Discussioni sulle RadioMediaset (R101, Radio 105, Virgin Radio, Monte Carlo, Subasio)

Sembra quasi piu importante il numero di trasmettitori accesi piu che la reale pulizia in ricezione , e cio riguarda sia Radio Mediaset sopratutto R101 che RTL , ad es. qui in Friuli R101 : 107.3 da Castaldia -PN , 107.4 da Porzus UD oppure i 97.5 in isofrequenza da entrambe le postazioni che si guardano in ottica l una con l altra , immaginatevi il risultato in pulizia del segnale che ce a meta strada in piena pianura ...ma mi chiedo , sti tecnici responsabili della distribuzione ottimale del loro segnale ogni tanto si fanno un giro in auto nei vari bacini serviti o se ne stanno tranquilli in ufficio ? Basterebbe semplicemente spegnere alcuni inutili trasmettitori per ottimizzare il risultato di quelli che rimangono accesi , tanto da da 800/1000 metri in altitudine e con i Kwatt a disposizione basta e avanza

quoto , una pianificazione piu ragionata di rete sarebbe la cosa migliore , ma ormai credo sia una cosa impossibile in italia,ogni singola frequenza e' occupata da impianti potenti usati per coprire in modo pulito aree molto minori alle reali potenzialita di copertura che avrebbero se ci fossero frequenze libere,pero' questa energia viene comq irradiata e raggiunge zone molto lontane andando a sporcare altri segnali che a loro volta avranno bisogno di piu kw....
 
Io spero solo che Mediaset non rovini Radio Subasio. La ascolto moltissimo in streaming e nell'auto in fm quando mi trovo nel centro Italia. Subasio va benissimo così, lo dimostrano anche gli ascolti, l'unica cosa che spero venga fatta è l'ampliamento della copertura, magari già portandola sul satellite

secondo me l'hanno comprata per utilizzare gli impianti di trasmissione dato che hanno bisogno di impianti e frequenze , che se ne dovrebbero fare di una radio regionale?
 
che se ne dovrebbero fare di una radio regionale?

È interregionale... e come detto ha comunque una buona base di ascoltatori (chi predilige principalmente musica leggere si sposterebbe poi verso altre radio come LatteMiele). Chi ascolta Subasio quasi sicuramente (o perlomeno la gran parte) non ascolta 105 (e perdere ascoltatori in favore di altri non credo convenga molto).
La radio è molto diversa dalla tv. Ognuno ha la propria (o le proprie) radio preferite in base ai gusti musicali, alla tematica o in base alla simpatia (anche per gli speaker)... per la tv, invece, escluse quelle monotematiche conta molto soprattutto quello che passa in quel momento (ascoltare una sola radio è anche possibile... vedere un solo canale tv è molto difficile)...
 
Ultima modifica:
Mediaset è parecchio tempo che ha le radio, non è che abbia investito molto per garantire una migliore copertura
 
È interregionale... e come detto ha comunque una buona base di ascoltatori (chi predilige principalmente musica leggere si sposterebbe poi verso altre radio come LatteMiele). Chi ascolta Subasio quasi sicuramente (o perlomeno la gran parte) non ascolta 105 (e perdere ascoltatori in favore di altri non credo convenga molto).
La radio è molto diversa dalla tv. Ognuno ha la propria (o le proprie) radio preferite in base ai gusti musicali, alla tematica o in base alla simpatia (anche per gli speaker)... per la tv, invece, escluse quelle monotematiche conta molto soprattutto quello che passa in quel momento (ascoltare una sola radio è anche possibile... vedere un solo canale tv è molto difficile)...

mi pare che debba far nascere un altro network ma e' ancora tutto da definire, percio non ceredo in modifiche da subito
 
mi pare che debba far nascere un altro network ma e' ancora tutto da definire, percio non ceredo in modifiche da subito

Volendo potrebbero sfruttare la concessione di Gbr e passare da interregionale a nazionale (servirebbero però ulteriori frequenze per Nord e Sud Italia). A livello di palinsesto però non credo che ci saranno stravolgimenti (ha una sua identità che non va a sovrapporsi con quella delle altre radio del polo... incluse RMC ed RMC2)...
 
Radio Subasio? Io la adoro come detto da altri ha un'ottimo palinsesto e, io che vivo al sud, l'ascolto spesso via "streaming" ed in FM quando mi trovo in viaggio. Copre agevolmente dal sud della Campania (prov. SA), alla Liguria, ottimamente il Centro un po' meno la costa Adriatica: Abruzzo centrale - Emilia R. Che dire sarebbe ottima cosa estendere la Copertura.
 
Io non amo moltissimo Subasio, fa molto anni 70, però non mi sognerei nemmeno morto di toccarla o di smembrarne la rete, anzi cercherei di potenziarla se possibile: fa più ascoltatori di molti network nazionali o consorzi coprendo sostanzialmente l'Italia centrale. Copre effettivamente molto meglio l'area tirrenica di quella adriatica dall'alto Cilento fino a La Spezia e dall'alto Abruzzo fino alla zona di Rimini e parte della Romagna. Nella maggior parte dei casi (almeno qui a Napoli) se si chiede alle persone che la ascoltano o la conoscono, quasi tutti ti risponderanno che è un network nazionale piuttosto che una locale/interregionale e nessuno ti dirà "E' la radio locale di Assisi", cosa che avviene per altre realtà pluriregionali simili che si ricevono qui da noi tipo Norba. Qui a Napoli, a differenza di Subasio che ha saputo ritagliarsi una buona base di ascoltatori (oltre 200 mila nel giorno medio con una rete di copertura che è si buona ma assolutamente non confrontabile con quella che ha in Umbria/Lazio/Toscana/Marche), Norba è vista come "la radio locale di Bari", ed infatti fa un decimo degli ascolti di Subasio con una rete grosso modo paragonabile.
In definitiva io non sono un fan di Subasio, ma ne riconosco l'elevato apprezzamento che ha presso una consistente fascia di pubblico e, fossi in Mediaset, non la toccherei minimamente se non per potenziarne la rete ove possibile (se non cambiano concessione è sempre una interregionale e quindi limitata nell'espansione)
 
Radio Subasio? Io la adoro come detto da altri ha un'ottimo palinsesto e, io che vivo al sud, l'ascolto spesso via "streaming" ed in FM quando mi trovo in viaggio. Copre agevolmente dal sud della Campania (prov. SA), alla Liguria, ottimamente il Centro un po' meno la costa Adriatica: Abruzzo centrale - Emilia R. Che dire sarebbe ottima cosa estendere la Copertura.

dove si possono trovare tutte le frequenze? sul sito non ci sono
 
marcox70 ha scritto:
[quote name="mirko86" post=5385626]Radio Subasio? Io la adoro come detto da altri ha un'ottimo palinsesto e, io che vivo al sud, l'ascolto spesso via "streaming" ed in FM quando mi trovo in viaggio. Copre agevolmente dal sud della Campania (prov. SA), alla Liguria, ottimamente il Centro un po' meno la costa Adriatica: Abruzzo centrale - Emilia R. Che dire sarebbe ottima cosa estendere la Copertura.



dove si possono trovare tutte le frequenze? sul sito non ci sono[/quote]

Questa mappa di copertura e frequenze può aiutare:

https://is.gd/nhFJhb

fonte Fmscan.org
 
dove si possono trovare tutte le frequenze? sul sito non ci sono

Le frequenze di Subasio sono un po' come il terzo segreto di Fatima: non risultano ufficialmente da nessuna parte, forse solo al catasto del ministero, ma avrei dubbi anche su quelle :D :D

Tra le altre cose qui a Napoli si ascolta, oltre che in FM, anche in DAB

ws05g6.jpg
 
Ultima modifica:
ok ,ma non ha senso che bisogna andare su siti esterni e magari anche poco precisi per le frequenze .....

...ma anche alcuni siti ufficiali hanno le frequenze errate. Vedi m2o.it che dopo varie segnalazioni risulta che Palermo ha due frequenze e per giunta sono anche sbagliate quando a Palermo c'è la sola 107.8 MHz
 
A Cattolica Radio Subasio sui 106.2 con segnale forte e molto pulito
 
Indietro
Alto Basso