Dopo RaiSport Più, a Giugno partirà anche Rai Quattro

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
stefio ha scritto:
ahhhh ma allora Rai 4 nasce a luglio non più a giugno . Mi sa che questo canale non lo vedremo neanche a Natale .... del 2010 :D :D :D coi tempi biblici della Rai:D
ecco...quando si parla di critiche circostanziate...:Dmi risulta che molti utenti qui sul forum aspettino un semplice canale di repliche da parte di mediaset dallo scorso marzo e a tutt'oggi non sia ancora partito...e pare non partirà prima di settembre! non mi sembra che solo la Rai faccia ritardi. è tutto il nostro Paese che in ritardi è esperto.
 
Astrix ha scritto:
ecco...quando si parla di critiche circostanziate...:Dmi risulta che molti utenti qui sul forum aspettino un semplice canale di repliche da parte di mediaset dallo scorso marzo e a tutt'oggi non sia ancora partito...e pare non partirà prima di settembre! non mi sembra che solo la Rai faccia ritardi. è tutto il nostro Paese che in ritardi è esperto.


Quoto in pieno. sempre a dare addosso alla RAI... non è che Mediaset faccia diversamente
 
Davide_83 ha scritto:
Quoto in pieno. sempre a dare addosso alla RAI... non è che Mediaset faccia diversamente

eccooooo finalmente...
e poi io penso una cosa non x dire eh!!!
io ho sempre pensato che nonostante le critiche la rai non abbia un'offerta di canali da buttare...guardiamo un po'
mediaset ha boing e iris (due canali bellissimi) e poi mediashopping :crybaby2: ma ha basato di più la sua politica sulla ppv
la rai come offerta free e sottolineo FREE ha rai edu, rai sport (che trasmette roba accettabile alla fine), rai gulp (che per la maggior parte trasmette produzioni ITALIANE), rai news 24 (primo canale all news non sempre impeccabile ma buono) i nuovi canali che stanno x nascere e poi la parte radiofonica con un offerta senza pari ke soddisfa qualsiasi genere di pubblico... onestamente i contenuti ci sono... la cosa da contestare forse è la qualità video e audio dei canali mancata copertura del dtt x una tv pubblica....ma la rai che sta facendo oggi? trasmette in hd e 16:9 con qualità accettabile gli europei si sta adoperando per inserire novità gratuite nel panorama televisivo...
onestamente penso ke le critiche a mamma rai sono accettabili solo per quanto riguarda gli aspetti di cui sopra sennò x l'offerta televisa non credo ci siano problemi...
 
parlando dei contenuti free della rai sono obbligati a tenere i canali raisport, rai gulp etc.. perchè pago il CANONE!!!

mentre mediaset fa pagare solo il calcio mentre boing, iris etc.. sono veramente GRATIS!!!
 
dzanesi ha scritto:
parlando dei contenuti free della rai sono obbligati a tenere i canali raisport, rai gulp etc.. perchè pago il CANONE!!!

mentre mediaset fa pagare solo il calcio mentre boing, iris etc.. sono veramente GRATIS!!!

Canone=Tassa di possesso
 
si ... e i soldi dove vanno??? in piccola parte alle tv locali , ma il grosso alla Rai
 
dzanesi ha scritto:
parlando dei contenuti free della rai sono obbligati a tenere i canali raisport, rai gulp etc.. perchè pago il CANONE!!!

mentre mediaset fa pagare solo il calcio mentre boing, iris etc.. sono veramente GRATIS!!!

Il canone è una tassa di possesso. Che poi la maggior parte dei soldi finisca lì è un altro discorso, ma il canone ha poco a che vedere con la RAI.
 
Il fatto che ANCHE mediaset sia in ritardo su alcuni suoi canali non è una valida giustificazione per i ritardi Rai.
Dobbiamo dargli addosso a tutti e due noi utenti: siamo in ritardo su tutto, i canali (free e pay) sono pochi e lo swicth off viene rimandato una continuazione.
Allora, ben venga un nuovo canale (rai o privato) MA occhio sempre a quello che succede dopo gli annunci in pompa magna e alle conferenze stampa.
Criticare la Rai non significa necessariamente essere pro M7: significa essere dalla parte degli utenti
 
GUADAVIK ha scritto:
Criticare la Rai non significa necessariamente essere pro M7: significa essere dalla parte degli utenti

Quoto in pieno. Anche io a criticato spesso la RAI, ma non per partito preso. Anzi molto spesso le mie critiche sono dovute alla frustrazione di non poter vedere i canali RAI sul DTT ma di avere di fatto il monopolio M7.
 
quoto.... neanche io sono contro la Rai , perchè sono anche contro La7(perchè in Campania non sanno fare l'Sfn), contro mediaset (che va troppo sul pay), contro il gruppo l'espresso ( il cui mux va a mesi alterni )....
 
pincopallino90 ha scritto:
eccooooo finalmente...
e poi io penso una cosa non x dire eh!!!
io ho sempre pensato che nonostante le critiche la rai non abbia un'offerta di canali da buttare...guardiamo un po'
mediaset ha boing e iris (due canali bellissimi) e poi mediashopping :crybaby2: ma ha basato di più la sua politica sulla ppv
la rai come offerta free e sottolineo FREE ha rai edu, rai sport (che trasmette roba accettabile alla fine), rai gulp (che per la maggior parte trasmette produzioni ITALIANE), rai news 24 (primo canale all news non sempre impeccabile ma buono) i nuovi canali che stanno x nascere e poi la parte radiofonica con un offerta senza pari ke soddisfa qualsiasi genere di pubblico... onestamente i contenuti ci sono...
Se si riescono a prendere.... infatti il mux b della rai è l'unico mux che non riesco a ricevere, se trasmettessero in uhf piuttosto che in vhf credo (e sottolineo credo, perchè ovviamente non ne ho la certeza) che farebbero un favore a molti. Se anche questo "Rai 4" va sul b, come potrei non andargli contro, gli unici canali alternativi non li prendo.
 
dzanesi ha scritto:
parlando dei contenuti free della rai sono obbligati a tenere i canali raisport, rai gulp etc.. perchè pago il CANONE!!!
ehhh? che baggianata è mai questa? il canone lo paghi per i 3 canali tv rai analogici e le tre radio. il resto è tutto un di più. finora di canali digitali gratuiti la rai ne offre 4 contro i 2 di mediaset. poche storie. mi vuoi dire che ti piacciono di più però i 2 di mediaset dei 4 della rai messi insieme? quelli sono gusti tuoi!

GUADAVIK ha scritto:
Il fatto che ANCHE mediaset sia in ritardo su alcuni suoi canali non è una valida giustificazione per i ritardi Rai.
Dobbiamo dargli addosso a tutti e due noi utenti: siamo in ritardo su tutto, i canali (free e pay) sono pochi e lo swicth off viene rimandato una continuazione.
Allora, ben venga un nuovo canale (rai o privato) MA occhio sempre a quello che succede dopo gli annunci in pompa magna e alle conferenze stampa.
Criticare la Rai non significa necessariamente essere pro M7: significa essere dalla parte degli utenti
e questo che dici è giustissimo Guadavik. infatti ci sono moltissime critiche su cui non ho nulla da obiettare. E anch'io quando lo ritengo giusto critico la Rai. L'ho già fatto in passato. Mi infastidiscono però le critiche pretestuose e fondate sul nulla, quelle "tanto per"...dare addosso alla Rai.
 
Giusto. Le critiche sono doverose e utili quando sono costruttive, le sparate e i partiti presi invece non servono a nulla.

Anch'io appartengo al "partito degli insoddisfatti", di quei consumatori che hanno investito nel DTT e che ad oggi, dopo mille proclami, si ritrovano a fare i conti con una realtà deprimente. Perché oltre ai ritardi, ai problemi di ricezione, di diffusione e di viluppo dei contenuti ciò che più pesa è il terzomondismo tecnologico in cui ci hanno relegato.
Con uno switch-off teoricamente alle porte (vi ricordate le boutardes elettorali di entrambi gli schieramenti...?), con il resto dell'Europa ormai entrato nell'empireo dell'HD, noi consumatori italiani ci ritroviamo per le mani giocattoli plasticosi che non sempre (e quasi mai perfettamente) riescono a riprodurre materiale SD proposto a miserrimi bitrate...
E per marchiarci ad eternum ci hanno imposto (unici sul continente) il simbolo dell'emarginazione, l'MHP: un'oscura tecnologia che ha come scopo il funzionamento delle tesserine mangiasoldi e come effetti i continui impallamenti dei decoder e, ciliegina sulla torta, l'imposizione dell'odiosa SmarCAM.
Così, come si fa con tutti i giocattoli, una volta diventati grandi li butteremo via. :sad6:

Per questo dico che nell'attuale panorama desolato del DTT italiota, la nascita di un nuovo canale debba sempre venire accolta con entusiasmo.
Per le eventuali critiche (magari, dopo averlo visto...) c'è sempre tempo. ;)
 
Sono anch'io d'accordo nel passare da frequenze verticali a frequenze orizzontali soprattutto nelle zone dove quest'ultime sono più diffuse, cmq penso che il lavoro della rai sul dtt si sta intensificando, l'unica cosa speriamo che non finisca con la nascita di rai quattro.
 
Astrix ha scritto:
ehhh? che baggianata è mai questa? il canone lo paghi per i 3 canali tv rai analogici e le tre radio. il resto è tutto un di più. finora di canali digitali gratuiti la rai ne offre 4 contro i 2 di mediaset. poche storie. mi vuoi dire che ti piacciono di più però i 2 di mediaset dei 4 della rai messi insieme? quelli sono gusti tuoi!


Scusa ma che dici???? Il canone...o anzi meglio la tassa di possesso sul televisore serve a finanziare anche il digitale...pensi che i dipendenti Rai mettano mano al portafoglio per far funzionare il digitale?? Gli spot ce li sorbiamo anche noi(che non riceviamo il dtt della Rai),e ti ricordo che il governo ha stanziato molti "euri" per il digitale....e da dove pensi che escano sti soldi???? Te lo dico io se non lo sai: dalle tasse che tutti paghiamo....perciò non venire a dire che il digitale Rai è un regalo.....tanto per puntualizzare.....:eusa_naughty: :eusa_naughty:
 
giusto

la Rai ha avuto a gennaio un finanziamento apposito per il dtt di 30 milioni di euro, che sono parenti a 60 miliardi delle vecchie e care LIRE.
 
ARMI ha scritto:
perciò non venire a dire che il digitale Rai è un regalo.....tanto per puntualizzare.....
beh, non so come la pensi tu ma, per come la vedo io, se avessero dovuto adeguare il canone al totale della spesa che è servita per lanciare il dtt in termini di copertura e nuovi canali in questi ultimi anni, il canone sarebbe dovuto essere oggi all'incirca di 150/170 euro, mentre è attualmente di 106 euro, nonostante la solita dilagante evasione...Canone che, detto per inciso, continua a rimanere tra i più bassi d' Europa (se non il più basso, non ricordo esattamente). Il digitale è cioè stato lanciato senza alcun aumento eclatante del canone.
I servizi garantiti oggi dal canone sono la ricezione dei 3 canali tv analogici e le 3 radio (purtroppo ci sono ancora pochissime zone scoperte anche da questo segnale, per motivi legati alla conformazione ostica del territorio).
Non ci sono attualmente canali del dtt rai garantiti dal pagamento del canone! Tant'è vero che possono benissimo aggiungere o cancellare un canale in dtt come nulla fosse (e infatti hanno cancellato Rai Doc e Rai Utile e stanno per lanciare Rai 4 e Rai 5, giusto per dire).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso