Disdetto sky... e ora?offerte:-)

  • Creatore Discussione marcellocostanzi
  • Data di inizio
Se la giustificazione cartacea dei costi di attivazione e chiusura abbonamento non c'è (o c'è ma troppo generica) quei costi non vanno sostenuti..
Che poi Sky (e tutti gli altri, naturalmente, non è mia intenzione attaccare Sky) mandi a tutti gli ex abbonati il dettaglio della giustificazione dei costi..mi lascia perplesso:eusa_think: se non vedo non credo:icon_rolleyes:
 
krldish72 ha scritto:
Se la giustificazione cartacea dei costi di attivazione e chiusura abbonamento non c'è (o c'è ma troppo generica) quei costi non vanno sostenuti..
Che poi Sky (e tutti gli altri, naturalmente, non è mia intenzione attaccare Sky) mandi a tutti gli ex abbonati il dettaglio della giustificazione dei costi..mi lascia perplesso:eusa_think: se non vedo non credo:icon_rolleyes:

per queste cose dovrebbero vigilare le nostre amate aziende di tutela del consumatore...

la cosa strana è che penso si basi sul fatto che l'attivazione e li'stallazione non si pagano...xò xkè se disdico dopo 365 giorni...non li pago se invece voglio disdire il 366 giorno scattano?...
 
Burchio ha scritto:
per queste cose dovrebbero vigilare le nostre amate aziende di tutela del consumatore...

la cosa strana è che penso si basi sul fatto che l'attivazione e li'stallazione non si pagano...xò xkè se disdico dopo 365 giorni...non li pago se invece voglio disdire il 366 giorno scattano?...
Su questo hai ragione Burchio...ma leggi questa parte della legge Bersani:ù

I contratti per adesione stipulati con operatori di telefonia e
di reti televisive e di comunicazione elettronica, indipendentemente
dalla tecnologia utilizzata, devono prevedere la facolta' del
contraente di recedere dal contratto o di ((trasferire le utenze))
presso altro operatore senza vincoli temporali o ritardi non
giustificati e senza spese non giustificate da costi dell'operatore e
non possono imporre un obbligo di preavviso superiore a trenta
giorni.
Le clausole difformi sono nulle, fatta salva la facolta'
degli operatori di adeguare alle disposizioni del presente comma i
rapporti contrattuali gia' stipulati alla data di entrata in vigore
del presente decreto entro i successivi sessanta giorni.

Risulta chiaro che non possono prevedere recessi con anticipi superiori ai 30 gg...ma dove parla dei costi dell'operatore non si deduce chiaramente che i vari operatori (tra cui anche Sky) non potrebbero applicarli anche nell'ipotesi in cui si recede a scadenza naturale.
Parla genericamente che non possono applicare "costi non giustificati" ma qualora gli operatori (in questo caso sky) li giustificassero in teoria potrebbero richiederli anche in caso di recesso a scadenza naturale.
Quindi possiamo in un certo senso ritenerci fortunati che ad esempio sky non applica costi dell'operatore a scadenza naturale dell'abbonamento.
Questo perche' in certi punti la legge e' fatta male...per eliminare dubbi essa non avrebbe dovuto contenere per nulla la dicitura "costi dell'operatore".
Senza la loro previsione nessuno avrebbe avuto adito di trovarsi in una situazione di legittimità.
 
infatti come ho sempre detto tutte le leggi hanno buoni propositi, ma poi lasciano sempre lo spiraglio per non far incavolare nessuno (tranne noi ovviamente).

cmq i costi alla scadenza non ci sono...xkè non ci sono mai stati e quindi non li hanno inseriti nemmeno ora...è giò difficile ricordarsi quando è la scadenza e la procedura che uno nella maggior parte dei casi prova a disdire fuori scadenza pagando le penali...
 
Come da me preannunciato in questo post e sempre contraddetto da certa gente che gestisce il forum e adora sky in tutte le sue sfumature...ecco:

Sky Italia ha annunciato ieri, proprio nel giorno di Italia-Francia, che il listino generale della sua offerta conoscerà presto un ritocco verso l’alto. Al contempo però sarà eliminato del tutto il canone mensile di SkyHD e, per chi ha almeno tre pacchetti, anche quello di MySky e del nuovo MySkyHD.

In particolare, i nuovi prezzi saranno in vigore a partire dal 1° Luglio per i nuovi abbonati e da Settembre per i già clienti Sky. Per tutti coloro che invece hanno sottoscritto il loro abbonamento negli scorsi tre mesi (a partire da Aprile), il rincaro sarà operato solo da Gennaio 2009.
Per chi invece ha già pagato l'abbonamento in una soluzione unica, l’adeguamento scatterà con il rinnovo annuale.
Ma a quanto ammonta questo “ritocco”? Il costo del pacchetto Mondo sarà incrementato di 2 euro, mentre i pacchetti Sport e Cinema di 3 euro mensili. Il pacchetto completo (Mondo + Cinema + Sport + Calcio) invece passerà dagli attuali 59 euro al mese a 63 euro. L’abbonamento base, il cosiddetto ‘Sky su Misura’ invece non subirà alcun rincaro, facendo così permanere l’access price a quota 15 euro mensili.


MEDITATE GENTE!!!!!NON FATEVI IMBONIRE DA GENTE CHE RISPONDE QUI CON LE FAVOLE...COME DIMOSTRATO IO PARLAVO DI FATTI!!!!
 
marcellocostanzi ha scritto:
MEDITATE GENTE!!!!!NON FATEVI IMBONIRE DA GENTE CHE RISPONDE QUI CON LE FAVOLE...COME DIMOSTRATO IO PARLAVO DI FATTI!!!!
Sei arrivato un po tardi :D Cmq per la tua felicità stiamo gia meditando qua Alcuni stano prendendo il tuo consiglio e altri (come il sottoscritto) no.
 
Burchio ha scritto:
per queste cose dovrebbero vigilare le nostre amate aziende di tutela del consumatore...

la cosa strana è che penso si basi sul fatto che l'attivazione e li'stallazione non si pagano...xò xkè se disdico dopo 365 giorni...non li pago se invece voglio disdire il 366 giorno scattano?...
comunque chi si dovesse trovare a pagare questi costi può benissimo rivolgersi al co.re.com della propria regione e poi all'AGCOM per contestarli.

devono essere costi effettivamente sostenuti, costi "vivi".

mi pare evidente che quei costi siano eccessivamente alti.
 
prima erano + alti e ingiustificati, sky li ha abbassati e giustificati e nessuno più ha messo bocca...quindi evidentemente la legge che ripeto fa schifo xkè poco precisa...legittima sky a fare così, almtrimenti le sarebbe stato di nuovo imposto di diminuire i costi
 
Burchio, mi daresti qualche informazione in più sulla condotta di SKY???
ho cercato nel thread in rilievo ma è troppo dispersivo.
 
veditu ha scritto:
Burchio, mi daresti qualche informazione in più sulla condotta di SKY???
ho cercato nel thread in rilievo ma è troppo dispersivo.

non c'è niente da dire...solo che le associazioni e ci vigila sui costi operatore e su aumenti ingiustificati delle tariffe dei cellulari...a seguito della rimozione dei costi di ricarica ad esempio.....hanno detto che quelli di sky stanno bene così.

e noi dobbiamo pagarli. se poi vuoi fargli causa...VEDITU:icon_cool:
 
Burchio ha scritto:
non c'è niente da dire...solo che le associazioni e ci vigila sui costi operatore e su aumenti ingiustificati delle tariffe dei cellulari...a seguito della rimozione dei costi di ricarica ad esempio.....hanno detto che quelli di sky stanno bene così.

e noi dobbiamo pagarli. se poi vuoi fargli causa...VEDITU:icon_cool:
bhe, forse è il caso di smuovere le autorità (in primis) e le associazioni (in seconda battuta).

se non erro proprio le associazioni hanno bloccato lo scherzetto dello SKY magazine, e proprio le associazioni hanno costretto H3G a ridurre i costi sostenuti dall'operatore in caso di recesso.

l'AGCOM nel maggio 2007 aveva annunciato che avrebbe esaminato tutte le clausole relative al recesso. forse è giunto il momento di suonare la sveglia.
 
Indietro
Alto Basso