Disney Cinemagic HD su Sky UK

C'è chi lancia Sky Cinema HD +24 e chi lancia Disney Cinemagic HD... che rabbia.
 
Lo metteranno anche qui secondo me, magari non subito, ma osservando la tendenza che i grandi gruppi editoriali hanno di esportare praticamente tutti i loro brand in tutti i paesi in cui operano, direi che dovete avere solo un pò di pazienza per questo ottimo canale HD. :)
 
bisogna prendersela con giorgio stock, il quale ha affermato che toon disney in italia funziona...aggiungendo che il 16:9 non è per bambini, mentre l'alta definizione arriverà forse nel 2010...
 
rmk ha scritto:
C'è chi lancia Sky Cinema HD +24 e chi lancia Disney Cinemagic HD... che rabbia.

Ce chì ha cinematic da tempo e chì ha ancora toon disney perché piace quell'o cmq tanto nn piaceebbe nemmeno cinemagic di sicuro
 
Però, se servendo al cliente pesce avariato il cliente si lamenta, commentare "Si sarebbe lamentato anche se gli avessi servito pesce fresco" suona a metà fra il presuntuoso e l'ipocrita da parte dell'oste disonesto. O no? Cominciasse a servire pesce fresco, e poi verificheremo le lamentele.
 
andy78 ha scritto:
loro il top in hd e noi next hd che tristezza......
"loro" non hanno nemmeno un direttore che crede che ai bambini non interessi del 16:9...
noi abbiamo giorgio stock (manager disney)....:D
 
trasferitevi tutti a montecarlo :badgrin:
anche lì arriverà disney cinemagic in hd (oltre all'utililissimo +1 :mrgreen:)
peraltro vedo che hanno anche alcuni canali di sky via cavo...
 
si sa che noi siamo sempre ritardati...e che le poche esclusive assolute che abbiamo...tanto nn piacciono...ma se fosse nato altrove ad es current o natgeo music...avremmo gridato allo scandalo
 
Burchio ha scritto:
ma se fosse nato altrove ad es current o natgeo music...avremmo gridato allo scandalo
Current è stato lanciato su Sky UK un anno prima del lancio su Sky Italia e nessuno lo aveva mai chiesto o invidiato.
Su Sky UK ci sono tanti canali che personalmente ritengo di dubbia utilità, però ci sono anche degli ottimi prodotti (vedi Disney Cinemagic o tanti altri) che invece mancano in Italia e quindi vengono un pò invidiati.
 
altrove...dicevo...polonia...xkè qui ora iniziamo anche a invidiare paytv di tutte le nazioni, dimenticandoci che fino a 5 anni fa "non esisteva una mazza in italia"
 
pietro89 ha scritto:
"loro" non hanno nemmeno un direttore che crede che ai bambini non interessi del 16:9...
noi abbiamo giorgio stock (manager disney)....:D
ecco il perchè :D
 
beh da quanti anni sky esiste in italia e da quanti in Uk, credo sia da dare tempo al tmepo...anche se puo dare fastidio
 
sky dal 2003...skyUK dal 1990
sky italia ha 4,6 milioni di abbonati
skyUK ha 7 milioni e passa(nn so gli ultimi dati) di abbonati...con un alta percentuale di sky+(il nostro mysky) ma soprattutto multiroom (il nostro multivision)
 
Burchio ha scritto:
le poche esclusive assolute che abbiamo...

No, il problema è che ai nostri occhi tutti i dirigenti di rete sono Re mida all'incontrario: tutto l'oro straniero che tocca suolo Italiano diventa automaticamente m***a. Le produzioni finchè sono esclusive delle altre nazioni sono sempre delle figate. Quando si scopre che è un'esclusiva dell'Italia, automaticamente diventa "la m***a" perchè per un Italiano è inconcepibile che qualcosa in Italia funzioni meglio che nel resto del mondo :D

Ci lamentiamo perchè "L'Inghilterra e l'America hanno 9765 canali in alta definizione e noi solo 6 canali, siamo i peggiori del mondo" dimenticandoci che nazioni come la Germania e la Spagna sono messe *MOLTO* peggio di noi.

Anni fa ai tempi di Tele+ tutti si lamentavano di Disney Channel perchè non assomigliava per niente alla sua controparte Americana ed era pieno di repliche. Oggi che invece gli assomiglia anche troppo (e soprattutto nei suoi lati peggiori) ci lamentiamo di quanto faccia schifo Disney Channel, di quanto ci abbiano tolto i prodotti Disney "classici" per rimpinzarci di Hanna Montana e Zack e Cody. "Ah che schifo di canale! Ma cosa ci troverà la gente!"... ed intanto è uno dei canali a pagamento più visti...

Sci-fi finchè era nel limbo doveva essere il canale più figo mai creato da essere umano, ed oggi che è disponibile in alcune ore della giornata non interessa più a nessuno :D

Eravamo il primo paese non-anglofono ad avere Current.tv, un canale che in America ha notevoli consensi di critica, ed ovviamente per il nostro modo di pensare era il solito canale inutile messo là per fare numero.

Siamo stati i primi ad avere "NAT GEO MUSIC". "Un canale dedicato alla musica etnica?!? Che schifo, che vergogna, messo li solo per fare numero!"

Siamo fra i privilegiati ad avere il servizio di "WWE 24/7" e tutti i pay-per-view della WWE in diretta a prezzo ridotto (15 Euro contro i 50$ chiesti in patria) ed ovviamente "il wrestling è uno spettacolo stupido, pieno di buffoni e senza spirito che solo in Italia poteva attecchire... dateci gli sport di nicchia piuttosto!"

Sky accontenta i protestanti ed arriva il Cricket... "IL CRICKET?!? MA CHE M***A DI SPORT E' QUESTA COSA?!? Investite nella serie B invece di darci questi sport sconosciuti!!!"

Abbiamo più partite di premier league di Sky UK eppure "sai quanto me ne frega della Premier League? Che mi diano il calcio Italiano invece questi ladri."

Il 25 Maggio arriva Eurosport HD in Inghilterra. "Ecco, siamo le solite m***e dove questi canali fighi non arriveranno mai.". Infatti, due mesi dopo il canale arriva su Sky e con un tempismo perfetto dal primo agosto consente agli abbonati di seguire le olimpiadi in alta definizione, con una qualità mai vista prima in Italia.


Mi fa ridere, perchè oggi nei forum si legge:
"Avete visto che schifo i programmi di Sky? Ridateci Tele+!!!!!"

Io che a Tele+ ero abbonato da anni (Settembre 1991) ricordo nel 1998, dopo alcuni mesi dall'ingresso di Canal+, alcune persone sui newsgroup di settore che scrivevano:
"Avete visto che schifo i programmi di Tele+? Ridateci NetHold!!!!!!!"

Meglio la gestione NetHold allora? Se qualcuno si ricorda le vecchie riviste di Tele+ del 1991, forse ricorderà le lettere di fuoco nella sezione della posta, in cui gli abbonati inferociti si scagliavano contro Tele+ perchè dopo pochi mesi i film venivano trasmessi dalle televisioni in chiaro :D O di quelle nel 1992 o 1993 in cui ci si lamentava perchè Tele+2 trasmetteva solo calcio e motomondiale (secondo gli abbonati)

E già guardo al giorno (lontano) in cui Sky non esisterà più ed il suo posto sarà stato preso da un'altra pay-tv ed in questo forum leggerete:
"Avete visto che schifo i programmi di 'Alice Cartapiù Skyset Premium Plus' ? Ridateci Sky!!!!!!" :D

Diciamoci la verità: Siamo Italiani e viviamo per lamentarci. Per il nostro modo di pensare il canale più figo è quello che Sky non ci ha ancora dato (o che Mediaset Premium o Alice Home TV non ci ha ancora dato, tanto è un discorso generalizzabile). E che probabilmente non ci darà mai, altrimenti non potrebbe più essere figo.

L'erba del vicino sarà anche più verde, ma la nostra ce la fumiamo alla grande certe volte...


ED ORA, L'INSULTO FINALE:

Sapete cosa vi dico? Seriamente, a me piacerebbe davvero avere un canale dedicato al Poker e un Fox +2 (per vedere i telefilm di prima serata nelle ore più tarde)... tutte cose per cui alcuni di voi sarebbero disposti alle disdette di massa, e che invece a me piaciono :p
 
Ultima modifica:
Burchio ha scritto:
sky dal 2003...skyUK dal 1990
Sky Italia è il risultato della fusione di Tele+ e Stream, quindi la data di inizio è 1998.
Inoltre l'offerta digitale è partita in Italia con 2 anni di anticipo rispetto all'Inghilterra.

Per il resto è il mercato televisivo ad essere diverso e a non aver favorito lo sviluppo delle paytv satellitari.
xyz ha scritto:
Ci lamentiamo perchè "L'Inghilterra e l'America hanno 9765 canali in alta definizione e noi solo 6 canali, siamo i peggiori del mondo" dimenticandoci che nazioni come la Germania e la Spagna sono messe *MOLTO* peggio di noi.
La Germania è messa molto meglio di noi in ambito televisivo, in Italia qualcosa d'interessante lo trovi solo su Sky, li almeno c'è il cavo.
Inoltre ragionando in questo modo si trova sempre chi sta peggio, non bisognerebbe mai lamentarsi.

Per quanto riguarda invece il resto del discorso non riesco veramente a capirne il senso, hai citato un sacco di canali dicendo cose del tipo "prima lo si voleva, ora che c'è si dice che fa schifo".

Ad esempio Current, le critiche ci sono dal primo del suo annuncio, critiche accompagnate però anche da post di apprezzamento. E lo stesso clima c'è oggi, qualcuno dice che fa schifo qualcun'altro a cui invece piace.

Tutto ciò è normale.

Per Sci-Fi, pensa che se solo l'antenna me lo permettesse mi farei l'abbonamento a Gallery solo per quello (mi dispiace pure che Sky non abbia perso i diritti MGM).
xyz ha scritto:
Diciamoci la verità: Siamo Italiani e viviamo per lamentarci.
E i post come il tuo ne sono la dimostrazione.
Scusa il gioco di parole, ma c'è gente che si lamenta di chi si lamenta più di quanto questi si lamentino di Sky.
 
Ultima modifica:
Vi ricordo che questa e' la sezione dedicata all'alta definizione e non alle proteste o critiche varie, lascio i post precedenti giusto perche' sono civili, altri OT verranno cancellati.

Ciao ciao ;) ;)
 
Boothby ha scritto:
La Germania è messa molto meglio di noi in ambito televisivo.

Infatti. Sono messi talmente bene che la prima cosa che ha fatto Murdoch a Premiere è stata quella di chiamare tre dirigenti di Sky Italia a risanare la disastrata pay-tv tedesca.

Per tornare in-topic con l'alta definizione: io non avrei così fretta. Se hanno rallentato con i piani di sviluppo dell'alta definizione probabilmente c'è un motivo economico di fondo alla base: non serve a niente portare 200 canali in alta definizione in Italia se alla base non c'è una cultura che spieghi perchè un programma in alta definizione "sia migliore" di uno a definizione standard.

Molti descrivono il momento citando il passaggio dalla TV in bianco e nero a quella a colori. IMHO è un paragone sbagliato: la differenza in quel caso era netta; io preferisco considerare questo cambio di tecnologie come quello intercorso fra il passaggio delle radio dalle onde medie alla modulazione di frequenza: la differenza qualitativa era notevole, eppure dalle prime sperimentazioni italiane degli anni cinquanta sono occorsi 30 anni e l'arrivo massiccio di operatori privati perchè l'FM spiccasse il volo. Ed ironia della sorte, se non ho capito male la RAI fu prima in Europa sulla sperimentazione dell'FM, proprio come accaduto con l'alta definizione.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso