Dopo RaiSport Più, a Giugno partirà anche Rai Quattro

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
io credo che prima di lanciare i due nuovi canali si attivino a far arrivare il segnale per la copertura visto che parecchie città non prendono la rai....
Va beh attenderemo il 2012...ai voi pochi fortunati vi dico buona visione.....
 
giu ha scritto:
no scusa..ma tu paghi il canone? penso di sì, io pure, perciò possiamo tranquillamente criticare e dire che rai due fa veramente CA GA RE :D
la trasmissione di punta, stando agli ascolti, è solo ANNOZERO per il resto rai due, fino a poco tempo fa era la terza emittente nazionale più vista, si fa sorpassare da rete4 (che sta aumentando) da rai tre e da italia1.
Oso malpensare che l'abbiano fatto apposta, visto che questo andazzo colpisce un po' tutte le reti televideo compreso :D film improponibili stra interrotti, telefilm dove sempre ci sono morti uccisioni ecc..ecc, talk show in cui parla di "LUI TI TRADISCE LO PERDONI O TI VENDICHI?"annunciatrici inutili (e mi chiedo, perchè le hanno cambiate? per quello che servono e fanno andava bene la CANALE ..a ridatece la orsomando !!!! ) e regali fatti alla concorrenza (compresi la dipartita di Topo Gigio , Calimero e Heidi)

Forse si chiamerà rai4 prevedendo un futuro abbandono (improbabile) di rete4 dall'analogico :D, rimarrebbe libero il 4 sul telecomando :D Deve essere davvero meglio altrimenti vale lo stesso discorso delle annunciatrici.

mi devi spiegare cosa ci combina la frase "tu paghi il canone" con quello che ho scritto xkè proprio mi sfugge il nesso...

non riferendomi particolarmente a te dico: cmq mi fanno sorridere gli interventi del tipo...basta coi telefilm con le uccisioni, però anche che schifo le nostre produzioni, vade retro i reality, basta con insulse sitcom tutte uguali, vogliamo la cultura (che poi nessuno guarda) ecc ecc ma insomma cosa dovrebbe esserci su rai4...non si sa, meno male che non ci considerano xkè altrimenti avremmo una tv peggio di quella odierna altro che uccisioni
 
Dalla notizia:

"[...] 2007, anno in cui la Rai ha investito nel digitale free to air ben 70 milioni"

Ehm... Dove li avrebbe butt... pardon, spesi? Ma LOL... Chissà quanto devono costare 4 slot vuoti sui due mux!
 
sinceramente concordo con chi dice che prima dodrebbero allargare il bacino d'utenza con sistemare i vari MUX per l'italia. si lamentano che ad oggi il digitaale rai arriva appena allo 0,5% di share e lo vogliono far salire allo 2,5% ma non han capito che non è che ci riusciranno aumentando i canali ma aumentando i mux.la gente non guarda sul Digitale la rai semplicemente perchè NON LA PRENDE e non perchè non cè qualità.se non ci sono MUX liberi in italia bastava pagare l'affitto in qualche MUX di tv Locali\Regionali finchè poi, con lo Switch-off non si sarebbero liberati i loro.
 
A Parma stiamo ancora aspettando il MUX A della RAI!!!!!
 
ma quando comincia la rai a coprire l'intera rete nazionale

si parla di rai 4, rai 5 e rai sport+, ma se ancora nemmeno il 40% dell'intera rete è coperto dal segnale dtt.......................... secondo il mio modesto pensiero sarebbe bene che il segnale copra l'intera rete perche il canone rai lo paghiamo tutti...................... non sembra anche a voi.......................
ciao
 
Stefano77b ha scritto:
sinceramente concordo con chi dice che prima dodrebbero allargare il bacino d'utenza con sistemare i vari MUX per l'italia. si lamentano che ad oggi il digitaale rai arriva appena allo 0,5% di share e lo vogliono far salire allo 2,5% ma non han capito che non è che ci riusciranno aumentando i canali ma aumentando i mux.la gente non guarda sul Digitale la rai semplicemente perchè NON LA PRENDE e non perchè non cè qualità.se non ci sono MUX liberi in italia bastava pagare l'affitto in qualche MUX di tv Locali\Regionali finchè poi, con lo Switch-off non si sarebbero liberati i loro.

non è cosìfacile prendere mux digitali a destra e sinistra, digitalizzare qualcosa che è analogico (facedo magari infuriare proprio chi prendeva rai1 analogico da quella frequenza che non c'è +)

inoltre poi...si sa costa. x me invece se iniziano a far vedere che almeno sul dtt qualcosa in + c'è...uno è disposto anche a farsi dare una piccola revisionatina all'antenna che non riceve xkè vecchia di 35 anni:eusa_think:
 
Sono d' accordo completamente con quest' affermazione ;)
 
Burchio ha scritto:
non è cosìfacile prendere mux digitali a destra e sinistra, digitalizzare qualcosa che è analogico (facedo magari infuriare proprio chi prendeva rai1 analogico da quella frequenza che non c'è +)

inoltre poi...si sa costa. x me invece se iniziano a far vedere che almeno sul dtt qualcosa in + c'è...uno è disposto anche a farsi dare una piccola revisionatina all'antenna che non riceve xkè vecchia di 35 anni:eusa_think:

Parzialmente d'accordo. Ricordo che la RAI ha firmato il "Contratto di servizio 2007-2009" in data 07Aprile 2007 dove si legge chiaramente di impegnarsi con la copertura al 75% del territorio entro sei mesi ed al 85% entro un anno. Ebbene ti sembra che sia stato rispettato? Io che abito nel centro della Val padana non prendo neanche un MUX RAI. Se non ci credete siete invitati a verificare sul campo. Per fortuna ho anche una piccola passione satellitare ed i canali li pesco lì (criptaggi a parte) altrimenti..... campa cavallo.
Ma perchè si impegnano per iscritto ad una copertura che è neanche lontanamente avvicinabile? Il 07 Aprile 2008 non è sia molto lontano.
Per la cronaca io il canone lo pago ma non sono soddisfatto del servizio.
A me non interessa che sia una imposta per il televisore; sul bollettino c'è scritto RAI-TORINO.

ciao
 
prana3139 ha scritto:
Parzialmente d'accordo. Ricordo che la RAI ha firmato il "Contratto di servizio 2007-2009" in data 07Aprile 2007 dove si legge chiaramente di impegnarsi con la copertura al 75% del territorio entro sei mesi ed al 85% entro un anno. Ebbene ti sembra che sia stato rispettato? Io che abito nel centro della Val padana non prendo neanche un MUX RAI. Se non ci credete siete invitati a verificare sul campo. Per fortuna ho anche una piccola passione satellitare ed i canali li pesco lì (criptaggi a parte) altrimenti..... campa cavallo.
Ma perchè si impegnano per iscritto ad una copertura che è neanche lontanamente avvicinabile? Il 07 Aprile 2008 non è sia molto lontano.
Per la cronaca io il canone lo pago ma non sono soddisfatto del servizio.
A me non interessa che sia una imposta per il televisore; sul bollettino c'è scritto RAI-TORINO.

ciao
totalmente d'accordo.............. la rai vuoe solamente i soldi poi per il resto campo cavallo che l'erba cresce...............................
ciao.................................................
 
e non finisce qui...

ora la Rai vuole anche il canone sui computer e, udite udite, sui VIDEOCITOFONI appellandosi alla legge del 38 che da la possibilità alla concessionaria pubblica (Rai) di esigere il canone per tutti i tipi di apparecchi che possano ricevere segnali radio e tv.:icon_redface:
Questo può essere vero per i computer sui quali è possibile vedere la tv ed ascoltare la radio , anche se il controllo è facile farlo se uno si collega ad un sito che trasmette programmi tv o radio ,paga altrimenti no. :eusa_naughty:
Ma per i VIDEOCITOFONI io non ho mai visto nessuno guardarsi la partita sul essi o ascoltare la radio con l'orecchio appiccicato al citofono....:D :D :D :D
Ridicoli stanno diventando veramente ridicoli , non trovate?????
 
stefio ha scritto:
ora la Rai vuole anche il canone sui computer e, udite udite, sui VIDEOCITOFONI appellandosi alla legge del 38 che da la possibilità alla concessionaria pubblica (Rai) di esigere il canone per tutti i tipi di apparecchi che possano ricevere segnali radio e tv.:icon_redface:
Questo può essere vero per i computer sui quali è possibile vedere la tv ed ascoltare la radio , anche se il controllo è facile farlo se uno si collega ad un sito che trasmette programmi tv o radio ,paga altrimenti no. :eusa_naughty:
Ma per i VIDEOCITOFONI io non ho mai visto nessuno guardarsi la partita sul essi o ascoltare la radio con l'orecchio appiccicato al citofono....:D :D :D :D
Ridicoli stanno diventando veramente ridicoli , non trovate?????

Ragazzi, scusate se il mio intervento è stato un invito a nozze per questi OT; non era mia intenzione. Che dite, ritorniamo al topic che lo trovo moooolto interessante?

ciao a tutti
 
Burchio ha scritto:
mi devi spiegare cosa ci combina la frase "tu paghi il canone" con quello che ho scritto xkè proprio mi sfugge il nesso...

non riferendomi particolarmente a te dico: cmq mi fanno sorridere gli interventi del tipo...basta coi telefilm con le uccisioni, però anche che schifo le nostre produzioni, vade retro i reality, basta con insulse sitcom tutte uguali, vogliamo la cultura (che poi nessuno guarda) ecc ecc ma insomma cosa dovrebbe esserci su rai4...non si sa, meno male che non ci considerano xkè altrimenti avremmo una tv peggio di quella odierna altro che uccisioni

Intendevo dire che essendo abbonati alla rai quando c'è da criticare si può farlo senza troppi eufemismi, perchè come ho detto raidue è decisamente peggiorata, altro che alti e bassi.
Quest'anno si salvano grazie agli eventi sportivi del 2008.

In effetti io ormai in tv guardo lo sport e poco altro, chiedo semplicemente film non troppo interrotti e titoli decenti (non a mio giudizio a giudizio dei migliori critici), approfondimenti, rotocalchi, in orari non da nottambuli, telefilm diversi dai soliti cupi (i gusti sono gusti ma a chi piace il genere c'è l'imbarazzo delle scelta su altre reti, chi ha detto "BASTA!"? io sono per aggiungere e non sottrarre, in tutti casi, sanremo compreso :D) in questo caso preferisco cose tipo la squadra o ris così almeno è produzione nostrana (cosa buona dal punto di vista economico) almeno è qualcosa di non comprato e rivendibile all'estero o da tenere in archivio per il futuro.
Raidue ormai è utilizzata più di altri canali e più che in altri tempi come trampolino per gli amici degli amici, per non parlare del tg2, ma che ci mettano euronews. Perciò se non cambia la situazione alla rai, possiamo avere rai4 rai5 rai6 ..sì è bello avere un canale in più per il dtt ma se i programmi sono quelli, l'offerta è fintamente più vasta.
Spero in Freccero (è un estroso e a me piacciono gli estrosi).
Avevano Minoli e Mixer e l'hanno mandato a Rai Educational che sull'analogico non va mai nel serale (a mezzanotte su rai2 e su raitre alle 8.05) o sul sat su rai edu2 (e casulmente sul dtt c'è raiedu1). Fascia "per i ragazzi" completamente inesistente, un solo notiziaro sportivo, programmi che parlino di nuovi media, pc, web, nessuno, del territorio, di viaggi zero, questo per cosa? Per far spazio a programmi fotocopia.
Se sono a corto d'idee basta che guardino un po' i programmi delle tv pubbliche europee, oltre ai soldi (fondamentali) spesso manca anche la volontà di fare delle cose fatte bene.
La copertura viene di conseguenza. Se sul dtt ci mettono cose tipo raiutile difficile che la gente protesti perchè non la vede oppure che chiami l'antennista per sistemare l'antenna, perchè spesso non ne vale la pena.
 
Capisco le vostre lamentele...

ma avete una soluzione per ampliare la copertura del DTT?

Usando la rete Wi-max? Antenne potenti? Non ne ho idea... siamo nel 2008 e ancora siamo in questa situazione... ma puntiamo sul satellite che è meglio...
 
Terlizzi6 ha scritto:
Capisco le vostre lamentele...

ma avete una soluzione per ampliare la copertura del DTT?

Usando la rete Wi-max? Antenne potenti? Non ne ho idea... siamo nel 2008 e ancora siamo in questa situazione... ma puntiamo sul satellite che è meglio...
allora abbandoniamo il DTT............................
E tutti quelli che hanno investito con il DTT che ne pensano della tua idea........
Per me non è giusto..................
ciao
 
Terlizzi6 ha scritto:
Capisco le vostre lamentele...

ma avete una soluzione per ampliare la copertura del DTT?

Usando la rete Wi-max? Antenne potenti? Non ne ho idea... siamo nel 2008 e ancora siamo in questa situazione... ma puntiamo sul satellite che è meglio...

Ma scusa, vieni a chiederle a noi le soluzioni? Quando la RAI ha firmato il contratto che dicevo prima lo sapeva quello che faceva o ha firmato un assegno scoperto? Se non le sanno loro le soluzioni che è il loro mestiere (molto ben retribuito) vuoi che le sappiamo noi "miseri" fruitori? a meno che sul distintivo dei Super tecnici RAI non compaia la sigla B.R.A.G (braccia rubate all'agricoltura):D :D

by
 
claudiuzzo ha scritto:
allora abbandoniamo il DTT............
E tutti quelli che hanno investito con il DTT che ne pensano della tua idea....

Vedi che la banda larga non copre tutta Italia e mi sarà così anche per il DTT, che dobbiamo fare? Se trovano una soluzione mi farebbe piacere.

Magari mettendo quattro frequenze per ogni comune? E antenne potenti esistono? Mi pare strano... e poi la Rai con i nostri soldi non è in grado di coprire tutta Italia... :eusa_wall:
 
prana3139 ha scritto:
Quando la RAI ha firmato il contratto che dicevo prima lo sapeva quello che faceva o ha firmato un assegno scoperto? Se non le sanno loro le soluzioni che è il loro mestiere (molto ben retribuito) vuoi che le sappiamo noi "miseri" fruitori?

Lo sai com'è fatta l'Italia in tutti i sensi ;)

Se io fossi capo della Rai... magari avrei risolto il problema in un minuto. :D
 
Forse vi sfugge il fatto che frequenze disponibili ce n'è poco o niente, non per giustificare la Rai, ma come fanno ad accendere frequenze che non esistono perchè sono state già tutte accese a causa del far west in cui vegeta il nostro sistema radiotelevisivo? Insomma, va bene criticare, comprensibile la frustrazione di chi paga il canone e non vede nulla, però che si critichi con cognizione di causa e comprendendo che la situazione italiana non si trasformerà di molto fino allo switch off. In base a questo, non so come i dirigenti a volte firmino questi contratti di servizio con promesse di copertura del genere, perchè a me pare praticamente impossibile.

Riguardo il fatto che il dtt non raggiungerà mai la totalità della popolazione, non è vero, esso sarà a regime a switch off avvenuto e solo in quel momento avrà una copertura adeguata, pari a quella analogica attuale. Certo ci saranno zone montane fisiologicamente irraggiungibili, per questo potrebbe essere utile il satellite, ma visto le decisioni prese dal ministero è meglio dimenticarselo.
 
gpp ha scritto:
... Insomma, va bene criticare, comprensibile la frustrazione di chi paga il canone e non vede nulla, però che si critichi con cognizione di causa e comprendendo che la situazione italiana non si trasformerà di molto fino allo switch off. In base a questo, non so come i dirigenti a volte firmino questi contratti di servizio con promesse di copertura del genere, perchè a me pare praticamente impossibile.

Beh, se mi sono permesso una piccola critica era guardando un documento ufficiale e pubblicato proprio da loro; se non è cognizione di causa con in mano un documento del genere è meglio che smettiamo di chiacchierare ed aspettiamo il 2012 in rispettoso silenzio. A me non era sfuggito il fatto che le frequenze sono occupate, anzi forse questo piccolo particolare è sfuggito ai firmatari, ed è a questo che mi riferivo quando paragonavo alla firma di un assegno in bianco. Sarei curioso di sapere cosa rischiano ora visto che non riusciranno a rispettare gli impegni presi. Ma allora a cosa servono questi documenti ufficiali se poi non hanno seguito pratico? Anche se il paragone stride mi vengono in mente certi giudici che conoscono perfettamente le leggi ma poi non le applicano. Perchè??

ciao
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso