Disney+ Disney+ - I Film

Si.
Con una Biancaneve ispanica,
Persone di bassa statura perché nani è offensivo e il bacio del principe azzurro che non può esserci perché non consenziente.
Sembra una barzelletta ma è la realtà.
Ho letto adesso qualcosa sulla rabbia degli attori affetti da nanismo, e sono pienamente in sintonia con loro. Disney massacra i classici del folklore da quando esiste, ma a tutto c'è un limite! Passi una sirena di colore anche se improbabile (trattandosi di una fiaba di Andersen, benché non specificato nella fiaba originale, è probabile che la storia sia ambientata nel mare del nord, e poi la mitologia greco-romana classica non ha mai descritto le sirene come creature dai tratti somatici esotici...ma vabbè..), ma sostituire attori umani con l'intelligenza artificiale è una palese forma di discriminazione.
 
In realtà sulla Sirenetta ho dovuto ricredermi.
È il cartone ad essere sbagliato
Sebastian è un granchio rosso giamaicano mentre Flounder è un pesce del Pacifico.
La cosa forzata è stata più l'inserire un principe identico al cartone per il motivo...non lo dico per non fare spoiler
So che la fiaba è nordica tanto che a Copenaghen c'è la statua della sirena di Andersen ma il cartone ha introdotto "personaggi" dell'oceano e col film diciamo...che ci hanno messo una pezza.
Ciò non toglie che non mi sia piaciuto a causa della troppa musica.

Viceversa su Biancaneve non ci siamo assolutamente:
-pelle bianca come la neve
-capelli neri come l'ebano
- labbra rosse come il sangue
Questi punti cardine non potevano essere cambiati.
 
diciamo che si sta anche un pò esagerando con questa crociata contro Biancaneve... è pur sempre un cartone che ha quasi 100 ani ormai, ovvio che si basato su "concetti" che ad oggi ( che piaccia o no) non possono essere più rappresentati...
personalmente l'attrice a me sembra anche somigli come "fattezze" a quella del cartone animato, discutere sul fatto che gal gadot sia più fi*ga e quindi basta cosi lo trovo davvero bambinesco...

poi, ripeto, a me questi live action non piacciono e dimostrano una attuale pochezza di idee che ormai affligge da tempo sia disney che pixar....
 
È vero che non c’è il principe perché è considerato un molestatore sessuale avendo baciato Biancaneve senza il suo consenso perché priva di senso?
Io spero sia solo una burla
 
Povero mondo malato
Se pensi ad esempio che non è disponibile i racconti dello zio tom classico disney non presente in catalogo girato nel 1946 (per ovvi motivi non puo essere trasmesso) tratto dal libro del 1852
 
La bella e la bestia è un capolavoro pinocchio lasciamo stare
La sirenetta ci ho provato ma addormentato piu volte
 
Si.
Con una Biancaneve ispanica,
Persone di bassa statura perché nani è offensivo e il bacio del principe azzurro che non può esserci perché non consenziente.
Sembra una barzelletta ma è la realtà.
e infatti è una barzelletta che ti è stata raccontata prima del film e ti è rimasta in testa...se tu vedessi il film vero noteresti altri problemi che non sono certo di etica...e il bacio è consenziente dato che biancaneve conosce già il principe.
 
e infatti è una barzelletta che ti è stata raccontata prima del film e ti è rimasta in testa...se tu vedessi il film vero noteresti altri problemi che non sono certo di etica...e il bacio è consenziente dato che biancaneve conosce già il principe.

Ma infatti. Io non ci posso credere che alla Disney considerino violenza il bacio del principe. Deve per forza essere invenzione dei social. È una cosa talmente idiota che è impossibile
 
La bella e la bestia è un capolavoro pinocchio lasciamo stare
La sirenetta ci ho provato ma addormentato piu volte
come ho detto più volte, pinocchio si vede che avevano finito i soldi che avevano e manca un passaggio di CGI di rifinitura perchè per il resto non è male...cioè dovresti solo ascoltarlo, la vista rovina tutto (non una bella cosa per un film:D)
la sirenetta è solo un acquario inquinato (acqua verdognola tutto buio, mentre il classico è un tripudio di colori)
Aggiungo peggio de encanto e Frozen 2 pieno zeppo di musica cantata troppa dicono
questo perché ultimamente si vuol ripercorrere il filone della rinascita disney(aladin sirenetta bella e la bestia) che riuscirono a sollevare tutto proprio coi musical...solo che all'epoca le facevano due che di musical se ne intendevano parecchio (uno purtroppo è morto e comunque era la fine degli anni 80) e nel mondo si facevano adattamenti coi fiocchi. adesso anche un po' per moda si dice subito...ommioddio cantano e non si ascolta neppure, comunque si nei film disney si è sempre cantato di più rispetto ai pixar per il motivo di cui sopra
In ogni caso non me la sento di fare di tutta l'erba un fascio.
I live action di "La bella e la Bestia", "Il libro della giungla" e "Cenerentola" mi son piaciuti.
quelli che citi tu sono nati con cognizione di causa cioè sono i primi in cui si sperimentò con molta attenzione la trasposizione in live action ed è venuto qualcosa di pregevole. ora sono obrodriosi. cioè se metti a confronto un lumiere live action...con sebastian, il secondo ne esce a pezzi
Ho letto adesso qualcosa sulla rabbia degli attori affetti da nanismo, e sono pienamente in sintonia con loro. Disney massacra i classici del folklore da quando esiste, ma a tutto c'è un limite! Passi una sirena di colore anche se improbabile (trattandosi di una fiaba di Andersen, benché non specificato nella fiaba originale, è probabile che la storia sia ambientata nel mare del nord, e poi la mitologia greco-romana classica non ha mai descritto le sirene come creature dai tratti somatici esotici...ma vabbè..), ma sostituire attori umani con l'intelligenza artificiale è una palese forma di discriminazione.
diamo il nome giusto alle cose, eventualmente si usa la CGI per sostituire attori in carne ed ossa, non l'intelligenza artificiale. ma gli attori che si muovo e la CGI si usa dalla "notte dei tempi". anche questa cosa è figlia di quella schiera di giornalisti e critici che esistono solo in funzione di ricercare le mancanze dei film(basta leggere certi commenti su adolescence che dovrebbe far uscire solo parole di elogio per il fatto che si sia scelto di fare SOLO piani sequenza. giornalisti e critici dovrebbero sapere benissimo la difficoltà e invece è tutto un cercare il complotto.
Se pensi ad esempio che non è disponibile i racconti dello zio tom classico disney non presente in catalogo girato nel 1946 (per ovvi motivi non puo essere trasmesso) tratto dal libro del 1852
quello è un capitolo criptico della storia disney, una ferita aperta più delle altre (si parla di segregazionismo e schiavitù che è molto più forte di un qualsiasi ruolo subordinato o una insensibilità odierna, uno smacco per molti alla dato che vinse un oscar che non potè essere ritirato per legge...la cosa strana è che PALESEMENTE la disney aveva ragione e basta guardare il film per notare che i critici non hanno capito NIENTE e che la disney si è sempre prodigata in favore di quegli attori....eppure nella "mente" è ben fissato l'esatto contrario dopo decenni. al chè la disney ha deciso che è meglio non parlarne...lo esplicitò iger al suo primo mandato

ad ogni modo me lo sono visto in DVD in tre edizioni restaurate e con tutta la dietrologia che uno può immaginarsi è un capolavoro, io ho percepito l'esatto contrario di quello che percepiscono l'attuale disney e soprattutto i suoi finanziatori. beh magari l'attuale situazione americana lo farà diventare un caposaldo
 
Ma infatti. Io non ci posso credere che alla Disney considerino violenza il bacio del principe. Deve per forza essere invenzione dei social. È una cosa talmente idiota che è impossibile
il problema è che oggi, le aziende hanno finanziatori e hanno una policy votata dal CDA e ci si allinea a quella, pena perdere finanziamenti. anche la più cretina invenzione social diventa una cosa serissima e a volte le grandi aziende si allineano per spengere la questione (come via col vento e tanti altri). la disney è più suscettibile come episodi di blackface eliminati da scrubs e c'è sempre il sole a philadelphia...anche la questione blackface che è profondissima, viene banalizzata per cui se c'è un bianco truccato da nero SI TOGLIE...

la faccenda bacio consenziente di biancaneve e le altre è venuta fuori unicamente perché in quel periodo si parlava di molestie di weinstein...ora che non si noti la differenza tra un bacio in una fiaba e un molestatore che ti invitava nel suo albergo e si presentava con l'accappatoio aperto...mi pare il perfetto modo di colpevolizzare una fiaba e assolvere il dirigente che non ce la faceva proprio a tenerlo nei pantaloni, poverino.
 
come episodi di blackface eliminati da scrubs e c'è sempre il sole a philadelphia...anche la questione blackface che è profondissima, viene banalizzata per cui se c'è un bianco truccato da nero SI TOGLIE...

quando ho rivisto al cinema "una poltrona per due" mi sono chiesto come avesse fatto a salvarsi da questa censura, forse solo perché c'era anche Eddie Murphy (e anche lì uno del Congo o di dov'era potrebbe offendersi :LOL: )

ad ogni modo me lo sono visto in DVD in tre edizioni restaurate e con tutta la dietrologia che uno può immaginarsi è un capolavoro, io ho percepito l'esatto contrario di quello che percepiscono l'attuale disney e soprattutto i suoi finanziatori. beh magari l'attuale situazione americana lo farà diventare un caposaldo

c'erano dei commenti interessanti a riguardo su imdb, perché la questione è ben più complessa di quanto noi possiamo capire.
Già il fatto di dipingere un nero felice in mezzo alla natura e libero di muoversi è stato considerato offensivo e mistificatore di una realtà che non era ben conosciuta nemmeno dagli stessi neri negli stati del nord, perché quella parte di storia era solo parzialmente raccontata.
Poi anche io sono d'accordo che sia inutile censurare e fai bene a tenerti stretti i dvd, meglio la consapevolezza de tempi diversi e di cosa si sta' guardando.

Morale: se vi piacciono i classici Disney compratevi i vecchi dvd fino a che li trovate, invece di spendere per l'abbonamento che quelli almeno sono vostri :cool:
 
Diamo il nome giusto alle cose, eventualmente si usa la CGI per sostituire attori in carne ed ossa, non l'intelligenza artificiale.

Il Fatto Quotidiano parla chiaramente di IA


Comunque, avendo a disposizione delle persone umane adatte a ricoprire quel ruolo, perché scartarle? Non è che uno non possa recitare solo perché è nano. È molto offensivo.
 
Volevano fare gli inclusivi ma alla fine hanno fatto solo una figuraccia.
Ben gli sta.
 
Il Fatto Quotidiano parla chiaramente di IA


Comunque, avendo a disposizione delle persone umane adatte a ricoprire quel ruolo, perché scartarle? Non è che uno non possa recitare solo perché è nano. È molto offensivo.

È come quando insistono a fare storie gay senza nessun contesto e nessun motivo. Un gay è il primo a sentirsi nominare per nulla e si incaxxa.
Quando capiranno queste cose torneremo ad un minimo di normalità
 
Il Fatto Quotidiano parla chiaramente di IA


Comunque, avendo a disposizione delle persone umane adatte a ricoprire quel ruolo, perché scartarle? Non è che uno non possa recitare solo perché è nano. È molto offensivo.
perché sbagliano anche loro. e infatti nel sottopancia scrivono correttamente
l film di Marc Webb s’intitola semplicemente: Biancaneve. Questo perché in scena i sette nani non sono interpretati da attori nani in carne ed ossa, ma sono il risultato di un'elaborazione digitale in CGI

fanno anche l'errore di mettere di Peter Dinklage che è poi uno dei motivi per cui i nani sono stati sostituiti da esseri magici.

la AI sarebbe da usare se hai lo schermo vuoto e digiti...creami un personaggio animato che sia fatto così ecc ecc. qui credo proprio che abbiano usato la CGI quella che ti mettono la tutina verde con tutti i pallini...come fanno a avatar per intendersi.

animare in AI 7 personaggi credo sia una cosa costosissima e ti viene comunque meccanica e innaturale (ce ne sono di video generati dalla AI e fanno schifo per adesso) l'uncanny valley è ancora molto alto

ps se non ci fosse la gogna social che evidenzia da anni e anni anche alcune arrampicate sugli specchi non si sarebbe parlato di questo film, il film come moltissimi altri remake live action hanno cambiato molto la storia. qui stiamo discutendo di:

cambio titolo (fosse la prima volta)
cambio storia (fosse la prima volta, già la biancaneve e i sette nani del 37 è una storia cambiata)
cambio personaggi (fosse la prima volta)

io lo vedo come un normale riadattamento e se domani la disney facesse un sequel solo sui sette nani con 7 nani, verrà vista come toppa peggio del buco. sono queste polemiche (spesso con virgolettati violenti con dinklage che usa fottutamente e *zzo) a far diminuire le chance di veder recitare 7 persone affette da nansimo nel ruolo dei 7 nani. quindi alla fine della fiera hanno "fatto bene" a fare un profondo riadattamento, a inventarsi che si chiama biancaneve perché è nata mentre nevicava, che incontra 7 creature, che conosce benissimo il principe, togliere i nani dal titolo ecc ecc

l'articolo poi si sofferma su tutti i "nani" mancati nelle varie pellicole. ma se il regista voleva hugh grant a fare l'umpalumpa perchè sarebbe una colpa? allora io domani voglio che la gente vada al cinema a vedere supereroi con la panza senza usare attori bellocci ingrassati. perché i divi di hollywood attirano con la loro presenza, grazie ad altri film, ai premi e alla carriera.

castaway; cerchiamo un naufrago vero! ne è pieno il mondo.
 
È come quando insistono a fare storie gay senza nessun contesto e nessun motivo. Un gay è il primo a sentirsi nominare per nulla e si incaxxa.
Quando capiranno queste cose torneremo ad un minimo di normalità
in linea di massima si...ma si discuterebbe solo sul fatto che l'attore che lo interpreta non è gay. facendoli incaxare il doppio e non ottenendo nulla. le pellicole che hanno fatto bene alla causa sono quelle in cui il tema è mostrato normalmente, come poi dovrebbe essere. appurato che il problema è l'ignoranza e la stigmatizzazione...se lo butti a caso, crei ancora più repulsione e spingi gli ignoranti a dire appunto...eccolà là: la storia gay in questo film c'è stata, avanti il prossimo e si crea l'effetto che mi ha fatto la serie here & now dove la famiglia americana era carica di all'inverosimile di tutto l'arcobaleno e non mancava una problematica che fosse una già snocciolata in secoli di cinema dalla crisi di mezza età alle corna fino alle religioni
 
Indietro
Alto Basso