della radio su IP...ma voglio far finta di non pensarci, sennò tocca dare ragione a gherardo...in effetti anche noi staremmo solo perdendo del tempo anche solo a parlarne...

A mio modesto parere (che ripeto, non conta nulla ma a logica penso sia così), è impossibile una transizione totale all'IP men che meno entro il 2030...
Oggi con 4G, FTTC e FTTH, WiMAx, ecc... sono bastati pochi mesi di didattica a distanza e gente a casa attaccata a internet per mandare in crisi la rete internet tanto da costringere operatori come Netflix e Amazon Prime a sospendere trasmissioni in HD e 4K per scongiurare il collasso della rete...
Ci immaginiamo se nel giro di 9 anni, tutto ciò trasmesso via etere dalla TV alla Radio, passasse in IP costringendo potenzialmente 60.000.000 di persone a connettersi contemporaneamente alla rete internet per ascoltare la radio mentre tornano a casa in auto, fare una videochiamata ai parenti, guardare un film in HD o lavorare in smartworking?? Non basterebbe il 5 o 6G per gestire un tale volume di traffico dati in contemporanea... E' uno scenario fantascientifico...
Io sono più dell'idea che la Rai, come fece per il passaggio al DDT, farà tutto all'ultimo quando le verrà imposto dal ministero o dall'automatico abbandono degli utenti dell'FM in favore del DAB...
 
Per me il discorso è semplice e capibile.
Quando i regione (per fare un esempio locale) avremo 3/4 postazioni anzichè una per ogni mux, la mia antenna funzionerà meglio.

Quello sicuro... Non ci piove che sarà così...
Però ti garantisco che anche con 10.000 impianti se vuoi stabilità e continuità di segnale (non solo la possibilità di "agganciarlo"), l'antenna normale, con cavi schermati e montata in fase iniziale risulterà sicuramente migliore di una amplificata a vetro...
 
Io abito ad 1 km dal confine con la Slovenia in zona collinare e non ricevo i Mux Sloveni, come vedi non è facile.

Anche questo è normale... Dipende dalla morfologia del territorio...
Io abito in pedemontana parmense e non ricevo il segnale da impianti a pochi chilometri da casa ma ricevo forte e chiaro segnali provenienti dal Venda, da Valcava e addirittura dalla Paganella... ben più lontani dalla postazioni casalinghe...
 
Vedo che sei specializzato nello smentirti da solo: tu hai detto che bisogna giudicare sul territorio sloveno...

A questo punto penso tu abbia problemi nei miei confronti, non sono un cretino e non ho 18 anni.....e continui a girare i discorsi.
Il fatto che i gestori di telefonia della Slovenia garantiscano, al contrario di quelli italiani, copertura anche alle 4 case sparse in mezzo ai boschi popolati più da fauna che umani, è un dato di fatto. Questo riguarda più che altro un fatto di servizio a tutti, non come avviene in Italia dove si guarda al puro business, vedi anche copertura internet.
Altra cosa è la questione tecnica, per l'Italia non bastano 5 postazioni Dab, che si mettono su (volendo) in poco tempo, ma centinaia, ben pianificate che non si fanno dall'oggi al domani.
 
Ultima modifica:
Anche questo è normale... Dipende dalla morfologia del territorio...
Io abito in pedemontana parmense e non ricevo il segnale da impianti a pochi chilometri da casa ma ricevo forte e chiaro segnali provenienti dal Venda, da Valcava e addirittura dalla Paganella... ben più lontani dalla postazioni casalinghe...

Questo è normale abitando magari in basso sotto a siti di trasmissione, la stessa vale per amici che abitano nei paesi sotto le postazioni del Piancavallo, i quali ricevono da Pedrosa o Venda....In realtà è instabile perchè la zona è tra le colline, è evidente che in zone pianeggianti tutto è più facile.
Comunque, tra qualche tempo avrò la possibilità con un sintoamplificatore Dab di testare la ricezione interna, vedremo come andrà.
 
A questo punto penso tu abbia problemi nei miei confronti, non sono un cretino e non ho 18 anni.....e continui a girare i discorsi.
Il fatto che i gestori di telefonia della Slovenia garantiscano, al contrario di quelli italiani, copertura anche alle 4 case sparse in mezzo ai boschi popolati più da fauna che umani, è un dato di fatto. Questo riguarda più che altro un fatto di servizio a tutti, non come avviene in Italia dove si guarda al puro business, vedi anche copertura internet.
Altra cosa è la questione tecnica, per l'Italia non bastano 5 postazioni Dab, che si mettono su (volendo) in poco tempo, ma centinaia, ben pianificate che non si fanno dall'oggi al domani.
Certo che ho dei problemi, perchè io di anni ne ho 59 e non ho tempo da perdere...tu mi sa che vuoi chiacchierare a vuoto...
 
Indietro
Alto Basso