Discorso già fatto.... ma non ricordo più il TD.
Un Partitore ideale, usato a rovescio, cioè come combinatore NON perde niente, perchè, semplicemente combina i segnali.
Se i segnali sono gli stessi ed in fase, si ottiene un segnale "maggiorato" di 3dB
Se i segnali sono diversi (in frequenza), non fa altro che combinarli (miscelarli). (e questo è il tuo caso)
Se i segnali sono gli stessi ma non uguali e/o non in fase, ne fa la somma algebrica vettoriale.
Un normale partitore viene dato per 4 dB di perdita (ma il termine perdita qui è concettualmente sbagliato) perchè si vuol far capire all'antennista che dato un segnale, diviso su due porte diventa meno della metà, cioè -4dB.
Siccome il partitore "fisico" non è un componente ideale, una sua perdita ce l'ha, ed è mediamente compresa fra 1-2 dB, a seconda della frequenza e della bontà dell'oggetto. (ecco perchè si stimano -4dB e non -3)
Pertanto, usato a rovescio e con segnali differenti sulle porte d'ingresso, il Partitore trasferisce i segnali su quella che diventa l'uscita, senza perdere affatto 4dB, ma solo quel 1-2 dB di cui abbiamo detto poco sopra.
Volendo ridurre al minimo l'attenuazione di passaggio (ma recupereremo 1-1,5 dB massimo, non 4), in luogo del partitore usato in veste di combinatore, possiamo usare un miscelatore VHF/UHF (diplexer).
dadebian ha scritto:
Cerco consigli riguardo a questo impianto:
http://www.imagehost.it/di/DHI2/cc.jpg
Va tutto bene ma vorrei perdere meno dB dopo gli ampli, vorrei sapere se avrebbe senso sostituire il divisore Iare con un accoppiatore in modo da non perdere 4dB. grazie