Dopo lo switch off?

G

giancy

Cosa bisogna fare per lo switch off?

Io ho SKY, va bene?

perchè non voglio spendere una barca di soldi a berlusconi per uno stupido decoder...
 
giancy ha scritto:
Cosa bisogna fare per lo switch off?

Io ho SKY, va bene?

perchè non voglio spendere una barca di soldi a berlusconi per uno stupido decoder...
a chi?!?!? che centra?
 
Manco io voglio fare ingrassare il Cangurotto!! ..e sono sicuro che Murdoch è il
proprietario di SKY..!! :lol::D ..un Decoder DTT costa meno di 2 mesi di abbonamento a SKY..!! ..altro che barca di soldi. :D
 
Io non sono un fedelissimo del cangurotto però a essere sinceri i decoder cha da ai suoi abbonati non sono stati pagati dallo stato

Li paga lui e poi dopo averli regalati per finta ai suoi clienti se li fà pagare con gli interessi

I decoder invece con cui Mediaset vede le partite quelli invece si che sono stati in gran parte dati alla gente con i soldi pubblici mentre gli incassi delle ricariche MP se li intasca lui

Poi due mesi di abbo a sky è vero che costano come un decoder ma quanto si vede col dtt o con sky è molto diverso sempre per essere sinceri

Quanto allo switch off... beh è giusto essere previdenti ma adesso è ancora ben lontano da avvenire
 
Ma perchè si devono fare sempre paragoni sterili tra SKY & il DTT?
io ho usufruito del contributo e ne sono felice quindi non vedo dove stia
il problema?! ..e poi sul DTT non c'è sono il Berluska quindi cerchiamo di fare
discorsi più seri ..non come quello che ha aperto sto 3d ..dove dice che non vuole fare ingrassare Berlusconi spendendo una barca di soldi ..visto che poi c'è pure La7,D-free,etc. e poi parlando di barche di soldi se ne esce che è abbonato
a SKY ..perchè a SKY è tutto gratis? ..purtroppo questo genere di discussioni hanno solo lo stampo politico perchè di diverso non c'è nulla!!:(
 
giancy ha scritto:
Cosa bisogna fare per lo switch off?

Io ho SKY, va bene?
Tornando OT, ti rispondo "certamente!" ma tenendo conto che, per quanto riguarda la sola tv in chiaro, l'abbonato Sky ha queste limitazioni nei confronti dell'utente dtt:

- Non vede Boing;
- Alcuni programmi Mediaset sono codificati;
- I tg3 regionali sono a rotazione;
- Non può accedere alla interattività del dtt;
- Non può vedere i programmi trasmessi su Canale5plus, ecc.

Se per te non sono un problema, allora non hai bisogno di cambiare nulla.

P.S.: visto che sei nuovo, per il futuro ti consiglierei di evitare inutili commenti politici che, oltre ad essere vietati dal regolamento :evil5: , creano solo stupidi flame :icon_wink:

Ciao
 
Ultima modifica:
blino ha scritto:
Tornando OT, ti rispondo "certamente!" ma tenendo conto che, per quanto riguarda la sola tv in chiaro, l'abbonato Sky ha queste limitazioni nei confronti dell'utente dtt:

- Non vede Boing;
- Alcuni programmi Mediaset sono codificati;
- I tg3 regionali sono a rotazione;
- Non può accedere alla interattività del dtt;
- Non può vedere i programmi trasmessi su Canale5plus, ecc.

Se per te non sono un problema, allora non hai bisogno di cambiare nulla.

P.S.: visto che sei nuovo, per il futuro ti consiglierei di evitare inutili commenti politici che, oltre ad essere vietati dal regolamento :evil5: , creano solo stupidi flame :icon_wink:

Ciao

Rispondo:

-Boing: chissene-frega ;)
-Alcuni programmi sono già codificati (a.e. motomondiale) e li' sarà il problema
-Tg3 regionale non lo guardo quasi mai
-L'interattività ce l'ho già da tempo su sky (dove ci sono moltissimi canali in più)
-La tv attuale è già sporca così com'è, se ci vogliamo aggiungere altra roba... diventa una discarica!
-aggiungo:con il digitale terrestre se vuoi guardare un film (film: non ****atine boldi/desica) devi pagare... perchè su canale5/italia1/rete4... i film sono vecchi di anni cinque.

ps: grazie per il consiglio
 
REDNEX ha scritto:
Ma perchè si devono fare sempre paragoni sterili tra SKY & il DTT?
io ho usufruito del contributo e ne sono felice quindi non vedo dove stia
il problema?! ..e poi sul DTT non c'è sono il Berluska quindi cerchiamo di fare
discorsi più seri ..non come quello che ha aperto sto 3d ..dove dice che non vuole fare ingrassare Berlusconi spendendo una barca di soldi ..visto che poi c'è pure La7,D-free,etc. e poi parlando di barche di soldi se ne esce che è abbonato
a SKY ..perchè a SKY è tutto gratis? ..purtroppo questo genere di discussioni hanno solo lo stampo politico perchè di diverso non c'è nulla!!:(

Sull 'utilità di questa discussione posso anche concordare

Che dfree sia una cosa distinta da mediaset è solo una formalità difatto il reale gestore di quel mux è sempre mediaset
Per cui in pratica con i contributi statali si sono distribuiti i decoder per la nascente pay tv di berlusconi
Senza tutti questi decoder regalati alla gente era molto + difficile lanciare la nuova pay tv
Se i decoder li doveva dare in comodato gratuito mediaset premium come fà sky risulta ovvio che non poteva che essere anche MP con il canone
Insomma gli incentivi pubblici hanno contribuito SOSTANZIALMENTE a far fare buoni affari a MP cioè una tv della medesima persona che ha deciso quei contributi :eusa_wall:
 
giancy ha scritto:
Rispondo:
-Boing: chissene-frega ;)
-Alcuni programmi sono già codificati (a.e. motomondiale) e li' sarà il problema
-Tg3 regionale non lo guardo quasi mai
-L'interattività ce l'ho già da tempo su sky (dove ci sono moltissimi canali in più)
-La tv attuale è già sporca così com'è, se ci vogliamo aggiungere altra roba... diventa una discarica!
-aggiungo:con il digitale terrestre se vuoi guardare un film (film: non ****atine boldi/desica) devi pagare... perchè su canale5/italia1/rete4... i film sono vecchi di anni cinque.
Vuoi i motivi?

1) La visione dei canali nazionali gratuiti è decisamente di qualità migliore di quella dell'analogico, ed a differenza del satellite, la vedi senza pagare o senza doverti vedere oscurare lo schermo quando non ci sono i diritti per l'estero.
2) hai la possibilità di accedere a contenuti a pagamento senza avere l'onere di fare un contratto, che, tra le condizioni, obbliga ad un preavviso di disdetta (pena silenzio-rinnovo), la consegna del decoder e della card (pena penale pari a molto di più del costo del decoder), e soprattutto a condizioni economiche decisamente migliori rispetto a quelle del satellite (un film PPV a 4 euro contro i 7 di Sky, una partita a 5 euro contro gli 8 di sky).
3) La possiiblità di ricevere i nuovi canali semplicemente dotandoti di un sintonizzatore digitale che, ultimamente, sono previsti anche nei televisori.

Questi sono motivi incontrovertibili e c'entrano poco con Berlusconi, anche perchè la PPV sul DTT l'ha avviata anche MediaGroup, società Telecom Media, gruppo Telecom Italia, presediuta da un certo Tronchetti Provera, che non mi sembra tanto amico del cavaliere quanto dell'altra parte.

Il tuo post era polemico, sei pronto allo switch off anche senza pagare sky, ma con un semplice ricevitore satellitare FTA, magari motorizzato, come ce l'ho io, e giri la fascia di Clarke alla ricerca dei canali che trasmettono ciò che preferisci quando lo vuoi. E puoi anche vedere i canali Rai, mediaset e La7, basta che però ti accontenti di vedere los chermo oscurato quando i suddetti non hanno i diritti per trasmettere all'estero.
Poi magari le partite te le vedi sulla televisione rumena, oppure kosovara, oppure in arabo.

E, tutto sommato, puoi anche spegnere la TV, e non vederla, facendo lo switch off nel senso stretto e letterale del termine.
 
Pigmos ha scritto:
e soprattutto a condizioni economiche decisamente migliori rispetto a quelle del satellite (un film PPV a 4 euro contro i 7 di Sky, una partita a 5 euro contro gli 8 di sky).
Per precisione i film in ppv su SKY costano 5 euro...:icon_wink:

Comunque non capisco il perché aprire determinati topic solo per parlare male del DTT...Penso che oltre la PPV ci possano essere nuovi canali generalisti e tematici gratuiti e penso che sia un'ottima cosa, NON E' POSSIBILE CHE PER VEDERE DEI FILM, DEI DOCUMENTARI O DELLO SPORT bisogna PAGARE...:evil5:
Il DTT si sta lentamente (anche troppo :D ) sviluppando...I canali in chiaro ci sono e alcuni non sono visibili sul SAT come BOING, SI LIVE24, LA7 SPORT, CLASS NEWS, MEDIASHOPPING, i canali interattivi C5 PLUS, I1 PLUS e R4 PLUS, il canale francese all news LCI codificato sul SAT, 24 ore.tv codificato sul SAT, SITCOM1 il nuovo canale generalista della SITCOM a breve arriveranno i nuovi canali MEDIASET anch'essi in chiaro, uno sarà un canale di tf, l'altro un canale all news e poi ci sarà un nuovo canale tipo E! della MAGNOLIA...
 
DTTutente ha scritto:
Per precisione i film in ppv su SKY costano 5 euro...:icon_wink:
Chiedo scusa, ma non sono abbonato SKY, e ieri sentivo nel Bar che dal prossimo mese c'era l'aumento di PrimaFila da 6 a 7 euro, avrò capito male, che ti devo dire.
In ogni caso, anche io ho interpretato questo thread solo per fare polemica e parlare male del DTT, e mi trovo d'accordo in pieno con la tua analisi.
 
DTTutente ha scritto:
Il DTT si sta lentamente (anche troppo :D ) sviluppando...I canali in chiaro ci sono e alcuni non sono visibili sul SAT [...]
Il problema è tutto qui: se fosse applicata la vera neutralità tecnologica ora chiunque di noi potrebbe accedere a tutta l'offerta nazionale italiana indipendentemente dal mezzo di ricezione e senza dover aspettare di essere coperto dal segnale :icon_rolleyes:

Se un giorno l'offerta in chiaro sul dtt sarà replicata pari pari anche sul sat, allora finalmente basterà un solo decoder per godersi tutti i canali nazionali.

Ciao :icon_wink:
 
blino ha scritto:
Il problema è tutto qui: se fosse applicata la vera neutralità tecnologica ora chiunque di noi potrebbe accedere a tutta l'offerta nazionale italiana indipendentemente dal mezzo di ricezione e senza dover aspettare di essere coperto dal segnale :icon_rolleyes:

Se un giorno l'offerta in chiaro sul dtt sarà replicata pari pari anche sul sat, allora finalmente basterà un solo decoder per godersi tutti i canali nazionali.

Ciao :icon_wink:
Posso anche girare il verso di ciò che dici, quando un giorno tutti i canali satellitari verranno trasportati sul digitale terrestre, allora di che basterà un solo decoder.
Il problema è che la neutralità tecnologica è una emerità follia. Vorrebbe dire che per tale motivo OnTV di Fastweb dovrebbe essere portato sul satellite e sul DTT, per come dici tu.
Invece è giusto e normale che un operatore scelga il mezzo con cui veicolare il proprio broadcast, e l'utente scelga quello che è più "consono".

Io ritengo, sinceramente, che il vero mezzo "sentito" da tutti come Televisione, è l'etere. Perchè è storia, perchè è vicino, perchè si riceve con "apparecchi stupidi", ed è per questo che il DTT è stato recepito, incentivi o meno, così velocemente.
Non ci dimentichiamo che, statistiche alla mano, ci sono oltre 3 milioni di ricevitori DTT in Italia, e la maggior parte dei quali comprati senza sovvenzioni.
Non si costruisce una casa senza una antenna, mentre la predisposizione per il Sat si fa solo sulle abiotazioni "di lusso", e quella per l'IPTV (cablaggio di rete) solo su richiesta.
Questo dimostra la vicinanza degli italiani ai vari mezzi. Un amministrazione che vuole essere equidistante dai mezzi è semplicemente cieca di quelle che sono le caratteristiche, le aspettative, gli usi degli amministrati.
Per questo dico che la neutralità tecnologica è solo l'emerita boiata burocratica europea.
Il passaggio della televisione al digitale lo si fa SOLO con il digitale terrestre.
Il satellite e l'IPTV sono solo una nicchia, che hanno alcuni accurati sostenitori ed utilizzatori (tra cui ci sono anche io), ma è comunque di difficile utilizzo, di bassa penetrazione e da costi non da tutte le tasche. In poche parole da appassionati ed amatori.

Io sono dell'idea che ben venga la pluralità... a casa ho la banda larga di Fastweb, il digitale terrestre e un impainto di ricezione satellitare digitale motorizzato., ognuno ha il suo ritaglio, la sua utilità e la sua utenza.
Mia madre vede ancora l'analogico, perchè è il primo telecomando che trova, mio padre usa il DTT ed i servizi interattivi, e qualche volta la satellitare.
Io mi diverto ad usare tutti i mezzi, sfruttando anche l'IPTV, qualche volta.
Ma io non sono la media, la media è, forse, mia madre, ed allora si capisce perchè lo switch-off fa paura...

Insomma, se si vogliono fare discussioni sterili, semplicemente per dire il DTT fa schifo, non ha aggiunto nulla, allora fatele pure, ma se si ha voglia di analizzare davvero la situazione e capire, allora iniziatevi a chiedere: "Ma il DTT ha permesso ad una utenza di più "basso profilo tecnologico" di usufruire di detemrinati servizi prima a loro inaccessibili?".
Allora se vi fate questa domanda, si può iniziare a fare una discussione.
Ricordatevi, il progresso si misura quando le inniovazioni sono disponibili a tutti.
 
Pigmos ha scritto:
Posso anche girare il verso di ciò che dici, quando un giorno tutti i canali satellitari verranno trasportati sul digitale terrestre, allora di che basterà un solo decoder.
No, non la puoi girare, perchè la capacità trasmissiva del DTT non lo permetterebbe.
Pigmos ha scritto:
Non ci dimentichiamo che, statistiche alla mano, ci sono oltre 3 milioni di ricevitori DTT in Italia, e la maggior parte dei quali comprati senza sovvenzioni.
CON sovvenzioni, vorrai dire.
Pigmos ha scritto:
"Ma il DTT ha permesso ad una utenza di più "basso profilo tecnologico" di usufruire di detemrinati servizi prima a loro inaccessibili?".
Ti sei risposto da solo, indicando nella media tua madre, pur possedendolo usa il DTT e le novità (interattività su tutte) ? No.
Quindi il DT non suscita nulla più del sat per la media, ed è da considerarsi anch'esso di nicchia allora?
 
Ultima modifica:
Pigmos ha scritto:
Posso anche girare il verso di ciò che dici, quando un giorno tutti i canali satellitari verranno trasportati sul digitale terrestre, allora di che basterà un solo decoder.
Forse ho sbagliato a sottintenderlo ma mi riferivo alla sola offerta nazionale italiana in chiaro; in questi termini, escludendo quindi i canali stranieri e le tv locali, le due offerte sono pienamente intercambiabili :icon_wink:

Pigmos ha scritto:
Il passaggio della televisione al digitale lo si fa SOLO con il digitale terrestre.
Siamo di nuovo al punto di partenza: lo so che in Italia il terrestre è predominante e che lo switch-off lo si debba fare fa SOPRATTUTTO con il dtt, ma sono convinto che sarebbe più facile e rapido se ci si affidasse ANCHE al sat.

Pigmos ha scritto:
ci sono oltre 3 milioni di ricevitori DTT in Italia, e la maggior parte dei quali comprati senza sovvenzioni
I decoder acquistati con contributo sono stati circa 2,2 milioni :icon_wink:

Pigmos ha scritto:
mentre la predisposizione per il Sat si fa solo sulle abiotazioni "di lusso", e quella per l'IPTV (cablaggio di rete) solo su richiesta.
Nelle case nuove predisporre un impianto sat è costoso tanto quanto quello tradizionale (sempre più spesso noto parabole su nuove costruzioni a prescindere dal valore dell'immobile); l'IPTV invece la si può ricevere attraverso il normale doppino telefonico (ovviamente con abbonamento ADSL2).

Pigmos ha scritto:
Il satellite e l'IPTV sono solo una nicchia,
In Italia il sat digitale è ricevuto da circa 4,8 milioni di famiglie, pari a circa il 22,7%, e quindi non è certo un fenomeno di nicchia (i decoder dtt sono circa 3,5 milioni, pari al 16,6%).

Pigmos ha scritto:
"Ma il DTT ha permesso ad una utenza di più "basso profilo tecnologico" di usufruire di detemrinati servizi prima a loro inaccessibili?".
Concordo, ma nell'utilizzo quotidiano un decoder dtt MHP ha la stessa difficoltà di utilizzo di un eventuale decoder sat MHP il quale potrebbe contribuire anch'esso ad avvicinare i cittadini ai nuovi servizi interattivi.

Secondo me, tutte queste ragioni sono più che sufficienti per incentivare il sat tanto quanto viene incentivato il dtt anche solo per il fatto di semplificare la vita a molti utenti e a consentire a chi vive lontano dalle maggiori città di poter accedere a tutta l'offerta nazionale senza dover aspettare la futura copertura.
Dico di più: io avrei incentivato l'utilizzo di decoder e tv con sintonizzatore sia terrestre che satellitare, magari anche obbligando Sky ad inserire il dvb-t, meglio se MHP, nei propri decoder :D

Ciao :icon_wink:

N.B.: i dati che ho scritto sono tratti dal quarto numero dell'Osservatorio semestrale della Società dell'Informazione e sono aggiornati a dicembre 2005
http://www.innovazione.gov.it/ita/normativa/pubblicazioni.shtml
 
Ultima modifica:
Purtroppo ancora qualcuno fa finta di non capire che la PPV sul DTT è solo un'opzione dove si può decidere di usare o meno ..senza avere nessun tipo di
vincolo con chi che sia! ..io uso la PPV del DTT "SOLO" per seguire le partite
della mia squadra del cuore e per me è una gran cosa ..perchè è l'unico motivo
che mi spinge a spendere dei soldi in ambito televisivo ..ovviamente seguo solo
le partite della mia squadra in trasferta perchè in quelle in casa vado allo stadio,
quindi per me è una gran cosa pagare "SOLO" per ciò a cui sono interessato e per quanto mi riguarda questa Opzione della PPV sul DTT è stata una bella idea,
poi se gli altri vogliono vedersi l'impossibile che si abbonino pure a SKY pagando
un regolare contratto mensile ..anche perchè non tutti abbiamo le stesse esigenze per la TV a pagamento quindi ognuno faccia la sua scelta e per l'ennesima volta vi dico che non ha senso fare paragoni DTT Vs SKY perchè hanno quantità di canali diversi e prezzi diversi.
E poi ricordatevi che prima o poi volenti o nolenti quando sparirà la TV analogica
il DTT prendererà il suo posto quindi c'è poco da fare paragoni ..perchè poi sarà la normalità per la TV terrestre!!. ;)
 
Sul DTT si paga SOLO quello che si vede proprio perchè il parco decoder per il digitale terrestre è stato regalato dallo stato

Questo è un dato di fatto perchè se non venivano regalati i decoder alla gente come si poteva far partire la pay tv???

Doveva comprare il decoder il cliente??? è facile immaginare che si sarebbero vendute MOLTE meno ricariche ed eventi in ppv

Se invece si voleva far accedere facilmente il pubblico a MP occorreva allora che venisse dato in comodato d'uso gratuito il decoder ma in questo ultimo caso è ovvio che ci sarebbe voluto un canone mensile

Per cui è stato facile per MP fare la tv senza abbonamento
 
Indietro
Alto Basso