• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Dopo la disdetta, Posso tenermi il decoder HD?

andrea1011

Digital-Forum New User
Registrato
10 Novembre 2010
Messaggi
19
Ho fatto la disdetta a Sky.
Ho un decoder hd in comodato d'uso, posso tenermelo?
Nel senso che mi pare una volta che lessi da qualche parte che se non riconsegnavo il decoder entro 30 giorni dalla cessazione c'era una penale da pagare, mi pare di 49 euro?
Quindi se me lo tengo è come se lo pagassi al prezzo della penale che ti applicano, giusto? O c'è qualche implicazione in più?
 
andrea1011 ha scritto:
Ho fatto la disdetta a Sky.
Ho un decoder hd in comodato d'uso, posso tenermelo?
Nel senso che mi pare una volta che lessi da qualche parte che se non riconsegnavo il decoder entro 30 giorni dalla cessazione c'era una penale da pagare, mi pare di 49 euro?
Quindi se me lo tengo è come se lo pagassi al prezzo della penale che ti applicano, giusto? O c'è qualche implicazione in più?

Il decoder sd si può tenere, ma quello HD si deve restituire. In questo momento non ricordo quanto è la penale, ma comunque anche pagando la penale il docoder rimane sempre di proprietà di sky e potrebbero continuare a chiedertelo.
 
andrea1011 ha scritto:
Ho fatto la disdetta a Sky.
Ho un decoder hd in comodato d'uso, posso tenermelo?
Nel senso che mi pare una volta che lessi da qualche parte che se non riconsegnavo il decoder entro 30 giorni dalla cessazione c'era una penale da pagare, mi pare di 49 euro?
Quindi se me lo tengo è come se lo pagassi al prezzo della penale che ti applicano, giusto? O c'è qualche implicazione in più?

La penale per la mancata restituzione del decoder hd è di 230 euro (200 per il decoder e 30 per il telecomando).
 
edinson ha scritto:
ma comunque anche pagando la penale il docoder rimane sempre di proprietà di sky e potrebbero continuare a chiedertelo.

Assolutamente no. :eusa_naughty:
 
se paghi la penale il decoder diventa di proprietà, garantito al 100%, sarebbe un paradosso!
 
@Chihuahua
@Piskello

Non so da dove prendete queste notizie, ma io mi rifaccio al contatto e alle leggi sul comodato d'uso:

4.4: Alla data effettiva di cessazione del Contratto, per qualsiasi causa essa sia avvenuta, Sky si riserva la facoltà di lasciare il
Decoder in comodato d’uso gratuito per un periodo di ulteriori 24 mesi. Qualora Sky invece richieda la restituzione dei materiali
(il/i Decoder, la Digital Key ed il/i telecomando/i) oltre alla Smart Card concessi in comodato d’uso gratuito da Sky, l’Abbonato
dovrà restituirli entro 30 (trenta) giorni presso uno Sky Service facendosi rilasciare la ricevuta relativa all’avvenuta riconsegna.
Qualora i materiali (il Decoder, la Digital Key, il/i telecomando/i e/o la Smart Card) di proprietà di Sky non vengano lasciati in
comodato d’uso per ulteriori 24 mesi o non siano stati ceduti a fronte di un corrispettivo all’Abbonato ad esclusione della Smart
Card, in caso di mancata restituzione nei termini previsti contrattualmente, Sky avrà diritto ad applicare un importo a titolo di
penale fino ad un massimo di:
- € 49,00 (quarantanove/00) per ciascun Decoder;
- € 30,00 (trenta/00) per ciascuna Digital Key;
- € 30,00 (trenta/00) per ciascun telecomando;
- € 30,00 (trenta/00) per ciascuna Smart Card;
fatto salvo il risarcimento del maggior danno e di tutti i costi necessari ad ottenere la restituzione o il recupero della Smart Card
e/o dei Decoder e/o dei telecomandi e/o della Digital Key di proprietà di Sky.


Qiuindi le penali sono molto inferiori alle 200-230 euro indicate da chihuahua, e comunque sia sono delle penali e non una somma richiesta per l'acquisto, percui il materiale rimane sempre di proprietà di sky.

@Piskello

Dici che se si paga la penale il decoder diventa di proprietà, garantito al 100%, però dai come giustificazione che se così non fosse sarebbe un paradosso. Quindi che garanzia è?
 
edinson ha scritto:
@Chihuahua

Non so da dove prendete queste notizie, ma io mi rifaccio al contatto e alle leggi sul comodato d'uso:

4.4: Alla data effettiva di cessazione del Contratto, per qualsiasi causa essa sia avvenuta, Sky si riserva la facoltà di lasciare il
Decoder in comodato d’uso gratuito per un periodo di ulteriori 24 mesi. Qualora Sky invece richieda la restituzione dei materiali
(il/i Decoder, la Digital Key ed il/i telecomando/i) oltre alla Smart Card concessi in comodato d’uso gratuito da Sky, l’Abbonato
dovrà restituirli entro 30 (trenta) giorni presso uno Sky Service facendosi rilasciare la ricevuta relativa all’avvenuta riconsegna.
Qualora i materiali (il Decoder, la Digital Key, il/i telecomando/i e/o la Smart Card) di proprietà di Sky non vengano lasciati in
comodato d’uso per ulteriori 24 mesi o non siano stati ceduti a fronte di un corrispettivo all’Abbonato ad esclusione della Smart
Card, in caso di mancata restituzione nei termini previsti contrattualmente, Sky avrà diritto ad applicare un importo a titolo di
penale fino ad un massimo di:
- € 49,00 (quarantanove/00) per ciascun Decoder;
- € 30,00 (trenta/00) per ciascuna Digital Key;
- € 30,00 (trenta/00) per ciascun telecomando;
- € 30,00 (trenta/00) per ciascuna Smart Card;
fatto salvo il risarcimento del maggior danno e di tutti i costi necessari ad ottenere la restituzione o il recupero della Smart Card
e/o dei Decoder e/o dei telecomandi e/o della Digital Key di proprietà di Sky.

In realtà ti sarebbe bastato leggere un paio di punti più avanti:

4.7: Relativamente al Decoder HD, in caso di risoluzione del Contratto l’Abbonato è tenuto alla restituzione del Decoder HD
entro 30 (trenta) giorni decorrenti dalla data di risoluzione del Contratto di Abbonamento per qualsiasi causa avvenuta presso
uno Sky Service e farsi rilasciare la ricevuta relativa all’avvenuta riconsegna. In caso di ritardo nella restituzione Sky avrà la
facoltà di richiedere all’Abbonato a titolo di penale un importo fino ad un massimo di € 200,00 (duecento/00) per il Decoder
HD e di € 30,00 (trenta/00) per il telecomando.

4.8: Nell’ipotesi di mancata restituzione, smarrimento, furto, danneggiamento o distruzione del Decoder HD di proprietà di
Sky, l’Abbonato sarà obbligato a pagare a titolo di penale, e salvo maggior danno, l’importo massimo indicato nel precedente
punto 4.7.



edinson ha scritto:
Qiuindi le penali sono molto inferiori alle 200-230 euro indicate da chihuahua, e comunque sia sono delle penali e non una somma richiesta per l'acquisto, percui il materiale rimane sempre di proprietà di sky.


Aridaje... Non è così.

Art. 1383 cod. civ.: Divieto di cumulo
Il creditore non può domandare insieme la prestazione principale e la penale, se questa non è stata stipulata per il semplice ritardo.


Quindi se Sky esige la penale non può chiedere più la restituzione del decoder (prestazione principale a cui la penale è connessa).
Va da sé che il decoder così diventa di proprietà.
 
Chihuahua ha scritto:
In realtà ti sarebbe bastato leggere un paio di punti più avanti:

4.7: Relativamente al Decoder HD, in caso di risoluzione del Contratto l’Abbonato è tenuto alla restituzione del Decoder HD
entro 30 (trenta) giorni decorrenti dalla data di risoluzione del Contratto di Abbonamento per qualsiasi causa avvenuta presso
uno Sky Service e farsi rilasciare la ricevuta relativa all’avvenuta riconsegna. In caso di ritardo nella restituzione Sky avrà la
facoltà di richiedere all’Abbonato a titolo di penale un importo fino ad un massimo di € 200,00 (duecento/00) per il Decoder
HD e di € 30,00 (trenta/00) per il telecomando.

4.8: Nell’ipotesi di mancata restituzione, smarrimento, furto, danneggiamento o distruzione del Decoder HD di proprietà di
Sky, l’Abbonato sarà obbligato a pagare a titolo di penale, e salvo maggior danno, l’importo massimo indicato nel precedente
punto 4.7.






Aridaje... Non è così.

Art. 1383 cod. civ.: Divieto di cumulo
Il creditore non può domandare insieme la prestazione principale e la penale, se questa non è stata stipulata per il semplice ritardo.


Quindi se Sky esige la penale non può chiedere più la restituzione del decoder (prestazione principale a cui la penale è connessa).
Va da sé che il decoder così diventa di proprietà.

Sulla penale di 200 euro, hai ragione, non avevo visto che c'era una clausola apposta per il decoder HD, ma sull'art 1383 del c.c. (Divieto di cumulo), cosa c'entra? Per il comodato d'uso valgono appunto le regole del Comodato D'uso artt. 1803 e successivi del codice civile.
 
edinson ha scritto:
Sulla penale di 200 euro, hai ragione, non avevo visto che c'era una clausola apposta per il decoder HD, ma sull'art 1383 del c.c. (Divieto di cumulo), cosa c'entra? Per il comodato d'uso valgono appunto le regole del Comodato D'uso artt. 1803 e successivi del codice civile.

Continui a commettere lo stesso errore: devi guardare anche agli articoli precedenti e successivi, non puoi pensare che una materia sia regolata di volta in volta da una sola norma.

Non puoi dirmi che l'art. 1383 non c'entra nulla, perché è un articolo inserito nella sezione che riguarda specificatamente la clausola penale.
Quindi è perfettamente pertinente con ciò di cui stiamo parlando.

Questo non significa che l'art 1383 è incompatibile con le regole del comodato d'uso.
Le cose funzionano sostanzialmente così: se una cosa è prestata in comodato deve essere restituita, ma SE è prevista una penale e questa viene richiesta, il proprietario non può più chiedere ANCHE la restituzione del bene (divieto di cumulo) e questo perché la penale ha una funzione risarcitoria.

Chiaro, no?
 
Chihuahua ha scritto:
Continui a commettere lo stesso errore: devi guardare anche agli articoli precedenti e successivi, non puoi pensare che una materia sia regolata di volta in volta da una sola norma.

Non puoi dirmi che l'art. 1383 non c'entra nulla, perché è un articolo inserito nella sezione che riguarda specificatamente la clausola penale.
Quindi è perfettamente pertinente con ciò di cui stiamo parlando.

Questo non significa che l'art 1383 è incompatibile con le regole del comodato d'uso.
Le cose funzionano sostanzialmente così: se una cosa è prestata in comodato deve essere restituita, ma SE è prevista una penale e questa viene richiesta, il proprietario non può più chiedere ANCHE la restituzione del bene (divieto di cumulo) e questo perché la penale ha una funzione risarcitoria.

Chiaro, no?

Non ho detto che l'articolo 1383 non c'entra nulla. C'era ilpunto interrogativo, era una domanda (Divieto di cumulo cosa c'entra?). Una volta tanto che ti chiedo di spiegarmi una cosa, non ti incacchiare :D .

Semplicemente non conoscevo questo articolo. Adesso me l'hai spiegato.

Non capisco un'altra cosa però, perchè Sky sempre nell'art. 4.7 dice "In caso di ritardo nella restituzione Sky avrà la
facoltà di richiedere all’Abbonato a titolo di penale un importo fino ad un massimo di € 200,00 (duecento/00) per il Decoder
HD e di € 30,00 (trenta/00) per il telecomando.
".
Cioè parla di pagamento della penale, anche per il ritardo nella restituzione. Ciò significa che se lo porto dopo 60 giorni, quindi in ritardo, sky potrebbe sempre richiedermi il pagamento della penale, ma il decoder però è già stato consegnato in questo caso.

Quindi mi chiedo, alla luce di quello che hai spiegato per il Divieto di cumulo, se tale clausola non possa considerarsi vessatoria, tutta o almeno nella parte in cui parla della penale per ritardo restituzione?
 
edinson ha scritto:
Non ho detto che l'articolo 1383 non c'entra nulla. C'era ilpunto interrogativo, era una domanda (Divieto di cumulo cosa c'entra?). Una volta tanto che ti chiedo di spiegarmi una cosa, non ti incacchiare :D .

E' vero che gli esperti consigliano un po' di attività fisica, ma cerca di non affaticarti troppo arrampicandoti sugli specchi... :D

La tua era chiaramente una domanda retorica, tant'è vero che subito dopo aggiungevi che questo caso doveva essere regolato dalle norme sul comodato d'uso (e non quindi da quella che avevo indicato). Si può giocare con le parole e le intenzioni, ma fino ad un certo punto... ;)

edinson ha scritto:
Semplicemente non conoscevo questo articolo. Adesso me l'hai spiegato.

Non avevi bisogno di conoscerlo visto che l'avevo riportato e avevo spiegato subito che il divieto di cumulo si riferiva alla restituzione + la penale.
Per conferme ti bastava usare google, come hai sempre fatto in tutti gli altri casi (o sapevi A MEMORIA che il comodato è regolato dagli artt. 1803 e successivi del codice civile?). :evil6:

edinson ha scritto:
Non capisco un'altra cosa però, perchè Sky sempre nell'art. 4.7 dice "In caso di ritardo nella restituzione Sky avrà la
facoltà di richiedere all’Abbonato a titolo di penale un importo fino ad un massimo di € 200,00 (duecento/00) per il Decoder
HD e di € 30,00 (trenta/00) per il telecomando.
".
Cioè parla di pagamento della penale, anche per il ritardo nella restituzione. Ciò significa che se lo porto dopo 60 giorni, quindi in ritardo, sky potrebbe sempre richiedermi il pagamento della penale, ma il decoder però è già stato consegnato in questo caso.

Come recita l'art. 1383 (per intenderci, quello che non c'entrava nulla), il cumulo tra prestazione principale e clausola penale è possibile solo nel caso in cui la penale stessa è prevista per il ritardo (ipotesi regolata dal punto 4.7 delle CGC).
Il successivo punto 4.8 prevede una penale (dello stesso importo dell'ipotesi precedente) da applicarsi in tutti i casi diversi dal ritardo.

Faccio notare che nel caso di ritardo, Sky impone una penale fino ad un massimo di 230 euro (importo che sarà presumibilmente ridotto proprio perché la restituzione è avvenuta), mentre in tutti gli altri casi la penale è di 230 euro. :evil5:

edinson ha scritto:
Quindi mi chiedo, alla luce di quello che hai spiegato per il Divieto di cumulo, se tale clausola non possa considerarsi vessatoria, tutta o almeno nella parte in cui parla della penale per ritardo restituzione?

No, è tutto regolare.
Per inciso, se ci fosse stato un contrasto tra un punto del contratto e una norma di legge, il primo sarebbe nullo (o annullabile) prima ancora che vessatorio.
 
Chihuahua ha scritto:
E' vero che gli esperti consigliano un po' di attività fisica, ma cerca di non affaticarti troppo arrampicandoti sugli specchi... :D

La tua era chiaramente una domanda retorica, tant'è vero che subito dopo aggiungevi che questo caso doveva essere regolato dalle norme sul comodato d'uso (e non quindi da quella che avevo indicato). Si può giocare con le parole e le intenzioni, ma fino ad un certo punto... ;)



Non avevi bisogno di conoscerlo visto che l'avevo riportato e avevo spiegato subito che il divieto di cumulo si riferiva alla restituzione + la penale.
Per conferme ti bastava usare google, come hai sempre fatto in tutti gli altri casi (o sapevi A MEMORIA che il comodato è regolato dagli artt. 1803 e successivi del codice civile?). :evil6:



Come recita l'art. 1383 (per intenderci, quello che non c'entrava nulla), il cumulo tra prestazione principale e clausola penale è possibile solo nel caso in cui la penale stessa è prevista per il ritardo (ipotesi regolata dal punto 4.7 delle CGC).
Il successivo punto 4.8 prevede una penale (dello stesso importo dell'ipotesi precedente) da applicarsi in tutti i casi diversi dal ritardo.

Faccio notare che nel caso di ritardo, Sky impone una penale fino ad un massimo di 230 euro (importo che sarà presumibilmente ridotto proprio perché la restituzione è avvenuta), mentre in tutti gli altri casi la penale è di 230 euro. :evil5:



No, è tutto regolare.
Per inciso, se ci fosse stato un contrasto tra un punto del contratto e una norma di legge, il primo sarebbe nullo (o annullabile) prima ancora che vessatorio.


Permalosetto ehh :D

Comunque non ho bisogno di arrampicarmi sugli specchi e di attività fisica ne faccio regolarmente. A proposito non sapevo che fossi un esperto di medicina oltre che di giurisprudenza.

Io avvocato non lo sono ed è ovvio che non conosca gli artt. del c.c. a memoria e che mi rifaccia a qualche motore di ricerca prima di citare qualche legge ed è quello che ho fatto anche per l'art. da te citato "Divieto di cumulo":

Art. 1383 cod. civ.: Divieto di cumulo
Il creditore non può domandare insieme la prestazione principale e la penale, se questa non è stata stipulata per il semplice ritardo.


Ma ripeto non essendo un avvocato, da come è scritto, perdona la mia ignoranza se puoi, non avevo capito che potesse riferirsi anche al comodato d'uso, credevo si rivolgesse a prestazioni svolte da professionisti e quindi avevo citato gli artt. sul comadato d'uso che di certo qualcosa dovevavano entrarci. Quindi non ho bisogno di giocare ne con le parole, ne con le intenzioni, ne tantomeno con te, perchè francamente questo tempo da perdere non c'è l'ho.

Nell'ultimo post avevo anche integrato la domanda chiedentoti ulteriori spiegazioni sull'art. 4.7 CGC, quindi questo avrebbe dovuto farti capire ancora meglio le mie intenzioni.

Ma probabilmente qualche vecchio post non ti è andato giù e quindi cercavi un pretesto per creare la polemica, quindi sugli specchi mi sa tanto che ...
 
edinson ha scritto:
Permalosetto ehh :D

No, affatto. Ho solo risposto alle tue osservazioni. :D

edinson ha scritto:
Comunque non ho bisogno di arrampicarmi sugli specchi e di attività fisica ne faccio regolarmente. A proposito non sapevo che fossi un esperto di medicina oltre che di giurisprudenza.

Uso google come te. Forse solo un po' meglio. :D

edinson ha scritto:
Io avvocato non lo sono ed è ovvio che non conosca gli artt. del c.c. a memoria e che mi rifaccia a qualche motore di ricerca prima di citare qualche legge ed è quello che ho fatto anche per l'art. da te citato "Divieto di cumulo":

Art. 1383 cod. civ.: Divieto di cumulo
Il creditore non può domandare insieme la prestazione principale e la penale, se questa non è stata stipulata per il semplice ritardo.


Ma ripeto non essendo un avvocato, da come è scritto, perdona la mia ignoranza se puoi, non avevo capito che potesse riferirsi anche al comodato d'uso, credevo si rivolgesse a prestazioni svolte da professionisti e quindi avevo citato gli artt. sul comadato d'uso che di certo qualcosa dovevavano entrarci. Quindi non ho bisogno di giocare ne con le parole, ne con le intenzioni, ne tantomeno con te, perchè francamente questo tempo da perdere non c'è l'ho.
Nell'ultimo post avevo anche integrato la domanda chiedentoti ulteriori spiegazioni sull'art. 4.7 CGC, quindi questo avrebbe dovuto farti capire ancora meglio le mie intenzioni.

Io ho solo corretto alcune tue affermazioni errate e chiarito ciò che mi hai chiesto. L'avrei fatto con chiunque, non capisco questo vittimismo.

edinson ha scritto:
Ma probabilmente qualche vecchio post non ti è andato giù e quindi cercavi un pretesto per creare la polemica, quindi sugli specchi mi sa tanto che ...

Nessuna polemica, e se un pretesto c'è stato sei stato tu ad offrirmelo. :D
Del resto, Tu chiudevi la discussione che abbiamo avuto in precedenza con la frase: "Al prossimo battibecco". Ecco, ti ho accontentato. :D
E contemporaneamente è stata fatta utile informazione per tutti quelli che avranno a che fare con i punti 4.7 e 4.8 delle CGC di Sky.

Un saluto e alla prossima (magari senza battibecchi). :D
 
Chihuahua ha scritto:
No, affatto. Ho solo risposto alle tue osservazioni. :D


Uso google come te. Forse solo un po' meglio. :D

Non mi sembra dai toni che hai usato e che continui ad utilizzare anche in questo post.


Chihuahua ha scritto:
Io ho solo corretto alcune tue affermazioni errate e chiarito ciò che mi hai chiesto. L'avrei fatto con chiunque, non capisco questo vittimismo.

Nessun vittimismo, ti ho fatto presente che va bene chiarire dei concetti, ma non puoi dire che dietro le mie domande c'era chissà quale complotto, altrimenti il processo alle intenzioni lo fai tu. Non devi cercare qualcosa a tutti i costi, se quella cosa non c'è.


Chihuahua ha scritto:
Nessuna polemica, e se un pretesto c'è stato sei stato tu ad offrirmelo. :D
Del resto, Tu chiudevi la discussione che abbiamo avuto in precedenza con la frase: "Al prossimo battibecco". Ecco, ti ho accontentato. :D

Allora ho ragione c'entra la discussone della volta scorsa, se ti è rimasta impressa la frase "Al prossimo battibecco" :D

Chihuahua ha scritto:
E contemporaneamente è stata fatta utile informazione per tutti quelli che avranno a che fare con i punti 4.7 e 4.8 delle CGC di Sky.

Un saluto e alla prossima (magari senza battibecchi). :D

Questa è l'unica cosa su cui mi trovi d'accordo, alla prossima ;)
 
Due rapide precisazioni per amor di verità e poi finiamola qui, per carità!! :D

Non mi pare di aver usato toni polemici o provocatori. E poi sarei io il permalosetto? :D

Non ho mai detto che dietro le tue parole ci sia un complotto.
Perché mi metti in bocca espressioni che non ho utilizzato?
Ho detto che piuttosto che riconoscere di aver sbagliato hai preferito arrampicarti sugli specchi. E' diverso!

La discussione precedente non c'entra.
La frase che ho citato (quella del battibecco) non mi è rimasta impressa: quando tu hai paventato l'ipotesi che potesse esserci dell'astio per un precedente post, l'ho cercato tra i trhead che abbiamo commentato entrambi e riletta alla luce della discussione che abbiamo avuto mi è sembrato simpatico riportarla.

E poi qui si è parlato d'altro e io ho soltanto corretto affermazioni ed informazioni errate che avevi fornito. Che colpa ne ho?
Se non l'avessi fatto io, l'avrebbe fatto sicuramente qualcun altro. ;)
 
Chihuahua ha scritto:
Due rapide precisazioni per amor di verità e poi finiamola qui, per carità!! :D

Non mi pare di aver usato toni polemici o provocatori. E poi sarei io il permalosetto? :D

Non ho mai detto che dietro le tue parole ci sia un complotto.
Perché mi metti in bocca espressioni che non ho utilizzato?
Ho detto che piuttosto che riconoscere di aver sbagliato hai preferito arrampicarti sugli specchi. E' diverso!
;)

Come non ho riconosciuto di avere sbagliato? Saranno 3 o 4 post che cerco di fartelo capire.Ti ho pure chiesto di spiegarmi come funzionava quella cosa del Divieto di cumulo, più di così che dovevo fare, semmai sei stato tu a non credere alle mie parole e a dire che le mie domande erano retoriche. Cos'è leggi pure nel pensiero? Come fai a dirlo. Continui ancora adesso. La parola complotto è riferita a questo, cioè che vedi cose che non ci sono.



Chihuahua ha scritto:
E poi qui si è parlato d'altro e io ho soltanto corretto affermazioni ed informazioni errate che avevi fornito. Che colpa ne ho?
Se non l'avessi fatto io, l'avrebbe fatto sicuramente qualcun altro. ;)

Sarebbe bastato che ti fossi limitato a correggerle e non a dubitare delle mie intenzioni.

In una cosa sono d'accordo, questa polemica è durata anche troppo e per chi legge il topic può essere antipatica, ma soprattutto non ha nulla di costruttivo.Quello di interessante per il titolo del 3d è stato detto nei primi tre, quattro post, tutto il resto non serve alla discussione.
 
scusate approfitto di questo post per un problema di restituzione del mysky...
ho fatto disdetta credo almeno 3 anni fà e non ho restituito il mysky che sta nella mia cantina...ho paura di restituirlo e di subire una penale che è pesante,dite che sono fuori pericolo? dopo quanto la cosa va in "prescrizione"??
 
breilguy ha scritto:
scusate approfitto di questo post per un problema di restituzione del mysky...
ho fatto disdetta credo almeno 3 anni fà e non ho restituito il mysky che sta nella mia cantina...ho paura di restituirlo e di subire una penale che è pesante,dite che sono fuori pericolo? dopo quanto la cosa va in "prescrizione"??
se non te l'hanno chiesto finora credo che non te lo richiedranno piu, forse perche' e' un mysky normale e non hd.
Cmq dovrebbe prescriversi in 5 anni qualora sky ritenga che dalla mancata restituzione abbia subito un danno.
 
Ultima modifica:
Nel mio caso, decoder HD, abbonamento chiuso il 30 settembre scorso, ad oggi non ho ricevuto alcuna comunicazione circa la restituzione del dec e sono passati nove mesi. Che dite?
 
Indietro
Alto Basso