Divisore o accoppiatore?

Come segnale in uscita è di ben 80dBuV, in totale avrei una perdita di 16-17 dB, e ne rimangono 63. Come analogico 63dBuV non sono buoni?

Comunque utilizzo la banda VHF perchè sul terrazzo c'è proprio e quindi le frequenze sono libere
 
Beh, se è così, dovrebbe andare... Il segnale analogico aveva come minimo 58dBuV, poi se usi la BIII non dovrebbero esserci problemi. Io divido il segnale del modulatore da 90dB con un derivatore a -8dB e vedo benissimo!
 
Spero che andrà tutto bene. Ancora non ho potuto verificare di persona quell'aggeggio, ma mi dicono che è un 3Belettronica DEMAV 6156 e che trasmette sul ch21. Potresti dare un occhiata al catalogo?

Sul catalogo dice:
Amplificatore video ad innesto, invertitore video, rivelatore video e demodulatori.
Tutto mi sembra meno che un modulatore.
Boh :eusa_whistle:
 
Non è un modulatore video ma un ampli per segnali compositi... leggi telecamere! Ecco perchè non lo trovavo! Tu vuoi modulare il segnale video... Devi usare quelli a pag 51! Ora chiudo che il portatile è scarico!!! Notte ;)
 
Discorso già fatto.... ma non ricordo più il TD.

Un Partitore ideale, usato a rovescio, cioè come combinatore NON perde niente, perchè, semplicemente combina i segnali.

Se i segnali sono gli stessi ed in fase, si ottiene un segnale "maggiorato" di 3dB
Se i segnali sono diversi (in frequenza), non fa altro che combinarli (miscelarli). (e questo è il tuo caso)
Se i segnali sono gli stessi ma non uguali e/o non in fase, ne fa la somma algebrica vettoriale.

Un normale partitore viene dato per 4 dB di perdita (ma il termine perdita qui è concettualmente sbagliato) perchè si vuol far capire all'antennista che dato un segnale, diviso su due porte diventa meno della metà, cioè -4dB.

Siccome il partitore "fisico" non è un componente ideale, una sua perdita ce l'ha, ed è mediamente compresa fra 1-2 dB, a seconda della frequenza e della bontà dell'oggetto. (ecco perchè si stimano -4dB e non -3)

Pertanto, usato a rovescio e con segnali differenti sulle porte d'ingresso, il Partitore trasferisce i segnali su quella che diventa l'uscita, senza perdere affatto 4dB, ma solo quel 1-2 dB di cui abbiamo detto poco sopra.

Volendo ridurre al minimo l'attenuazione di passaggio (ma recupereremo 1-1,5 dB massimo, non 4), in luogo del partitore usato in veste di combinatore, possiamo usare un miscelatore VHF/UHF (diplexer).
;)



dadebian ha scritto:
Cerco consigli riguardo a questo impianto:
http://www.imagehost.it/di/DHI2/cc.jpg
Va tutto bene ma vorrei perdere meno dB dopo gli ampli, vorrei sapere se avrebbe senso sostituire il divisore Iare con un accoppiatore in modo da non perdere 4dB. grazie
 
Ultima modifica:
@miram A me hanno dato quel modello, ancora non l'ho visto di persona. Comunque è utilizzato per modulare in analogico il segnale in entrata trasmesso dal DVR

@Tuner Addirittura non avrò nemmeno la perdita di 4dB :icon_bounce:
Ho anche pensato di collegare il modulatore all'uscita diretta di un derivatore, è una buona idea per avere meno attenuazione?
Se in un derivatore a 4 uscite, la perdita tra entrata e derivazione è di circa 12dB, tra uscita derivata e uscita passante è lo stesso 12dB ? O devo sommare i 12dB + la perdita di inserzione?

Volendo ridurre al minimo l'attenuazione di passaggio (ma recupereremo 1-1,5 dB massimo, non 4), in luogo del partitore usato in veste di combinatore, possiamo usare un miscelatore VHF/UHF (diplexer).
Al posto di usare il partitore dici?
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Discorso già fatto.... ma non ricordo più il TD.

Un Partitore ideale, usato a rovescio, cioè come combinatore NON perde niente, perchè, semplicemente combina i segnali.

Se i segnali sono gli stessi ed in fase, si ottiene un segnale "maggiorato" di 3dB
Se i segnali sono diversi (in frequenza), non fa altro che combinarli (miscelarli). (e questo è il tuo caso)
Se i segnali sono gli stessi ma non uguali e/o non in fase, ne fa la somma algebrica vettoriale.

Quindi il mio e' il caso di segnali diversi che vengono miscelati con un attenuazione di circa 1-2 db?
In caso di segnali in fase, uguali, ad es. due antenne identiche con cavo di lunghezza uguale usando un partitore si ottiene un guadagno di 3db come se si usasse un accoppiatore, quali sono le differenze reali tra le due soluzioni (accoppiatore o partitore)??
 
mattiuccio92 ha scritto:
@miram A me hanno dato quel modello, ancora non l'ho visto di persona. Comunque è utilizzato per modulare in analogico il segnale in entrata trasmesso dal DVR

Vabbuò... vedi tu! Io vedendo il catalogo leggo che il demav è un ampli per segnali compositi:



Uploaded with ImageShack.us
 
Scusate un attimo...
Ma costa molto aprire un nuovo thread se avete un quesito specifico che riguarda il vostro impianto, invece di aggregarsi a quello aperto da un altro utente (dadebian) e mandare in crisi le normali dirette comunicazioni tra l'interessato e chi intende aiutarlo? :doubt:
Perché assicuro che non costa nulla, non è che si paga uno "scatto alla risposta" quando si apre un thread ex novo... :D
 
Indietro
Alto Basso