Disney Cinemagic HD su Sky UK

concordo sul fatto che non si possa apparire statici, ma i +24 mi preoccupano: un nuovo canale hd +24 oltre ad 1sd +24 oltre a max+1 appoggiati sugli attuali transporter sarebbero devastanti!

Fare economia non significa che chi ha costruito Ferrari fino ad ieri, oggi si metta a costruire carretti.
 
Altro che "se arriva Cinemagic manco quello piacerebbe". Io quel canale di sicuro lo vorrei al posto di quello sterco vivente di Toon Disney. Ma con a capo Giorgio Stock la vedo maaaaaaaaaale. :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Nacchio ha scritto:
...Continuo a non capire come non si fa a comprendere come Sky sia una compagnia che fa dell'utile la propria vita...

Io sono un cliente pagante, non un azionista di Sky, continuo perciò a non capire per quale motivo dovrebbe importarmi del bilancio di Sky.

Dal mio punto di vista (quello del cliente) è tutto molto semplice, pago una determinata cifra per comprare un prodotto, pretendo che la qualità del prodotto da me percepita sia tale da giustificarne il prezzo, tutto il resto dal mio punto di vista è aria fritta.

Dal mio ragionamento precedente ne consegue che quando un cliente ritiene di pagare un prezzo eccessivo per un prodotto ha una sola, semplice, soluzione: non comprarlo più.

Nacchio ha scritto:
Quindi con serenità si deve aspettare e credere in quello che si sta facendo, ribadisco che credo nella professionalità di chi opera in Sky.
Giudizi affrettati e senza conoscere fino in fondo la realtà di chi lavora, mi sembra fuori luogo.

Potrei accettare questo ragionamento se, in attesa di tempi migliori, Sky avesse deciso di mantenere costante il livello qualitativo dei propri programmi (almeno per i pacchetti premium), purtroppo come certamente saprai, Sky ha deciso (per il bene del proprio conto economico) per un crollo della qualità dei programmi (pensando alla rivoluzione di dicembre mi tremano i polsi).

Per quanto mi riguarda ho deciso di eliminare il problema alla radice, ho disdettato il mio abbonamento, spero solo che complice l'apertura del mercato dell'intrattenimento a nuovi attori, molti clienti Sky seguano la mia strada, in modo che anche le illuminate professionalità artefici dela nuova strategia di Sky, capiscano che la buona abitudine di "fottere" il cliente alla lunga non paga.
 
capisco Nacchio da un punto di vista imprenditoriale, però penso che Sky ultimamente ha aperto diversi canali ritenuti da molti non all'altezza, non ultimo mediaset plus, che non serve a niente, se non a far ricucire dei rapporti e a portare vantaggi di prezzo a sky su alcuni contenuti, secondo me solo sul calcio, perché non credo che mediaset venda le prime tv che può trasmettere su gallery a sky, non gli conviene perché crede in gallery.

Quindi la mia domanda è: se invece di aprire tutti sti canali "sprecabanda" (scusatemi il termine), ne apriva di meno, ma pezzi grossi, secondo me ci guadagnava di più ed aveva meno gente scontenta, tanto più che ha pure aumentato dei prezzi già alti per la qualità della sua offerta.
Tanto di canali di roba gossip, reality etc ne ha già abbastanza....

Bastava, secondo me, aprire cinemagic sul pacco cinema, animax su intrattenimento, deakids (che riconosco essere un ottimo canale per i bambini) e il canale di musica nuovo al posto di tutti gli atri, e la gente secondo me era contenta. Poi ok se si voleva sperimentare la novità dei +24, ma bastava cosi' (visto che per Fox HD mi pare di capire che c'erano delle difficoltà). Io poi l'ho sempre detto, avrei riorganizzato il pacco cinema tutto per generi, cosa che è stata fatta solo in parte e spero che almeno ne sia l'inizio
Voglio dire che si potevano organizzare meglio le novità: meno canali ma più "pesanti" e più prestigiosi, e sarebbe andato tutto a meraviglia
Almeno questa è la mia opinione personale da cliente.
 
anlaurin ha scritto:
personalmente riconosco i contenuti del discorso di nacchio che da un punto di vista imprenditoriale sono oggettivamente condivisibile.

Mi pongo solo una domanda, che esula dal discorso investimenti.

Quando Nacchio parla dei limiti del fornitore di banda, lascia intendere che non avremo nuovi transponder: come si concilia ciò con l'aumento dei canali?

personalmente riconosco all'imprenditore l'organizzazione al fine di trarre i profitti, ma adesso mi preoccupa che venga quantomeno preservata la qualità dell'esistente: meglio nessun nuovo canale se non si hanno nuovi transponder!
esatto!!!non capisco questa condisciendenza con i post di nacchio con tutto il rispetto.quando parla vedo anche lupi trasformarsi in agnelli!!!mah...tornando in topic mi sembra che l'anno scorso l'utile di Sky sia stato notevole...bene e in cambio cosa abbiamo avuto?diminuzione di qualità generale e aumento di canali spesso inutili (per molti abbonati non per sky) proprio a scapito della qualità.non ci sono alle viste trasponder e si aumenta ancora il numero di canali con prospettive qualitative penose.l'hd dispone di sei canali di cui due (next e ng ripetitivi e praticamente dei demo)e uno,cinema hd ,spesso penoso con artefatti degni di un dvx scaricato male.aggiungiamoci che Sky obbliga gli utenti a disporre dei suoi decoder che sono osceni...e quindi anzichè mascherare in parte la pessima qualità del segnale ne amplificano i difetti.la pubblicità che in molti canali del bouquet ha raggiunto livelli impressionanti.vogliamo mettere come chicca finale il costo dei pacchetti che non mi sembra economicissimo?detto questo (e dimentico sicuramente altre perle) vorrei sapere cosa c'entrano tutte queste mancanze con la recessione.non siamo polli o deficienti a cui basta dire che c'è crisi globale per fare passare ogni nefandezza.un po' di rispetto per abbonati che pagano non farebbe male.quanto meno in certe affermazioni che offendono anche l'intelligenza di chi le fa.e come sempre un avvertimento a Sky...alla gallina ingorda scoppiò il gozzo...
prima che qualcuno giustamente mi ricordi i "meriti" di sky dico che non li ho citati (e ne ha intendiamoci) perchè la mia risposta si riferisce alle "giustificazioni" di Nacchio che in parte,appunto,non mi trovano d'accordo.ecco perchè ho fatto un "sommario" elenco dei difetti di sky e non dei pregi che non sono in discussione qui
 
Nacchio ha scritto:
Giudizi affrettati e senza conoscere fino in fondo la realtà di chi lavora, mi sembra fuori luogo.

Concordo con Uzimir nell'affermare che, come abbonato Sky, non posso e non devo assumere un atteggiamento di accettazione totale di queste decisioni. "Comprendere" non significa "accettare". Compresa una situazione, non vi è alcuna ragione per la quale un cliente non debba fare il massimo possibile per equilibrare le azioni di un fornitore di servizi. Sky ha totale libertà di azione, a noi resta la libertà di parola, specie in virtù del fatto che, al di là di questa discussione informale, Sky si è trincerata dietro al più assoluto silenzio, proseguendo nei suoi trionfalismi da comunicato. Quindi, se Sky si pone sul mercato in questo modo, non è ragionevole pensare che il cliente si debba porre in un altro.

Una risposta a Nacchio sulla frase che quoto. I giudizi sono affrettati se non si conosce la realtà di chi lavora. Ma chi lavora e sceglie ha nome e cognome (per fortuna) e una storia personale; fa parte dei rischi del lavoro di manager, che dà per converso una serie di vantaggi e privilegi da principino, non dimentichiamolo mai.
Allora, se qualcuno ha una storia manageriale "discutibile", fatta di messaggi pubblicamente "trasmessi" discutibili, e poi propone politiche dure verso il cliente ancora più "discutibili", il minimo che ci si può attendere è una critica al suo approccio manageriale. Questo non per ignoranza dei fatti, ma per l'esatto contrario.

A Nacchio, attento osservatore, non sfuggirà il riferimento, ma questo non è di alcuna importanza reale; ciò che è importante, è che il cameriere scorbutico (e magari un po' presuntuoso) resta scorbutico in qualunque ristorante lavora. Io mi limito a notarlo come cliente, perché ne deriva un'immagine e una linea di condotta per tutto il ristorante. Le scelte dei manager sono pubbliche e devono essere discusse, perché questo è parte del loro lavoro, specie per quei manager che personaggi pubblici si rendono per scelta.
 
lucio56 ha scritto:
quando parla vedo anche lupi trasformarsi in agnelli!!!mah...

Non vedo per quale ragione si dovrebbe rispondere da lupi a chi, semplicemente, ci offre notizie precise "dall'interno", e un suo parere.
Nacchio non lavora per Sky, motiva i suoi pareri, ci fa un favore. Non è certo lui un possibile bersaglio di critiche! Spiegarlo è persino superfluo.

Ambasciator non porta pena, nemmeno se ha opinioni. E le opinioni sono cosa diversa dal ritenere Sky un membro della famiglia, da difendere per onore qualunque cosa faccia, come fanno certuni senza un briciolo di buon senso. Per il resto, sono lieto di vedere che ora dici le cose che altri (lascia stare me se no ti ingrifi, altri) dicono da almeno un mese, con tanto di avvertimento a Sky! Aspettare era inutile, le decisioni prese. E' quello che ti avevo detto, e che aveva generato in te tanta rabbia quando pensavi fosse meglio "attendere", non si sapeva cosa.
 
scorpion73 ha scritto:
Bastava, secondo me, aprire cinemagic sul pacco cinema, animax su intrattenimento, deakids (che riconosco essere un ottimo canale per i bambini) e il canale di musica nuovo al posto di tutti gli atri, e la gente secondo me era contenta. Poi ok se si voleva sperimentare la novità dei +24, ma bastava cosi' (visto che per Fox HD mi pare di capire che c'erano delle difficoltà). Io poi l'ho sempre detto, avrei riorganizzato il pacco cinema tutto per generi, cosa che è stata fatta solo in parte e spero che almeno ne sia l'inizio
tutte giuste le critiche, quando non si è soddisfatti del servizio. solo un piccolo appunto: non so se animax sarebbe stato un "pezzo grosso", magari qui nel forum lo conoscono in tanti, bisogna vedere se è così famoso...probabilmente in un momento come questo sky, non volendo fare passi falsi, ha preferito aprire canali a costo zero. per cinemagic purtroppo dipende tutto da giorgio stock, capo della disney italia, e lui ha già detto come la pensa (il 16:9 non piace ai bambini, l'hd forse un domani, toon disney va bene in italia...:eusa_wall: )
la divisione per generi del pacchetto cinema ci sta, e credo si vada per quella strada, forse col tempo e una giusta dose di film arriverà pure uno skycinema horror o simili...

detto ciò, la mia speranza è che tutte le novità "congelate" nel 2008, vengano "scongelate" nel 2009...:D
 
semolato ha scritto:
Non vedo per quale ragione si dovrebbe rispondere da lupi a chi, semplicemente, ci offre notizie precise "dall'interno", e un suo parere.
Nacchio non lavora per Sky, motiva i suoi pareri, ci fa un favore. Non è certo lui un possibile bersaglio di critiche! Spiegarlo è persino superfluo.

Ambasciator non porta pena, nemmeno se ha opinioni. E le opinioni sono cosa diversa dal ritenere Sky un membro della famiglia, da difendere per onore qualunque cosa faccia, come fanno certuni senza un briciolo di buon senso. Per il resto, sono lieto di vedere che ora dici le cose che altri (lascia stare me se no ti ingrifi, altri) dicono da almeno un mese, con tanto di avvertimento a Sky! Aspettare era inutile, le decisioni prese. E' quello che ti avevo detto, e che aveva generato in te tanta rabbia quando pensavi fosse meglio "attendere", non si sapeva cosa.
veramente io dico le stesse cose che ho detto +sopra da sempre.meno male che ci sono ancora i post a dimostrarlo.quindi non ho mai pensato che fosse diverso.la polemica tra di noi era generata dal dire spesso le stesse cose ma in maniera diversa.ho un numero impressionante di post dove mi lamento della qualità in primo luogo.dei canali inutili che portano via banda.del fatto che sky nonostante utili ottimi non ha reinvestito in questo senso(la qualità).per quanto riguarda nacchio per carità rispetto le sure opinioni ma
primo -non ha fatto chissà che rivelazioni sconvolgenti (cose che si sapevano + o meno)
secondo -le "scusanti" a favore di sky non mi trovano per niente d'accordo.questa crisi globale sta aiutando molti a trovare un facile alibi a molte cosette...
 
avete letto anche la parte che dice...cosa fareste se il vostro + grande finanziatore (leggasi partner pubblicitario) smettesse di punto in bianco di dare soldi...

piccolo esempio...sai che catastrofe se per arginare la crisi...la NIKE smettesse quasi del tutto di far pubblicità e versare soldi nelle casse di molti...mettete sempre il caso che la nike sia il partner maggiore di disney italia...col cavolo che disney italia si metterebbe ad aprire cinemagic senza sponsor. i nomi sono esemplificativi...spero abbiate capito il senso.

ripeto skyitalia è IN UTILE...ma è solo un broadcaster che produce 2 canali di intrattenimento, lo sport il tg e il cinema...e i suddetti (intrattenimento a parte...che proprio non gli riesce bene) continuano ad essere molto buoni con una copertura di sport altissima (sia ora che in futuro con le olimpiadi) e il numero delle primetv adeguato e completo...nel possibile certo è che sky non può sempre vincere e quindi non è uno scandalo che qualcosa l'abbia mediaset...soprattutto quando si vorrebbero pure + paytv x + concorrenza...che diventano + soldi per i consumatori, soprattutto italiani col pallino di "volere tutto" anche se magari non si guarda.

stessa cosa potrebbe essere successa a eutelsat che anche se per noi sembra facile...non vive solo dei soldi del noleggio TP...e quindi è probabile che abbia preferito la situazione attuale piuttosto che dare tp a sky invece che a altre paytv nei paesi in via di sviluppo che come dice la parola...sono euforici...e stanno spendendo un sacco

cmq ha fatto benissimo a disdire chi ha paura che tra un mese la situazione sia orrida...personalmente non me la sento di fare disdetta preventiva...il 20 dicembre eventualmente valuterò al limite un downgrade...anche se nn credo proprio
 
Burchio ha scritto:
...personalmente non me la sento di fare disdetta preventiva...il 20 dicembre eventualmente valuterò al limite un downgrade...
questa è l'unica cosa su cui sono d'accordo con te...su tutto il resto mica tanto.perchè se tu giustamente non fai disdetta perchè vuoi vedere prima come sarà la situazione e quindi in sostanza non ragioni con i se e con i ma non vedo perchè per quanto riguarda "....se gli sponsor smettono di dare soldi..." ti va bene come concetto.per il momento non smettono di dare soldi e quindi io come abbonato mi lamento se una parte di quei soldi (molti) guadagnati da sky l'anno scorso non sono stati reinvestiti in qualità.so benissimo che non esiste un capitalismo "etico" però il troppo è troppo....
 
lucio56 ha scritto:
questa è l'unica cosa su cui sono d'accordo con te...su tutto il resto mica tanto.perchè se tu giustamente non fai disdetta perchè vuoi vedere prima come sarà la situazione e quindi in sostanza non ragioni con i se e con i ma non vedo perchè per quanto riguarda "....se gli sponsor smettono di dare soldi..." ti va bene come concetto.per il momento non smettono di dare soldi e quindi io come abbonato mi lamento se una parte di quei soldi (molti) guadagnati da sky l'anno scorso non sono stati reinvestiti in qualità.so benissimo che non esiste un capitalismo "etico" però il troppo è troppo....

sky non destinerà mai molti soldi alla qualità...non l'ha mai fatto la politica di sky è ben chiara e replicata pari pari in UK dove la qualità SD è + o meno come la nostra...
 
Burchio ha scritto:
sky non destinerà mai molti soldi alla qualità
beh con il passaggio al 16:9 aveva fatto sperare...
 
Ultima modifica di un moderatore:
Eutelsat ha dei contratti da rispettare e non appena si libererà spazio, questo verrà assegnato secondo i contratti stipulati dalla medesima

Nessuno ha affermato che chi non conosce cosa sia accaduto sia un pollo o un deficiente ma, purtroppo la realtà delle cose è come affermato precedentemente, ci si può credere o no

Si continua a parlare dei ricevitori, io credo he Sky sia libera di decidere se utilizzare una tecnologia che gli garantisca libertà dalla pirateria, mi sembra che almeno in questo ci sia riuscita

Le cose si possono dire quando si possono dire

Ho parlato di ritardi e non di soppressione di programmi, quindi di una rivisitazione di quanto già deciso

Comunque il 2009 non sarà libero da sorprese, inferiori a quelle che a tutti sarebbe piaciuto vedere
 
Nacchio ha scritto:
Eutelsat ha dei contratti da rispettare e non appena si libererà spazio, questo verrà assegnato secondo i contratti stipulati dalla medesima

Nessuno ha affermato che chi non conosce cosa sia accaduto sia un pollo o un deficiente ma, purtroppo la realtà delle cose è come affermato precedentemente, ci si può credere o no

Si continua a parlare dei ricevitori, io credo he Sky sia libera di decidere se utilizzare una tecnologia che gli garantisca libertà dalla pirateria, mi sembra che almeno in questo ci sia riuscita

Le cose si possono dire quando si possono dire

Ho parlato di ritardi e non di soppressione di programmi, quindi di una rivisitazione di quanto già deciso

Comunque il 2009 non sarà libero da sorprese, inferiori a quelle che a tutti sarebbe piaciuto vedere
i ricevitori (decoder) fanno schifo e questo con la battaglia alla pirateria c'entra poco.ok che li fornisca pure sky ma decenti.
per polli e deficienti intendevo un'altra cosa e cioè che ormai in molti settori qualsiasi mancanza viene giustificata con la recessione anche se con un ragionamento razionale c'entra ben poco.ecco perchè faccio fatica a credere che un miglioramento tecnico (o meglio un non peggioramento) non si potesse ottenere.se poi si ragiona in termini per cui se ho guadagnato cento voglio guadagnare almeno 100 ok.come ho già detto so benissimo che non esiste un capitalismo "etico"...
 
Ultima modifica:
Ci sono tre aspetti che meritano un ulteriore commento.

Innanzitutto, la scelta del gruppo di operare rinvii devastanti sul mercato italiano, vera fonte di finanziamento del gruppo, ma di continuare nei piani di investimento sul mercato britannico, dove comunque per ragioni di infrastrutture già acquisite e qualità dell'offerta si era già in vantaggio, suscita scalpore. Ne suscita anche e soprattutto con le logiche di un manager: significa condannare il mercato virtuoso a un ruolo ancillare rispetto al mercato meno virtuoso, significa relegare il cliente italiano a una casta inferiore rispetto al cliente britannico. Questa scelta è incomprensibile alla luce di qualunque logica di mercato e analisi delle contingenze si voglia applicare. E' una scelta piena di pregiudizio, e con un briciolo di discriminazione alla sua base.

In secondo luogo, l'opportunismo di Sky sul mercato italiano, dove opera in regime di monopolio, deve a questo punto essere additato a chiare lettere. Continuare a utilizzare contatti da salotto per restare sul mercato in questo modo impedisce poi di richiamare logiche pure di mercato quando bisogna "tagliare". Sky Italia non è virtuosa nei suoi comportamenti, lo sappiamo tutti, e scaricare subito sul cliente i primi accenni di difficoltà, e non per ripianare problemi di bilancio, bensì per mantenere superutili è terribile dal punto di vista imprenditoriale, specie perché fa sorgere serissimi dubbi sulle ragioni per le quali quegli utili siano stati generati, e quelle cifre non reinvestite.

In ultima istanza, qui non parliamo di mantenimento dello status quo tecnologico, a mala pena compatibile con l'attività di provider in ambito digitale. Qui parliamo di peggioramento dei dati di banda misurabili; cioè, qui parliamo di arretramento tecnologico per arricchire l'aspetto finanziario della propria attività. Questo è inaccettabile per un provider pubblico, ad esempio. Questo è, logiche di mercato alla mano, ripugnante per un provider televisivo a pagamento.

Il gruppo non poteva e non doveva scaricare del tutto sul cliente italiano (non sul mercato, sul cliente italiano) le sue difficoltà, se esistono. A meno di una rapida inversione di rotta, questo è un guasto irreparabile nei rapporti fra Sky Italia e la sua clientela, e un cambio di atteggiamento che sarà ricordato. Se esistesse in Italia una stampa di settore indipendente, questo costerebbe a Sky Italia gran parte della sua credibilità.
 
non è fatto di nazione...è fatto di:

in UK si sono attivati in tempi non di crisi e cmq mi pare che in italia nell'ultimo anno nn ci sia stato lo stallo assoluto

in UK c'è maggiore competizione

se ora in italia 'è grande crescita...non vuol dire che la newscorp si regge solo su di noi...anche xkè quando la crescita si assesta o peggio si blocca...sarà peggio.

in UK fermo restando che molti accordi sono stati fatti tempo fa (anche i 28 canali HD ecc ecc)la situazione è molto + stabile...insomma meno sorprese (in italia sono ancora dietro al "come mai dobbiamo ancora stare sotto dei paletti visto che il panorama televisivo è cambiato radicalmente dal 2003" e questo è innegabile, mentre gli altri possono comprare cosa diavolo gli pare e tenerselo stretto)

insomma sembra che perchè non è arrivato quel tp...allora sky sia diventata una grande M****...

io tutto questo peggioramento non lo noto almeno per la quantità di cose proposte.

se mi dicevano...foxcrime chiude xkè il gruppo fox è in crisi allora era un altra cosa, ma non faccio allarmismo se non mi arriva animax o foxHD...arriveranno prima o poi
 
Nacchio ha scritto:
...inferiori a quelle che a tutti sarebbe piaciuto vedere
questo è ovvio anche se skyitalia e UK avessero gli stessi identici palinsesti...ci sarebbe qualcosa che non va :D

però come ci piace il comodato gratuito...l'HD senza costo mensile...mi sa che ce lo invidiano in UK
 
Indietro
Alto Basso