Diseqc continuamente guasto

francoz76

Digital-Forum New User
Registrato
29 Gennaio 2012
Messaggi
11
Buonasera. Leggo spesso il vostro forum e lo trovo veramente interessante e frequentato da persone molto competenti. Avrei bisogno di una mano per cercare di risolvere un problema.

Brevemente: impianto sat condominiale parabola su HOTBIRD con LNB a 4 uscite che serve 4 appartamenti. Solo sulla mia discesa c'è un DISEQC a 2 ingressi che mi permette di switchare tra HB e ASTRA (lnb singolo in dual feed sulla stessa parabola). L'impianto sat non ha una messa a terra.
Per due volte ho fatto fuori il DISEQC (due mitan) e sto cercando di capirne il motivo.

Spesso, facendo collegamenti tra le elettroniche che utilizzo (decoder, pc portatile, amplificatore), mi capita di sentire delle scosse piuttosto forti credo provocate dalle correnti di dispersione degli alimentatori switching o comunque dalla differenza di potenziale a cui si trovano le masse dei vari apparecchi (tutti senza messa a terra e di classe 2a di isolamento).

Secondo voi potrebbe essere questo il motivo dei continui guasti allo switch DISEQC? Magari collegando o scollegando qualcosa si va a modificare la corrente che scorre sulla calza del cavo sat e questo danneggia il DISEQC.
Fra l'altro: essendo le masse delle 4 uscite dell'lnb accomunate, chissà quante dispersioni ci saranno sulla calza delle varie discese con tutti gli apparecchi che vi sono collagati in ogni appartamento!

Poi, un impianto sat così fatto dovrebbe avere una messa a terra o questo peggiorerebbe ulteriormente la situazione?
Ringrazio chi interverrà e mi scuso per la lunghezza del post.
 
Ti sei risposto da solo, le dispersioni di corrente in particolare se sono alte sono pure letali. Nel tuo caso sono alte perche' le senti, non sono salutari per te e per la componentistica elettronica dello switch. Cerca di scoprire da quale apparecchiatura arriva, e provvedi per la riparazione e sopratutto fai controllare l'impianto di terra e l'efficienza dell'interruttore di protezione differenziale dell'impianto di casa.

Z.K.;)
 
E' un po' difficile fare una diagnosi seria senza sapere esattamente cosa si sia guastato nei diseqc.
Se hai un interruttore differenziale funzionante e non scatta (do per scontato che siate tutti sotto la stessa cabina), ci sono due possibilità. O si tratta di correnti trascurabili (il più delle volte), o si è rotto il differenziale.
In entrambi i casi, anche ci fosse una corrente, lo switch diseqc flotterebbe su e giù, con nessuna differenza per la sua alimentazione.
Fossi in te, cambierei marca di diseqc, giusto per escludere che non sia il difetto di un lotto di produzione.
 
Innanzitutto grazie di essere intervenuti.
ZioKit ha scritto:
Cerca di scoprire da quale apparecchiatura arriva, e provvedi per la riparazione e sopratutto fai controllare l'impianto di terra e l'efficienza dell'interruttore di protezione differenziale dell'impianto di casa.
Z.K.;)
La vedo dura capire da dove arriva la dispersione (sempre che sia una sola in particolare a provocare questi problemi), perché potrebbe trovarsi ovunque con tutti i TV e elettroniche che ci sono in 3 appartamenti. Comunque cercherò di fare delle prove.

Tuner ha scritto:
E' un po' difficile fare una diagnosi seria senza sapere esattamente cosa si sia guastato nei diseqc.
Se hai un interruttore differenziale funzionante e non scatta (do per scontato che siate tutti sotto la stessa cabina), ci sono due possibilità. O si tratta di correnti trascurabili (il più delle volte), o si è rotto il differenziale.
In entrambi i casi, anche ci fosse una corrente, lo switch diseqc flotterebbe su e giù, con nessuna differenza per la sua alimentazione.
Fossi in te, cambierei marca di diseqc, giusto per escludere che non sia il difetto di un lotto di produzione.
Scusatemi, mi ero dimenticato di specificare che il diseqc rotto rimane fisso sull'entrata A (hotbird) e non switcha. Ipotizzerei che il componente che si guasta all'interno dello switch sia il microcontrollore (che rileva i comandi diseqc e pilota i transistor-interruttore) perchè più sensibile a questi "sbalzi".
Il differenziale funziona, quindi probabilmente le correnti sono trascurabili, peccato che non lo siano per il diseqc.
Qualche consiglio su una marca per cambiare?

Ps: Ma secondo voi un impianto sat come il mio andrebbe o no messo a terra?
 
Non capisco a cosa sarebbe sensibile lo switch (da rompersi) se il problema fosse la connesione della massa, dato che prima di averla collegata hai lo switch non è alimentato (lo usi solo tu), e quando lo è (alimentato), flotta insieme al decoder.
Tu sei certo che si sia guastato in una connessione/disconnessione del cavo?
Non potrebbe essere il decoder od una scheda sat a mandare sul cavo quanche "spike"?
La curiosità di provare con un altro switch io me la toglierei comunque...
Per il collegamento a terra, non vedo che genere di problemi potrebbero nascere, salvo quello di far scattare un differenzale qualora esistesse un problema di correnti differenziali, che, nel caso, sarebbe solo un bene per la sicurezza.
;)
 
Ultima modifica:
francoz76 ha scritto:
...Ma secondo voi un impianto sat come il mio andrebbe o no messo a terra?

Secondo la Normativa tutte le apparecchiature collegate ad un impianto elettrico devono essere messa a terra e l'impianto stesso sotto una protezione differenziale.
La messa a terra del palo delle antenne quindi anche del palo delle parabole va' vista come protezione contro fulmini e segue una normativa capillare del territorio italiano in base a uno studio dove è piu' probabile che questi eventi si verificano. Ti rechi in Comune e chiedi ti diranno come è messa la tua zona.
Cmq le norme tecniche di istallazione di un impianto d' antenna centralizzato o singolo prevede che vi sia collegato ad esso un impianto di terra in modo da garantire una equipotenzialita' ed eliminare eventuali cariche elettrostatiche che possono indursi nell'impianto e sopratutto proteggere persone o cose da eventuali scariche elettriche, dovute a contatti diretti.
Non so come sia posizionata la tua parabola (tetto o terrazza), ma immagina un operaio che salga sul tetto per una riparazione ed in qualche modo entra in contatto con il connettore F del cavo coassiale che è fisicamente a contatto con la calza, o peggio la calza del cavo in qualche modo p.e una spellatura entra in contatto con con il palo, l'uomo che si trova la sopra riceve una bella scossa, poi si scopre che era pure cardiopatico.

Ti ho fatto un esempio di un caso estremo che non è da sottovalutare, nel mio lavoro ne ho viste di cose ancora piu' complesse nelle dispersioni verso terra.

Quindi cerca di eliminare il problema, ti metti daccordo con i tre vicini e sezioni a esclusione i tre impianti fino a verificare con un tester la scomparsa della dispersione. Trovato l'appartamento incriminato fai una ricerca fino a trovare l'apparecchiatura in dispersione.

Z.K.;)
 
Tuner ha scritto:
Tu sei certo che si sia guastato in una connessione/disconnessione del cavo?
Non potrebbe essere il decoder od una scheda sat a mandare sul cavo quanche "spike"?
Sì, sono quasi sicuro che si sia guastato durante una connessione. Più volte scollegando il cavo d'antenna dal decoder in standby (e appoggiando l'altra mano sulla carcassa dello stesso) ho sentito delle belle scosse. Questo mi fa capire che la tensione tra due punti è parecchio alta.
Lo so che non è una misurazione corretta ma l'ho fatta per farmi un'idea:
con il voltmetro in Ac e elettroniche accese e libere da collegamenti ho:

125Vac tra massa dec e la calza del cavo (!)
50Vac tra le masse di decoder e computer.
40Vac tra le masse di decoder e amplificatore (non è switching l'alimentatore di quest'ultimo).

Con cavo antenna collegato al decoder e nessuna altra connessione ho:

150Vac tra decoder e computer (!!) :eusa_wall: (forse girando la spina potrebbe diminuire, ma ora non posso ;) )
50Vac tra decoder e amplificatore

Da quel poco che ci capisco io, sembra che le dispersioni maggiori arrivino dall'esterno.

Comunque, viste anche le misure, non credo che la connessione problematica sia quella del connettore F (come dici giustamente, il diseqc non è alimentato prima), ma potrebbe benissimo essere una quasiasi connessione tra decoder e computer fatta a decoder acceso o in standby.

Il decoder ha sempre funzionato bene con quei diseqc su una parabola mia (con 2 lnb singoli), quindi lo escluderei.

Un grazie a Tuner e Ziokit, mi state togliendo molti dubbi. Ciao!
 
francoz76 ha scritto:
150Vac tra decoder e computer (!!) :eusa_wall:...

Con quel valore di dispersione è gia' un miracolo che non ti sia partito altro.
Nel corso degli anni, a me è capitato di trovare un paio di alimentatori del PC che andavano in dispersione, non mi è mai saltato nulla, ma è anche vero che quella condizione si è verificata per un breve periodo, perchè me ne sono accorto quasi subito, alla connessione di un connettore canon tutto metallico nella com 1. Il giorno dopo cambiai l'alimentatore. Attenzione, il cavo di alimentazione del case (originale) non aveva il conduttore di terra.
Il secondo caso fu' un alimentatore che a random mi faceva saltare il differenziale, li' stato difficile trovare il guasto, perche' solo dopo una lunga osservazione degli elettrodomestici accesi in casa, mi accorsi che la combinazione della lavatrice (quando riscaldava l'acqua) e del PC accesi generavano l'intervento del differenziale generale. Nel funzionamento singolo non c'erano problemi. Cmq anche quella volta sostitui l'alimentatore, e cambiai anche la resistenza della lavatrice che era praticamente arrivata alla frutta.

Z.K.;)
 
Tuner ha scritto:
Non potrebbe essere il decoder od una scheda sat a mandare sul cavo quanche "spike"?
Mi inserisco un attimino nel thread, non sentendomi OT: da quando ho montato una scheda satellitare PCI, noto scosse elettriche toccando il connettore F o anche il case del pc, ed in più, molto spesso, il pc non si spegne, o meglio, si spengono i dischi, ma la cpu fan continua a girare finchè non spengo forzatamente tutto. Non ci son stati cambiamenti di cablaggio ecc, solo è stata aggiunta la scheda suddetta; Come mi devo comportare?
Grazie in anticipo.
 
kaktus ha scritto:
Mi inserisco un attimino nel thread, non sentendomi OT: da quando ho montato una scheda satellitare PCI, noto scosse elettriche toccando il connettore F o anche il case del pc, ed in più, molto spesso, il pc non si spegne, o meglio, si spengono i dischi, ma la cpu fan continua a girare finchè non spengo forzatamente tutto. Non ci son stati cambiamenti di cablaggio ecc, solo è stata aggiunta la scheda suddetta; Come mi devo comportare?
Grazie in anticipo.

a. Ma la scossa l'avverti solo con il cavo d' antenna collegato ???
b. Con il cavo antenna scollegato noti ancora la dispersione???

Z.K.;)
 
La scossa penso solo a cavo collegato, visto che prima di aggiungere la scheda sat non la avvertivo (scrivo penso perchè sono altrove e non posso ora controllare). Lunedì provo a togliere la scheda, anzi, scusate ma ho postato impulsivamente:eusa_think:
 
kaktus ha scritto:
La scossa penso solo a cavo collegato, visto che prima di aggiungere la scheda sat non la avvertivo (scrivo penso perchè sono altrove e non posso ora controllare). Lunedì provo a togliere la scheda, anzi, scusate ma ho postato impulsivamente:eusa_think:

Il tema era la dispersione rilevata su uno switch connesso ad un cavo intestato ad un connettore F, quindi sei in tema.
Probabile che la scarica ti arrivi dal cavo, dovuta a delle dipersioni di ritorno indotte nella calza da altre apparecchiature collegate al Sat, attenzione,ma anche la scheda ne potrebbe essere la fonte.
La scheda tuner che hai innestato nel PC prende l'alimentazione BT +12V +5V e massa dalla MB. La scheda poi genera internamente i +13V e +18V per lnb da uno switching proprio della scheda.
Quindi intanto prova a scollegare il cavo, e vedi se la dispersione sparisce, se è ancora presente togli la scheda, se con la scheda rimossa non c'e' piu', allora il colpevole è lo switching interno della scheda che ha problemi di isolamento, esempio condensatori in perdita..
Facci sapere...

Z.K.;)
 
Indietro
Alto Basso