Distanza visuale ottimale LCD 40"

ragazzi, salve a tutti, è il mio primo post. vi scrivo perchè devo comprare un lcd da 37 o 40" per godere al meglio delle partite (premium). quale marca mi consigliate?full hd? qualcosa che mi permetta di godere sia dell'hd che del sd di premium.
grazie
 
Ciao e benvenuto. :smile:
Budget,distanza di visione e uso prevalente che farai della tv (oltre alle partite ovviamente) ;)
 
Matt_21 ha scritto:
Non so dirti, io ho settato a 1080i per non avere pause nel passaggio HD/SD e viceversa.

Ma così non vedi tutti i canali in 16:9?

A me sinceramente non piace vedere le cose allargate!!

Ciaooooooooo
 
Non mi pare... per esempio su Fox HD i Simpson vengono trasmessi in 4:3 e con queste impostazioni ho le bande nere ai lati.
 
Matt_21 ha scritto:
Non mi pare... per esempio su Fox HD i Simpson vengono trasmessi in 4:3 e con queste impostazioni ho le bande nere ai lati.

Si questo lo so ma io intendevo i canali che sono solitamente 4:3 e non in HD tipo Fox Life.

Ciaoooooooo
 
Qualcuno saprebbe dirmi come accedere al Menu Hotel nella TV in firma? Perchè ho letto da qualche parte che potrei riuscire a impostare l'uscita HDMI come predefinita all'accensione.
Grazie ;)
 
Matt_21 ha scritto:
...ho letto da qualche parte che potrei riuscire a impostare l'uscita HDMI come predefinita all'accensione.
Grazie ;)
Ho risolto disattivando il controllo scart dal menu del myskyHD :icon_cool:
 
MasterBlaster78 ha scritto:
@Matt_21 Beh per il tuo Sony è facile; in modalità cinema porta la retroilluminazione a 2-3 con il risparmio energetico attivato, luminosità a 50,colori tra 45 e 50 e su "caldo", nitidezza max 5-7 contrasto tra 85-90 e dovresti avere un' immagine "ideale" per la visione di contenuti cinematografici.Puoi anche disattivare totalmente la retroilluminazione e il risparmio energetico: e mi raccomando i filtri di riduzione rumore e simili sempre su "no" .
Per la visione "generalista" invece basta portare la retroilluminazione tra 5 e 7,impostare il colore su neutro o "freddo" ed usare le varie modalità "scena" (sport,generico,gioco) a seconda dell' uso. Poi ovviamente con il tempo ed in base ai tuoi gusti regoli tutte le impostazioni, anche quelle più avanzate ;)
Ciao Master, come ti avevo detto ho attuato i tuoi consigli e anche nella visione cinema mi trovo molto bene. Solo che specialmente con i contenuti HD si perde molta della definizione, vero?
 
No,non si perde nulla in "definizione"...anzi con quelle impostazioni si hanno colori "naturali" e un giusto contrasto, con nero bello "profondo" ma senza "affogare" troppo i dettagli e il bianco...;) volendo però se ti piace un' immagine più "definita" e "dettagliata" puoi sempre aumentare la nitidezza...questo per la visione di contenuti cinematografici ovviamente; per il resto usa la modalità "standard" e le relative "scene" (sport,foto,gioco ecc...
 
Ok, ma secondo te è meglio lasciare così o aumentare la nitidezza? Qual è l'effetto giusto da avere per il cinema?

Poi un'altra cosa: ho notato che nella modalità standard ho di default:

Retroilluminazione: 5
Contrasto: max (ma l'ho portato a 90)
Luminosità: 50
Colore: 47
Nitidezza: 57
Temp. colore: neutro
Riduz. rumore: basso (ma l'ho portato a "no", come mi hai consigliato)
MPEG NR: basso

Secondo te come sono? Posso migliorare qualcosa tenendo conto che la uso per la visione quotidiana generale?

Poi ho notato che per la modalità sport ho di default le stesse impostazioni dello standard tranne per il colore che è a 50 (quindi non ho differenze). Anche per questa modalità, hai suggerimenti?

Ovviamente so che sono impostazioni personali ma vedo che hai esperienza e ti chiedo come dovrei impostare per avere una visione ottimale adatta al tipo di programma.

Ti ringrazio ancora ;)
 
Le impostazioni ideali per il cinema mi sembra di averle già scritte :smile:
Per il resto usa le "scene" che hai a disposizione; Sony è il brand che più degli altri esce di fabbrica con buone impostazioni su gran parte delle tv (a differenza di Samsung,Lg e altri...) il resto sono regolazioni "soggettive" e dovrai farle in base al tuo gusto : posso solo consigliarti di non utilizzare mai i filtri di "riduzione rumore" nella visione di contenuti cinematografici e di non esagerare troppo con la "nitidezza" poichè potresti ritrovarti con evidenti "artefatti" a schermo.
 
MasterBlaster78 ha scritto:
Le impostazioni ideali per il cinema mi sembra di averle già scritte :smile:
Sì, infatti era per le modalità sport e standard che ti chiedevo un consiglio ;)
 
Ti ripeto Matt, sono regolazioni in cui entra in ballo la soggettività;al limite posso consigliarti come ho appena fatto con altri utenti di scaricarti il "Merighi test" specifico per la visione dvd e il "regolo" di Dday ;)
 
MasterBlaster78 ha scritto:
...al limite posso consigliarti come ho appena fatto con altri utenti di scaricarti il "Merighi test" specifico per la visione dvd e il "regolo" di Dday ;)
Che????? :eusa_shifty:

EDIT: Ok, ok, ho trovato su gugol ;)
 
Sono dei programmi più o meno basici con i quali puoi impostare le immagini di un tv.

ops non avevo notato il tuo Edit.
 
Da quanto capisco contengono dei "test visivi" tramite i quali posso valutare (ed eventualmente modificare) i parametri della tv, giusto? Non vanno a toccare in automatico le impostazioni, vero? Perchè voglio decidere io se e cosa modificare (mi sembrerebbe impossibile in realtà...)
 
Master volevo chiederti:

1.
nelle opzioni avanzate immagine ho 3 voci:

Ottimizzazione contrasto avanzato
Autolimitatore di luminosità
Colore brillante

Ognuno ha: No - basso - medio - alto

Come devo impostare per una resa ottimale (sia per la modalità generica che per cinema)?

2.
Poi: la riduzione rumore devo tenerla su OFF anche sulla scart dell'HDD esterno dove ho file MPEG, AVI, ecc. o lì è meglio lasciarla attiva?

Grazie ancora per la tua infinita disponibilità...
 
Ultima modifica:
1.
Ottimizzazione contrasto avanzato
Autolimitatore di luminosità
Colore brillante

Tutto off per il Cinema,al limite su basso in base al tuo gusto soggettivo il "colore brillante"
Nella modalità "standard" off per l' autolimitatore di luminosità,el resto in base ai tuoi gusti,ma senza mai "esagerare" (alto)
Per me lascerei tutto su off comunque.;)

2.
In quel caso c' è la riduzione rumore "mpeg" che lavora proprio su quello,e in base alla "situazione" puoi anche metterla su "alto" . Riduzione rumore sarebbe da usare solo per i casi "più critici" anche tramite Scart ;)
 
Grazie Master ;)

In effetti per il cinema era già tutto su off di default. Per il resto ho impostato a basso, ma farò delle prove.
 
Indietro
Alto Basso