disturbi segnale su impianto complesso: accetto volentieri suggerimenti!

terrazza

Digital-Forum Junior
Registrato
27 Febbraio 2016
Messaggi
58
Descrizione dell'impianto complesso (e necessariamente fatto così e non ho molte possibilità di far modifiche a tetto):

Ho miscelato il segnale di un'antenna TV a larga banda (già esistente e risalente a prima del digitale) a mezzo di un cavo lungo circa 10 mt raccordato con quello della Parabola satellitare (già esistente) con un miscelatore da esterno (di buona qualità, a quanto leggo nel forum), il cavo già è in calata fino a dentro casa (altri 20 mt), dove ho un demiscelatore da interno (sempre di buona qualità, a leggere qui) che mi divide il segnale TV da quello Satellitare.

- Tutto funziona bene per il segnale satellitare e vedo tutti i canali e anche quelli HD con visione ottimale, senza disturbi. Il cavo, appena demiscelato, entra direttamente nel decoder con una prolunga di 20 cm;

- Per il segnale TV digitale, da inviare a due apparecchi, ho dovuto impiegare un amplificatore da interno con attacco a rete elettrica (di discreta qualità, considerando i suggerimenti che ho trovato qui per l'acquisto), amplificando il segnale a circa la metà del trimmer su scala 20db (quindi, immagino sia a circa 10db). Senza amplificatore, non vedo i canali mux rai e neanche la maggior parte di quelli in HD. Con segnale over-amplificato, ho disturbi su moltissimi canali (squadrettamenti). Se riduco l'amplificazione o la azzero, non vedo bene alcun canale mux rai e cairo, oltre a quelli in HD.

Ma, ecco il punto critico, non riesco a limitare quegli squadrettamenti (e blocchi immagine) su i canali cinema premium in HD. In realtà, ciò accade solo sul secondo TV, posto in altra stanza e raggiunto con un cavo di circa 5 mt, collegato tra amplificatore ed apparecchio TV.

Immagino che sia una situazione all'equilibrio: troppa amplificazione, squadrettamenti per saturazione (?), mentre con poco segnale perdo visione!
Ho provato a regolare in tutte le possibili posizioni del trimmer, ma non trovo una soluzione!

Come detto, l'impianto è realizzato certamente male (l'ho fatto io, dal sottotetto a casa mia) e non posso cambiare l'antenna TV digitale, almeno per ora, così come non posso calare un altro cavo (classe A) diretto dall'antenna..pertanto, ho dovuto escogitare la soluzione mix/demix sat/tv digitale.
Purtroppo, posso solo modificare l'impianto interno con altri stratagemmi..

Avete suggerimenti?


p.s. ho notato che anteponendo un piccolo splitter (quello piccolino a T in metallo per avere due vie per gli spinotti) allo spinotto di attacco antenna al TV, il segnale sembra molto migliorato (solo pochi squadrettamenti e qualche blocco immagine). Quindi, immagino sia perché attenua il segnale con perdite di db..cosa che non riesco a creare riducendo l'amplificazione da amplifier..
 
Ultima modifica:
il problema é proprio quell'amplificatore da interno (strano che te l'abbiano suggerito in questo forum); il segnale va amplificato a monte cioé vicino all'antenna, non a valle in casa! che antenna hai?
 
il problema é proprio quell'amplificatore da interno (strano che te l'abbiano suggerito in questo forum); il segnale va amplificato a monte cioé vicino all'antenna, non a valle in casa! che antenna hai?

..no, mi sono spiegato male: nessuno qui me ne ha suggerito l'uso, anzi so che è sconsigliato. Ho solo letto di marche qui, comprandone una nominata.
L'antenna è una vecchia antenna, preesistente..non riesco a leggerne tipologia e marca..

Ho amplificato in casa e non all'antenna, sia perché non posso lavorare su quell'antenna che perché avevo letto che per miscelare sat/tv digitale non dovesse esserci passaggio di corrente tra i cavi..ma, sicuramente, ci sarebbe stata una soluzione che, putroppo, oltre a non conoscerla non avrei potuto attuare visto che non ho libertà di agire su quell'antenna..
 
fai una foto all'antenna anche dalla strada altrimenti devo sognarrmela, l'unica é mettere l'amplificatore a monte, in casa ti distrugge i segnali, potresti cominciare semplicemente a prendere quello che hai adesso e montarlo lungo il tratto di cavo che va dall'antenna al mixer naturalmente se é al coperto.
 
fai una foto all'antenna anche dalla strada altrimenti devo sognarrmela, l'unica é mettere l'amplificatore a monte, in casa ti distrugge i segnali, potresti cominciare semplicemente a prendere quello che hai adesso e montarlo lungo il tratto di cavo che va dall'antenna al mixer naturalmente se é al coperto.

no, è all'esterno e senza accesso all'impianto elettrico..inoltre, non posso amplificare all'antenna, perché investirebbe anche un'altra abitazione, dove la TV si vede benissimo..

Come detto, posso agire solo all'interno della mia abitazione..purtoppo!
 
non posso amplificare l'antenna, perché investirebbe anche un'altra abitazione
Questo dal primo post non l'avevo capito, credevo che fosse un impianto singolo. Ti consiglio allora di disegnare uno schema completo dell'impianto.

Comunque, ha ragione gherardo: con i vincoli che hai posto, diventa difficile darti un consiglio risolutivo. L'unico modo serio di affrontare il problema è in antenna o a ridosso dell'antenna.
 
no, è all'esterno e senza accesso all'impianto elettrico..inoltre, non posso amplificare all'antenna, perché investirebbe anche un'altra abitazione, dove la TV si vede benissimo..

Come detto, posso agire solo all'interno della mia abitazione..purtoppo!

Ma figurati si puó sempre fare tutto basta volerlo :evil5: bisogna mettersi d´accordo e spendere per fare l´impianto come si deve dopotutto anche una antenna é come una macchina e bisogna fare la manutenzione c´é poco da fare e poi sarebbe anche ora dopo cinque anni dal passaggio in digitale non credi ! é evidente che da te arriva poco segnale e quindi bisogna cercare di migliorare la ricezione a partire dalla antenna troppo vecchia e poi la distribuzione chissa com´é messa :eusa_doh:
Le antenne vecchie , anche se sono di marca buona se hanno piú di 12/15 anni vanno buttate e cambiate , cosa credi che durino in eterno ma va la va ....:evil5: :eusa_naughty: fatti una ragione perché non va piú dai
 
Ultima modifica:
l'unica cosa che mi viene in mente, se nell'altra casa vedono VERAMENTE bene, é che la tua tratta di linea che va dal tetto fino ai tuoi televisori abbia delle perdite, verificala tutta: bontà delle connessioni/intestazioni, stato e qualita del cavo (spero sia recente e di 6,8mm), eventuali giunzioni o partizioni, prese, cavetteria, e quant'altro si trova a monte dei tuoi ricevitori, ma in ogni caso cominciando a togliere quell'amplificatore inutile e dannoso.
 
Ultima modifica:
Ma figurati si puó sempre fare tutto basta volerlo :evil5: bisogna mettersi d´accordo e spendere per fare l´impianto come si deve dopotutto anche una antenna é come una macchina e bisogna fare la manutenzione c´é poco da fare e poi sarebbe anche ora dopo cinque anni dal passaggio in digitale non credi ! é evidente che da te arriva poco segnale e quindi bisogna cercare di migliorare la ricezione a partire dalla antenna troppo vecchia e poi la distribuzione chissa com´é messa :eusa_doh:
Le antenne vecchie se hanno piú di 12/15 anni vanno buttate e cambiate cosa credi che durino in eterno ma va la va ....:evil5: :eusa_naughty: fatti una ragione perché non va piú dai

certo, capisco tutto e sono perfettamente d'accordo..
purtroppo, come più o meno lasciato intendere, posso fare pochissimo per l'esistente..ma proverò! ;)
 
dopo aver fatto delle verifiche (l'antenna, mi è stato detto che ha 4 anni ed è per digitale terrestre, di marca Telves, nella seconda abitazione servita, nessun disturbo di canale e visione in HD di qualsiasi emittente, premium compresa. E' stata impiantata da professionista, senza amplificazione a palo perché in zona dove il segnale è molto forte), ho notato che il problema non è rappresentato dall'amplificatore interno, ma forse dalla cavetteria e dai raccordi che ho usato per generare l'impianto, che qui riassumo e che ora è (ho cambiato la sequenza ieri):

da antenna TV in tetto, cavo classe A, raccordato con attacco F su miscelatore da esterni (fracarro), insieme a cavo parabola sempre con attacco F---discesa cavo 15mt per interno casa (classe B, già esistente)--demiscelazione in casa con demixer (fracarro)--da qui in uscita 20cm cavo sat (classe A,) verso decoder (raccordato con attacchi F)+ 20cm cavo tv (classe B, purtroppo) sdoppiato con split (non mi ricordo la marca)--due cavi (classe B anche qui, purtroppo) in uscita con attacco F, uno di 20cm verso primo TV, l'altro di 20 cm verso amplificatore da interni (fracarro AFI123T) da cui ne esce cavo (classe A) di 8m passante entro muro verso secondo TV.

Prima di ieri, l'amplificatore serviva entrambi i TV, ora solo il secondo che, in assenza dell'amplificazione, non vede mux rai e canali in HD..con amplificazione (indipendentemente dal grado in db) crea mattonelle per i canali premium cinema HD..

Ora, ecco quello che ho notato:
1) anche rimuovendo l'amplificatore (staccandolo ed allontanandolo totalmente), il primo TV (che, ricordo, ora è collegato direttamente) se muovo la cavetteria che ho dietro al TV, compreso il cavo in ingresso antenna, "smattonella" i canali premium cinema HD..ma, posizionandolo con percorso uniforme e senza urtare gli altri cavi, si vede benissimo;
2) utilizzando l'amplificatore sul secondo TV, se muovo l'amplificatore stesso o i cavi, si osserva un peggioramento dell'effetto "mattonella". Se, invece, si allontana l'amplificatore su un ripiano che consente una discesa "pulita" dei cavi (cioè, che non incontrino altri cavi), l'effetto sparisce e si vede benissimo.

Ho pensato, quindi, di aver fatto qualche errore nel creare gli attacchi F e gli spinotti TV..li ho rifatti tutti ieri mattina (le calze sono ben raccolte, separate, integre e avvolte a colletto alla base del coassiale del filo di rame, senza toccare assolutamente il polo centrale. Gli attacchi a F sono di misura giusta, non comprimono il cavo e lasciano emergere quanto basta del polo interno che si inserisce senza problemi nelle femmine del mixer e dell' amplificatore).

Ma ovviamente, qualcosa non va (compreso il fatto di aver alcuni cavi e cavetti in classe B e non A!?)..quindi, proverò ancora a capire cosa io abbia, sicuramente, sbagliato!

Volevo solo riportarlo per completezza d'informazione: il miscelatore o l'amplificatore creano sicuramente problemi e non sarà mai un segnale pulito, ma qui è qualcosa di molto più banale che commette un "non tecnico" (lo so, ne dovrei chiamare uno e lo farò se non risolvo entro pochissimo) ;)
 
Ultima modifica:
il fatto che muovendo i cavi il segnale varia é classico, o di segnali davvero bassi, o di cavi scadenti, o di ambedue le cose; secondo me c'é una qualche perdita in giro, hai provato a togliere i due mix e demix del sat, solo per prova, a vedere cosa cambia? alle volte ho visto che miscelare il sat col dvbt puo portare a degli scompensi infatti consiglio per questo, sempre dove é possibile, di tenere sempre discese separate.
 
Oltre ai complimenti al "professionista", che monta, in presenza di ottimi segnali, una Televes, magari preamplificata... :eusa_wall:
 
il fatto che muovendo i cavi il segnale varia é classico, o di segnali davvero bassi, o di cavi scadenti, o di ambedue le cose; secondo me c'é una qualche perdita in giro, hai provato a togliere i due mix e demix del sat, solo per prova, a vedere cosa cambia? alle volte ho visto che miscelare il sat col dvbt puo portare a degli scompensi infatti consiglio per questo, sempre dove é possibile, di tenere sempre discese separate.

Se rimuovo il segnale satellitare, raccordando direttamente il cavo antenna digitale terrestre (quindi, eliminando i mix/demix), ottengo sempre disturbo "a mattonella", muovendo i cavi. Pertanto, penso che sia come suggerisci un problema di cavi. Li cambierò tutti con classe A.

Oltre ai complimenti al "professionista", che monta, in presenza di ottimi segnali, una Televes, magari preamplificata... :eusa_wall:

Non è amplificata (in ogni caso, l'antenna fu fornita dal proprietario di casa): quindi non ho elementi per giudicare il tecnico, perché non c'ero e sarà stato certamente un professionista (anche considerando che chiese di approfondire l'impianto e non gli fu concesso). Inoltre, ritengo che sia verosimile la questione del segnale ottimale in zona, visto che già con un'antenna da interno, prendo abbastanza bene le frequenze.

Ma come detto, proverò a venirne a capo solo per qualche semplice tentativo, poi mi rivolgerò ad un tecnico. Tentare non nuoce, anche considerando che servono anche a questo dei forum così specializzati e completi..così come servono a comprenere che la materia TV digitale sia molto complessa e seria (mer, ber, etc)..
 
e non lesinare, classe A++ da 6,8mm (cavel dg113, messi & paoloni, ecc.)

me lo sono segnato..grazie! ;)

UPDATE: ieri sera, con calma, ho sistemato tutto l'impianto "interno" e rifatte le connessione a tetto nel mixer. Ho rimosso con accuratezza l'isolante bianco del coassiale, raccolto bene la calza interna, liberato il polo interno e distanziato accuratamente dalla calza, raccordato il tutto con raccordi F nuovi e della giusta misura al mixer, al demix, allo split, all'amplificatore ne ho separato con cura i percorsi, non lasciando toccarsi mai gli spezzoni dei cavetti. Ora il cavo è tutto di classe A (ne avevo ancora di cavo, anche se non ricordo ora la marca).
In serata, nessun problema di segnale e di effetto "mattonella" (ed era anche maltempo, quindi poteva esserci disturbo).

Pertanto, con il suggerimento di gherardo (acquistare del cavo di eccellente qualità) dovrei forse risolvere ancor meglio.
Lo farò nei prossimi giorni.

riporto l'informazione perché potrebbe esser utile ad altri con il mio stesso problema..

Grazie a tutti.. ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso