Domanda su preamplificatori basso rumore

Cosí non funzionerebbe di sicuro siamo troppo alti, hai sentito elettt
 
ma l'oggetto in questione ( 23-075 offel) a dispetto del titolo del thread, non é un preampli é un amplificatore a tutti gli effetti con i suoi 114db di uscita massima e 4db di rumore.
 
23-075 è un "Amplificatore larga banda per interno, utilizzato come preamplificatore in impianti centralizzati". E' il solito preampli NON a basso rumore ad innesto per uso interno. Serve a innalzare il livello quando hai segnali discreti ma devi portarli a un livello più alto per entrare correttamente in un finale, oppure in un canalizzato sempre per portare al giusto livello i segnali in entrata ai filtri. 114 dBµV per questi oggetti sono praticamente la norma, ma se li usi come amplificatore finale, devi scendere molto, almeno 15 dB.
Con quei segnali in antenna, funzionerà di sicuro, ma francamente a cosa dovrebbe servire?? Cioè, usato come pre non farà nessun miracolo sui segnali deboli, visto il rumore introdotto e non cambierà il comportamento del finale (ammesso che poi non saturi). Usato come ampli, fa la stessa cosa di un normalissimo centralino con pari guadagno.
 
Con quella sigla Offel indica un ampli a larga banda...con una cifra di rumolre molto bassa, 3.5dB - sono descritti anche come pre-amplificatori con inesto diretto.
Probabilmente, entro di esso vi è un CAG che lo adatta ad ogni livello di segnale.
Quoto quanto sopra....se proprio devi fare, ribadisco il mio consiglio su Televes: il costo non è elevato. credo meno di 30€.
 
Con quella sigla Offel indica un ampli a larga banda...con una cifra di rumolre molto bassa, 3.5dB - sono descritti anche come pre-amplificatori con inesto diretto.
Probabilmente, entro di esso vi è un CAG che lo adatta ad ogni livello di segnale.
Quoto quanto sopra....se proprio devi fare, ribadisco il mio consiglio su Televes: il costo non è elevato. credo meno di 30€.
A parte il costo, che non mi pare argomento decisivo, e a parte quanto ho detto prima sulla sconsigliabilità in presenza di segnali piuttosto differenziati, come sarebbe la situazione per quanto riguarda livello di uscita del Televes? perchè anche questo non mi pare adeguato al caso, in quanto alla fin fine (vedi considerazioni di elettt) qui stiamo parlando più di un piccolo amplificatore che di un preamplificatore...
 
Anzi, se leggiamo i dati da lui riportati...servirebbe un equalizzatore da palo (che esiste , come Televes/Offell - tra quelli che conosco) e poi un eventuale amplificatore.
 
si ma sulla uhf specialmente in quinta banda non fa nulla... http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_02-400_IT.pdf praticamente é un passa alto che secondo me puo servire come cerotto in quegli impianti vetusti e malfatti dove la parte alta della banda (quinta) subisce le perdite maggiori (un po' come quelle schifezze dei vecchi "CAD" ibrido-direzionali che produceva fracarro dove l'attenuazione maggiore era in vhf tipo 27db in banda uno e 12 in banda quinta); per attenuare canai specifici l'unico modo economico che conosco sono le trappole selettive di canale.
 
Ma che stai dicendo? Certo che in alto non fa nulla, deve attenuare le basse frequenze...ma l'hai visto il grafico con tutta l'attenuazione inserita o hai visto solo quello senza attenuazione?? Da 470 a 790 ha 7 dB di pendenza, ma quanti vuoi che ne abbia? Anche gli amplificatori con tilt hanno più o meno quel valore
 
mi riferivo proprio a quello con la massima attenuazione 25db in fondo alla vhf e 1db in cima alla uhf o mi sfugge qualcosa? quindi é un attenuatore vhf non uhf come diceva poc'anzi qualcuno.
 
Mah, mi sembra di parlare a un sordo...è un equalizzatore non un attenuatore e fa tutta la banda V+U. Serve ad equalizzare la perdita del cavo e la diversa attenuazione dei derivatori. Mai visto il tilt sui finali? Esattamente la stessa cosa, chiaro che a fine banda non attenua!
 
certo, é un equalizzatore che lavora come passa alto; lo chiamavo attenuatore di vhf pioché prodotto per attenuare quella porzione di banda, non mi sono espresso correttamente, ma il senso é quello; ero partito dalla definizione "attenuatore uhf" detta da altro utente che non mi convinceva, ma anche lui sicuramente intendeva la stessa cosa.
 
Mah, mi sembra di parlare a un sordo...è un equalizzatore non un attenuatore e fa tutta la banda V+U. Serve ad equalizzare la perdita del cavo e la diversa attenuazione dei derivatori. Mai visto il tilt sui finali? Esattamente la stessa cosa, chiaro che a fine banda non attenua!

Hai ragione, ma per 20 anni fà si inseriva nelle tratte lunghe sopra i 50 metri almeno. Vi è un articolo...Televes, che funge da equalizzatore con CAG, nel senso che livella o limita i segnali con intensità maggiore e riprende quelli con intensità minore, prima di inviarli all'ingresso UHF della centrale. Se uno ha una Johanson o delle antenne Televes BossTech non se ne fa nulla, se invece - in un impianto datato, vi è la necessità di avere tutti i mux entro 3dB in ingresso della centrale largabanda e in etere non è così - questo articolo idoneo. Poi, vi è anche quello indicato da Gherardo.
 
salve a tutti,chiedevo a chi conosceva i vari preamplificatori a basso rumore,i vari mitan, emme esse,
da 10,12,15 17 db.
a me serve guadagnare poco,dai 10 ai 18 db e volevo sfruttare il basso rumore dichiarato.
però,il segnale in antenna più alto che ho è già sugli 84 db.
ho letto da qualche parte che questi preamplificatori non gradiscono alti livelli di entrata e quindi
non farebbero al mio caso.
risulta così anche a voi?

Rimentto il quesito all'attenzione...
 
Indietro
Alto Basso