In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Se escludiamo Bologna che fa un po' parte a se, in Emilia penso sia la prima attivazione ufficiale da PNAF...
Ce ne è uno in Romagna, anche quello in mezzo al nulla in pianura, Camerlona (RA)...anzi no, lì non sono insieme, perchè CRdab direi che è a Ferrara nel classico via Aranova...

Il concetto sarebbe che se tu sei in collina ricevi bene le trasmissioni provenienti dalla pianura, infatti la mia domanda prescinde da quanto ricevi ora in FM da Reggio o Parma, perché dalle città, centri urbani, di Reggio e Parma non si trasmette nulla, forse da Parma si ma non su frequenze pulite come sarebbero quelle DAB, intendevo solo se sei aperto verso la pianura ;)
 
Ultima modifica:
Secondo me invece dare a una radio locale la possibilità di scegliere quale parte del Piemonte scegliere non è poi una cosa sbagliata.
Spesso le radio locali non hanno molta disponibilità economica e andare solo nella zona di interesse può portare un notevole risparmio.
Ad esempio nella zona di Alessandria ci sono parecchie radio locali alle quali magari non interessa coprire tutto il Piemonte ma solo la propria area storica risparmiando parecchi soldi.
Al contrario invece se un editore ha disponibilità e vuole coprire tutta la regione si fa inserire in entrambe le versioni.
Al momento di radio locali non ce ne sono. Nemmeno uno. Comunque secondo me se vogliono differenziare dovrebbe esserci una base comune e qualche emittente locale. E comunque ls copertura sarebbe di 5 province, non proprio una zona limitata
 
Potete darmi gentilmente un link con tutte le frequenze dab previste per il territorio italiano?

Questo perchè la mia radio hifi dab ha ricevuto di recente un aggiornamento ma ci sono delle frequenze che non mi tornano, tipo 11N, 12N.

Grazie.
 
Secondo me invece dare a una radio locale la possibilità di scegliere quale parte del Piemonte scegliere non è poi una cosa sbagliata.
Spesso le radio locali non hanno molta disponibilità economica e andare solo nella zona di interesse può portare un notevole risparmio.
Ad esempio nella zona di Alessandria ci sono parecchie radio locali alle quali magari non interessa coprire tutto il Piemonte ma solo la propria area storica risparmiando parecchi soldi.
Al contrario invece se un editore ha disponibilità e vuole coprire tutta la regione si fa inserire in entrambe le versioni.
Condivido, esempio in Alessandria abbiamo delle piccole radio locali che potrebbero tranquillamente entrare in Dab senza spendere tantissimo.
 
Condivido, esempio in Alessandria abbiamo delle piccole radio locali che potrebbero tranquillamente entrare in Dab senza spendere tantissimo.
Alcune radio alessandrine come la varie gold e Alex sono veicolate su altri mux.
Allora scadere dei contratti potrebbero valutare seriamente la possibilità.
Poi se non ricordo male ci sono anche radio PNR sempre della zona e radio voce spazio.City e city smi non le considererei locali visto che hanno un grande gruppo alle spalle
 
Condivido, esempio in Alessandria abbiamo delle piccole radio locali che potrebbero tranquillamente entrare in Dab senza spendere tantissimo.
qui in solo torino e manco tutta la provincia ci sono dei mux locali tipo scrdab, crdab, arpdab dove si spende sicuramente meno per la piccola copertura ,non so se in altre province sia cosi,in tal caso alla emittente basterebbe consociarsi con questi e non con mediadab...cmq sia tutto puo essere anche la vostra prospettiva ,resta pero il fatto che se andate a vedere madiadab piemonte la parte di torino vengono trasmesse 27 radio e secondo me e' saturo chi volesse coprire tutto il piemonte non avrebbe piu la possobilta di essere inserito in piemonte nella parte Torino Cuneo per questo avrebbe senso fare arrivare le due reti dappertutto.
 
non so com'è la situazione in Piemonte, ma in Campania ti posso assicurare che la copertura di DABItalia è di gran lunga migliore di quella delle reti cellulari. Pianura, collina, Valli di Montagna.... tutto perfetto. Se devo affidarmi allo streaming ip, ad es. per la RAI, ci sono buchi di copertura anche di 20 minuti sulle statali interne, a prescindere dall'operatore. Certo, se per voi è la normalità pagare 2 sim per avere una copertura accettabile... Viva il Dab, sempre. :)
trovo strano differenze cosi di copertura ,io non sono sceso fino in campania ancora ma fino al lazio si e non ho notato grosse differenze da qui al nord , io ho kena quindi rete mobile solo 4g di tim, altre reti non saprei ma penso che con wodafone sia circa uguale ma ripeto 4g non 5g perche il 5g e' un colabrodo fuori citta ,prova forzare il cell solo su rete 2g,3g,4g il 5 g per ora e' solo una esigenza commerciale degli operatori ,non si hanno miglioramenti sostanziali ..anzi... e come app uso replaio versione acquistata ma la gratis va uguale ma solo con pubblicita' e questa app si riconnette se si perde la connessione per piu tempo e piu volte ,e auto vechiotta senza dab quindi o fm che assolutamente no o ip :).
 
qui in solo torino e manco tutta la provincia ci sono dei mux locali tipo scrdab, crdab, arpdab dove si spende sicuramente meno per la piccola copertura ,non so se in altre province sia cosi,in tal caso alla emittente basterebbe consociarsi con questi e non con mediadab...cmq sia tutto puo essere anche la vostra prospettiva ,resta pero il fatto che se andate a vedere madiadab piemonte la parte di torino vengono trasmesse 27 radio e secondo me e' saturo chi volesse coprire tutto il piemonte non avrebbe piu la possobilta di essere inserito in piemonte nella parte Torino Cuneo per questo avrebbe senso fare arrivare le due reti dappertutto.
Per coprire tutto il Piemonte c'è sempre l'attuale 5B che a regime dovrebbe andare sul 12B e coprire tutta la regione.
Le 2 reti mediadab non possono arrivare ovunque l'8C e il 9c devono coprire le rispettive aree assegnate.
Bisogna capire i loro progetti.
Poi alcune radio potrebbero ritenere AL/NO/VC/VB non appetibili commercialmente e quindi una loro scelta coprire il capoluogo di regione e Cuneo.
 
Ce ne è uno in Romagna, anche quello in mezzo al nulla in pianura, Camerlona (RA)...anzi no, lì non sono insieme, perchè CRdab direi che è a Ferrara nel classico via Aranova...

Il concetto sarebbe che se tu sei in collina ricevi bene le trasmissioni provenienti dalla pianura, infatti la mia domanda prescinde da quanto ricevi ora in FM da Reggio o Parma, perché dalle città, centri urbani, di Reggio e Parma non si trasmette nulla, forse da Parma si ma non su frequenze pulite come sarebbero quelle DAB, intendevo solo se sei aperto verso la pianura ;)
Da Parma in FM non si riceve praticamente nulla ma anche il DAB di DAB Italia dalla postazione Gazzetta di Parma non ha influito sulla ricezione in Pedemontana già perfetta prima.. Le postazioni che ricevo bene io sono solo quelle alte che arrivano dalla Lombardia, dal Veneto e i piccoli impianti locali sia radio che TV... Da me già il Canate fa molta fatica ad arrivare..
 
Alcune radio alessandrine come la varie gold e Alex sono veicolate su altri mux.
Allora scadere dei contratti potrebbero valutare seriamente la possibilità.
Poi se non ricordo male ci sono anche radio PNR sempre della zona e radio voce spazio.City e city smi non le considererei locali visto che hanno un grande gruppo alle spalle
Anche bbsi
 
Che sofismo, la regione è Emilia-Romagna. Punto e basta.
Emilia e Romagna sono due aree che compongono una unica regione ma, restando sul punto di vista di emissioni Parma e Piacenza ad esempio (cuore dell'Emilia) sono molto più Milanesi che Bolognesi... Comunemente è una divisione che viene spesso considerata anche per usanze e dialetti (se dai dell'Emiliano ad un Romagnolo un po' all'antica, questo 9 su 10 si offende.. :ROFLMAO:)...
Scherzi a parte, restando alla radio, da me (Parma e Provincia) non si ricevono radio locali romagnole o da Bologna ma solo dalla Lombardia sia per l'FM che, attualmente, per il DAB... L'attivazione di Carpi era una novità per l'area emiliana (così accontentiamo tutti :sneaky: ) che poteva rendere per la prima volta, più unita la Regione almeno per quanto riguarda la radiofonia digitale.
Comunque non mi interessa, non sono un "campanilista", la mia era una classificazione meramente tecnica...
 
Se si resta sul tecnico, non si può parlare di attivazioni in Emilia e in Romagna, bensì di attivazioni in Emilia-Romagna, e quella di Carpi non è la prima della regione.
Fosse stata a Piacenza o a Rimini, non ci sarebbe stata differenza di classificazione.
 
Se si resta sul tecnico, non si può parlare di attivazioni in Emilia e in Romagna, bensì di attivazioni in Emilia-Romagna, e quella di Carpi non è la prima della regione.
Fosse stata a Piacenza o a Rimini, non ci sarebbe stata differenza di classificazione.
Ok, allora la terza attivazione in una regione unica di 22.510 km quadrati, non è rappresentativa di quello che succederà più avanti, a maggior ragione che gli impianti attivati non danno continuità di servizio ma sono attivati a spot in aree molto distanti tra loro anche se facenti parte di una realtà unica...
 
Se escludiamo Bologna che fa un po' parte a se, in Emilia penso sia la prima attivazione ufficiale da PNAF...
Comunque sia, fra l'altro questo era anche il senso della mia battuta di qualche tempo fa, quando avevo detto che Radio Bruno non aveva il DAB neanche a casa sua... 🤣
Non mi riferivo al fatto che, come qualcuno mi aveva fatto notare, probabilmente arrivava comunque da regioni vicine, ma solo sul fatto che mi sembrava ovvia una prossima attivazione.. 😉
 
Comunque sia, fra l'altro questo era anche il senso della mia battuta di qualche tempo fa, quando avevo detto che Radio Bruno non aveva il DAB neanche a casa sua... 🤣
Non mi riferivo al fatto che, come qualcuno mi aveva fatto notare, probabilmente arrivava comunque da regioni vicine, ma solo sul fatto che mi sembrava ovvia una prossima attivazione.. 😉
C'è anche da dire che attualmente l'Emilia - Romagna ha il minor numero di attivazioni da PNAF rispetto a tutte la altre grandi regioni del Nord Italia... Probabilmente Radio Bruno ha preferito investire prima da altre parti e rispettare il detto di non essere profeta in patria... :sneaky:
 
Indietro
Alto Basso