Disturbi dopo sostituzione centralino

mardergri ha scritto:
Il livello massimo di uscita del centralino è di appena 115dBuV...troppo pochi evidentemente per mandare un segnale pulito e robusto a tante prese nei vari appartamenti.

Evidentemente il centralino vecchio era piu "potente"
cioè aveva un segnale massimo di uscita piu alto
ad esempio 125dBuV max.

Questi 10 dB di differenza fanno la differenza tra un centralino adatto per una singola abitazione e quello per una palazzina intera.

Non cercare di attribuire la causa a decoder diversi o a rumori impulsivi comunque presenti (moto), il centralino regge 2 appartamenti e 8/10 prese TV al massimo.

Io credo che vi serva un centralino diverso, piu CARO (leggasi supplemento di spesa di almeno 100€)e con uscita massima piu elevata, pero adatto ad una palzzina.

Minikom...lo dice la parola stessa, il nome stesso...nun gliela fa !
Troppo "piccolo" e "moscio", troppo economico per la vostra specifica applicazione.

Cerca di verificare la potenza del centralino vecchio...la potenza massima del segnale di uscita....inutile ****eggiare con l'antennista che cerca fantasmi e si arrampica sugli specchi se riesci a provare che il vecchio centralino aveva una uscita da 125dB (ad esempio).

Quanti appartamenti avete e quanti piani ?

Per muovere un traghetto ci vuole un motore da traghetto,
il motore di una Panda, ad un traghetto non basta.
Palazzina=traghetto
Panda=Minikom

Buonasera: 115 dbmicroV ti sembrano pochi?. Allora metti due da 124 dbmicroV in push pull e vedi vedi cosa succede. Non credo affatto che sia un problema di amplificazione infatti non serve mandare inviare livello a tonnellate bisogna invece adattare l'amplificazione all'esigenza delle rete di distribuzione, ma è necessario che sia installata a regola d'arte. Ovvero con adeguati partitori; derivatori; cavo coassiale di qualità (insopportabile quando dicono che il cavo da 5 mm sia:5eek: migliore di quello da 6,7 mm). Ragazzi se squadettra bisogna capire effettuando le opportune misure in antenna e via a via seguire. Fintanto che si lavora a naso e non con strumentazione e prparazione adeguata tutto vi sembra strano. Amico se vuoi un consiglio chiamate un professionista con tanto di strumentazione e vi darà risposte certe.
Ciao
 
Infatti se leggi il mio aggiornamento alla pag precedente troverai la soluzione al problema. Bastava fare delle misure se"serie" con un analizzatore di campo per vedere che alle prese c'era un segnale degradato e poi partire dalle antenne e scendere giu. Per fortuna l'antennista si è subito accorto che il problema era proprio nell'errato puntamento delle antenne..... praticamente all'inizio!
 
tracina ha scritto:
Infatti se leggi il mio aggiornamento alla pag precedente troverai la soluzione al problema. Bastava fare delle misure se"serie" con un analizzatore di campo per vedere che alle prese c'era un segnale degradato e poi partire dalle antenne e scendere giu. Per fortuna l'antennista si è subito accorto che il problema era proprio nell'errato puntamento delle antenne..... praticamente all'inizio!

luigiC si rivolgeva a mardergri e ti posso garantire che luigiC di misure se ne intende.
 
tracina ha scritto:
Caso Risolto!

Pochi minuti fa è venuto l'antennista a verificare il problema. Utilizzando un analizzatore di campo televes ha vistyo che il problema era ben presente su quasi tutta la banda uhf.

Alla fine dei conti il problema è stato risolto con il ripristino del puntamento delle antenne. La UHF larga si era mossa di circa 10 gradi, che non sono pochi se pensiamo che questa antenna riceve da monte secchieta!

Mi chiedo come siano mescolati due ingressi IV banda senza dei filtri .. non è certo la potenza ad esere insufficiente ma il mescolamento di due bande uguali da due antenne ad essere problematico.
 
Ultima modifica:
azzero ha scritto:
Penso che i problemi siano altrove, come ad esempio il fatto di non avere gli ingressi filtrati (IV & V) ma due ingressi UHF , questa configurazione è quasi sempre deleteria e fonte di problemi, amplificare ulteriormente porta solo ad un peggioramento della situazione.

flash54 ha scritto:
Non hai detto dove ti trovi ma è strano che se prima c'erano 2 ingressi (IV V banda) ora sia stato montato un centralino con 2 ingressi uhf.
Miscelare 2 antenne senza opportuni accorgimenti è sempre dannoso.

In effetti la discussione si è concentrata sul livello di uscita del centralino ma era chiaro dall'inizio che non è stata una buona scelta, quella di montare 2 ingressi uhf anzichè uno in IV e l'altro in V banda.

Speriamo che duri :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso