In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Ormai è diventato un disco rotto, sai quante volte ho visto gente lamentarsi sempre dello stesso discorso e poi li ritrovi che non hanno le liste aggiornate sui loro dispositivi, antenne non adeguate oppure antenne con dei problemi generici (cavo interrotto oppure ossidate all’interno) e ripetono sempre la stessa solfa. Io parlo da buon palermitano, qua la situazione in DAB e parlo di Palermo e provincia, la situazione è migliorata parecchio, le nazionali EuroDab (ch. 7A), DAB+ Rai (ch. 7C) e DAB Italia (ch. 7D) garantire almeno il 95% della costa e copre molto bene, stessa cosa per GO DAB (ch. 10C) e * DRG DAB * (ch. 11D) meno purtroppo il mux ADN DAB (ch. 9C) che da quando ha ricanalizzato l’impianto ha perso qualche dB di troppo e purtroppo anche in città non ha una copertura omogenea come gli altri mux.
Vero. Da me alcune emittenti in fm sarebbero irricevibili. Freccia in FM non ascoltabile (solo DAB) e quasi lo stesso per RTL.
Da quando hanno spostato RTL sui 91,1 da 93,6 sui 91,1 ho solo Freccia disturbata e sui 91,8 e 102,5 due frequenze disturbate e veramente poco performanti di RTL.
In conclusione senza DAB per quelle emittenti (nazionali) dovrei usare DATI o non sentirle proprio.
 
Anche nel mio caso il DAB si è rilevato un ottimo tappabuchi per l'FM, ma evidentemente questa cosa rimane indigesta per chi non vuole vedere la vera realtà.
Idem per quanto riguardo riguarda a Reggio Emilia Radio 24, che fra l'altro è la mia preferita...
Nessun mistero o complotto, la postazione del Cimone non è molto adatta a coprire Reggio, sui 106.8...
Del resto era così anche in DAB, quando uno dei due consorzi (puff, la memoria...quale era?) (bisognerebbe cercare indietro agli albori di questo thread, c'erano parecchie mie lamentele in proposito) si era piazzato lì anzichè a Velo...

Comunque bisognerebbe in prospettiva tendere al contrario, cioè che l'FM rimanga solo come tappabuchi del DAB, come del resto sono concepite le autoradio o come diamine si chiamano quelle robe che stanno sulle auto e ti fanno ascoltare la radio... ;)
 
Volevo chiedervi: sapete se esistono antenne bibanda fm/dab per auto, onde evitare di forare la carrozzeria? Sono performanti oppure sono un compromesso? Grazie
 
Idem per quanto riguardo riguarda a Reggio Emilia Radio 24, che fra l'altro è la mia preferita...
Nessun mistero o complotto, la postazione del Cimone non è molto adatta a coprire Reggio, sui 106.8...
106.8 che nella bassa invece cremonese sono ben massacranti a scapito di Radio Italia a 100 KHz sotto.
Del resto era così anche in DAB, quando uno dei due consorzi (puff, la memoria...quale era?) (bisognerebbe cercare indietro agli albori di questo thread, c'erano parecchie mie lamentele in proposito) si era piazzato lì anzichè a Velo...
Era EuroDab.
Beh, con le scelte delle postazioni EuroDab non è mai stata molto acuta.
Comunque bisognerebbe in prospettiva tendere al contrario, cioè che l'FM rimanga solo come tappabuchi del DAB, come del resto sono concepite le autoradio o come diamine si chiamano quelle robe che stanno sulle auto e ti fanno ascoltare la radio... ;)
Sicuramente.
Mi rimarrà sempre in mente la foto di @ivangas85 pubblicata in altri universi dove la sua autoradio passava dall'FM al DAB.
Ho provato a simulare un potenziale ed eventuale passaggio equivalente con la mia autoradio ma non ci sono (ancora) riuscito. ;)
 
Ma sì, ma lasciatelo perdere. Ogni 3×2 tira fuori la solita storiella del DAB che è un flop colossale ovunque.
Non è un flop di per se ma se le coperture sono queste manca davvero tanto a poter pensare di sostituire l'FM in mobilità.

Se una delle radio definirei locali più ascoltate, e tra le mie preferite, ha notevoli difficoltà sulle autostrade e provincie dove e nata trovo non sia un buon segno.

Provate disattivando il passaggio in FM che invece nella stessa zona (tranne la gardesana) ha un eccellente copertura.

Conferma che con le
potenze usate in DAB sia necessaria una capillarità di tx molto maggiore rispetto alle postazioni usate per l'Fm.

Anche se ci sono tratti abbastanza lunghi con ottima ricezione non basta. l'ascolto deve essere continuo non deve sparire sotto un ponte, una
montagnetta o dietro ad un tir per poi metterci minuti a ripartire.

Volevo chiedervi: sapete se esistono antenne bibanda fm/dab per auto, onde evitare di forare la carrozzeria? Sono performanti oppure sono un compromesso? Grazie
Ci sono ma mica tanto. Per primo e necessario avere due cavi comunque. Ho fatto prove con antenne ed amplificatori teoricamente bibanda e relativi splitter ma i risultati sono piuttosto scarsi.

Alla fine è meglio che le antenne siano separate. Le dab sono antenne attive le FM meglio di no.

Comunque bisognerebbe in prospettiva tendere al contrario, cioè che l'FM rimanga solo come tappabuchi del DAB, come del resto sono concepite le autoradio o come diamine si chiamano quelle robe che stanno sulle auto e ti fanno ascoltare la radio... ;)

Il passaggio DAB FM è una pessima esperienza d'ascolto. Se si vuole diffondere in dab è necessaria adeguata copertura.

Facciamo esempio di tappabuchi:

Viva FM a Milano è trasmessa localmente in DAB ed in FM dal Botto.

Provate ad ascoltarla in tappabuchi. Una esperienza terrificante.
 
Ultima modifica:
Non è un flop di per se ma se le coperture sono queste manca davvero tanto a poter pensare di sostituire l'FM in mobilità.

Se una delle radio definirei locali più ascoltate, e tra le mie preferite, ha notevoli difficoltà sulle autostrade e provincie dove e nata trovo non sia un buon segno.

Provate disattivando il passaggio in FM che invece nella stessa zona (tranne la gardesana) ha un eccellente copertura.

Conferma che con le
potenze usate in DAB sia necessaria una capillarità di tx molto maggiore rispetto alle postazioni usate per l'Fm.

Anche se ci sono tratti abbastanza lunghi con ottima ricezione non basta. l'ascolto deve essere continuo non deve sparire sotto un ponte, una
montagnetta o dietro ad un tir per poi metterci minuti a ripartire.
Pensavo di averle lette tutte, ma queste fesserie le battono tutte.
 
106.8 che nella bassa invece cremonese sono ben massacranti a scapito di Radio Italia a 100 KHz sotto.
OT...il Cimone è così: va lontano e poi ha zone d'ombra sotto...
Quando quel trasmettitore 30 anni fa, prima di essere ceduto a Radio 24, era di Malvisi e veniva tenuto a tutta birra (all'epoca ci lavorai anche qualche mese, un periodo di passaggio in cui ero libero da altri impegni) l'avevo sentito a sprazzi vicino a Maribor, non so se rendo, in Slovenia quasi in Ungheria, e non era nemmeno stagione da propagazione...
Negli anni 70 ci misero il primo ripetitore serio della tv francese (Antenne 2) in Italia, che riceveva direttamente dalla Corsica, ma il bello è che viceversa riuscivano a riceverlo anche di ritorno, cioè da là... :)
 
Non è un flop di per se ma se le coperture sono queste manca davvero tanto a poter pensare di sostituire l'FM in mobilità.

Se una delle radio definirei locali più ascoltate, e tra le mie preferite, ha notevoli difficoltà sulle autostrade e provincie dove e nata trovo non sia un buon segno.

Provate disattivando il passaggio in FM che invece nella stessa zona (tranne la gardesana) ha un eccellente copertura.

Conferma che con le
potenze usate in DAB sia necessaria una capillarità di tx molto maggiore rispetto alle postazioni usate per l'Fm.

Anche se ci sono tratti abbastanza lunghi con ottima ricezione non basta. l'ascolto deve essere continuo non deve sparire sotto un ponte, una
montagnetta o dietro ad un tir per poi metterci minuti a ripartire.

Io ti parlo per esperienza personale.
Al momento le coperture possono essere anche limitate per una questione che la pianificazione è stata fatta ma dall’oggi al domani anche se hai le dovute autorizzazioni non puoi accendere nell’immediato, qua in Sicilia la situazione sta procedendo un po a rilento ma si può anche capire la situazione, sostituire l’FM col DAB? Si, tra qualche anno è possibile a mio parere, se la Rai si dia una mossa anche con le altre attivazioni programmate entro il 2027 è possibile coprire un ottima fetta dello Stivale. In autostrada A19 (Palermo - Catania) provato con le mie “orecchie” da Palermo fino a Cefalù l’emittente Romantica Radio in protezione 4-A (parliamo di una protezione del segnale meno robusta) ha retto ben 80 chilometri senza un minimo sgancio, e stiamo parlando che l’emittente si trova su un multiplex che secondo dati AGCOM irradia a 34dBW (circa 2,5kW) cosa che un emittente FM se il caso a quelle zone lì sarebbe iniziato il fruscio. Non appena il DAB sarà a pieno regime vedrai che l’FM potrebbe diventare un sistema facilmente sostituibile anche se già per me l’FM da almeno 5 anni è andato in pensione e con l’attivazione dei consorzi locali direi che lo ascolto per 10%. Negli anni la Sicilia l’ho visitata tutta con ricevitori in mano, autoradio, antenne e dispositivi di tutti i tipi anche antenne dedicate e ti posso dire che il DAB ti stupisce e non poco, non perché sono di parte ma è la realtà dei fatti, le due gallerie piccole che portano da Palermo a Isola delle Femmine con l’FM non vanno d’accordo, i due mux nazionali EuroDab e DAB Italia non hanno perso una tacca ed ero con l’antenna a vetro, anche la galleria che porta a Messina, una lunga galleria non ha retto del tutto il segnale, normalissimo anche i segnali dei cellulari vanno ko, ma il segnale DAB è stato perso quando mi trovavo a 2/3 della galleria in entrata e idem all’uscita. Quindi attendi ancora un altro po e poi vedrai. Fidati.
 
Conta la propagazione. Conta l'antenna. Mi sembra però che in questa banda giochi un ruolo fondamentale la sensibilità del ricevitore
 
Da un punto di vista commerciale non è un buon segno. Da un punto di vista hobbystico e di sperimentazione questa banda per adesso poco affollata riserva degli aspetti interessanti
 
Con l'FM ci siamo abituati non ad ascoltare la radio ma semplicemente a "riceverla"... Nel senso che era sufficiente sintonizzare qualcosa per dire "ricevo quella stazione": per me questo non è ascoltare radio e non è assolutamente descrivibile come "ricezione accettabile".
Quando non c'era il DAB, l'unico modo per me per ascoltare alcuni network nazionali era "captare" qualche parola in mezzo ad una valanga di fruscii e interferenze anche con sistemi riceventi di alta qualità per colpa del marasma di frequenze accavallate e l'orografia del territorio che li giustificava.
Oggi con il DAB+ questo non esiste più nel senso che o ricevi o non ricevi.. punto... Il non ricevere digitale è paragonabile a quel "capto una stazione radio analogica perchè piuttosto che niente è meglio piuttosto" e soprattutto la "guerra tra network" si sposta dalla potenza dei trasmettitori alla diversificazione/qualità dei contenuti a tutto vantaggio dell'utenza finale.
E' comunque assurdo dover ancora leggere su questo thread specializzato sul DAB dopo 10 anni di critiche gratuite e senza oggettività a queste frasi del tipo "si stava megli con i fruscii dell'FM" oppure "voglio ricevere tutto anche con una stampella di metallo attaccata al parabrezza se no il DAB non funziona" oppure esperienze del tipo "ho viaggiato in un posto dove non c'è copertura e quindi il DAB non funziona" è ridicolo...
Poi si parla tanto dei difetti del digitale DAB elogiando i sistemi IP che, a detta di molti, sono immuni dai problemi: aggiornamenti software che distruggono la compatibilità con i vari car play, tariffe astronomiche al giga, abbonamenti premium per ascoltare servizi gratuiti sul DAB, celle 5G o 4G sature che non consentono una ricezione fluida.....
Eppure il problema spesso qui è che il DAB non si riceve dove non c'è copertura (ma va??) e non si sente bene se non ho un buon ricevitore (strano eh?? infatti è noto che prodotti economici di bassa qualità sono uguali in tutto e per tutto a quelli di media o alta qualità).
Mi consola comunque notare che chi si lamenta qui con queste critiche poco oggettive e non costruttive siano sempre gli stessi e chi si aggiunge a questa discussione siano invece appassionati/interessati che apportano critiche costruttive o esperienze condivisibili sia con la ricezione che con i terminali.
 
Con l'FM ci siamo abituati non ad ascoltare la radio ma semplicemente a "riceverla"... Nel senso che era sufficiente sintonizzare qualcosa per dire "ricevo quella stazione": per me questo non è ascoltare radio e non è assolutamente descrivibile come "ricezione accettabile".
Quando non c'era il DAB, l'unico modo per me per ascoltare alcuni network nazionali era "captare" qualche parola in mezzo ad una valanga di fruscii e interferenze anche con sistemi riceventi di alta qualità per colpa del marasma di frequenze accavallate e l'orografia del territorio che li giustificava.
Oggi con il DAB+ questo non esiste più nel senso che o ricevi o non ricevi.. punto... Il non ricevere digitale è paragonabile a quel "capto una stazione radio analogica perchè piuttosto che niente è meglio piuttosto" e soprattutto la "guerra tra network" si sposta dalla potenza dei trasmettitori alla diversificazione/qualità dei contenuti a tutto vantaggio dell'utenza finale.
E' comunque assurdo dover ancora leggere su questo thread specializzato sul DAB dopo 10 anni di critiche gratuite e senza oggettività a queste frasi del tipo "si stava megli con i fruscii dell'FM" oppure "voglio ricevere tutto anche con una stampella di metallo attaccata al parabrezza se no il DAB non funziona" oppure esperienze del tipo "ho viaggiato in un posto dove non c'è copertura e quindi il DAB non funziona" è ridicolo...
Poi si parla tanto dei difetti del digitale DAB elogiando i sistemi IP che, a detta di molti, sono immuni dai problemi: aggiornamenti software che distruggono la compatibilità con i vari car play, tariffe astronomiche al giga, abbonamenti premium per ascoltare servizi gratuiti sul DAB, celle 5G o 4G sature che non consentono una ricezione fluida.....
Eppure il problema spesso qui è che il DAB non si riceve dove non c'è copertura (ma va??) e non si sente bene se non ho un buon ricevitore (strano eh?? infatti è noto che prodotti economici di bassa qualità sono uguali in tutto e per tutto a quelli di media o alta qualità).
Mi consola comunque notare che chi si lamenta qui con queste critiche poco oggettive e non costruttive siano sempre gli stessi e chi si aggiunge a questa discussione siano invece appassionati/interessati che apportano critiche costruttive o esperienze condivisibili sia con la ricezione che con i terminali.
qualcuno che la pensa come me.....per me fm e' morto da circa 6 anni ,in auto soprattutto, nell'auto che non ho dab uso internet (che per ora va meglio del dab come copertura, qualita' audio uguale ,parlo per chi usa tim e vodafone e operatori sotto quelle reti ), in quella con dab uso dab e/o internet se ci sono troppi buchi ,ma come qualita' audio e gia copertura per certi mux, nonostante non sia ancora a regime , il dab e' molto meglio dell'fm , no fruscii piu dinamica , alti sempre presenti .....non c'e confronto. con una buona app(io ne uso una poco conosciuta ma va da Dio) si sente la radio e la si comanda dalla macchina senza toccare il telefono ...secondo me dab e ip prima o poi saranno uniti, sono due tecnologie complementari.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso