In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Ma un bel quadrato o rettangolo di metallo centro tetto come contropiastra di terra per un antenna centro tetto non ti va di montarla per prova? Al tuo omologo possessore di Jeep funziona, quindi è inutile lamentarsi se non vuoi risolvere, probabilmente perché non ti piace il DAB, allora perché postare qui?
Mah
Saluti
per manifestare le esperienze di un utente comune. come gia spiegato su auto moderne non puoi risolvere sempre sia solo quella la causa ma appunto mi ritiro da qua e scriverò nelle sezioni più adatte alla pluralità dell' ascolto radiofonico.
 
Libertà di espressione o pluralità di pensiero, non vuol dire necessariamente dire tutto quello che passa per la mente senza mai ascoltare le risposte che vengono date... Si tratterebbe di comizio a senso unico non di forum...
Si parte dal presupposto che alcuni avventori si vantano di avere la verità assoluta in tasca e se vengono contraddetti, attaccano paventando esperienza e che tutto il mondo è nella stessa situazione... Spesso sono proprio questi ragionamenti che impongono uno stato di pensiero e non viceversa... Con queste persone non può esistere confronto su nessun argomento, tant'è che spesso questi utenti li vedo in vari 3d perorare sempre la causa del bastian contrario a prescindere sempre...
Viene a mancare il rispetto per i moderatori, i tecnici veri e gli appassionati che aprono un 3d sperando di essere informati e invece trovano tonnellate di post che dicono "ascoltate altro perchè con i miei mezzi da utente medio non si può".. Nascondersi dietro al discorso della mancanza di "pluralità" è a mio modesto parere poco rispettoso per tutti.
Chiudo qui questo OT ma mi sembrava necessario per rispetto di chi modera, di chi condivide e di chi si prende la briga di dare consigli senza poi avere il rispetto da chi dovrebbe riceverli ma anzi, vedersi accusato di censura o di "discriminazione" di pensiero... Era un'accusa troppo grave per far finta di niente...
 
Ultima modifica:
Ma non mi fermo, ricordo anche che in altri thread il collega è stato tra i primi a denunciare il cattivo funzionamento dell'audio 5.1, con beneficio della conoscenza da parte di tutti.
Si potrebbe evitare di bucare il tettuccio in composito con una antenna magnetica sempre fissando una contropiastra in ferro all'interno. Meglio che niente ma subottimale. Per una prova .... quasi indolore (ma solo a bassa velocità!).
Saluti
Alessandro
 
per manifestare le esperienze di un utente comune. come gia spiegato su auto moderne non puoi risolvere sempre sia solo quella la causa ma appunto mi ritiro da qua e scriverò nelle sezioni più adatte alla pluralità dell' ascolto radiofonico.
Visto che insisti. 1 settimana di stop.
Ti avevamo già avvisato più volte
 
Lasciando stare automobili con antenna inadatta, il problema esiste eccome, e lo si nota con la scarsa ricezione indoor; fenomeno confermato e riportato infinite volte anche su questo forum da tanti utenti.
 
Ultima modifica:
Lasciando stare automobili con antenna inadatta, il problema esite eccome, e lo si nota con la scarsa ricezione indoor; fenomeno confermato e riportato infinite volte anche su questo forum da tanti utenti.

Ma questo non era un "problema di gioventù"? E' vero che attualmente la ricezione indoor non è sempre stabile, ma allo stesso tempo, anche la distribuzione dei ripetitori sul territorio è lontana dal completamento. Il punto fondamentale sarebbe: Per ogni MUX, a quale percentuale di attivazioni si è effettivamente giunti?

Certo, ci vorrebbe un miracolo per sapere quali ripetitori sono stati richiesti da ogni Editore, ma permetterebbe di fare una valutazione spannometrica della copertura potenziale, grado di penetrazione del segnale negli edifici alla n- distanza, ed anche di facilitare la catalogazione dei dati di DXing.
:)
 
Ultima modifica:
Lasciando stare automobili con antenna inadatta, il problema esite eccome, e lo si nota con la scarsa ricezione indoor; fenomeno confermato e riportato infinite volte anche su questo forum da tanti utenti.

Io sono sempre stato dell'idea che il vero tasso di copertura e/o fruibilità del segnale si misura indoor (e l'ho sempre scritto in questo forum). Chi dice "il segnale è buono" perchè si riceve a potenza 35% outdoor e pensa che vada bene cosi e non ci sia bisogno di implementare la copertura mi ricorda un po' i gestori di telefonia mobile: danno coperta una zona in 4G o 5G anche se si riceve mezza tacca outdoor! Ovviamente quel segnale, nella maggioranza dei casi, è utile solo a disegnare le mappe di copertura. Un'altra categoria che mi sono sempre permesso di criticare sono quelli che io chiamo "i puristi della 90 elementi", ovvero tutti quelli che dicono (a parte i casi conclamati come quello di qualche post prima) "la colpa è vostra, non è che non c'è segnale, basta che mettete una bella 100 elementi sul tetto e vedete che si riceve tutto" :D. La radio, a differenza della tv, è sempre stata concepita come mezzo fruibile in mobilità, e non devo essere io utente finale a dover cercare di montare accrocchi per ricevervi, ma voi gestori di rete che dovete rendere il segnale fruibile a me nel modo più semplice possibile.

Il DAB purtroppo sconta ancora grossi problemi di copertura, inutile negarlo. Un po' perchè (eccetto forse negli ultimi periodi) nessuno ci ha mai investito seriamente, un po' per problemi di disponibilità di frequenze e di coordinamento internazionale, ma anche per scelte gestioniali e di pianificazione dei vari operatori. Io la vedo come una tecnologia interessante che potrebbe mettere anche ordine al marasma radiofonico italiano dove, sostanzialmente, vince chi spara più Kw, spesso interferendo l'altro a anche autointerferendosi eh :D, ma deve raggiungere la capillarità della FM, altrimenti quando facciamo confronti è come se confrontassimo mele con pere..
 
Io sono sempre stato dell'idea che il vero tasso di copertura e/o fruibilità del segnale si misura indoor (e l'ho sempre scritto in questo forum). Chi dice "il segnale è buono" perchè si riceve a potenza 35% outdoor e pensa che vada bene cosi e non ci sia bisogno di implementare la copertura mi ricorda un po' i gestori di telefonia mobile: danno coperta una zona in 4G o 5G anche se si riceve mezza tacca outdoor! Ovviamente quel segnale, nella maggioranza dei casi, è utile solo a disegnare le mappe di copertura. Un'altra categoria che mi sono sempre permesso di criticare sono quelli che io chiamo "i puristi della 90 elementi", ovvero tutti quelli che dicono (a parte i casi conclamati come quello di qualche post prima) "la colpa è vostra, non è che non c'è segnale, basta che mettete una bella 100 elementi sul tetto e vedete che si riceve tutto" :D. La radio, a differenza della tv, è sempre stata concepita come mezzo fruibile in mobilità, e non devo essere io utente finale a dover cercare di montare accrocchi per ricevervi, ma voi gestori di rete che dovete rendere il segnale fruibile a me nel modo più semplice possibile.

Il DAB purtroppo sconta ancora grossi problemi di copertura, inutile negarlo. Un po' perchè (eccetto forse negli ultimi periodi) nessuno ci ha mai investito seriamente, un po' per problemi di disponibilità di frequenze e di coordinamento internazionale, ma anche per scelte gestioniali e di pianificazione dei vari operatori. Io la vedo come una tecnologia interessante che potrebbe mettere anche ordine al marasma radiofonico italiano dove, sostanzialmente, vince chi spara più Kw, spesso interferendo l'altro a anche autointerferendosi eh :D, ma deve raggiungere la capillarità della FM, altrimenti quando facciamo confronti è come se confrontassimo mele con pere..



Trovo la tua analisi onesta, sempre che il temine possa essere corretto.
Scrissi, credo due anni fa ormai... " non devo cambiare per forza io l'antenna da vetro, ma devono gli operatori adeguare gli impianti" E' sembrato scrivessi cose assurde, e tutti i problemi di ricezione sembravano essere imputabili alla mia antenna, non al fatto che in regione c'erano e ci sono 3 siti di trasmissione DAB, contro le decine in FM. Tale affermazione era anche supportata da un minimo di conoscenza del settore e da segnale EuroDab eccellente ovunque, anche indoor.... quindi condivido la tua analisi equilibrata.

Questo fine settimana sono in Veneto ed ho avuto modo di testare per alcuni Km il Dab con l'auto più venduta in Italia, la mitica Panda :) dotata di autoradio con Dab di serie (non Uconnect), ho avuto anche modo di confrontare la ricezione con il mio Sony e antenna da vetro. In zona Montebelluna le criticità sono solo con DabItalia, nonostante il segnale sia debole, l'autoradio di serie se la cava piuttosto bene, con solo qualche micro blocco e conversione in FM sulla SS Feltrina, dove a me scompare il segnale molto spesso. Sinceramente non ho capito quali e quanti impianti hanno convertito al 7C, forse solo quello in zona Bassano del Grappa, non quello a Marghera, tant'è che Radio Capodistria sul 12C a Treviso non è ricevibile. Mi ha molto stupito ricevere il 10D a 150 Km dal Monte Nanos, in modo continuativo da Montebelluna a scendere verso Treviso, il segnale ha qualche problema solo all'interno dei centri abitati.
Alla fine il sistema della Panda, basico senza particolari info, offre un'ottima ricezione
 
Ultima modifica:
Io sono sempre stato dell'idea che il vero tasso di copertura e/o fruibilità del segnale si misura indoor (e l'ho sempre scritto in questo forum). Chi dice "il segnale è buono" perchè si riceve a potenza 35% outdoor e pensa che vada bene cosi e non ci sia bisogno di implementare la copertura mi ricorda un po' i gestori di telefonia mobile: danno coperta una zona in 4G o 5G anche se si riceve mezza tacca outdoor! Ovviamente quel segnale, nella maggioranza dei casi, è utile solo a disegnare le mappe di copertura. Un'altra categoria che mi sono sempre permesso di criticare sono quelli che io chiamo "i puristi della 90 elementi", ovvero tutti quelli che dicono (a parte i casi conclamati come quello di qualche post prima) "la colpa è vostra, non è che non c'è segnale, basta che mettete una bella 100 elementi sul tetto e vedete che si riceve tutto" :D. La radio, a differenza della tv, è sempre stata concepita come mezzo fruibile in mobilità, e non devo essere io utente finale a dover cercare di montare accrocchi per ricevervi, ma voi gestori di rete che dovete rendere il segnale fruibile a me nel modo più semplice possibile.

Il DAB purtroppo sconta ancora grossi problemi di copertura, inutile negarlo. Un po' perchè (eccetto forse negli ultimi periodi) nessuno ci ha mai investito seriamente, un po' per problemi di disponibilità di frequenze e di coordinamento internazionale, ma anche per scelte gestioniali e di pianificazione dei vari operatori. Io la vedo come una tecnologia interessante che potrebbe mettere anche ordine al marasma radiofonico italiano dove, sostanzialmente, vince chi spara più Kw, spesso interferendo l'altro a anche autointerferendosi eh :D, ma deve raggiungere la capillarità della FM, altrimenti quando facciamo confronti è come se confrontassimo mele con pere..
Concordo con te sulla copertura indoor. La radio è nata come oggetto stand-alone. Si compra(va) e la si usa senza aver bisogno di un impianto (si pensi a tutte le radio da cucina, bagno, garage etc).
 
Intanto ieri pomeriggio colpaccio in DAB! Ho ricevuto per due belle orette piene il mux C.R. DAB NaCe sul blocco 10D da Monte Faito a Palermo. Il segnale arrivava molto basso e con errore che variava da 52 a 58. L’antenna è una Metronic 425084 in verticale e senza amplificatore… e se ci mettessi un amplificatore? Premetto che tra antenna e ricevitore ci saranno almeno 7/8 metri
 
Hai già un buon guadagno, se non si tratta di propagzione sporadica, io proverei a migliorare la ricezione magari aumentando l'altezza del palo o aggiustando il puntamento. Ovviamente penso l'avrai montata in polarizzazione verticale, riesci a mettere una foto qui?
 
Io sono sempre stato dell'idea che il vero tasso di copertura e/o fruibilità del segnale si misura indoor (e l'ho sempre scritto in questo forum). Chi dice "il segnale è buono" perchè si riceve a potenza 35% outdoor e pensa che vada bene cosi e non ci sia bisogno di implementare la copertura mi ricorda un po' i gestori di telefonia mobile: danno coperta una zona in 4G o 5G anche se si riceve mezza tacca outdoor! Ovviamente quel segnale, nella maggioranza dei casi, è utile solo a disegnare le mappe di copertura. Un'altra categoria che mi sono sempre permesso di criticare sono quelli che io chiamo "i puristi della 90 elementi", ovvero tutti quelli che dicono (a parte i casi conclamati come quello di qualche post prima) "la colpa è vostra, non è che non c'è segnale, basta che mettete una bella 100 elementi sul tetto e vedete che si riceve tutto" :D. La radio, a differenza della tv, è sempre stata concepita come mezzo fruibile in mobilità, e non devo essere io utente finale a dover cercare di montare accrocchi per ricevervi, ma voi gestori di rete che dovete rendere il segnale fruibile a me nel modo più semplice possibile.

Il DAB purtroppo sconta ancora grossi problemi di copertura, inutile negarlo. Un po' perchè (eccetto forse negli ultimi periodi) nessuno ci ha mai investito seriamente, un po' per problemi di disponibilità di frequenze e di coordinamento internazionale, ma anche per scelte gestioniali e di pianificazione dei vari operatori. Io la vedo come una tecnologia interessante che potrebbe mettere anche ordine al marasma radiofonico italiano dove, sostanzialmente, vince chi spara più Kw, spesso interferendo l'altro a anche autointerferendosi eh :D, ma deve raggiungere la capillarità della FM, altrimenti quando facciamo confronti è come se confrontassimo mele con pere..

Ci sta come discorso ma non lo condivido in pieno... Il segnale indoor è un buon metodo per valutare se il segnale ci sia davvero oppure sia solo presente per disegnare la mappa ma è anche vero che c'è poco interesse nel coprire gli ambienti interni oggi come oggi... Gli editori oggi puntano sempre di più alla multi piattaforma, essere presenti cioè su tutti i sistemi di trasmissione (FM, DAB, IP, APP,......) e quindi devono per forza ottimizzare le risorse...
Vent'anni fa ricevere come regalo un impianto hifi da interno con sintonizzatore FM era spettacolare! Cercare di orientare l'antenna per ricevere più network possibili era l'attività che ogni ragazzotto faceva per ascoltare la musica non essendoci altro se non andare a comprare le costose cassette o CD... Oggi viviamo in un altro pianeta... I sintonizzatori radio da interno hanno vendite che rasentano lo zero soppiantati da smartspeaker e radio IP.. Il DAB e l'FM la fanno da padrona in mobilità e secondo me piuttosto che mettere impianti in ogni dove creando il marasma dell'FM per garantire coperture che bucano i muri, sarebbe meglio pianificare una copertura ottimale outdoor che garantisca continuità di ascolto fuori o sotto gallerie e sottopassi. Oggi ad esempio nella mia zona sono coperto in modo eccellente (per capirci il segnale arriva anche in garage) da DAB Italia e Eurodab con ripetitori che sono a decine e decine di km in linea d'aria da me, mentre ripetitori FM a poche manciate di km (anche con forti kw) fanno fatica ad arrivare o sono molto disturbati appena giri l'angolo...
Quindi come giustamente dici il DAB sconta anni di immobilismo ma adesso con l'interesse acceso anche dalla necessità di razionalizzare i costi dell'energia e dalla diffusioni delle autoradio DAB, l'evoluzione di questa tecnologia sta subendo un'accelerata importante... vedremo dove va...

Trovo la tua analisi onesta, sempre che il temine possa essere corretto.
Scrissi, credo due anni fa ormai... " non devo cambiare per forza io l'antenna da vetro, ma devono gli operatori adeguare gli impianti" E' sembrato scrivessi cose assurde, e tutti i problemi di ricezione sembravano essere imputabili alla mia antenna, non al fatto che in regione c'erano e ci sono 3 siti di trasmissione DAB, contro le decine in FM. Tale affermazione era anche supportata da un minimo di conoscenza del settore e da segnale EuroDab eccellente ovunque, anche indoor.... quindi condivido la tua analisi equilibrata.

Questo fine settimana sono in Veneto ed ho avuto modo di testare per alcuni Km il Dab con l'auto più venduta in Italia, la mitica Panda :) dotata di autoradio con Dab di serie (non Uconnect), ho avuto anche modo di confrontare la ricezione con il mio Sony e antenna da vetro. In zona Montebelluna le criticità sono solo con DabItalia, nonostante il segnale sia debole, l'autoradio di serie se la cava piuttosto bene, con solo qualche micro blocco e conversione in FM sulla SS Feltrina, dove a me scompare il segnale molto spesso. Sinceramente non ho capito quali e quanti impianti hanno convertito al 7C, forse solo quello in zona Bassano del Grappa, non quello a Marghera, tant'è che Radio Capodistria sul 12C a Treviso non è ricevibile. Mi ha molto stupito ricevere il 10D a 150 Km dal Monte Nanos, in modo continuativo da Montebelluna a scendere verso Treviso, il segnale ha qualche problema solo all'interno dei centri abitati.
Alla fine il sistema della Panda, basico senza particolari info, offre un'ottima ricezione

Qui non si tratta per forza di avere una parabola satellitare sul tetto della macchina per ricevere il DAB... :lol: Però l'antenna a vetro è una soluzione "posticcia" non ottimale a prescindere dalla potenza del segnale disponibile... Spesso i parabrezza delle auto hanno dei vetri particolarmente schermati oggi come oggi... E' anche facile notare una riduzione di segnale del cellulare dentro l'abitacolo della macchina rispetto a fuori con alcuni modelli di auto... Entrano quindi in gioco troppe variabili non controllabili per garantire stabilità totale ad una antenna a vetro...
Adeguare le potenze a questi sistemi poco adatti, vorrebbe dire ricreare una situazione da FM, cioè vince l'editore che spara più forte e non l'editore che trasmette contenuti migliori (cosa che il DAB consente di fare). Tant'è che anche da tua esperienza con una radio semplice di serie come quella della Panda, vi è un miglioramento di stabilità...
Ho girato questo weekend anche io in Veneto tra Verona, Soave, Vicenza per poi tornare indietro via Brennero verso sud e ho notato una totale copertura senza una minima interruzione di EuroDab e DAB Italia, delusione totale da RaiDAB che invece su lunghi tratti invece saltava senza continuità di ascolto col tutto che la copertura in quella zona viene confermata.... Ecco, la RAI purtroppo si conferma sul DAB l'esempio da NON seguire se si vuole realizzare una rete digitale... :doubt:
 
Non ho ancora fatto abbastanza strada (l'auto ha solo 1300 km) però per il momento sono molto colpito. Sabato ho fatto Bologna-Corno alle Scale, un tragitto dove con la Fm è tragico, sono più le zone d'ombra che quelle dove si riceve qualcosa di accettabile. Sono rimasto su eurodab all'andata come al ritorno. Tranne qualche sporadico buco della durata di qualche decimo di secondo, musica ininterrotta fino all'arrivo delle seggiovie. Non c'è proprio paragone, anche tenendo conto dei pochissimi trasmettitori. Domenica il contrario, Bologna-mare, e anche lì nessuna interruzione tranne gli ultimi 300 metri. Rispetto a prima, ci metto la firma, eccome! Il tragitto del sabato usando la radio in streaming sarebbe stato abbastanza difficile, soprattutto da metà in avanti. La copertura è tutto tranne che ottimale.
 
Non ho ancora fatto abbastanza strada (l'auto ha solo 1300 km) però per il momento sono molto colpito. Sabato ho fatto Bologna-Corno alle Scale, un tragitto dove con la Fm è tragico, sono più le zone d'ombra che quelle dove si riceve qualcosa di accettabile. Sono rimasto su eurodab all'andata come al ritorno. Tranne qualche sporadico buco della durata di qualche decimo di secondo, musica ininterrotta fino all'arrivo delle seggiovie. Non c'è proprio paragone, anche tenendo conto dei pochissimi trasmettitori. Domenica il contrario, Bologna-mare, e anche lì nessuna interruzione tranne gli ultimi 300 metri. Rispetto a prima, ci metto la firma, eccome! Il tragitto del sabato usando la radio in streaming sarebbe stato abbastanza difficile, soprattutto da metà in avanti. La copertura è tutto tranne che ottimale.
Andando in montagna se vedi a nord sei a posto in linea di massima con tutti i mux, da Velo per i privati e dal Venda per la RAI...puoi provare anche l'emozione delle radio tedesche dalla Paganella... :D
 
Devo lodare il Dab....allora SS 80 da L'Aquila fino a Teramo sia Euro Dab che Dab Italia si sentono quasi senza interruzioni (qualche microinterruzione)....e anche sul lago di Campotosto....la strada che da Montorio al Vomano porta a Bisenti (TE)... quasi sempre senza interruzioni....e chi conosce quei posti sa che sono zone montagnose ostiche alle onde elettromagnetiche....
Devo dire però che in auto mi hanno montato un'antenna amplificata esterna...che a detta di chi me l'ha installata "fa miracoli" (negozio "Au....ilia" di AQ, chi è della zona forse ha capito di chi sto parlando.)
 
Devo lodare il Dab....allora SS 80 da L'Aquila fino a Teramo sia Euro Dab che Dab Italia si sentono quasi senza interruzioni (qualche microinterruzione)....e anche sul lago di Campotosto....la strada che da Montorio al Vomano porta a Bisenti (TE)... quasi sempre senza interruzioni....e chi conosce quei posti sa che sono zone montagnose ostiche alle onde elettromagnetiche....
Devo dire però che in auto mi hanno montato un'antenna amplificata esterna...che a detta di chi me l'ha installata "fa miracoli" (negozio "Au....ilia" di AQ, chi è della zona forse ha capito di chi sto parlando.)

Ho avuto modo di testare bene quella zona anche io con impianto audio di serie BMW e ti confermo che anche in autostrada A24 che tra Teramo e il traforo e dal traforo fino in città, nessun problema di ricezione su entrambi i mux... Forse ho trovato qualche interruzione (poche) tra i palazzi del centro dell'Aquila perchè non trasmettono da Roio ma ti confermo che con un buon impianto ricevente (anche di serie), anche fra le montagne il DAB funziona bene anche con pochi ripetitori paragonato all'FM......
 
Qui non si tratta per forza di avere una parabola satellitare sul tetto della macchina per ricevere il DAB... :lol: Però l'antenna a vetro è una soluzione "posticcia" non ottimale a prescindere dalla potenza del segnale disponibile... Spesso i parabrezza delle auto hanno dei vetri particolarmente schermati oggi come oggi... E' anche facile notare una riduzione di segnale del cellulare dentro l'abitacolo della macchina rispetto a fuori con alcuni modelli di auto... Entrano quindi in gioco troppe variabili non controllabili per garantire stabilità totale ad una antenna a vetro...
Adeguare le potenze a questi sistemi poco adatti, vorrebbe dire ricreare una situazione da FM, cioè vince l'editore che spara più forte e non l'editore che trasmette contenuti migliori (cosa che il DAB consente di fare). Tant'è che anche da tua esperienza con una radio semplice di serie come quella della Panda, vi è un miglioramento di stabilità...
Ho girato questo weekend anche io in Veneto tra Verona, Soave, Vicenza per poi tornare indietro via Brennero verso sud e ho notato una totale copertura senza una minima interruzione di EuroDab e DAB Italia, delusione totale da RaiDAB che invece su lunghi tratti invece saltava senza continuità di ascolto col tutto che la copertura in quella zona viene confermata.... Ecco, la RAI purtroppo si conferma sul DAB l'esempio da NON seguire se si vuole realizzare una rete digitale... :doubt:


Ho la sensazione che non leggi quello che scrivo.
Ho scritto che l'antenna da vetro è l'ideale? NO! Ho sempre scritto che funziona bene se il segnale non è al limite.
Ho scritto che bisogna aumentare le potenze per isigenze tipo le mie? NO!

Faccio un'ultimo tentativo e parlo del FVG. Cinque sono i siti principali per coprire con Radio e TV la parte più popolosa della regione dalla pedemontana al mare, Pincavallo (PN), Pedrosa/Porzus (UD), Udine città (solo Rai), Monte S. Michele (GO) e Belvedere (TS), in ogni sito ci sono gli impianti di tutte le TV e Radio FM.

Ora, lasciamo stare Trieste che è realtà territoriale a se e si copre solo dal monte Belvedere che la sovrasta....Si può con la tecnologia DAB razionalizzare gli impianti per coprire il resto del Friuli senza tanti siti e potenze in stile Fm?
SI! L'ha dimostrato Eurodab che come postazione ha scelto Pedrosa, usa un sistema omnidirezionale con potenza alta ma simile ad altri siti Dab (dati sito Agcom). Con tale operatore, se parto in auto da est, Gorizia o Monfalcone, arrivo a Conegliano (TV) senza cadute di segnale e micro blocchi, sia transitando a nord sulla Pontebbana/A28, che a sud sulla A4 verso Venezia, per poi continuare verso Vicenza con il segnale che arriva dal monte vicino Bassano del Grappa. 170 Km, 2 siti e copertura eccellente anche con un'antenna a vetro.

Scelta diversa per Dab Italia, sito Porzus, stessa potenza, sistema direzionale Sud/Ovest, ad Est pronto l'altro sito ma non acceso sul San Michele, omnidirezionale per coprire la zona est del Friuli... continuità con il Veneto, con la mia antenna un disastro.

Rai Dab, sito Piancavallo (PN), omnidirezionale, potenza molto inferiore agli altri siti, tanto che il segnale è molto debole già alla periferia ovest di Udine. E' evidente che attiveranno sul traliccio di Udine viale palmanova per il resto del territorio.... continuità con il Veneto buona sia a nord che a sud (Marghera e Venda).

Come vedi antenna a parte, c'è da completare ... e te ne sei accorto anche tu con la Rai
 
Peccato che il 12A di Eurodab appesti mezzo Adriatico..

Quindi la scelta che per te sembra felice non tiene conto del complesso.

Posto che ovviamente la copertura degli altri consorzi rimane appena sufficiente.
 
Indietro
Alto Basso