Domande tecniche miste su impianti e accessori DTT

blackghost ha scritto:
Ipotizzando che con 2 antenne si prendano 100 canali puntate in una certa direzione...
e con un'altra antenna ( fissata dalla parte opposta) puntata verso un'altra direzione ( che non la si puo puntare con le prime 2) magari per un palazzo d'avanti, si prendano 10 canali in modo migliore....facendo entrare in casa il suo filo, si potrebbe fare un qualcosa per switcharlo sull'impianto di casa esistente?

se non è chiaro ( immagino) chiedetemi...

Si, ma alla lunga è una menata.
Meglio studiare bene quali canali ricevere e fare un impianto di antenna ottimale scegliendo bene tra tutte le antenne disponibili e tutti i centralini sul mercato pensando anche di mettere filtri per eliminare disturbi indesiderati.
 
professeur ha scritto:
Si, ma alla lunga è una menata.
Meglio studiare bene quali canali ricevere e fare un impianto di antenna ottimale scegliendo bene tra tutte le antenne disponibili e tutti i centralini sul mercato pensando anche di mettere filtri per eliminare disturbi indesiderati.

quando montero' un'altra antenna e prendero dei canali migliori dei miei attuali studieremo come fare allora...
 
ultimo quesito....
1 antenna sul tetto
1 antenna sul balcone....

come collego il tutto in casa??

mi scendo i pezzi montati sull'antenna del tetto?
 
blackghost ha scritto:
al posto dell'alimentatore AM50 fracarro posso mettere questo?

http://www.kalcic.it/dettaglioarticolo.asp?idArticolo=1/FRPSU411

l'amplificatore ricordo che è 12 vdc


http://www.kalcic.it/dettaglioarticolo.asp?idArticolo=1/FRPSU412
quest'altro ha 2 uscite....e che fa da partitore???

Per sapere se l'alimentatore va bene bisogna sapere che corrente assorbe il centralino. Comunque un alimentatore che eroga 200 mA è un alimentatore robusto, al 99% va bene.
Il secondo alimentatore in effetti fa anche da partitore.
E curiosa la prima foto: ci sono comunque visibili 3 morsetti F...
 
professeur ha scritto:
Per sapere se l'alimentatore va bene bisogna sapere che corrente assorbe il centralino. Comunque un alimentatore che eroga 200 mA è un alimentatore robusto, al 99% va bene.
Il secondo alimentatore in effetti fa anche da partitore.
E curiosa la prima foto: ci sono comunque visibili 3 morsetti F...


l'amplificatore assorbe 65 è il fracarro es2/q
 
professeur ha scritto:
Per sapere se l'alimentatore va bene bisogna sapere che corrente assorbe il centralino. Comunque un alimentatore che eroga 200 mA è un alimentatore robusto, al 99% va bene.
Il secondo alimentatore in effetti fa anche da partitore.
E curiosa la prima foto: ci sono comunque visibili 3 morsetti F...

e se metto questo posso togliere il partitore pp12 e far partire 2 cavi senza interruzioni ( e forse senza perdite nella divisione del pp12) ??
 
blackghost ha scritto:
e se metto questo posso togliere il partitore pp12 e far partire 2 cavi senza interruzioni ( e forse senza perdite nella divisione del pp12) ??

Si. Fai però prima le prove che ti ho consigliato, non aver fretta di spendere.
 
professeur ha scritto:
Si. Fai però prima le prove che ti ho consigliato, non aver fretta di spendere.


tra il 200 normale e il 200 a 2 uscite ci sono 0.80cent/euro di differenza e comunque io l'alimentatore da 50 lo devo cambiare di corsa!!
 
Qui occorre l'esperienza di chi fa impianti quotidianamente.

Mi sembra comunque sciocco spostare l'impianto dal tetto al balcone per poter unire l'antenna che lì si trova, anche perché più è in alto l'antenna, migliore è la ricezione.
Come pure far uscire un cavo dall'antenna del balcone e andare fino al tetto per miscelarla nel centralino-amplificatore dopo aver perso un po' di segnale lungo la strada.
Se l'antenna deve rimanere sul balcone io suggerirei di mettere un amplificatore solo per lei e il più vicino possibile, poi mandare la sua uscita verso la distribuzione dell'impianto "intercettandolo" il prima possibile e prima che sia suddiviso per servire le varie prese.
Certo ti occorre anche un secondo alimentatore (il primo se non ricordo male l'hai dietro il televisore) da posizionare vicino al nuovo alimentatore e un miscelatore che lasci passare la corrente continua solo verso l'amplificatore delle antenne del tetto.

La parola agli esperti...
 
Ho rivisto il tuo post con la struttura dell'impianto d'antenna: il cavo di discesa passa già dal balcone... quindi... :happy3:
 
professeur ha scritto:
Ho rivisto il tuo post con la struttura dell'impianto d'antenna: il cavo di discesa passa già dal balcone... quindi... :happy3:


è solo una prova...avendo casa su 3 lati forse da un balcone prendo meglio la 4 banda.., cmq sia sono prove...voglio solo verificare una cosa
 
Si saranno quelli delle zone di Switch off.

Ti ho rimosso dalla firma il tuo contatto MSN (altrimenti rischi di essere innondato di spam)
 
ERCOLINO ha scritto:
Si saranno quelli delle zone di Switch off.

Ti ho rimosso dalla firma il tuo contatto MSN (altrimenti rischi di essere innondato di spam)


ok....l'ultima domanda:

per esempio io ora ricevo da Volturino (4banda) il ch. 33 Mediaset 1...

dopo lo switch off continuerà a trasmetterlo lui o potrebbe passare per esempio su Monte celano in 4 o 5 banda??


Solo RAI 1/2/3 resteranno quindi in VHF..???avere un' antenna per 3 canali?

MUX 1 RAI Banda VHF

* Rai 1
* Rai 2
* Rai 3
* Rai News
* Rai Radio 1
* Rai Radio 2
* Rai Radio 3
 
blackghost ha scritto:
Solo RAI 1/2/3 resteranno quindi in VHF..???avere un' antenna per 3 canali?
Quei tre canali sono nello stesso mux quindi una sola frequenza.
Poi in vhf ci sono ben 2 frequenze una dedicata ad una emittenti locale e una a europa 7(8) oltre alla rai e la sperimentazione dvb-t2 (11).
 
salute ha scritto:
Quei tre canali sono nello stesso mux quindi una sola frequenza.
Poi in vhf ci sono ben 2 frequenze una dedicata ad una emittenti locale e una a europa 7(8) oltre alla rai e la sperimentazione dvb-t2 (11).

quindi bisognerà avere anche l'antenna VHF...ed io che pensavo di poterla togliere, visto che ora ricevo dal mux 51 RAI DVB A PUGLIA in 5 banda da san marco in lamis (M. celano)
 
Indietro
Alto Basso