Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
io so solo che sono stanco di sentire magnificare lo IP come la soluzione a tutti i problemi. Lo uso tutti i giorni per i Podcast, e so già che se non cronometro esattamente il buffer dell'app, so già perfettamente in quali punti dovrò riavviare Android auto per far riprendere a funzionare il tutto, dato che dopo 5 minuti di "problemi di rete", il sistema non ci riprova a verificare che la connessione 2G/4G/Starlink torna disponibile.Con l'FM ci siamo abituati non ad ascoltare la radio ma semplicemente a "riceverla"... Nel senso che era sufficiente sintonizzare qualcosa per dire "ricevo quella stazione": per me questo non è ascoltare radio e non è assolutamente descrivibile come "ricezione accettabile".
Quando non c'era il DAB, l'unico modo per me per ascoltare alcuni network nazionali era "captare" qualche parola in mezzo ad una valanga di fruscii e interferenze anche con sistemi riceventi di alta qualità per colpa del marasma di frequenze accavallate e l'orografia del territorio che li giustificava.
Oggi con il DAB+ questo non esiste più nel senso che o ricevi o non ricevi.. punto... Il non ricevere digitale è paragonabile a quel "capto una stazione radio analogica perchè piuttosto che niente è meglio piuttosto" e soprattutto la "guerra tra network" si sposta dalla potenza dei trasmettitori alla diversificazione/qualità dei contenuti a tutto vantaggio dell'utenza finale.
E' comunque assurdo dover ancora leggere su questo thread specializzato sul DAB dopo 10 anni di critiche gratuite e senza oggettività a queste frasi del tipo "si stava megli con i fruscii dell'FM" oppure "voglio ricevere tutto anche con una stampella di metallo attaccata al parabrezza se no il DAB non funziona" oppure esperienze del tipo "ho viaggiato in un posto dove non c'è copertura e quindi il DAB non funziona" è ridicolo...
Poi si parla tanto dei difetti del digitale DAB elogiando i sistemi IP che, a detta di molti, sono immuni dai problemi: aggiornamenti software che distruggono la compatibilità con i vari car play, tariffe astronomiche al giga, abbonamenti premium per ascoltare servizi gratuiti sul DAB, celle 5G o 4G sature che non consentono una ricezione fluida.....
Eppure il problema spesso qui è che il DAB non si riceve dove non c'è copertura (ma va??) e non si sente bene se non ho un buon ricevitore (strano eh?? infatti è noto che prodotti economici di bassa qualità sono uguali in tutto e per tutto a quelli di media o alta qualità).
Mi consola comunque notare che chi si lamenta qui con queste critiche poco oggettive e non costruttive siano sempre gli stessi e chi si aggiunge a questa discussione siano invece appassionati/interessati che apportano critiche costruttive o esperienze condivisibili sia con la ricezione che con i terminali.
Con quali strumenti è possibile individuare il livello di protezione di un'emittente in DAB+?
Ah ok, grazie!Un dab tuner usb, la classica chiavetta realtek che poi lavora abbinata a un software come dab player. Comunque spesso è anche descritta da Salvuccio nei suoi elenchi di emittenti.
Secondo questo tuo ragionamento allora è in eterna sperimentazione anche:Direi più che altro "preoccupanti"... così si rasenta l'eterna sperimentazione!
Si deve contare sul totale menefreghismo di chi doveva partecipare ai tavoli pubblici per spartirsi le frequenze e non ci è andato.Se si deve contare sulla propagazione, sulla sensibilità del ricevitore e su antenne super performanti per avere una ricezione accettabile stiamo messi bene...
Con alcuni software per PC con chiavetta oppure se il mux che interessa è presente in una rilevazione di una sonda, anche su Digitalbitrate.Con quali strumenti è possibile individuare il livello di protezione di un'emittente in DAB+?
Giudizi. Niente pre.Almeno io gli ascolti li faccio davvero e non ho pregiudizi su nessuna tecnologia di trasmissione.
Non si tratta di chiamarla col nome giusto, si tratta di dare il giusto significato alle cose.Ah, chiamiamola come preferisci...io faccio sempre il paragone radio tv rete con le altre nazioni, dove di questi "problemi" non ne hanno!
Falso...Per l'IP è evidente sia insuperabile ora che poi arriva da satellite per tutti.
Non mi riferisco alla svizzera ma alle nazioni europee in generale. Lì la tv dvbt e il dab funzionano egregiamente; e come già detto, non dipende soltanto dalla solerzia di chi pianifica e gestisce i servizi. In italia oltre al quasi totale menefreghismo ci sono troppe emittenti, (hanno dato concessioni a cani e porci) per sfruttare al meglio le capacità tecniche di questi sistemi, portando all'impossibilità di applicare delle K-SFN. Riguardo al "metti-togli-rimetti-ritogli" canali non trovo neanche le parole per esprimermi, per non parlare dei contenuti.Non si tratta di chiamarla col nome giusto, si tratta di dare il giusto significato alle cose.
In Svizzera hanno problemi con il DAB+ come li hanno con l'IP. Ci sono vari articoli che ogni tanto vengono pubblicati che si possono facilmente trovare.
Ogni Paese ha i problemi suoi ma occorre smettere di considerare ogni esperienza personale negativa come giudizio universale sulla tecnologia...
Se una persona prende uno smartphone con cui non si trova bene per problem legati a performance del processore o inadeguatezza della capacità di ricezione del segnale non dice "gli smartphone non funzionano meglio il PC fisso!!!" ma fa autocritica e dice "cavoli, ho comprato uno smartphone non giusto per le mie necessità". In questo forum invece i soliti criticano gratuitamente la tecnologia perchè hanno ricevitori ridicoli e sistemi di bassa qualità pretendendo che la tecnologia "cesserà la fase sperimentale" quando anche con un tostapane potrò ricevere tutti i contenuti perchè gli editori si saranno adeguati al ribasso uccidendo di fatto la forza del digitale.
Spero che con questo esempio sia chiaro il significato di ciò che sostengo da tempo che non è meramente legato al chiamare una cosa in un modo o nell'altro ma al senso.
Sarà, ma io questi "apocalittici" problemi che riporti per quanto riguardo la copertura in Italia non li ho e anche tanti altri che scrivono qui non lamentano questa impossibilità d'ascolto del DAB+ per colpa delle concessioni...Non mi riferisco alla svizzera ma alle nazioni europee in generale. Lì la tv dvbt e il dab funzionano egregiamente; e come già detto, non dipende soltanto dalla solerzia di chi pianifica e gestisce i servizi. In italia oltre al quasi totale menefreghismo ci sono troppe emittenti, (hanno dato concessioni a cani e porci) per sfruttare al meglio le capacità tecniche di questi sistemi, portando all'impossibilità di applicare delle K-SFN. Riguardo al "metti-togli-rimetti-ritogli" canali non trovo neanche le parole per esprimermi, per non parlare dei contenuti.
Ma se le emittenti in Italia sono tante, non puoi obbligare alla chiusura delle realtà con la scusa di "migliorare" il sistema... Bisogna fare entrare chi ha diritto cercando di gestire al meglio la cosa...La presenza di troppe emittenti porta ad uno sfruttamento esagerato dell'SFN sul territorio, con tutte le limitazioni che ne conseguono; con un numero ridotto di programmi si sarebbe potuto invece implementare un sistema trasmissivo radiotv in K-SFN (come all'estero) con prestazioni di copertura notevolmente migliori rispetto ad ora. Ma la frittata é ormai fatta, e non torneranno indietro.
Evidente ma è altrettanto evidente che non hai viaggiato in alcune valli appenniniche per poter dire questo.Per l'IP è evidente sia insuperabile ora che poi arriva da satellite per tutti.
Non ce ne libereremo mai.Falso...
Meglio del DAB+? Dipende.
Insuperabile? Non penso
Privo di problemi? Ridicolo.
Questa frase è l'emblema del preconcetto e della mancanza di oggettività. Ogni tecnologia ha limiti e vantaggi ed è corretto riportarli in modo oggettivo non così.
Infatti ho scritto che ormai la frittata é fatta; preferisco la scelta delle altre nazioni, cioé quella di preferire la qualità alla quantità.Ma se le emittenti in Italia sono tante, non puoi obbligare alla chiusura delle realtà con la scusa di "migliorare" il sistema... Bisogna fare entrare chi ha diritto cercando di gestire al meglio la cosa...
Giudizi. Niente pre.
Per l'IP è evidente sia insuperabile ora che poi arriva da satellite per tutti.
Ma qua si parla appunto di DAB ed è effettivamente corretto il rapporto con l'FM al il fine di sostituirla. Obbiettivo oggi lontano.
Per l'IP è evidente sia insuperabile ora che poi arriva da satellite per tutti.
Diamo il tempo alle tecnologie valide ,ed il DAB lo è,di crescere ,con la sfn si possono fare cose che con fm non si possono. coprire zone con piccoli ripetirori ecc..ma deve essere la tecnologia privilegiata ,le emittenti dovrebbero invogliare gli utenti sul DAB e spegnendo l'obsoleto fm ...tecnologia di oltre 50 anni fa 'perlopiù usata da cani in Italia , limitata nella qualità audio e ancora blsonata da qualcuno quiA mio parere nessun servizio può garantire stabilità neanche le OM quando erano attive se dobbiamo dirla tutta. Ogni servizio ha i suoi pro e contro.
Secondo te l’IP sarà anche insuperabile, ma ricorda che se non hai una connessione internet (a pagamento) non senti nulla. Niente è insuperabile, FM, DAB o IP, l’unico insuperabile può essere il Satellite che in auto purtroppo non è possibile.
Diamo il tempo alle tecnologie valide ,ed il DAB lo è,di crescere ,con la sfn si possono fare cose che con fm non si possono. coprire zone con piccoli roptirori ecc..ma deve essere la tecnologia privilegiata ,le emittenti dovrebbero invogliare gli utenti sul DAB e spegnendo l'obsoleto fm ...