In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

No ho lasciato l'alimentazione memoria sempre collegata. l'assorbimento è nullo rispetto alle batterie. Il piano di massa su un auto è pazzesco, Fa differenze enormi. Li non posso fare più di tanto e quindi ideale sarebbe una antenna che non ne abbia bisogno. la posso mettere a massa però. Sta di fatto che non mi hanno risposto sull'alimentazione di quella antenna .. incredibile come le caratteristiche tecniche descritte siano incomplete.

Hai comunque tutte le istruzioni su come ritentare in modo più risolutivo, da adesso.. ! E alla fine è roba che si fa in veramente poco tempo.
 
Nel Dab dell'auto solo per il 10 11 12 mi trovo tra il blocco A e quello B anche quello N. A che frequenze corrispondono? Perché nelle radio casalinghe non ci sono?
 
Il 13 è riservato all'aereonautica militare. Ma effettivamente lo stanno usando? Mi viene in mente quando l'Fm arrivava fino a 100 Mhz
 
Nel Dab dell'auto solo per il 10 11 12 mi trovo tra il blocco A e quello B anche quello N. A che frequenze corrispondono? Perché nelle radio casalinghe non ci sono?

10N 210.096 MHz, 11N 217.018 MHz e 12N 224.096 MHz… queste tre frequenze stanno in mezzo al blocco A e il blocco B e come puoi notare tra per esempio il 12A 223.936 MHz al 12N 224.096 MHz la larghezza di banda è di 1.552 MHz quindi più stretta della banda standard usata in Europa che dal blocco 12A 223.936 MHz al 12B 225.648 MHz la larghezza di banda è di 1.712 MHz per cui la capienza complessiva sul blocco standard è di 864 CU mentre sul blocco da 1.552 MHz dovrebbe essere circa di 783 CU.

Che coincidenza! Proprio l'altro ieri mi chiedevo questa cosa mentre smanettavo con questa radio: https://www.amazon.it/Majority-Petersfield-Go-numérique-personnelle-Rechargeable/dp/B079P63XN4

Aggiungo la domanda: perché sul blocco 13 ci sono anche E ed F?

Ricordo che il 13E mi pare che veniva usato in tempi passati da #EuroDab Italia e uno degli ultimi impianti fu Cammarata ad avere proprio il 13E. Mentre il 13F non sono sicuro ma lo ricordo vagamente associato ad un multiplex locale, invece la banda L la ricordo che veniva usata dal Vaticano in DAB. Devo verificare.
Edit: ricordavo bene… il 13F veniva occupato dal mux C.R.DAB+ Lazio.
 
Non so se è la discussione giusta ma almeno sulla mia radio in auto segnalo che #RTL 102.5 Disco figura da giorni in riproduzione Opus di Eric Prydz con tanto di immagine del disco.. ovviamente non è così.
 
Non so se è la discussione giusta ma almeno sulla mia radio in auto segnalo che #RTL 102.5 Disco figura da giorni in riproduzione Opus di Eric Prydz con tanto di immagine del disco.. ovviamente non è così.

Confermo

83cbe221f1af7f12baa17b108b471125.jpg
 
Classico fermo del coder.
Ahimè ultimamente sta capitando spesso su EuroDab.

Mettendo le cose in prospettiva, mi preoccuperei più dei problemi cronici della catena audio in realtà..

Ve lo ricordate l’utente che lamentava sempre che non si sincronizzava una specie di radiosveglia con l’orario ?
 
I problemi sulla qualità audio temo che non verrano mai risolti, perché altrimenti l'avrebbero già potuto fare.
Basti vedere i mux locali che con evidenti meno risorse riescono a rendere molto meglio.

L'orario è corretto, al massimo quello che può differenziarsi è quel mux Rai.
 
Basti vedere i mux locali che con evidenti meno risorse riescono a rendere molto meglio.
Con qualche eccezione che conferma la regola, almeno nei mux emiliani... Ho sentito una roba che sembrava venire da un Revox di 50 anni fa... 😅
(Con tutto il rispetto per i Revox, con cui posso dire di essere vissuto in simbiosi per degli anni, ma appunto quasi 50 anni fa...) 😉
Edit: va bene, non volevo dirlo un po' perché non sono sicuro al 100% in quanto poi ho evitato di riascoltarla, ma non mi pare migliorata... E anche per rispetto per la memoria di quella che all'inizio era una grande radio, ma ne ha conservato solo il logo... Punto Radio....
Non storia recente comunque... L'avevano già rovinata in pochi giorni, come linea musicale ed editoriale, i primi acquirenti dopo i fondatori Vasco & co... 😡
 
Ultima modifica:
In zona si dovrebbero poter ricevere alcuni mux lombardi così come veneti, da lì si può dare un ascolto per capire come si trasmette davvero.
 
10N 210.096 MHz, 11N 217.018 MHz e 12N 224.096 MHz… queste tre frequenze stanno in mezzo al blocco A e il blocco B e come puoi notare tra per esempio il 12A 223.936 MHz al 12N 224.096 MHz la larghezza di banda è di 1.552 MHz quindi più stretta della banda standard usata in Europa che dal blocco 12A 223.936 MHz al 12B 225.648 MHz la larghezza di banda è di 1.712 MHz per cui la capienza complessiva sul blocco standard è di 864 CU mentre sul blocco da 1.552 MHz dovrebbe essere circa di 783 CU.



Ricordo che il 13E mi pare che veniva usato in tempi passati da #EuroDab Italia e uno degli ultimi impianti fu Cammarata ad avere proprio il 13E. Mentre il 13F non sono sicuro ma lo ricordo vagamente associato ad un multiplex locale, invece la banda L la ricordo che veniva usata dal Vaticano in DAB. Devo verificare.
Edit: ricordavo bene… il 13F veniva occupato dal mux C.R.DAB+ Lazio.
Banda L, sembrava che venisse attribuita al dab+, ma poi è stata data alla telefonia mobile, Tim e Vodafone soltanto.
 
Non si sentono, totalmente mute (alle volte mezzo secondo e poi totalmente muto, con potenza segnale massima e errore 0).

Con gli altri canali e le altre stazioni no, soltanto

- No Name Radio

- Rai R Techete'

- Rai Radio Kids

- Rai Radio1 Sport

- RaiR Live Napoli

- Rai Radio 3 Classica
Riscontri ancora il problema?
 
Indietro
Alto Basso